Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Castellammare del Golfo
    Messaggi
    334

    Collegare un laserdisk all'impianto HDMI cosa mi suggerite ?


    Salve a tutti ho un problemino e spero nell'aiuto del Forum .
    Devo collegare il mio Laserdisk all'impianto ormai convertito all'HDMI e avevo pensato ad un convertitore RGB to HDMI ne avevo pure visto uno che usciva a 720P su una rivista di settore ( credo quella che tratta di domotica e Ht ) di cui riesco a ricordare il nome volevo un suggerimento tenendo conto che il collegamento sarebbe

    per il video Da Scart RGB al convertitore e da qua allo switcher/spitter che invierà il segnale al Proiettore Tw700 e ad un LCD 27

    per l'audio collegamento diretto con cavo ottico all'amplificatore

    Grazie per eventuali suggerimenri ed a buon rendere

    Giovanni

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Nord Africa
    Messaggi
    1.476

    Si chiamano Laserdisc, l'uscita Video da Scart è Videocomposito esattamente come il segnale video analogico dei Lasedisc, in qualche Caso (Tipo i Pioneer CLD-D925 o DVL 909 e 919) e disponibile anche un uscita S-Video.
    L' unico lettore Laserdisc che ricordi che aveva anche una connessione Video RGB (mediocre) tramite Scart è un vecchissimo Sony.
    In ogni caso la soluzione migliore è quella di usare un vero processore Video, (puoi cercare qualche vecchio DVDO HD d'occasione) o al limite, se prevedi di acquistare un nuovo amplificatore HT potrai usare la conversione interna da Videocomposito a HDMI, presente ormai anche negli apparecchi di fascia medio bassa.
    Ultima modifica di RickDeckard; 25-10-2007 alle 11:05


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •