| 
 |  | 
				Risultati da 31 a 45 di 74
			
		Discussione: Novità in casa Denon
- 
	30-08-2003, 20:58 #31Una cosa che non mi e' chiara.....e' quali risoluzioni usciranno dal component, mi auguro che siano gli stessi del DVI-D perche' in caso contrario sono tagliati fuori tutti i prj SENZA ingresso DVI... ( a meno di non ricorrere a costose scatolette..) 
 
 PS ho capito che Denon e' ligia al volere del DVD forum, ma far uscire sta meraviglia con l'uscita DVI disabilitata...
 
 :oUltima modifica di charger2000; 30-08-2003 alle 21:02 .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
 GRAZIE Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano! Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
 HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
 
- 
	01-09-2003, 08:40 #32 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
 In teoria dal component l'uscita sarà sola progressiva a 576 P, i voleri del forum sono questi poiche' non esiste un DHCP per le uscite analogiche ma solo il macrovision. 
 
 Mi dimenticavo, la versione del DVD-A11 importata in germania non ha la presa VGA. Basta scaricare il catalogo tedesco che e' in linea e verificare. www.denon.deUltima modifica di N. D'Agostino; 01-09-2003 alle 08:53 
 
- 
	01-09-2003, 14:03 #33Perchè questa differenza abissale di costi?Guardate un po qui: http://www.electronica24.de/app/cata...91&submit.y=13 
 
 Capisco il ricarico del nostro rivenditore nazionale Audiodelta, ma la differenza di circa 500,00 euro per il DVD 2900 o per il DVD A1 mi sembra un tantinello esagerato.
 I consumatori devono per forza acquistare via web? tanto la garanzia è europea. O vogliamo contribuire alla ripresa del mercato Nazionale, rivedendo un'attimino i costi?
 
 bye
 DMDUltima modifica di DMD; 01-09-2003 alle 14:09 
 
- 
	01-09-2003, 14:24 #34 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
 Attenzione pero', il prezzo finale al cliente italiano lo decide la casa madre tedesca. Perche'? Molto semplice imponendo un certo costo all'importatore automaticamente viene fuori il prezzo finale per l'utente. Quindi credo che le colpe non siano dell'importatore ma di una politica che fa prediligire alcuni mercati rispetto ad altri. Ultima modifica di N. D'Agostino; 01-09-2003 alle 14:30 
 
- 
	01-09-2003, 14:35 #35E noi ci regoliamo di conseguenza, ergo se Audiodelta ci tiene a vendere si faccia sentire .............N. D'Agostino ha scritto:
 Attenzione pero', il prezzo finale al cliente italiano lo decide la casa madre tedesca. Perche'? Molto semplice imponendo un certo costo all'importatore automaticamente viene fuori il prezzo finale per l'utente. Quindi credo che le colpe non siano dell'importatore ma di una politica che fa prediligire alcuni mercati rispetto ad altri.
 
 Saluti
 Marco
 
- 
	01-09-2003, 14:55 #36 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
 Dipende poi anche quanto rincarano i diversi distributoriN. D'Agostino ha scritto:
 Attenzione pero', il prezzo finale al cliente italiano lo decide la casa madre tedesca. Perche'? Molto semplice imponendo un certo costo all'importatore automaticamente viene fuori il prezzo finale per l'utente. Quindi credo che le colpe non siano dell'importatore ma di una politica che fa prediligire alcuni mercati rispetto ad altri.  
 
- 
	01-09-2003, 14:59 #37Per una questione dilinearità e correttezza, questa la mail che ho spedito all'indirizzo info@audiodelta.it 
 
 "Gentili Signori,
 
 questa mail per portarvi a conoscenza della seguente discussione sul forum tecnico:
 
 http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=8616
 
 Credo che un Vs intervento sarebbe quanto meno necessario a fare un pò di chiarezza sulla questione, nonchè giovare all'immagine e professionalità della Vs, ditta.
 
 Grazie dell'attenzione.
 Cordiali saluti."
 
 Spero di aver fatto cosa gradita, anche ai moderatori.
 
 Mandi!
 
 Alberto "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.) "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
 
- 
	01-09-2003, 15:37 #38Se il comune mortale in Germania lo paga € 1.000, il distributore italiano quanto lo dovrebbe pagare, diciamo € 900 ?Michele Spinolo ha scritto:
 Dipende poi anche quanto rincarano i diversi distributori  
 
 Il 70% di ricarico per arrivare a € 1.500 non sta ne' in cielo ne' in terra...
 E' palese che viene pagato tanto dai rivenditori italiani...
 
 :o.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
 GRAZIE Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano! Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
 HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
 
- 
	01-09-2003, 15:49 #39 Operatore Operatore- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
 La catena distributiva troppo spesso fa rincarare i prezzi 
 in modo incredibile e sicuramente demotivante.
 
 Pagare i ricarichi e non la qualita' oggettiva
 e' una cosa terribile.
 
 Mi dispiace che molti marchi a livello mondiale
 non riescano ad avere ancora prezzi allineati
 soprattutto adesso che il cambio dollaro/euro non e'
 cosi' impossibile.
 
 Denon sbaglia ancora di piu' se come diceva Nicola
 vengono addirittura preferiti dei mercati ad altri.
 Che il prezzo in Italia venga deciso in Germania e' un assurdo.
 
 ... altro che comprare in Germania, io non comprerei
 proprio un marchio poco rispettoso del cliente!
 
- 
	01-09-2003, 16:28 #40Re: Per una questione diAlbertoPN ha scritto:
 linearità e correttezza, questa la mail che ho spedito all'indirizzo info@audiodelta.it
 
 "Gentili Signori,
 
 questa mail per portarvi a conoscenza della seguente discussione sul forum tecnico:
 
 http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=8616
 
 Credo che un Vs intervento sarebbe quanto meno necessario a fare un pò di chiarezza sulla questione, nonchè giovare all'immagine e professionalità della Vs, ditta.
 
 Grazie dell'attenzione.
 Cordiali saluti."
 
 Spero di aver fatto cosa gradita, anche ai moderatori.
 
 Mandi!
 
 Alberto  
 
 
 Grazie Alberto anche a nome mio, per la correttezza di aver notiziato il distributore Nazionale dal quale mi aspetto una dichiarazione in merito alla questione.
 
 bye DMD
 
- 
	01-09-2003, 17:22 #41 Advanced Member Advanced Member- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
 La bontà di un distributore non si vede solamente dal prezzo che questo e' in grado di proporre per i prodotti distribuiti. E' solo un elemento e a dire il vero forse il meno importante, poiche' stiamo parlando di prodotti ad alta tecnologia ed il livello di assistenza sui prodotti risulta essere il piu' importante. I problemi sugli apparecchi iniziano ad esserci quando il prodotto malaguratamente si rompe e questo deve essere inviato al distributore per essere riparato. Qui si verifica la differenza fra un distributore ed un altro, la qualità della riparazione effettuata, i tempi di attesa per i pezzi di ricambio etc etc, insomma si misura un altro elemento che costituisce la customer satisfaction dell'utente finale. Gli apparecchi non sono piu' a valvole od utilizzano una tecnologia elementare, per essere riparati c'e' bisogno di competenza e di materiale di ricambio molto costoso ed infine di laboratori molto attrezzati. Questi elementi contribuiscono in maniera determinante alla costituzione del prezzo finale. Mi permetto di insistere che a volte il prezzo finale non e' causato dall'ingordigia del distributore, le strutture ben fatte costano ed la percentuale di margine e' direttamente proporzionale a queste. Di casi in Italia ce ne sono parecchi e vi posso assicurare che la responsabilità il piu' delle volte e' della casa madre, che ancora non ha messo in piedi un sistema di equiparazione dei costi praticati country by country. Mi ricordo quando ero piu' giovane di una piccola casa di informatica che aveva lo stesso problema, questa casa di nome IBM ...... Come e' andata a finire la storia? Nell'arco di un paio di anni lo ha brillantemente risolto, e pensare che allora non c'era nemmeno l'Euro! Basterebbe copiare.....   
 
- 
	01-09-2003, 17:56 #42Nicola,N. D'Agostino ha scritto:
 La bontà di un distributore non si vede solamente dal prezzo che questo e' in grado di proporre per i prodotti distribuiti. E' solo un elemento e a dire il vero forse il meno importante, poiche' stiamo parlando di prodotti ad alta tecnologia ed il livello di assistenza sui prodotti risulta essere il piu' importante. I problemi sugli apparecchi iniziano ad esserci quando il prodotto malaguratamente si rompe e questo deve essere inviato al distributore per essere riparato. Qui si verifica la differenza fra un distributore ed un altro, la qualità della riparazione effettuata, i tempi di attesa per i pezzi di ricambio etc etc, insomma si misura un altro elemento che costituisce la customer satisfaction dell'utente finale. Gli apparecchi non sono piu' a valvole od utilizzano una tecnologia elementare, per essere riparati c'e' bisogno di competenza e di materiale di ricambio molto costoso ed infine di laboratori molto attrezzati. Questi elementi contribuiscono in maniera determinante alla costituzione del prezzo finale. Mi permetto di insistere che a volte il prezzo finale non e' causato dall'ingordigia del distributore, le strutture ben fatte costano ed la percentuale di margine e' direttamente proporzionale a queste. Di casi in Italia ce ne sono parecchi e vi posso assicurare che la responsabilità il piu' delle volte e' della casa madre, che ancora non ha messo in piedi un sistema di equiparazione dei costi praticati country by country. Mi ricordo quando ero piu' giovane di una piccola casa di informatica che aveva lo stesso problema, questa casa di nome IBM ...... Come e' andata a finire la storia? Nell'arco di un paio di anni lo ha brillantemente risolto, e pensare che allora non c'era nemmeno l'Euro! Basterebbe copiare.....  
 
 Non mi sembra che in questo aspetto siamo messi poi cosi' bene ............
 
 E anche fosse, ti sembra possibile che Denon permetta che in Germania ( o in qualsiasi altra nazione ) non funzioni il servizio assistenza rovinandosi cosi' la fama ?
 
 Mi sembra fantascienza ..........
 
 Saluti
 Marco
 
- 
	01-09-2003, 18:10 #43[QUOTE]N. D'Agostino ha scritto: 
 [SIZE=1][I]...... I problemi sugli apparecchi iniziano ad esserci quando il prodotto malaguratamente si rompe....
 
 
 Per quanto riguarda l'assistenza in garanzia, nel caso piu' comune della sostituzione del gruppo ottico, la spesa per imballare e spedire tramite corriere ad un rivenditore tedesco, penso valga ancora la pena i soldi risparmiati all'acquisto, e i tempi d'attesa non penso siano tanto differenti. Tenendo conto se i ricambi arrivano anche dalla stessa casa madre Tedesca.
 
 Pensi che ho avuto una disavventura con un player Panasonic RA 71, per una sostituzione di ottica, bene il ricambio dalla Panasonic Italia è stato inviato al centro assistenza della mia città dopo circa due mesi. (Sarò stato il solito sfortunato di turno).
 
 Cordialmente
 DMDUltima modifica di DMD; 01-09-2003 alle 18:17 
 
- 
	01-09-2003, 18:14 #44 Operatore Operatore- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
 E dai Nicola, non mi parlare come un commerciante!N. D'Agostino ha scritto:
 La bontà di un distributore non si vede solamente dal prezzo che questo e' in grado di proporre per i prodotti distribuiti. E' solo un elemento e a dire il vero forse il meno importante, poiche' stiamo parlando di prodotti ad alta tecnologia ed il livello di assistenza sui prodotti risulta essere il piu' importante. I problemi sugli apparecchi iniziano ad esserci quando il prodotto malaguratamente si rompe e questo deve essere inviato al distributore per essere riparato. Qui si verifica la differenza fra un distributore ed un altro, la qualità della riparazione effettuata, i tempi di attesa per i pezzi di ricambio etc etc, insomma si misura un altro elemento che costituisce la customer satisfaction dell'utente finale. Gli apparecchi non sono piu' a valvole od utilizzano una tecnologia elementare, per essere riparati c'e' bisogno di competenza e di materiale di ricambio molto costoso ed infine di laboratori molto attrezzati. Questi elementi contribuiscono in maniera determinante alla costituzione del prezzo finale. Mi permetto di insistere che a volte il prezzo finale non e' causato dall'ingordigia del distributore, le strutture ben fatte costano ed la percentuale di margine e' direttamente proporzionale a queste. Di casi in Italia ce ne sono parecchi e vi posso assicurare che la responsabilità il piu' delle volte e' della casa madre, che ancora non ha messo in piedi un sistema di equiparazione dei costi praticati country by country.     
 
 Facciamo un discorso piu' in chiave generale.
 Non sarebbe meglio che oggi come oggi i grandi marchi,
 ossia quelli che vendono all over the world
 avessero dei prezzi allineati e controllati?
 Io credo di si'!
 
 Che mi vuoi dire che l'importatore italiano
 garantisce meglio e ripara meglio i prodotti?
 Non diciamo sciocchezze, un marchio come Denon
 deve assicurare uno standard mondiale anche nell'assistenza!
 
 Chi si avvicina a case come Denon lo fa anche per questo!
 
 Ci sono piccoli marchi che oggi vendono allo stesso prezzo
 sia in America che in Italia, iva e dazi compresi, lo sapevi?
 Da un grande nome e' solo da pretendere!
 
- 
	01-09-2003, 19:05 #45Caro Nicola,N. D'Agostino ha scritto:
 ... la qualità della riparazione effettuata, i tempi di attesa per i pezzi di ricambio etc etc, insomma si misura un altro elemento che costituisce la customer satisfaction dell'utente finale...
 premesso che il mio messaggio non vuol essere polemico perchè finalmente con l'intervento di una persona diretta di Audiodelta (Sig. Vivaldini) in Denon penso di aver risolto, ma il tuo discorso mi ha provocato un leggero moto di stizza: dato che sto aspettando dal 26 Maggio (3 mesi e 5 giorni) che l'assistenza Denon mi restituisca l'amplificatore (AV11SR) funzionante, cosa devo pensare, che dovrebbero regalarla, la roba, visto il servizio che danno...?   
 La customer satisfaction è un'altra cosa, e dovrebbe essere indipendente da ciò che uno compra e da quanto spende.Ciao, Peter
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			
