Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997

    Suono & la prova dell'Iscan Pro


    Qualcuno può confermare il test di Suono ovvero che l'Iscan Pro funziona meglio col composito che col s/video?
    Salutoni.


    CATVLLO

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    iscan pro

    io l'ho provato tempo fa' e da quel che mi ricordo era il contrario. la prova non l'ho vista: puoi dirmi che sorgenti hanno utilizzato e che vpr?
    grazie
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Crema
    Messaggi
    53
    Utilizzo l'Iscan ormai da quasi due anni connesso in s-video al LD e in composito al SAT (che purtroppo non ha l'uscita s-video). Ciò che salta subito agli occhi è la saturazione dei colori sul segnale immesso via composito e una maggiore morbidezza dell'immagine. La saturazione richiede un piccolo aggiustamento con i controlli dell Iscan stesso.
    Per il segnale s-video invece i settaggi rimangono identici a quelli utilizzati per l'ingresso component(DVD).
    In sostanza, direi che l'S-video è una spanna sopra al composito: immagini meno impastate, contorni leggermente più definiti e colori meno saturi.

    ciao
    GW
    "La prima impressione è la migliore, purchè sia la peggiore!"

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    399
    GoldWing ha scritto:
    Utilizzo l'Iscan ormai da quasi due anni connesso in s-video al LD e in composito al SAT (che purtroppo non ha l'uscita s-video). Ciò che salta subito agli occhi è la saturazione dei colori sul segnale immesso via composito e una maggiore morbidezza dell'immagine. La saturazione richiede un piccolo aggiustamento con i controlli dell Iscan stesso.
    Per il segnale s-video invece i settaggi rimangono identici a quelli utilizzati per l'ingresso component(DVD).
    In sostanza, direi che l'S-video è una spanna sopra al composito: immagini meno impastate, contorni leggermente più definiti e colori meno saturi.

    ciao
    GW
    confermo! la differenza anche a me è parsa suito evidente

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997
    L'hanno provato con il DLP della Infocus...LS110 (che poi vorrei sapere su quale gradino si colloca tra i nuovi 7XXX, 5XXX e 4XXX)
    il SAT dava il meglio in S/video....mentre il DVD (di cui non si mensiona il modello) andava nettamente meglio in composito....perchè (secondo il test) il piccolo della Silicon Image col S/video ha qualche incertezza a separare il segnale!
    Salutoni.

    CATVLLO

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Il modello Infocus


    CATVLLO ha scritto:
    L'hanno provato con il DLP della Infocus...LS110 (che poi vorrei sapere su quale gradino si colloca tra i nuovi 7XXX, 5XXX e 4XXX)
    il SAT dava il meglio in S/video....mentre il DVD (di cui non si mensiona il modello) andava nettamente meglio in composito....perchè (secondo il test) il piccolo della Silicon Image col S/video ha qualche incertezza a separare il segnale!
    Salutoni.

    CATVLLO
    LS 110 era dotato di matrice SVGA Dual mode (800x600 in 4:3 ed 848x480 in 16:9). Faceva parte della linea dedicata all'Home Theatre, quindi direi che (oggi) sarebbe un prodotto con la 4xxx.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •