• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Suono & la prova dell'Iscan Pro

CATVLLO

New member
Qualcuno può confermare il test di Suono ovvero che l'Iscan Pro funziona meglio col composito che col s/video?
Salutoni.


CATVLLO
 
iscan pro

io l'ho provato tempo fa' e da quel che mi ricordo era il contrario. la prova non l'ho vista: puoi dirmi che sorgenti hanno utilizzato e che vpr?
grazie
ciao
Gianni
 
Utilizzo l'Iscan ormai da quasi due anni connesso in s-video al LD e in composito al SAT (che purtroppo non ha l'uscita s-video). Ciò che salta subito agli occhi è la saturazione dei colori sul segnale immesso via composito e una maggiore morbidezza dell'immagine. La saturazione richiede un piccolo aggiustamento con i controlli dell Iscan stesso.
Per il segnale s-video invece i settaggi rimangono identici a quelli utilizzati per l'ingresso component(DVD).
In sostanza, direi che l'S-video è una spanna sopra al composito: immagini meno impastate, contorni leggermente più definiti e colori meno saturi.

ciao
GW
 
GoldWing ha scritto:
Utilizzo l'Iscan ormai da quasi due anni connesso in s-video al LD e in composito al SAT (che purtroppo non ha l'uscita s-video). Ciò che salta subito agli occhi è la saturazione dei colori sul segnale immesso via composito e una maggiore morbidezza dell'immagine. La saturazione richiede un piccolo aggiustamento con i controlli dell Iscan stesso.
Per il segnale s-video invece i settaggi rimangono identici a quelli utilizzati per l'ingresso component(DVD).
In sostanza, direi che l'S-video è una spanna sopra al composito: immagini meno impastate, contorni leggermente più definiti e colori meno saturi.

ciao
GW

confermo! la differenza anche a me è parsa suito evidente
 
L'hanno provato con il DLP della Infocus...LS110 (che poi vorrei sapere su quale gradino si colloca tra i nuovi 7XXX, 5XXX e 4XXX)
il SAT dava il meglio in S/video....mentre il DVD (di cui non si mensiona il modello) andava nettamente meglio in composito....perchè (secondo il test) il piccolo della Silicon Image col S/video ha qualche incertezza a separare il segnale!
Salutoni.

CATVLLO
 
Il modello Infocus

CATVLLO ha scritto:
L'hanno provato con il DLP della Infocus...LS110 (che poi vorrei sapere su quale gradino si colloca tra i nuovi 7XXX, 5XXX e 4XXX)
il SAT dava il meglio in S/video....mentre il DVD (di cui non si mensiona il modello) andava nettamente meglio in composito....perchè (secondo il test) il piccolo della Silicon Image col S/video ha qualche incertezza a separare il segnale!
Salutoni.

CATVLLO

LS 110 era dotato di matrice SVGA Dual mode (800x600 in 4:3 ed 848x480 in 16:9). Faceva parte della linea dedicata all'Home Theatre, quindi direi che (oggi) sarebbe un prodotto con la 4xxx.

Mandi!

Alberto
 
Top