|
|
Risultati da 526 a 540 di 1193
Discussione: [Onkyo TX-SR507] A/V Receiver
-
18-11-2009, 07:38 #526
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 25
Originariamente scritto da 55AMG
55AMG...sul retro del sub ce solo l'interruttore on/off e poi il crossover del volume...come faccio!!!!????aiutooo...
-
18-11-2009, 07:43 #527
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 25
Originariamente scritto da Dave76
quindi mi sembra di capire che pure tu hai lo stesso mio sistema...
i diffusori centrali sono andato a impostarli io come small perchè ho pensato dipendesse da quello...
Il retro del sub è composto dall'interruttore on/off + il crossover del volume...quindi praticamente io ce l'ho sempre in stand by perchè mi sembrerebbe assurdo andare ad accenderlo ogni volta e anche perchè penso sia giusto cosi...o sbaglio???
-
18-11-2009, 07:47 #528
Originariamente scritto da d_darko88
Originariamente scritto da d_darko88
Se nemmeno così risolvi, non c'è molto da fare (se non cambiare sub...)Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
18-11-2009, 07:54 #529
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 25
Originariamente scritto da Dave76
-
18-11-2009, 07:56 #530
Si, ma per fare questa prova basta cambiare la frequenza dei frontali.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
18-11-2009, 07:59 #531
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 25
Originariamente scritto da Dave76
Quindi in poche parole devo impostare le freq dei diffusori il più alto possibile???
-
18-11-2009, 08:16 #532
Si...in questo modo le frequenze sotto quella soglia andranno tutte al sub...vediamo se il segnale è sufficiente a svegliarlo dal letargo...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
18-11-2009, 08:33 #533
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 25
Questo è un accorgimento davvero ottimo, ma non perdo qualità oppure mi si sfalsa l'ascolto???
Poi Dave visto che ci sei volevo chiederti...
Quanto spazio gli si deve lasciare per respirare???
-
18-11-2009, 08:37 #534
Originariamente scritto da d_darko88
Originariamente scritto da d_darko88
Non posso essere più preciso perchè non so quanto scalda...magari qualche possessore può aiutarti...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
18-11-2009, 08:42 #535
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 25
Dave intanto ti ringrazio davvero infinitamente per la pazienza e la disponibilità...stasera provo e vediamo se lo sveglio dal letargo...
Per quanto riguarda la misurazione automatica...è necessaria???
-
18-11-2009, 08:46 #536
Diciamo che è necessaria per chi è alle prime armi, ma direi soltanto utile per chi è in grado di arrangiarsi da solo (per esempio, a me ha evitato di prendere il metro e misurare le distanze dei diffusori dal punto di ascolto)...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
18-11-2009, 08:54 #537
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 25
Originariamente scritto da Dave76
Comunque ho douvuto evitare di farla perchè alla seconda misurazione mi dava errore su un diffusore posteriore anche se è perfettamente funzionante e collegato con un ottimissimo cavo...
Secondo te perchè???
Grazie Dave per la pazienzaaaa!!!!
-
18-11-2009, 09:28 #538
Non c'è un ostacolo fra il microfono ed il diffusore per caso?
Hai provato a spostare un po' il microfono (giusto per verificare il corretto funzionamento dello stesso...)
P.S. Usa il tastoper rispondere ai post immediatamente precedenti al tuo. Evita di abusare del tasto
Grazie.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
18-11-2009, 09:50 #539
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 25
Dave forse effettivamente è perchè l'ho appoggiato al letto...
Ho letto nelle pagine precedenti del forum che non è consigliato appoggiarlo in poltrona/letto, bensi sarebbe meglio con un treppiede...(io ho un treppiede pre microfono da studio)...va bene lo stesso???
-
18-11-2009, 10:01 #540
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 46
Originariamente scritto da m4ss
posso far arrivare al proiettore solo un cavo (pensavo HDMI) e ho un mix di sorgeni vecchie e nuove...Ultima modifica di Dave76; 18-11-2009 alle 10:06