|
|
Risultati da 31 a 45 di 309
Discussione: [Pioneer] SC-LX81
-
27-10-2008, 18:03 #31
Imponente questa è la prima cosa che mi è venuta in mente quando, con notevole sforzo, ho tirato fuori l’ampli dall’imballo. Esteticamente molto curato, bello a vedersi in una finitura nera lucida, particolarmente sensibile a polvere e impronte . Nella parte anteriore sono presenti le canoniche due manopole di controllo volume e input, il Display con matrice a punti ben illuminato in cui è possibile regolarne l’intensità, lo sportello che nasconde una serie di comandi e ingressi in cui spiccano, un ingresso per il microfono in dotazione per la calibratura MCACC, un ingresso USB per il collegamento di memorie di massa, compreso l’iPod, (purtroppo manca la compatibilità con il mio iPhone)
. Per quanto riguarda il pannello posteriore, mi limito a segnalare il notevole spazio a disposizione per il collegamento dei diffusori, i morsetti accettano cavi di buona sezione. 4 ingressi e due uscite Hdmi, di cui la prima compatibile Kuro Link, un terminale LAN per l’ascolto di stazioni radio da internet e la riproduzione di musica e di foto presenti all’interno della rete domestica sul server DLNA. Riproducibili i formati mp3, lpcm, wav wma, tac, flac. Le foto in formatto jpeg fino ad un massimo di 12 megapixel.
Il telecomando ha una finitura in plastica nera lucida, un display di piccole dimensioni indica l’apparecchio controllato mentre la maggior parte dei pulsanti sono in plastica trasparente illuminati da una luce azzurra. Naturalmente è presente la funzione di learning, mentre discutibile secondo me, è la scelta di celare sotto uno sportellino scorrevole, una serie di piccoli tasti non illuminati anche se di saltuario utilizzo. Comoda la funzione Multi operation, con cui è possibile schiacciando un unico tasto programmare una serie di più comandi per i componenti del sistema.
Sul fronte video, l’ampli utilizza il noto DCDi Faroudja, con funzione di upscaling fino a 1080p per tutte le sorgenti in ingresso, sinceramente mi sembra che non aggiunga nulla al lavoro svolto dalle elettroniche on board del mio pannello. Se si esclude la comodità di collegare tutte le sorgenti all’ampli e di usare un unico collegamento verso il display, altri benefici io non né ho notati, ed è per questo che ho preferito mantenere la mia vecchia configurazione con tutte le sorgenti video che arrivano direttamente al Pdp.
Come detto sono presenti due uscite Hdmi, attivabili contemporaneamente impostando su Hdmi out all, comode per chi ha Tv e Vpr.
Appena finito tutti i collegamenti ho attivato la funzione Full Auto MCACC, automaticamente rileva rumore di fondo, configura i diffusori, analizza l’ambiente di ascolto ottimizza riverbero e smorza le onde stazionarie. Alla fine memorizza il tutto in una delle sei memorie a disposizione. Presente anche la funzione auto MCACC e Manual MCACC in cui è possibile impostare manualmente una serie impressionante di impostazioni. Funzione che ho preferito al momento ignorare in attesa di aver un po più di tempo a disposizione.
Segnalo inoltre, che a breve dovrebbe essere disponibile sul sito della Pioneer, un software semi-professionale, da scaricare e installare sul pc per la taratura fine del proprio impianto.
Iniziando la prova d’ascolto, l’ampli mi colpisce subito per l’eccezionale comportamento per ciò che riguarda erogazione e dinamica; ricordo che vengono utilizzati stadi finali in classe D ICE POWER. Potenza più che sufficiente nonostante il mio ambiente di ascolto sia grande (circa 150 metri cubi). Da questo punto di vista, le differenze con il mio vecchio Denon 3806 nell’ascolto stereo, ma soprattutto multicanale, sono enormi e mitigate solo dalla scarsa qualità del mio Sub che per decenza non nomino.
Inizio con un Dvd audio, un disco demo della Tecnichs, con brani di classica, jazz e pop, proseguo con cd di vario tipo ma la sensazione è la stessa, quella di un grande grado di dettaglio, gli elementi dell’orchestra separati con un giusto grado di riverbero e ambienza, bassi potenti ma mai eccessivi con medie e alte sempre nitide e brillanti, mai stridule. Veramente ottimo.
Passando al multicanale ho utilizzato qualche Dvd che conosco a memoria, in particolare, Il signore degli anelli e il gladiatore per passare poi alle nuove codifiche con i BD Resident Evil Extinction con la traccia Dolby True HD e Sunshine con la traccia in Inglese in DTS-HD.
Non sto a ripetere quanto gia detto di buono nell’ascolto stereo aggiungo solo che durante la visione vieni trasportato al centro dell’azione, l’ambienza è perfetta ogni più piccolo particolare viene riprodotto e collocato con precisione.
Ho concluso la prova con il dvd degli Eagles Hell freezes over, e sinceramente non so cosa dire, provate “New York Minute”.
Sorprendente il commento di mia moglie ieri sera, che con l’HT ha un rapporto conflittuale, alla fine della visione del BD Jumper “ Bravo, finalmente ti sei deciso ad acquistare un amplificatore che anche a basso volume coinvolga durante la visione e non imponga ogni volta, nelle scene più concitate, di smanettare sul comando del volume.” Che volete che aggiunga dopo aver ricevuto il beneplacito di mia moglie.
La cosa che più mi ha colpito in questo ampli è la funzione MCACC.
Dove avevano fallito i sistemi di calibrazione dei precedenti ampli che ho posseduto, il Pioneer ha dato il meglio di se. Tutto questo nonostante l’ambiente di ascolto fosse poco adatto all’HT, molto ampio con un arredamento moderno ricco di metallo e vetro con tendaggi e tappeti molto leggeri.
Adesso sono veramente curioso di conoscere le valutazioni degli altri possessori di questo amplificatore.
Un saluto
-
27-10-2008, 18:16 #32
Originariamente scritto da robwin
Sul sito Pio è già presente il software di cui sopra, è per il vsx-lx70 ma dovrebbe andare bene anche per i nuovi arrivati
TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12
-
27-10-2008, 20:22 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 628
grazie per la recensione
-
28-10-2008, 10:26 #34
Complimenti per la recensione molto interessante e molto completa. Noto che ne sei rimasto molto positivivamente colpito soprattutto per la parte audio. A questo punto penso proprio di capire che questo nuovo Sinto Ampli Pioneer suoni decisamente bene con le B&W serie 600 S3 ! A questo punto ed attendendo tua conferma non resterebbe che comprarlo
-
28-10-2008, 13:15 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
salve sarei anch'io interessato a questo ampli , ho alcune domande da porre
1-ho letto che ha un impedenza di 6 ohm che problema potrei avere avendo le chario pegasus che sono 4 ohm ?
2-sapete che dac utilizza?
3-sono indeciso tra questo ampli ed il denon 4308 cosa ne pensate ?
grazie per le eventuali risposteUltima modifica di pimandro; 28-10-2008 alle 13:41
-
28-10-2008, 13:15 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- cremona
- Messaggi
- 1.363
Originariamente scritto da robwin
video: Panasonic Tx-65Gz1000Eht: klipsch: front: rf83,center: rc64,surround: rf-82, PARADIGM SUB 25 console: ps5 ampli Denon AVC-6700H+cavi vdh cs122 e hi-diamond,lettore BD: sony BDP S5000ES
-
28-10-2008, 15:30 #37
Originariamente scritto da pimandro
Gli ampli in commercio non hanno nessun problema a pilotare carichi difficili. Ti sconsiglio però di collegare una seconda coppia di casse in parallelo a quelle principali, 4 casse da 4 ohm sono equivalenti a due da 2ohm, l'ampli di sicuro avrebbe qualche problema.
I DAC sono quelli della Burr-Brown, la sigla non la ricordo.
Non ho mai sentito il Denon quindi non posso consigliarti
ciao
-
28-10-2008, 15:33 #38
Originariamente scritto da and64
Il consiglio però rimane sempre quello : sempre meglio fare giudicare alle proprie orecchie
ciao
-
28-10-2008, 15:44 #39
Ti ringrazio e non posso che darti ragione che un ascolto con le proprie orecchie sia la migliore delle soluzioni possibili. In ogni caso mi sembra di capire che tu sia stato sicuramente soddisfatto del tuo acquisto e questo è sicuramente un ottimo punto di partenza.
-
28-10-2008, 18:15 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 200
anzitutto grazie per la risposta ,scusa l'ignoranza ,io ho un sistema 5.1 questo amplificatore ha 7 uscite , quali casse dovrei collegare in parallelo nei miei conti mi avanzerebbero due canali o no ?
-
28-10-2008, 18:25 #41
Originariamente scritto da pimandro
Era solo un esempio non conoscendo nello specifico il tuo impianto.
Con un sistema 5.1 i due canali surround back resterebbero inutilizzati.
ciao
-
28-10-2008, 18:41 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 218
ritenete che le valutazioni fatte per lx81 siano applicabili al fratellino lx71?
-
08-11-2008, 11:56 #43
Ma robwin è sparito? sarà indaffarato a settare al meglio la sua nuova bestiola......ciaoooo
-
08-11-2008, 17:51 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 222
MCACC e audio hd
Ho letto l'interessantissima recenzione. Ho alcune domande:
1) il sistema di calibrazione è funzionante senza alcuna limitazione anche con le codifiche HD?
2) per l'ascolto a basso volume che ti ha così soddisfatto hai utilizzato il THX loudnes plus?
3) si può utilizzare per avere maggiore potenza e dinamica un amplificatore per i canali posteriori e quelli del pioneer a ponte per il fronte anteriore?
4) sai se si può reperire in rete il manuale in italiano?
Grazie e Ciao
Pino
-
08-11-2008, 18:30 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 218