Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 37 di 52 PrimaPrima ... 2733343536373839404147 ... UltimaUltima
Risultati da 541 a 555 di 777
  1. #541
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    98

    Citazione Originariamente scritto da masdigvid
    Io ho da diversi mesi la 1.1.7 Mediagate (ottime le funzioni di FTP sia in "veste" di Server sia di Client) e funziona a meraviglia, mai sofferto di un tenttennamento in fase di accensione.
    Oramai anche io da mesi utilizzo il firmware 1.1.7 Madiagate con enorme soddisfazione.

    Al fine di fruttare al meglio il player ho effettuato anche il cablagio in rete ethernet, ho impiegato un pomeriggio per far passare il cavo sfruttando le tracce murate dell'impianto telefonico, ma alla fine ho avuto grande soddisfazione per i miei sforzi.

    Ho abbandonato l'utilizzo dell' NDAS, ancora immaturo, per sfruttare appieno le funzionalità date dal vecchio ma ben più performante protocollo ftp. Posso tranquillamente gestire i contenuti, in sicurezza, dell'hard disk interno tramite un client ftp da qualsiasi computer della rete domestica.

    Trovo molto utile poter utilizzare molteplici protocolli di comunicazione per collegarmi alla rete domestica. (samba, nfs, ftp) in tal modo ho potuto "diversificare" l'accesso ai contenuti dello storage domestico.

    Configurato in samba consento accesso al player (tramite utente guest) alle risorse condivise sulla rete domestica e accessibili anche dagli altri pc senza autentificazione specifica.

    Per l'accesso ai contenuti dello storage che necessitano di "parental control" utilizzo il protocollo ftp con specifica autentificazione.

    Per la visione dei contenuti internet e/o dei formati non supportati direttamente dallo storage è possibile utilizzare TVersity o simili.

    Saluti, Athos
    Ultima modifica di Athos; 18-12-2007 alle 08:56

  2. #542
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    139
    Dunque siamo divisi in 2 gruppi: quelli a cui il firmware 1.1.7 crea dei problemi di accensione (me compreso dannazione) e quelli a cui funziona tutto benissimo!

    PERCHE'?

  3. #543
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da masdigvid
    la mia personale opinione è opposta a quella di Pierconan: io mi sono trovato e tuttora mi trovo benissimo. la qualità è superlativa, tanto che ormai i DVD non li riproduco più dal mio (vecchio) lettore collegato via SCART, ma li guardo dal Freecom che esegue un upscaling a 720p ottimo.
    Sono felice per te, ma probabilmente tu ti "accontenti", io no!
    Personalmente mi aspettavo qualcosa in più dal Freecom 350HD!!!!
    Le opinioni che ho descritto hanno e continuano ad avere validità del tutto "personale" ed è chiaro che il mio parere sia opinabile o non configurabile su tutti (quelli che si accontentano), ma in linea di massima per me è un apparecchio immaturo, incompleto. Forse il futuro app.to con uscita HDMI potrebbe essere una svolta, ma l'attuale..........Mamma mia!

    Citazione Originariamente scritto da masdigvid

    NESSUN dispositivo con uscita composita raggiungerà MAI i 1080p, ma nemmeno i 720p. La connessione composita è fra le peggiori connessioni che esistano (come qualità del segnale). Migliori sono S-Video, RGB, parlando di risoluzione standard PAL.

    Se vuoi avere una connessione di qualità (maggiore della risoluzione PAL standard), devi puntare sulle uscite Component, DVI, HDMI (parlando IN GENERALE).

    Come ho spiegato prima, se non riesci ad andare oltre ai 576i, verifica le impostazioni, perchè la DVI del Freecom esce tranquillamente a 720p (è quella che io uso).
    E sono daccordo con te, ma tanto per cominciare Tu dici che i 576i sono superabili con una connessione DvI, ok ma la DvI non veicola l'audio!!!!
    Ok per collegare il tutto in DvI devi comprare un adattatore DvI-VgA (non conosco TV che hanno ingressi direttamente DvI), inoltre oltre a questa (DvI), devi collegare separatamente l'audio (la DvI veicola solo il video, ma non l'audio) quindi per vederti un film devi accendere l'HT o l'amplificatore o qualsiasi altro dispositivo; inoltre io che ho un FullHD il massimo che risolvo è vedere un film in 720P???? E che palle, no mi spiace non mi accontento!


    Per Gandoc
    Si vede che tu non hai Fastweb in fibra ottica, perchè allora sapresti cosa è un HAG e come funziona!


    A tutti e due se per Voi va bene aspettare circa 20-30 secondi prima che si carichi un film; se per voi va bene cambiare firmware e constatare che alcuni files non sono più supportati (1.1.7 a me non permette di visualizzar più i files XViD e gli MP3); se per voi va bene connettersi via rete al PC e vedere i film dal PC sul TV con fenomeni di Lagging contenti voi, ma io non mi accontento.

    Sinceramente io credevo di comprare un aggeggio che messo nel salotto e collegato tramite WiFi o Ethernet al PC mi permettesse di scaricarci su i video o le foto che più mi interessavano per poterle condividere con amici o con familiari, in maniera semplice e poco complicata!
    Mi ritrovo invece con un "chiuovo" (i napoletani mi capiranno) che dopo ore ed ore di configurazioni, dopo aver comprato cavi ed adattatori vari, dopo aver configurato l'amplificatore per l'audio e non ultimo dopo aver configurato sia PC che lo NDAS per il trasferimento dei files (che ripeto è lentissimo) mi fa vedere i film in 720p!!!! ............. per non parlare dell'audio, che spesso e volentieri contiene anch ei rumori del cinema (a buon intenditore poche parole... )

  4. #544
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    47
    a me funziona bene, è vero che l'audio è separato dal video ma qual'è il problema?
    Io ho un adattatore dvi-hdmi e va benissimo, supporta anche il 1080p.

    I xvid vanno benissimo così come gli mp3.

    Masdigvid, ho una domanda da farti; ho installato tversity ed effettivamente funziona ma solo su file che il mediaplayer già mi legge. Ho provato a leggere dei film mp4 o mkv ma in entrambi i casi il medialplayer, dopo essere andato in play, si pianta e va in blocco per poi spegnersi. Ho provato a mandarli in play anche sul pc e mi da errore "mediaserver ha eseguito una operazione non valida etc etc" piantando il mediaserver ma non tversity.
    Non so più che pesci pigliare, tu sei riuscito a vedere questi formati?
    Consigli?
    E' solo un mio problema (troppo casini sul pc) o hai avuto problemi anche tu?
    Grazie

  5. #545
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    98
    Citazione Originariamente scritto da Pierconan
    Allora dopo circa 20 giorni di scarso utilizzo (scarso perchè per configurarlo ce ne è voluta), io esprimo le mie "personali" considerazioni sull'apparecchio in questione:
    Provo a indirizzarti per poter meglio apprezzare le caratteristiche positive del prodotto e/o risolvere alcuni problemi di configurazione

    Citazione Originariamente scritto da Pierconan
    1) e' difficoltosa la visualizzazione su tv LCD in quanto o lo si collega con il composito (ed anche tramite quell'uscita non si raggiungono i 1080p) oppure tramite RCA o DvI funziona da schifo, con risoluzione non superiore ai 576i.
    Qualunque apparato di qualità separa la trasmissione audio da quella video, nel caso del nostro (ma anche di tutti gli altri apparati analoghi) abbiamo a disposizione le seguenti possibilità per veicolare il video:

    RCA (composito) diretto o tramite adattatore scart (qualità scarsa solo a risoluzione standard pal)
    Svideo diretto o tramite adattatore scart (qualità mediocre solo a risoluzione standard svhs)
    Component (blu, red, green) diretto (ottima qualità risoluzione fino a 1080i con utilizzo dello scaler del TV a seconda della matrice utilizzata)
    DVI diretto o tramite adattore DVi-HDMI (ottima qualità risoluzione fino a 1080p con utilizzo dello scaler del TV a seconda della matrice utilizzata)

    L'uscita audio è sempre indipendente e generalmente ogni TV che dispone di ingressi component e/o hdmi ha almeno un AUDIO IN.

    Se poi il tuo TV ha solo ingressi scart trovo assolutamente naturale che tu non possa sfruttare le caratteristiche del prodotto. (che te lo sei comprato a fare ???? )

    Citazione Originariamente scritto da Pierconan
    2) il collegamento tramite lan fa schifo!!!!! ci si impiega circa un'ora per far vedere i due dispositivi tra loro (PC-MEDIAPLAYER) mediante switch e se casomai uno dei due si disconnette sono cavoli amari per farli rivedere (non parliamo poi di chi in casa ha Fastweb come il sottoscritto, il cui Hag viaggia a 10Mbit per cui il trasferimento dei files e a dir poco "lumachesco").
    L'hag di fastweb viaggia a 10mb ma chiunque voglia creare una rete dati domestica su cui veicolare traffico multimediale DEVE avvalersi di un ulteriore apparato di rete chiamato router. Tale apparato, dal costo oramai di pochi euro, oltre a gestire meglio i pacchetti di dati in ingresso ed in uscita integra oramai sia funzionalità di DHCP e firewall (assolutamente necessarie specialmente su fastweb) sia di switch minimo a 100 mb.
    La configurazione da te proposta con connessione del pc e del freecom direttamente sull'hag fastweb oltre ad essere assolutamente poco performante è decisamente pericolosa in termini di sicurezza. Non mi meraviglia che tu possa lamentare problemi di lentezza e sconnessioni, per farti un paragone stai cercando di andare a vela controvento, senza deriva in un mare infestato dai pirati.

    Citazione Originariamente scritto da Pierconan
    3) come al solito prima di vendere l'apparecchio avrebbero dovuto creare un firmware adeguato, a conclusione dei fatti quello uscito con l'originale (1.1.2) sembra il migliore sebbene non abbia il FTP; l' 1.1.4 sulla carta sembra buono, ma non funziona più lo NDAS e non riproduce i files XviD, stessa solfa per il 1.1.7 (ho provato sia quelli originali freecom sia quelli del gemello mediagate e vi dico che nel complesso è meglio quello mediagate, l'apparecchio sembra più fluido, non si inceppa mai, ve lo consiglio).
    Ma se hai bisogno di caratteristiche come l'utilizzo del protocollo ftp, ecc ecc perchè hai effettuato l'aggiornamento del firmware ??. Il prodotto cosi' come ti è stato consegnato andava benissimo per un utente poco smaliziato e non disposto e/o bendisposto a smanettare coi firmware.
    Ti posso assicurare che con nessum firmware ho avuto problemi di lettura di files.

    Tu consigli il firmware mediagate e fai bene ma non perche vada meglio poiche quelli freecom non sono altro che gli stessi firmware con il logo cambiato, ma perche mediagate sviluppa il firmware freecom no.

    L'unica cosa su cui concordo è l'immaturità dell'NDAS, ma anche in questo caso non si parla di immaturità del firmware bensi del protocollo di comunicazione NDAS ancora poco performante.

    Comunque se continui ad avere i problemi di riproduzione di files xvid con tutti i firmware potrebbe anche essere che l'unità da te comprata abbia qualche problema hardware.

    Citazione Originariamente scritto da Pierconan
    4) mi ha cosi sfiancato le meningi che l'ho messo in vendita nell'apposita sezione del forum!!!!!!!!!!!!!!!!
    Un ultimo consiglio se proprio non vuoi consumare le meningi comprati un bel DVD recorder magari con lettore VHS incorporato, apparati più all'avanguardia necessitano di un po piu di impegno e conoscenze.

    Scherzo e solo una battuta se hai bisogno di aiuto son qua.

    Ciao, Athos
    Ultima modifica di Athos; 17-12-2007 alle 21:44

  6. #546
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    98
    Citazione Originariamente scritto da Pierconan
    Sinceramente io credevo di comprare un aggeggio che messo nel salotto e collegato tramite WiFi o Ethernet al PC mi permettesse di scaricarci su i video o le foto che più mi interessavano per poterle condividere con amici o con familiari, in maniera semplice e poco complicata!
    Sinceramente hai comprato quello che cercavi basta solo collegarlo e configurarlo (a patto che non abbia problemi hardware)

    Figurati lo usa proprio come da te descritto pure mia moglie ......... e ho detto tutto

    Athos

  7. #547
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    98
    Citazione Originariamente scritto da Pierconan
    ............. per non parlare dell'audio, che spesso e volentieri contiene anch ei rumori del cinema (a buon intenditore poche parole... )
    Questa poi ..... ti compri un player HD lo colleghi ad un TV FullHD provi a visualizzare qualche screener e/o dvdrip con audio da cinema scaricato dalla rete ed infine ti lamenti che non si vede e si sente bene. .

    Hai comprato un pezzo di ferro mica la lampada di aladino.

    Athos

  8. #548
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    139
    In effetti non puoi chiedere ad una Panda di vincere una Ferrari.

    Io sono soddisfatissimo, visto anche il prezzo e che posso usarlo come hard disk esterno (non proprio portatile in effetti) per PC.


    Non fosse per quel problema con il firmware...

  9. #549
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente scritto da Athos
    Questa poi ..... ti compri un player HD lo colleghi ad un TV FullHD provi a visualizzare qualche screener e/o dvdrip con audio da cinema scaricato dalla rete ed infine ti lamenti che non si vede e si sente bene. .

    Hai comprato un pezzo di ferro mica la lampada di aladino.

    Athos
    Roba dell'altro mondo! lo dico sempre io la patente informatica sarebbe obbligatoria.

    Athos porta pazienza.....bisogna erudire il ragazzo!


    vedete il nuovo modello in arrivo:

    http://www.airlinktek.com/english/pr...p?prod=mg450hd

  10. #550
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    0
    Citazione Originariamente scritto da Ivanpink
    Io sono soddisfatissimo, visto anche il prezzo e che posso usarlo come hard disk esterno (non proprio portatile in effetti) per PC.

    mi sapreste dire dove posso comprarlo e indicativamente qual'e' il prezzo?

  11. #551
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    139
    In arrivo a 279 euro + spese di spedizione su Pixmania, nella versione da 500gb.
    Senza hard (lo metti a parte) disponibile subito per 189!

    (quindi ti conviene quello già pronto che 500gb per 90 è un prezzone, oltre che eviti eventuali problemi di compatibilità, che non so se ci sono)

  12. #552
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032

    playlist

    Ciao,
    scusate la domanda ma dopo una ricerca non son riuscito a trovare niente in merito.
    Se uno lancia una playlist musicale ( credo si possa fare anche video...confermate?)
    sul video si possono vedere immagini, copertine (tipo riproduzione di iTunes) o effetti grafici tipo WMP ?

    Grazie
    Meteor

  13. #553
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032

    playlist

    .....ragazzi non c'è nessuno che mi illumina ?

    Grazie
    Meteor

  14. #554
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    139
    Con il firmware 1.1.2 no, solo lo screen saver dopo 5 o 10 minuti mi pare.
    La playlist si può fare anche video (mai fatta però).

  15. #555
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    248

    @Pierconan
    Credo che il tuo giudizio su questo dispositivo sia influenzato (e non di poco) dall'ignoranza (mancanza) di informazioni circa diversi aspetti.
    Ti porto qualche altro esempio (dell'impossibilità dei 1080p o 720p su composito, ti avevo già informato):

    Citazione Originariamente scritto da Pierconan
    [...] per collegare il tutto in DvI devi comprare un adattatore DvI-VgA (non conosco TV che hanno ingressi direttamente DvI)
    TV LCD LG 32LX2R (è il modello della mia TV)

    Citazione Originariamente scritto da Pierconan
    inoltre oltre a questa (DvI), devi collegare separatamente l'audio (la DvI veicola solo il video, ma non l'audio) quindi per vederti un film devi accendere l'HT o l'amplificatore o qualsiasi altro dispositivo;
    Chi l'ha detto? Come ti è già stato fatto presente da altri, se una TV ha un ingresso per un connettore video, prevede CERTAMENTE anche un ingresso per il corrispondente audio (la suddetta TV prevede infatti l'ingresso a cui collegare l'audio in uscita dal Freecom)


    Citazione Originariamente scritto da Pierconan
    se per Voi va bene aspettare circa 20-30 secondi prima che si carichi un film;
    Anche in questo caso ti manca forse un'informazione: sul manuale ti viene spiegato che è possibile modificare un'impostazione nei Settings per fare sì che il Video venga riprodotto IMMEDIATAMENTE; quel tempo è infatti quello che gli necessita per eseguire la scansione dell'indice presente nel file per consentirti di effettuare le eventuali operazioni di FF o REV. Semplicemente puoi decidere di aspettare quel tempo solo NON APPENA tu debba effettuare un FF o un REV. Se per tutta la durata del film, NON lo farai, NON dovrai attendere nulla.

    Citazione Originariamente scritto da Pierconan
    se per voi va bene cambiare firmware e constatare che alcuni files non sono più supportati (1.1.7 a me non permette di visualizzar più i files XViD e gli MP3)
    Non è il mio caso. Come ho già scritto in un altro post, ho il firmware 1.1.7 e NON ho alcun problema; da quanto leggo in giro (Forum Mediagate USA) i problemi di questo genere SPESSO (non sempre) sono causati da files codificati o salvati in modo particolare (es. clip con audio MP3 a BR variabile). Ti posso garantire che fino ad ora *TUTTI* i files AVI salvati da un software rispettoso degli standard come VirtualDub, NON mi hanno mai dato un problema (DIVX, XVID indistintamente).

    Ti dico tutto ciò perchè PRIMA di acquistarlo personalmente ho dedicato diverso tempo a documentarmi (scaricare manuale, leggere dai Forum, ecc..). Sono più che soddisfatto della scelta che ho fatto, perchè ho ottenuto esattamente ciò che mi aspettavo; anzi, con l'evoluzione del firmware (al momento del mio acquisto c'era il 1.1.2) ho ottenuto certamente DI PIU' di quanto mi aspettassi...


Pagina 37 di 52 PrimaPrima ... 2733343536373839404147 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •