Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390

    @ giovanni1099:
    Mi sono letto le specifiche tecniche e tutto il manuale (ero curioso anch'io...).
    Da quanto dichiarato pare che alcuni dei problemi di lettura della prececedente serie 3000 siano stati superati (GMC, Qpel, ...) così come è stata implementata la funzione GoTo sui DivX prima assente.
    Ho notato nelle FAQ che viene indicata l'incompatibilità con HD esterni, ma non per ragioni tecniche, solo perchè sugli stessi sono memorizzabili troppi file che rischierebbero di mettere in crisi la memoria interna, quindi, in sostanza, significa che li puoi collegare (solo formattati FAT ed alimentati autonomamente) ma se ci carichi troppa "roba" rischi che il sistema si pianti (cioè, come già succede normalmente oggi con gli altri analoghi prodotti sul mercato).
    Non ho però reperito alcuna indicazione circa il chip montato e quindi ignoro se sia ancora uno Zoran Vaddis (se la memoria non m'inganna) oppure un MediaTek.
    La distinzione potrebbe essere importante dal punto di vista dell'eventuale sviluppo di firmware moddati che intervengano su alcuni degli aspetti meno "gradevoli" di quello originale, tipo, ad esempio, la possibilità di leggere i nomi lunghi dei file e non solo il nome 8+3 previsto dai FW di default o quella di selezionare caratteri differenti per i sottotitoli (che nei FW Philip di norma risultano piuttosto piccoli e visualizzati su sfondo grigio semitrasparente che non a tutti è gradito).
    Altro aspetto che dalle specifiche mi sfugge è se sia o meno stata risolta l'incompatibilità che presentava ad esempio il 3142 con i DivX muxati con audio AC3 (non si sentiva l'audio - lo so che è strano perchè lo stesso AC3 su DVD si sentiva benissimo, ma tant'è).
    In sostanza, prima di esprimere qualsiasi opinione sul tema: "da comprare/da evitare" vorrei vederlo alla prova. Le sole specifiche non mi hanno sciolto tutti i dubbi.
    Per quanto riguarda l'altra tua domanda sarebbe utile sapere anche il limite di budget per l'acquisto... e soprattutto se sei interessato all'uscita HDMI o meno...

    :ciao:

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    36
    mentre attendo l'uscita dei due philips (grazie ancora per l'interesse) mi sono imbattuto in un tral peekton 6750 di cui si parla un gran bene.

    Putroppo è acquistabile solo online all'estero... ma sembra avere ottime caratteristiche (usb 2.0, chip mediatech, legge quasi tutto)

    quasi quasi...

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    52
    Proprio ieri ho acquistato il 3260. Ieri sera l'ho provato: DVD registrati col fratellino 3480 alla perfezione. Filmati DivX ho notato qualche incertezza. Inserendo una penna 2GB USB2.0 ha correttamente riconosciuto il file e lo riproduce bene, ma se provo a fare avanzamento veloce perde sincronismo tra video e audio (almeno 5sec) e dopo un po' si blocca. Ho provato anche col 3480, ma succede quasi la stessa cosa, quindi ho pensato che fosse un problema sul file e non del lettore. Voi che dite?
    Altra nota negativa: quando si blocca sul filmato il chip impazzisce, per cui qualunque cosa fai (anche spegnere) non va a buon fine. Se premo power, il lettore visualizza OFF, ma non si spegne, e devo brutalmente staccare la spina. Peraltro di questo si accenna anche nel manuale...
    Samsung LE-37S86BDX[W]

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    36
    ciao fubo,

    io nel frattempo ho acquistato il peekton 6750 (non avevo voglia di aspettare il philips)

    i pro sono molti: lettura dvx perfetta, uscita hdmi, porta usb 2.0 e finora nessun problema.
    i contro sono per il momento 1: non è venduto in Italia e quindi devo solo sperare di non aver mai bisogno dell'assistenza. (altro contro è che, dovendolo acquistare dalla Francia, il costo è stato pari a € 90 - contro i 60€ del mercato francese)

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    52
    Aggiungo un paio di cose:
    - i file da USB2.0 vengono letti con il nome completo, non 8+3.
    - il chip sembra essere mediatek. Da un sito estone di cui non sono riuscito a tradurre nulla sembra si deduca ciò.
    - è uscito già un'aggiornamento fw (15/4). Stasera lo provo...
    Voglio anche provare a vedere il divx da DVD invece che da USB.
    Samsung LE-37S86BDX[W]

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    52
    Ho una domanda: ho provato a vedere vari file AVI da USB e DVD. Ho avuto risultati discordanti. Un video con queste caratteristiche:
    • Video: DivX 5 352x220 25.00fps 1078Kbps [Video 0]
    • Audio: MPEG Audio Layer 3 44100Hz stereo 128Kbps [Audio 1]

    viene riprodotto (sia da USB che da DVD) con il video lievemente rallentato rispetto all'audio, per cui all'inizio non si nota, ma verso la fine l'audio arriva diversi secondi prima del video. Lo stesso filmato visto con un Philips 3480 si vede bene con un audio lievemente in anticipo rispetto al video, ma tale anticipo è costante fino alla fine (2 ore)
    Un'altro filmato con queste caratteristiche:
    • Video: DivX 5 640x256 25.00fps 730Kbps [Video 0]
    • Audio: MPEG Audio Layer 3 48000Hz stereo 131Kbps [Audio 1]

    viene riprodotto perfettamente senza sbavature da entrambi i lettori.
    Voi cosa ne pensate?
    Io ho ipotizzato che c'è un bug nel sw di lettura DivX che tratta tutti i bitrate superiori a 1024kbps come se fossero 1024kbps, per cui sfasa audio e video. E' plausibile? Se sì, un aggiornamento sw dovrebbe risolvere il problema? Notate che proprio stasera ho aggiornato il 3260 all'ultima versione.
    Spero in una risposta veloce, dato che altrimenti ho intenzione di restituirlo entro i 7 giorni.
    Samsung LE-37S86BDX[W]

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    Se fosse stato il contrario avrei pensato che il file avesse un audio VBR (o ABR) che poteva creare qualche problema, ma il fatto che quello con l'audio "veloce" abbia un bitrate di 128 Kbps esatti mi farebbe supporre sia CBR e quindi tale spiegazione non regge.
    Hai per caso visto il filmato anche da PC? Se sì, l'audio mostrava sfasature anche lì?
    Se la risposta fosse negativa, per darti una risposta non campata per aria occorrerebbe un'analisi più approfondita del file, se invece anche da PC permane uno sfasamento è maggiormente ipotizzabile un difetto di muxing dell'audio che viene interpretato in modo difforme dai due lettori, anche se ciò è, per dirla proprio tutta, molto strano. Strano soprattutto perchè lo sfasamento su un lettore è costante, mentre con l'altro diventa progressivo e ciò non dovrebbe di norma succedere dal momento che le cause di questi due difetti solitamente sono riconducibili a "difetti" nella codifica del file molto diversi tra loro.
    L'asincronia costante di norma deriva da un valore di "ritardo" (delay) errato in fase di codifica o impostato con SW (tipo VirtualDub) che lo definiscono con criteri che non tutti i SAP riconoscono correttamente, oppure ancora, al limite, da altre impostazioni "improprie" (almeno sotto l'aspetto della compatibilità con i lettori SA) tipo errori di interleaving o di disallineamento dei chunks.
    L'asincronia progressiva è invece di solito da attribuire a framerate non identici tra la traccia video e quella audio.

    Escluderei in ogni caso che il problema derivi dal bitrate video del file (che, tra l'altro, rappresenta solo un valore medio e non una costante).

    Comunque, ripeto, sarebbe utile un'analisi più approfondita del file, effettuata magari con Avinaptic, per poter fare qualche supposizione più fondata.

    :ciao:

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    52
    Sul PC non percepisco nemmeno il difetto dell'altro lettore, sembra tutto sincrono.
    Cosa dovrei guardare con Avinaptic? Queste sono le info del primo file:

    [ Generic infos ]

    Play duration: 01:42:16 (6135.68 s)
    Container type: AVI OpenDML
    Number of streams: 2
    Type of stream nr. 0: video
    Type of stream nr. 1: audio
    Audio streams: 1

    [ Relevant data ]

    Resolution: 352 x 220
    Width: multiple of 32
    Height: multiple of 4

    [ Video track ]

    FourCC: DX50/DX50
    Resolution: 352 x 220
    Frame aspect ratio: 8:5 = 1.6
    Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
    Display aspect ratio: 8:5 = 1.6
    Framerate: 25 fps
    Number of frames: 153392
    Stream size: 826,786,498 bytes
    Bitrate: 1078.004717 kbps
    Qf: 0.556820
    Key frames: 2532 (0; 10; 131; 132; 133; ... 153252)
    Null frames: 0
    Min key int: 1
    Max key int: 300
    Avg key int: 60.581358
    Delay: 0 ms

    [ Audio track ]

    Audio tag: 0x55 (MP3)
    Bitrate (container): 128 kbps CBR
    Channels (container): 2
    Sample rate (container): 44100 Hz
    Chunks: 30678
    Stream size: 97,944,192 bytes
    Preload: 0 ms
    Max A/V diff: 57 ms
    Type: MPEG-1 Layer III
    Chunk-aligned: No
    Emphasis: none
    Mode: joint stereo
    Delay: 0 ms

    [ About MPEG4 encoding ]

    User data: DivX503b1031
    QPel: No
    GMC: No
    Interlaced: Yes (*) (top field first)
    Aspect ratio: Square pixels
    Quant type: H.263

    [ Profile compliancy ]

    Profile to check: MTK PAL 6000
    Resolution: Ok
    Framerate: Ok


    e queste le info del secondo:

    [ Generic infos ]

    Play duration: 01:50:48 (6647.96 s)
    Container type: AVI OpenDML
    Number of streams: 2
    Type of stream nr. 0: video
    Type of stream nr. 1: audio
    Audio streams: 1
    ISFT: VirtualDubMod 1.5.10.2 (build 2540/release)
    JUNK: VirtualDubMod build 2540/release

    [ Relevant data ]

    Resolution: 640 x 256
    Width: multiple of 32
    Height: multiple of 32

    [ Video track ]

    FourCC: divx/DX50
    Resolution: 640 x 256
    Frame aspect ratio: 5:2 = 2.5
    Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
    Display aspect ratio: 5:2 = 2.5
    Framerate: 25 fps
    Number of frames: 166199
    Stream size: 607,105,258 bytes
    Bitrate: 730.576306 kbps
    Qf: 0.178363
    Key frames: 1515 (0; 300; 600; 793; 867; ... 165908)
    Null frames: 0
    Min key int: 1
    Max key int: 300
    Avg key int: 109.702310
    Delay: 0 ms

    [ Audio track ]

    Audio tag: 0x55 (MP3)
    Bitrate (container): 131.568 kbps VBR
    Channels (container): 2
    Sample rate (container): 48000 Hz
    Chunks: 276998
    Stream size: 109,335,000 bytes
    Preload: 504 ms
    Max A/V diff: 520 ms
    Type: MPEG-1 Layer III
    Encoder: LAME3.90. (Made with BeSweet v1.5b30)
    Chunk-aligned: Yes
    Emphasis: none
    Mode: joint stereo
    Delay: 0 ms

    [ About MPEG4 encoding ]

    User data: DivX503b2510p
    QPel: No
    GMC: No
    Interlaced: No
    Aspect ratio: Square pixels
    Quant type: H.263

    [ Profile compliancy ]

    Profile to check: MTK PAL 6000
    Resolution: Ok
    Framerate: Ok
    Ultima modifica di fubo; 22-04-2008 alle 07:02
    Samsung LE-37S86BDX[W]

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    A parte una generale valutazione non proprio positiva del lavoro di codifica video fatto sul primo file di cui hai postato il report, che dovrebbe essere quello che va in asincronia visto il bitrate audio di 128 Kbps CBR, il problema ritengo potrebbe essere generato da questo:
    Chunk-aligned: No
    nell'altro infatti:
    Chunk-aligned: Yes
    Per risolvere potrebbe bastare ripassare il file con VirtualDub(Mod) impostando Direct Stream Copy sia per audio che per video e poi salvandolo con nome (Save as...). Verifica poi di nuovo con Avinaptic.
    Se non fosse sufficiente devi de-muxare la traccia audio e ri-muxarla utilizzando lo stesso valore di delay (in questo caso "0"), un preload standard (500 - 520) ed un valore di interleaving di 1 frame (questi valori di preload ed interleaving potresti settarli anche nella prima procedura per un risultato magari più sicuro).
    Penso che così dovresti risolvere l'asincronia (sia quella fissa del 3480 che quella progressiva resa dal 3260) dovuta probabilmente ad una differente "interpretazione" data dai diversi FW dei lettori al medesimo "errore" di mux.

    Alla tua domanda: "cosa dovrei guardare?" la risposta non è univoca, in realtà va osservato un po' tutto e, sulla base dell'esperienza, cercare di individuare quei valori "anomali" che potrebbero essere causa del problema che in quel momento si cerca di risolvere, elementi che variano a seconda del problema riscontrato. Nel tuo caso era un'asincronia A/V, ma avrebbe potuto essere d'altro: un filmato che si sente ma non si vede, una scattosità strana, immagini che paiono deformate, ecc...

    Piccolo P.S.: quando utilizzi Avinaptc per valutare un filmato da vedere sul SAP, converrebbe, dal menù opzioni, settare il "Profile to check" a "Home Theatre" anzichè a "MTK PAL 6000" come è di default: la valutazione di compatibilità è maggiormente attendibile (anche se resta non assoluta).

    :ciao:

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    52

    Grazie mille G Doc!!! Stasera proverò il suggerimento. Ho provato con altri file DivX ma nessuno tranne quello mi dà problemi.
    Samsung LE-37S86BDX[W]


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •