|
|
Risultati da 526 a 540 di 1013
Discussione: [Pioneer] SC-LX82
-
27-12-2009, 09:24 #526
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
55AMG, stai travisando completamente il mio discorso
. In parole povere il succo è: non confondere il livello con la potenza, che sono due cose distinte e separate! quando parli di calo di potenza col PQLS sbagli, non è un calo di potenza, ma un calo di livello. Meglio e più semplicemente di così non posso spiegartelo.
Ancora una volta, non ho fatto alcun confronto Pioneer vs xxxxx, ti ho riportato un esempio pratico per farti capire meglio, ma se continui a parlare nel confronto con altri ampli e di distorsione mi sa che è meglio lasciar perdere, perchè non centra niente col discorso che facevo
CiaoMai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
27-12-2009, 10:40 #527
Ok Alessandro più o meno (un po' più meno) ho capito.
Anzi forse è giusto parlare di livello, ma io quando intendo potenza intendo quella percepita non quella erogata.
Non posso dire "percepisco un calo di livello". Resta a mio giudizio poco comprensibile così,
E' molto più comprensibile dire "percepisco un leggero calo di potenza che va pareggiato alzando di circa 5db il livello del volume".
CiaoUltima modifica di 55AMG; 27-12-2009 alle 10:44
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
04-01-2010, 20:56 #528
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 63
diffusori B&W e Pioneer Sc-lx82
Salve, vorrei collegare, come frontali le B&W CM9 (collegati attualmente le 753 Mission), al mio lx82, ma sono indeciso per via dell'impedenza minima di 2,6 ohm all'incirca a 116 hz, che le CM 9 hanno, il centrale con la CM Centre, e per il 7,1 posteriori ecc. con le CM1, non rischio di mandare a fumo ed arrosto il Pioneer sc-lx82, per via dell'impedenza suggerita da 6 a 16 ohm? Dilemma che fare?
Qualcuno ha collegato il Pioneer con con questo corredo di diffusori?
Il sub è il Jamo Sub650 già collegato.
-
04-01-2010, 23:31 #529
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Se non esageri col volume non è un problema, inoltre l'ampli si autolimita nell'erogazione. Comunque non è la soluzione ottimale: a 110Hz sei in zona di alto contenuto energico, se ti piace andar forte (molto) lascia perdere, non è una questione di mandare in fumo l'ampli che è abbastanza protetto da pilotarci il ferro da stiro, ma di non sfruttamento adeguato delle CM9, con perdita di controllo e smorzamento in gamma bassa ad alti volumi. Se potessi ti farei cadere la mascella a terra facendoti sentire simili diffusori con un finale da 500w, resteresti sbalordito, e la cosa ha una sua spiegazione tecnica, ma andrei mooolto OT
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
05-01-2010, 21:29 #530
beh, la cosa migliore sarebbe che tu provassi a sentire se potenza e resa ti soddisfano con le CM9, comunque se la questione è di potenza posso assicurarti che ci sono casse da "sbudellarti" anche con impedenza 6 o 8 ohm, tutto sta a vedere, anzi sentire se ti piace come suonano!
Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
06-01-2010, 19:37 #531
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 63
compatibilità B&W CM9-Pioneer SC-LX82
Attualmente, come specificato precedentemente, il Pioneer è collegato in 7.1, con anteriore Mission 753, Centrale B&W CM Centre, Surround con B&W CM1 e posteriori sempre con CM1 e Sub Jamo SUB650, il tutto impostato "small" con taglio a 50 HZ, con ottimi risultati in ascolto con amplificatore che riscalda poco. Vorrei cambiare il Centrale con Il B&W CM Centre 2, e l'anteriore con la B&W CM9, quindi informato che il centrale e le CM9, hanno l'impedenza che scende anche a 2,6 ohm, ma se continuo il pilotaggio di tutto il sistema a "small" con il taglio a 50 Hz, credo che non si vada a sollecitare il Pioneer in termini di erogazione della potenza che alle basse frequenze si sà che è maggiore, quindi, facendo fare il lavoro gravoso al SUB (da 50 HZ a scendere), ovviando alla difficoltà presunta del Pioneer al fornire la potenza al di sotto delle specifiche, previste con diffusori da 6 a 16 ohm.
-
07-01-2010, 12:01 #532
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Sbagliato. Il maggior contenuto energico sta' sulle mediobasse, non sulle ultrabasse. Tu hai (avresti) meno di 3 ohm a 110Hz...
Ad ogni modo, come dicevo, se non esageri non dovresti avere troppi problemi, anche se io starei sulle CM7...è proprio il doppio woofer in parallelo delle CM9 a rendere bassa l'impedenza del diffusore in certe porzioni di frequenza, con le CM7 l'ampli avrebbe un miglior controlloMai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
07-01-2010, 15:06 #533
Doppio woofer che complica anche la vita in termini di pilotaggio.....ci vogliono tanti watt e buoni per farli muovere bene.
Purtroppo mi dispiace dirlo ma le CM9 non valgono i 2500 euro di listino....a quel prezzo c'è molto di meglio (ProAc, Spendor e Thiel in primis).
Tornando sul discorso calo di livello la stessa cosa si avverte anche passando dal collegamento digitale al Pure Audio Analogico....ad un primo impatto molti preferiscono il collegamento digitale perchè percepiscono il calo di livello come calo di potenza o dinamica ma basta alzare di qualche DB il volume e ci si rende meglio conto delle differenze di qualità del segnale Pure Audio (a patto di avere un CD dedicato).Ultima modifica di Doraimon; 07-01-2010 alle 15:37
-
07-01-2010, 15:55 #534
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Originariamente scritto da Doraimon
. Poi continuo a non capire il perchè si spendano fior di quattrini per diffusori che abbinati ad un sintoampli (non parlo dell'oggetto del thread nello specifico,lo stesso varrebbe per qualsiasi altra marca
) sono assolutamente sprecati. I diffusori sono l'ultimo anello della catena, e mettono a nudo pregi e difetti di quel che stà a monte...se mi si parla di futuri upgrade OK, ma stà meno bene quando il futuro upgrade sarà un'altro sintoampli semplicemente più aggiornato. Poi è ovvio che ognuno spende i propri soldi come gli pare e piace, ci mancherebbe, ma veramente, di abbinamenti non proprio azzeccati ne vedo davvero parecchi, e tutti sbilanciati sul fonte dei diffusori, sovradimensionati e a livello di richieste energetiche, e a livello di richieste qualitative rispetto alle elettroniche che li pilotano
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
08-01-2010, 08:53 #535
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 655
Mi dite per favore la distanza dei piedini, nel senso della profondità, del case dell'lx-82?
Ho letto che lx-82 è profondo 46cm ma vorrei sapere la distanza dei piedini.
GrazieMonitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600
-
08-01-2010, 14:23 #536
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 63
Distanza Piedini profondità lx82
Sono entro 38 cm di profondita da piedino a piedino. Io ascolto solo musica in 7.1, in stereo (multicanale) e quindi utilizzo "EXT STEREO" , invece per audiovideo "Optimum Surround", sono impressionanti, come naturalezza, con questi settaggi, ritengo superflui THx plus 2, e DSP per entrambi gli ascolti.
-
08-01-2010, 15:32 #537
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 655
Originariamente scritto da anilardi
Pare una domanda stupida ma ho una profondità di 35 cm e vorrei essere sicuro che ci stiaMonitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600
-
09-01-2010, 12:48 #538
@Anilardi come mai utilizzi l'Optimum Surround? Che ci trovi di meglio? Curiosità mia personale.
@Spinmar misuro e ti dicoVIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
09-01-2010, 14:24 #539
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 63
Piedino diametro e utilizzo opzione "Optimum Surround"
Il piedino ha un diametro di circa 4 cm, data la difficoltà a misurarlo al millimetro per via della sua posizione, riguardo l'opzione "optimum Surround" riesce ad equilibrare in maniera sorprendente i dialoghi, bassi ed alti durante ascolto ad un volume medio. Inoltre, durante l'ascolto, dato che ho il centrale non vicino al televisore, con "Dialogo On" riesco ad avere le voci più vicino alla visione del film, in quanto la presenza del dialogo viene evidenziata dagli anteriori. Questo Ricevitore mi stupisce sempre di più con delle funzionalità, che aiutano ad avere un ascolto migliore e personalizzato. Il mio cruccio rimane la questione dell'impedenza dichiarata da 6 ad 16 ohm. Ma la cosa strana che sul sito soundandvisionmag.com che il modello SC-07, l'omologo del lx81 che in pratica monta lo stesso gruppo ICE del LX82, dichiarano a "clipping a 1Khz ad 8 ohm 154W(21,9 dBW), ed a 4 ohm 262W(24,2 dBW); Ad 8 ohm a cinque canali 138w (21,4 dBW). il sito Hometheatermag.com, invece riporta: due canali ad 8 ohm 148,5W con distorsione ad 0,1 per cento, ed 182,2W a 1 per cento distorsione. Su 4 ohm 236,4W a 0,1 per cento, ed a 301,6W ad 1 per cento di distorsione. A 7 canali pilotati continuamente ad 8 ohm 106,1W ad 0,1 per cento distorsione ed 135,2 W a 1 per cento distorsione. Quindi l'ampli scende anche 4 ohm, il problema, semmai, se riesce ad erogarli costantemente per tutta la risposta in frequena e non ad 1KHZ.
Ultima modifica di anilardi; 09-01-2010 alle 14:29
-
09-01-2010, 14:44 #540
Ok Anilardi ma non trovi che "snaturi" leggermente il suono complessivo?
Dico, un'esplosione è per forza di cose più alta di un dialogo.
Che poi la resa sia buona nessun dubbio lo provai anche io. Tra l'altro pare che livelli verso l'alto, non verso il basso, rendendo la resa dell'insieme ancora più prorompente.
COntinuo anche io ad essere super soddisfatto dell'acquisto e non posso far altro che consigliarlo e preferirlo alla concorrenza.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI