• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Yamaha RX-V2067] Sintoamplificatore A/V

lucalazio

New member
Sta arrivando nelle nostre case e non ha ancora una discussione ufficiale quindi la apro io.
Sto parlando di lui:
Yamaha_RXV2067.jpg

e del suo lato B:
23192_SWATCH.jpg




Qui troviamo la sua carta d'identità:
http://europe.yamaha.com/en/products/audio-visual/av-receivers-amps/rx-v2067__g/
in inglese perché, come al solito, in Italia internet è ritenuto una cosa inutile ed i siti non si aggiornano mai (leggera vena polemica)
e qui il PDF della presentazione:
http://www.megaupload.com/?d=QQ6HG2V3

Ha parecchi accessori originali Yamaha, il più interessante è questo:
http://it.yamaha.com/it/products/au...essory_for_ipod/yid-w10_black___g/?mode=model
yamaha-yid-w10.jpg

oppure questo:
http://europe.yamaha.com/en/product...eless-accessories/yba-10_white__g/?mode=model
YBA-10.jpg

Continua.......
 
Ultima modifica:
Questo scrivono di lui (e dei suoi fratelli):

Ossessione per i dettagli:
tutti i componenti, i fusibili ed i percorsi elettrici sono stati oggetto della principale opera di raffinazione/riprogettazione. Inoltre i modelli 2067 e 3067 vantano una speciale costruzione ed un uno speciale telaio denominati "double-bottom".
Il risultato finale è un'opera d'arte visiva ed acustica che gli appassionati sapranno apprezzare.
Yamaha aveva una missione, un goal in mente per creare la serie RX-Vxx67: raggiungere la più pura ed entusiasmante riproduzione audio-video possibile, gli ingegneri Yamaha non solo hanno lavorato in maniera ossessiva su ogni dettaglio, non solo hanno scelto i migliori componenti che sono stati etichettati come quelli con le migliori specifiche, ma hanno anche fatto innumerevoli perfezionamenti che rappresentano centinaia di variabili, e quindi hanno anche a lungo "ascoltato" intensamente per assicurarsi che questi cambiamenti portassero a fornire prestazioni di punta, da veri fuori classe. Questi sono i migliori e meglio suonanti sinto-ampli che Yamaha ha mai prodotto, e credo che i nostri clienti apprezzeranno la cura meticolosa che abbiamo dedicato loro dice il Presidente di Yamaha Electronic Corporation.
Avanzate funzioni di controlli di rete offrono una perfetta integrazione con apparecchi di terze parti, il DLNA (1.5) permette la compatibilità di rete dei receiver RX-Vxx67 per lo streaming di internet radio, permettendo inoltre la riprodouzione di brani musicali da un PC o da un music server in rete anche wireless.

Le due unità Top di gamma sono i primi ampli A/V al mondo ad includere l'eccezionale chipset video HQV-Vida per garantire anche massime prestazioni video. IDT HQV Vida™

Le caratteristiche principali comuni a tutta la serie sono: amplificazione "discreta" a 7.2 canali, con la decodifica di tutti i formati audio HD, quatro pulsanti "SCENA", compatibilità con iPod e Bluetooth, circuiti PLL a bassissimo jitter, 3D HDMI versione 1.4a con Pass-through ed ARC (Audio Return Channel), calibrazione automatica multipunto YPAO, up-scaling video con deinterlacciamento per regalare immagini migliori da fonti SD.
La serie RX-Vxx67 offre anche il Deep Color 30/36 bit, x.v.Color a 24Hz di refresh-rate, Auto-Sync Lip per eliminare i problemi di sincronizzazione audio-video, oltre ai celeberrimi programmi Cinema ed HiFi DSP anche in versione 3D DSP.
I prezzi sono:
RX-V3067 € 1799
RX-V2067 € 1299
RX-V1067 € 999
Usciranno tra fine settembre (1067) e metà ottobre (3067)
 
Ultima modifica:
Software vario per controllare l'ampli:
YAMAHA RECEIVER MANAGER: http://www.mediafire.com/?cljq3e0rv6ttylo
CONTROL APP Yamaha Network A/V Receiver Control App for iPhone/iPod touch:
V. 1.0.0 http://www.yamaha.com/yec/products/productdetail.html?CNTID=5101078
V. 1.0.4 http://itunes.apple.com/us/app/yamaha-network-a-v-receiver/id338374366?mt=8
AVENTAGE APP Yamaha AVENTAGE Network A/V Receiver Control App for iPhone or iPod Touch: http://www.yamaha.com/yec/products/productdetail.html?CNTID=5129174
APP PER ANDROID Ufficiale https://play.google.com/store/apps/details?id=com.yamaha.av.avcontroller&hl=it
APP PER ANDROID Alternativa https://play.google.com/store/apps/details?id=bsharps.yamahawidget.main&hl=it

Aggiornamenti firmware:
Ver. 3.43: http://download.yamaha.com/search/d...1048883&asset_file_language=EN&asset_id=59383

Non mi assumo la responsabilità di eventuali danni causati da aggiornamenti o software non corretti: accertatevi anche voi che sia corretto e, se i link fossero errati, vi prego di correggerli.
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.
 
Ultima modifica:
Bene, ora che è aperta la discussione ufficiale vi dirò le ragioni che mi hanno fatto scegliere lo Yamaha rispetto ai suoi concorrenti.
Comincio con l'HQV-Vida, poi le due uscite HDMI con pass-through, poi le recensioni di qualcuno che lo ha sentito, poi le esperienze di amici che hanno Yamaha, poi i due telecomandi, poi le zone 2 e 3, poi i frontali presence, poi il cinema silent, poi i DSP Yamaha, poi l'YPAO, poi la nuova GUI, poi il Network ed infine quella dock wireless per iPod/iPhone che mi hanno regalato insieme all'ampli.
Insomma di ragioni ne ho parecchie.
E dopo un Pioneer, un Onkyo Integra ed un Denon AVR3803 adesso provo Yamaha.
Appena mi arriva foto e recensione :D
Ciao, Luca.
 
Ultima modifica:
Una delle prime cose che vorrei fare è affiancargli un ampli SOLO audio per i frontali quando c'è il film da usare però anche per la musica PURA con il lettore cd collegato a questo ampli.
Pensavo ad un Audiolab 8000S usato (max 300€).
Alternative a quel prezzo?
Ovviamente deve avere la separazione tra pre e finale e, come l'Audiolab, uno switch per scegliere tra il cinema e la musica PURA.
Ciao, Luca.
 
lucalazio ha detto:
in inglese perché, come al solito, in Italia internet è ritenuto una cosa inutile ed i siti non si aggiornano mai (leggera vena polemica)

Al seguente link trovi anche la versione in lingua italiana.

http://av.yamaha-europe.com/

Detto questo sul numero di novembre di una rivista italiana del settore sarà pubblicato proprio il test del 2067 :D

P.S. la costruzione con telaio double bottom (doppio fondo) è una esclusiva del 3067. quella news dalla quale hai preso le info è stata redatta in base alle prime schede tecniche circolate in rete e che poi si sono dimostrate avere alcune imprecisioni.
 
petshopboy ha detto:
Al seguente link trovi anche la versione in lingua italiana.
http://av.yamaha-europe.com/

La vena polemica rischia di trasformasi in inc****tura quando dopo tutti i click arrivo ......... alla pagina che ho messo io!!!!
E se volessi scaricare il pdf.......non lo salva da nessuna parte!!!!!
Rassegniamoci siamo italiani e non ci considerano in Europa: infatti siamo l'ultima bandiera a dx del tuo link :(
Ciao, Luca.
 
Sono praticamente PRONTO ad ordinare il 2067 ma ho ancora alcuni dubbi da chiarire come:
Le 2 uscite HDMI funzionano simultaneamente? Praticamente posso vedere un BR sulla 1tv con tanto di audio e sky sulla 2 tv con audio in contemporanea?

Il pass-through funziona anche sulla 2 hdmi?

Auto-Sync Lip andrebbe a compensare i "problemi" sul pana VT20 nel guardare sky sport e fonti SD?

Un saluto e un grazie anticipato a tutti voi.
 
Ultima modifica:
Mi iscrivo al topic!
Ero partito con l'idea di comprarmi di nuovo un Pioneer, ma l'assenza di alcune caratterische per me basilari (in primis il pass through in standby) nei nuovo modelli mi hanno fatto virare sui nuovi Yamaha che sulla carta sembrano ottimi...

Sono indirizzato sul V1067 (trovato per ora a 890€).... secondo voi il 2067 vale le 300-350€ di differenza tra i due?


Fab
 
lucalazio ha detto:
Una delle prime cose che vorrei fare è affiancargli un ampli SOLO audio per i frontali


Ciao Luca :)

sarebbe interessante se potessi comunque fare una recensione anche relativa all'ascolto puramente stereo, ovviamente in modalità pure direct e collegato alle uscite analogiche del lettore CD
Lo dico perchè sarei curioso di capire se la qualità dichiarata da yamaha, che poi si traduce in precise scelte costruttive, ha effetti benefici anche nel semplice ascolto stereofonico, fermo restando ovviamente che un ampli solo stereo sarò sicuramente superiore (beh, poi dipende anche da che ampli, vi sono economici 2ch che suonano da schifo e certi sinto gliele "suonano" :p )
 
GattoNz ha detto:
Sono indirizzato sul V1067 (trovato per ora a 890€).... secondo voi il 2067 vale le 300-350€ di differenza tra i due?

Lo stesso dubbio l'ho avuto io ed ho fatto la stessa domanda sul thread generico.
Oltre all'HQV le differenze ci sono anche da altre parti, innazitutto 20/25 watt per canale in più, la circuitazione ultra low jitter, sistema di autocalibrazione automatico molto più avanzato ed efficiente che tiene conto anche degli angoli e dei suoni riflessi, un on screen display con GUI tridimensionale, espandibilità fino a 9.2 canali, un secondo telecomando semplificato, la zona 3, una costruzione ancor più accurata ed altro ancora.....(petshopboy docet)
Non ho avuto più dubbi :D
Ciao, Luca.
 
Gios ha detto:
Le 2 uscite HDMI funzionano simultaneamente? Praticamente posso vedere un BR sulla 1tv con tanto di audio e sky sulla 2 tv con audio in contemporanea?
Il pass-through funziona anche sulla 2 hdmi?

Mi sembra di sì su tutte le domande ma per non dire stupidaggini appena mi arriva te lo provo :D
Ciao, Luca.
 
Arrivato!!!!!

Ampli arrivato..........in negozio!!!!!
Domani dovrebbe partire e farsi mezza Italia, da Aosta a Roma.
Che bel fine settimana mi aspetta.......:D :D
Ciao, Luca.
 
Scusate l'intromissione ma visto che parlavate di questo sinto ampli che mi sembra molto interessante posto qui i miei dubbi.
Avrei infatti una domanda per i più tecnici di Voi riguardo le caratteristiche della potenza di questo yamaha:

Io ho un sistema di diffusori (7.2) tutti JBL serie ES:

Front: ES30
- Risposta in frequenza (–3 dB): 50 Hz – 40 kHz
- Potenza max consigliata dell’amplificatore 155 W
- Gestione di potenza (continua/picco) 70 W/280 W
- Sensibilità (2,83V/1m) 88 dB
- Impedenza nominale 8 Ohm


Centrale:ES25C
- Risposta in frequenza (–3 dB): 80 Hz – 40 kHz
- Potenza max consigliata dell’amplificatore 150 W
- Gestione di potenza (continua/picco) 75 W/300 W
- Sensibilità (2,83V/1m) 90 dB
- Impedenza nominale 8 Ohm


Surr:ES20 x4
- Risposta in frequenza (–3 dB): 60 Hz – 40 kHz
- Potenza max consigliata dell’amplificatore 125 W
- Gestione di potenza (continua/picco) 60 W/240 W
- Sensibilità (2,83V/1m) 86 dB
- Impedenza nominale 8 Ohm

Subwoofer: ES150P x2
Risposta in frequenza 27 Hz – 150 Hz
Potenza di amplificazione (RMS) 300 W
Potenza dinamica di picco amplificatore† 500 W
Frequenza di crossover 50 Hz – 150 Hz; 24 dB/ottava, continuamente variabile
Diffusore PolyPlas™ da 250 mm (10 poll.)


Attualmente ho un sinto yamaha rx-v663 da 95Wx7 RMS e vorrei passare a questo nuovo modello che ne ha 130W dichiarati.
Ah dimenticavo..la stanza è un 4x5mq.

Con le caratteristiche tecniche dei diffusori mi consigliate questo modello perchè avrei risultati migliori in resa sonora o mi consigliate di cambiare modello?

Ho la possibilità per fortuna di poter alzare anche un po il volume ma non vorrei proprio che questa maggior potenza possa bruciare i diffusori.

Grazie a tutti.
 
ARRIVATO!!!!!

Qualcuno ha bussato alla mia porta........
Ho aperto e guardate chi c'era:

IMG_3224-vi.jpg


insieme al fratello piccolo:

IMG_3233-vi.jpg


Eccolo in tutta la sua possenza, ancora da piazzare al suo posto:

IMG_3229-vi.jpg


Primi difetti: la polvere lo adora, l'OSD non esiste in italiano, il telecomando non è illuminato e, per le banane, mi sa che devo rompere i connettori.
Prima prova con PS3 collegata in AV1 HDMI in out sul Panasonic PT-AE2000 e sul Samsung: TUTTO OK!!!
A più tardi con altre prove.
Ciao, Luca.
 
Top