|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: DVD player/recorder con usb 2.0
-
15-03-2008, 13:04 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 36
DVD player/recorder con usb 2.0
sto cercando un dvd player/recorder (senza hard disk) che abbia una usb in modo da poter collegare un hd esterno per vedere divx e ascoltare gli mp3.
per quanto abbia cercato, ne ho trovati molti con usb, ma a quanto pare nessuno permette di vedere divx attraverso un hd esterno.
ps
il budget è 150€, non vorrei spendere di più visto che a breve ci toccherà passare ai lettori blu ray.
grazie a tutti quelli che mi potranno dare una dritta
ciao
Gio
-
15-03-2008, 13:22 #2
Il problema di collegare un HD esterno ad un lettore DVD/DIVX risiede nel fatto che questo tipo di apparecchi non sono in grado di gestire il file system NTFS, bensì solo quello FAT32.
Il file system NTFS è quello usato da Windows XP, 2000, Vista.
Prove fatte con dei clienti a dimostrato che, formattando un HD esterno in modalità FAT32, alla fine viene riconosciuto dal lettore DVD/DVIX e riesce ad accedere ai file contenuti nel dispositivo: Mp3, DIVX, JPEG.
Dato che non puoi formattare un Hard Disk molto grosso (ex. 160,250GB) con lo strumento che ti fornisce Windows per eseguire la procedura, ti serve un programma (anche stupido) che ti faccia la formattazione in FAT32.
Io di solito uso il "FAT32 Formatter" di Iomega per formattare i dischi con capienza elevata.
Lo trovi qui:
https://iomega-na-en.custhelp.com/cg...i=&p_topview=1
Ciao,
Marco.Ultima modifica di marang71; 15-03-2008 alle 13:26
Tvc: Samsung UE40D8000, UE40D5500 | Ampli HT: Yamaha RX-A3010 | Lettore DVD: Pioneer DV-600AV | Casse HT: B&W 685, 686, HTM62 | Sub: Velodyne CHT-12Q | Decoder: MySkyHD, Humax CI5100, Fracarro FTS-9700 | S-VHS: JVC HR-S8600 | Componenti Hi-Fi: Ampli: HK 6200 | EQ: Technics SH-8046 | Piastra: Technics RS-B965 | Lettore CD: Sony CDP-991 | Sinto: Pioneer F-445 | Casse: Bose Acousticmass 5 | Cavi HT/Hi-Fi: G&BL, Monster Cable | Impianto Sat: 140cm motorizzata, 100cm fissa | e molto altro ancora...
-
15-03-2008, 14:24 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 36
grazie 1000 marang per la risposta competente.
Quindi potenzialmente tutti i lettori dvd con USB (sia 1.1 o 2.0) possono leggere hd esterni formattati FAT32, giusto? se io metto un divx su un hd esterno, poi lo posso vedere attraverso qualsiasi lettore DVD?
Gio
-
15-03-2008, 15:31 #4
Teoricamente si, anche se una prova è sempre consigliata e quasi obbligatoria.
Quando ho un cliente che deve utilizzare un prodotto per queste necessità, spendo 5 minuti del mio tempo e faccio la prova del caso insieme a lui.
In linea di massima i lettori dvd e i recorder della Philips sono quelli che "finora" non mi hanno creato problemi di compatibilità (testati anche con HD da 500 GB).Tvc: Samsung UE40D8000, UE40D5500 | Ampli HT: Yamaha RX-A3010 | Lettore DVD: Pioneer DV-600AV | Casse HT: B&W 685, 686, HTM62 | Sub: Velodyne CHT-12Q | Decoder: MySkyHD, Humax CI5100, Fracarro FTS-9700 | S-VHS: JVC HR-S8600 | Componenti Hi-Fi: Ampli: HK 6200 | EQ: Technics SH-8046 | Piastra: Technics RS-B965 | Lettore CD: Sony CDP-991 | Sinto: Pioneer F-445 | Casse: Bose Acousticmass 5 | Cavi HT/Hi-Fi: G&BL, Monster Cable | Impianto Sat: 140cm motorizzata, 100cm fissa | e molto altro ancora...
-
15-03-2008, 18:08 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 36
thanks!
Gio
-
17-03-2008, 11:15 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 390
Proprio della Philips c'è un DVD-Recorder senza HD con USB e certificazione per la lettura di DivX-Ultra che dovrebbe essere adatto alle tue esigenze: il DVDR3480 (ma ci sarebbe anche il DVDR3400).
Unica avvertenza che mi sentirei di darti, qualunque sia poi la tua scelta, è quella di alimentare SEMPRE l'HD esterno autonomamente, anche se ne utilizzi uno da 2,5" in quanto l'USB dei lettori non fornisce corrente sufficiente al corretto funzionamento.
Per quanto concerne la "dimensione" del disco, anche se è possibile connettere HD di grandi dimensioni (fino a 500 GB appunto) ti consiglierei di non eccedere, non per la capacità di supportarlo, ma perché un numero eccessivo di file caricati sul disco rischia di mettere in crisi la memoria interna del lettore in fase di indicizzazione.
-
17-03-2008, 13:17 #7
Assolutamente in pieno accordo con le affermazioni e i pareri espressi da G Doc.
Anche per quello che riguarda il tipo di recorder (Philips).Tvc: Samsung UE40D8000, UE40D5500 | Ampli HT: Yamaha RX-A3010 | Lettore DVD: Pioneer DV-600AV | Casse HT: B&W 685, 686, HTM62 | Sub: Velodyne CHT-12Q | Decoder: MySkyHD, Humax CI5100, Fracarro FTS-9700 | S-VHS: JVC HR-S8600 | Componenti Hi-Fi: Ampli: HK 6200 | EQ: Technics SH-8046 | Piastra: Technics RS-B965 | Lettore CD: Sony CDP-991 | Sinto: Pioneer F-445 | Casse: Bose Acousticmass 5 | Cavi HT/Hi-Fi: G&BL, Monster Cable | Impianto Sat: 140cm motorizzata, 100cm fissa | e molto altro ancora...
-
17-03-2008, 14:24 #8
porta usb su lettori dvd
ciao, permettetemi l'intromissione per una domanda (ed un saluto a g doc, che già una volta mi erudi' )
l'apparecchio in esame è il pio dv400 che possiede una presa usb anteriore e avrei intenzione di collegargli un HD da 400 gb (devo controllare con che tipo di formattazione) .
su tale HD risiedono file di dvd decriptati ( any+dvddecript, e sappiate che non intendo ripassarli in divx ! )
già provai a suo tempo ma la lettura dei file era a scatti ed inguardabile.
leggo dai vs commenti che potrebbe trattarsi (a monte di tutto) di un tipo di formattazione anzichè un altro .
pensate sia solo questo oppure anche la porta usb 1.1 anzichè 2.0 ha una sua importanza ? oppure proprio questi file vob non vengono letti bene ?
ho scaricato il programmino per riformattare gli hd e mi accingero' a fare qualche "prova" in proprio, ma intanto se cortesemente mi supportate con la vs esperienza.
grazieDisplay: LCD Samsung 4K QE75Q9FN + LG 47" @ Sorgenti : Himedia Q10 Pro @ Ampli & Diffusori : Onkyo 809 ... in costruzione ... + Surr. Polkaudio + sub DIY (pacoSUB) powered by Monacor Carpower Sonic 15 + Hipex DS 4.0 ...
-
17-03-2008, 14:44 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 121
Grazie marang71 della dritta,
farò anch'io le mie prove e poi vi saprò direPioneer PDP 5000 EX - Onkyo TX-NR905 - Marantz ES 7001 - B&W 802D - B&W FPM6 - B&W DS3 - J.A. Michell Gyro SE - Nuvo Simplese - Pioneer BDP 51FD - Popcorn Hour C-300
-
17-03-2008, 21:13 #10
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 36
grazie delle risposte
ho visto sul sito della philips che stanno per mettere in commercio due lettori dvd dvp3264/3260 con l'usb 2.0.
potrei indirizzarmi verso quelli dal momento che, da quanto ho capito, l'usb 2.0 è basilare per non far andare a scatti i filmati (e il dvdr3480 non ha la 2.0).
secondo il vostro parere le marche meno conusciute come Dikom, Suntech, ecc. sono molto scarse? (in alcuni casi hanno, sulla carta, caratteristiche come l'usb 2.0... però poi bisogna vedere il resto)
-
18-03-2008, 13:33 #11
La porta USB 2.0 sicuramente aiuta e non poco...
Per quel che riguarda le così chiamate "sotto-marche" un consiglio, anche se non voglio fare un fascio da un filo d'erba: lasciali in negozio.
"Generalmente" sono prodotti di bassa qualità (soprattutto meccanica) e che non ti danno le stesse qualità audio/video di prodotti di marca conosciute.
Bye.Tvc: Samsung UE40D8000, UE40D5500 | Ampli HT: Yamaha RX-A3010 | Lettore DVD: Pioneer DV-600AV | Casse HT: B&W 685, 686, HTM62 | Sub: Velodyne CHT-12Q | Decoder: MySkyHD, Humax CI5100, Fracarro FTS-9700 | S-VHS: JVC HR-S8600 | Componenti Hi-Fi: Ampli: HK 6200 | EQ: Technics SH-8046 | Piastra: Technics RS-B965 | Lettore CD: Sony CDP-991 | Sinto: Pioneer F-445 | Casse: Bose Acousticmass 5 | Cavi HT/Hi-Fi: G&BL, Monster Cable | Impianto Sat: 140cm motorizzata, 100cm fissa | e molto altro ancora...
-
19-03-2008, 09:51 #12
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 36
grazie 1000 per la risposta. Alla fine ho deciso di aspettare l'uscita dei due philips 3260/3264 con usb 2.0 che dovrebbe essere imminente
grazie
Giovanni
-
20-03-2008, 11:44 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 390
@ paco59:
il problema con la lettura dei .vob tramite USB non deriva dalla formattazione dell'HD (se così fosse non vedresti proprio il supporto esterno) ma dallo streaming del video che ha bitrate molto più alti di quelli utilizzati dagli mpeg4 e richiede pertanto la gestione di un flusso più rapido di quanto supportato.
@ giovanni1099:
come ti ha già detto marang71 la connessione USB 2.0 aiuta, ma non è detto affatto che risolva. Mi spiego: ci sono poi altre componenti coinvolte nel processo, sia a livello SW che HW. Lasciado a parte il software (sul quale sono possibili sviluppi) occorre considerare che, indipendentemente dal flusso massimo garantito dal controller dell'USB, vi sono ulteriori limiti derivanti sia dalle capacità di elaborazione garantite dal "chip" che dall'architettura complessiva della scheda; quindi non è necessariamente vero che una porta teoricamente 40 volte più veloce consenta di leggere flussi esterni altrettanto più "rapidi".
Per quanto riguarda i "marchi" un po' estemporanei di cui fai esempio, per quanto riguarda la mia esperienza, posso dirti che non tutti i loro prodotti sono da buttare, anzi alcuni, pochi invero ma ci sono, hanno dei progetti di base (anche se di solito scopiazzati) piuttosto validi, quello che li penalizza in modo assoluto è un controllo di qualità in genere pressocchè inesistente, unito al diffuso utilizzo in fase costruttiva di materiali dalla qualità che definire "labile" è un complimento. Questo determina una difettosità elevatima con probabilità anche vicine al 50% (vedi Diunamai) di trovarsi un apparecchio che o non funziona del tutto, o non lo fa come dovrebbe o che dopo un breve periodo di corretto funzionamnto si danneggia in modo più o meno irreparabile. Il loro acquisto costituisce pertanto un duplice rischio che deve essere calcolato ed accettato a priori: quello di comprare un apparecchio mal progettato (o progettato in eccessiva "economia") e quindi, comunque, scarso e quello di acquistare un oggetto teoricamente valido ma la cui validità si ferma alla teoria.
Per quanto riguarda i Philips 3260/3264 di prossima commercializzazione, non ne conosco le specifiche tecniche, percui non saprei darti indicazioni precise. Se però dovessero ricalcare l'architettura dell'attuale serie 3*** dei lettori della stessa marca, dovresti tenere in conto l'assenza di scaler, una compatibilità non ottimale con le codifiche mpg4 (DivX ed XviD) nel senso che faticano a riprodurre filmati con determinate catratteristiche settate in fase di codifica e della scarsa (nulla) possibilità di intervenire sul firmware. Ma, ripeto, questo solo SE i nuovi prodotti seguiranno le medesime impostazioni ora comuni alla serie 3***.
:ciao:Ultima modifica di G Doc; 20-03-2008 alle 11:51
-
20-03-2008, 12:48 #14
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 36
grazie 1000 G Doc.
qui trovi le specifiche dei nuovi decoder philips. Secondo te sono validi?
http://www.consumer.philips.com/cons...USB+DVP3260-12
nella tua eperienzea che lettore dvd con usb ti sentiresti di consigliare?
ciao
GioUltima modifica di giovanni1099; 20-03-2008 alle 13:20
-
20-03-2008, 12:56 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 149
Spero di non essere in OT: io sono alla ricerca di un dispositivo dalle caratteristiche indicate finora, ma che abbia anche la possibilità di registrare nell'hard disk esterno. Secondo voi esiste? Gli affiderei la conversione di 10 anni di riprese fatti con la mia oramai vetusta telecamera, sfruttando l'uscita S-Video della telecamera e l'ingresso S-Video del recorder. Avere tutto direttamente su hard disk sarebbe un vantaggio notevole.
Grazie,
FlavioQualche volta l'uomo inciampa nella verità, ma poi si rialza e prosegue per la sua strada.