Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Yamaha DVD S830

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    11

    Yamaha S830


    Mi inserisco in qs thread perché io possiedo il lettore Yamaha DVD S830 e così ho l'occasione di parlarne: è un lettore da circa 400/450 euro. Forse si può cominciare a trovarlo anche a meno. Credo di essere l'unico in Italia a possederlo.
    Che dire? A me piace molto, immagini nitide, buon contrasto, bel colore ma con impostazione molto "naturale", non è appariscente "scintillante". A un primo sguardo può sembrare un po' smorto, ma poi, con la visione, ci si rende conto che è cromaticamente molto neutrale, naturale. Per esempio nelle scene buie, di nero, di notte, se la cava alla grande. E restituisce bene le sfumature di colori monocrome senza salti, strisciate e senza friggere. Pallettoni non ne ho mai visti.
    Vi sono dei dispositivi di riduzione del rumore e per la limitazione degli artefatti (non mi è ancora del tutto chiaro quali siano le impostazioni migliori).
    Gli artefatti da compressione (non so come si chiama quando si vede, soprattutto nei fondali con sfumature monocrome, quando si vede come dire un ronzio, un'instabilità nelle colorazioni dei pixel...non so che nome abbia l'effetto), ecco talvolta ci sono, ma sono veramente limitati, mai vistosi e sono solo su alcune pellicole: credo che di per sé il lettore sia abbastanza veloce per evitarli, ma la loro presenza in una certa misura sia dovuta alla compressione mpeg.
    Comunque questi difettucci sono nulla rispetto alla bestialità del TEAC DV 3000 che avevo prima e che era un autentico abominio (i soliti acquisti sbagliati di quando si abbocca a certe campagne "promozionali").
    La meccanica dello Yamaha è esemplare, silenziosa e legge di tutto di più: DVD masterizzati, CD, CD masterizzati, MP3 (con navigazione). Mai inceppato. Ci sono anche i decoder DTS DD e DVD-Audio: i primi 2 vanno benone, il DVD-Audio non l'ho mai provato (ma prima o poi...). Onestissimo anche nella riproduzione CD: anche qui senza fuochi d'artificio, non è appariscente o eageratamente eufonico e vellutato: è un lettore corretto, misurato, dettagliato e senza asprezze, insomma ben fatto.
    la vita è soltanto un'ombra errante, un guitto che in scena s'agita un'ora pavoneggiandosi, e poi tace per sempre

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Gallarate
    Messaggi
    255

    ...Solo per solidarieta'..

    [COLOR=skyblue][COLOR=skyblue][COLOR=skyblue]

    Anch'io sono un felice possessore dello Yamaha (anche se mi sembra di averlo pagato intorno ai 600 Euro)
    Peccato non abbia l'uscita component e non sia progressive scan.


    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    11

    Re: ...Solo per solidarieta'..


    FUSO ha scritto:
    [COLOR=skyblue][COLOR=skyblue][COLOR=skyblue]
    Anch'io sono un felice possessore dello Yamaha (anche se mi sembra di averlo pagato intorno ai 600 Euro)
    Peccato non abbia l'uscita component e non sia progressive scan.
    così tanto ?
    su misterprice (senza andare lontano) si trova a 550 euro.
    Nei siti tedeschi intorno ai 400 (da 380 a 450).

    Io l'ho preso nuovo su ebay a 335 euro.
    Effettivamente (per quello che ho speso io) è proprio un piccolo gioiello. Ha i limiti che dici, ma personalmente non mi riguardano perché ho un tv tradizionalissimo, e se farò un apgrade del tv al progressive scan non sarà presto, e quando lo farò ci sarà in giro un'altra generazione di lettori (chissà, forse il Blue Ray ?). E, onestamente, su tubo catodico la differenza fra progressivo e interlacciato non è proprio abissale.
    L'altro limite che ha è di non riprodurre i SACD, ma anche questo mi interessa fino a un certo punto. Anzi, non m'interessa affatto, non credo a quello standard. Quindi, per ora, sono contento del lettore che ho.
    la vita è soltanto un'ombra errante, un guitto che in scena s'agita un'ora pavoneggiandosi, e poi tace per sempre


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •