|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: Delusione TEAC DV-50
-
26-08-2003, 20:19 #16
Le misure sono molto difficili da realizzare e anche da comprendere. E' proprio quest'ultimo il punto piu' critico, la comprensione di alcuni fenomeni fisici e la correlazione degli stessi con il set di misure a disposizione. In acustica forse le cose sono maggiormente comprensibili poiche' il nostro udito ci aiuta molto e quello che tu stai facendo con molteplici sessioni di ascolto/misura e' quanto di meglio si deve fare per ottimizzare un impianto. E' chiaro che chi non e' esperto o non ha i mezzi si deve affidare solamente alle orecchie. Sul fronte dgli insegnamenti, non mi permetterei mai di dare degl'ignorante a nessuno poiche' il primo degli ignoranti mi reputo io stesso, non si finisce mai di imparare; semmai potrei aiutare a comprendere meglio qualche cosa. Sul fronte della rivista on line, e' un discorso lungo che ci porterebbe lontano, ma un vero collezionista di riviste e non di ossa
potrebbe tranquillamente ordinare l'intero parco arretrati disponibili al servizio arretrati ed in un colpo solo risolverebbe il tutto.
non sono d'accordo. Perchè dovete costringermi a pagare tanti di quei soldi in arretrati? Pubblicando le misure senza spiegazioni secondo me perderete solamente lettori. Ok le spiegazioni ci sono ma sono comunque troppo poche.
Ultimo punto misure di apparecchi derivati etc etc. Di apparecchi veramente derivati ne esistono ben pochi, basta aprire gli apparecchi e confrontarli in maniera serena, non bastano i convertitori D/A uguali e dire che gli apparecchi sono uguali. Io continuo a dire che le misure non mentono mai, le orecchie qualche volta si.
Non voglio discutere dell'articolo di AF digitale anche se molti punti rimangono oscuri. come la storia del 7300 che prima sembra solo un convertitore video e misteriosamente diventa un elaboratore digitale. Non ci capisco più nulla. E credo che siamo in molti a non capire ben l'inglese e quindi capaci di leggere le caratteristiche dai siti dei produttori di chip. Spero di incontrarla a milano per queste ed altre domande. grazie
kenUltima modifica di hokutonoken; 26-08-2003 alle 20:21
-
26-08-2003, 23:28 #17
Allora ho preso Af Digitale di settembre.
Posso cominciare col notare ( mi spiace per AF Digitale, non voglio infierire, ma ogni volta c'e' qualche cosa che non quadra o di impreciso, magari hanno bisogno di un consulente ..... ):
Che non mi sembra proprio di derivazione Dv757, semmai DV747 ed in ogni caso in Teac sono partiti dal progetto Pioneer modificandolo profondamente, molto piu' che non Marantz sul DV8300 e Onkyo sull'800 ( non ricordo la sigla precisa ).
Deduco questo : dall'uso dei DAC CS4392 per l'uscita multicanale, dall'assenza del firewire ed altre piccole sensazioni che solo un vero tecnico puo' notare
Come costruzione appunto e' rivoluzionato, veramente un ottimo lavoro ed anche la meccanica sembra ben diversa ( piu' robusta ) da quella dei Pioneer.
Non condivido assolutamente la scelta di aver progettato una nuova sezione utilizzante un DAC PCM1738E con intorno buona componentistica ( oltre ad un upsampler non ben descritto e ai soliti filtri simili ai Pioneer che tagliano l'estremo in alto ) per una tripla uscita stereo ( due normali ed una bilanciata ) a sfavore dell'uscita multicanale che rimane quasi identica a quella del DV747; era molto meglio riprogettare tutta la sezione multicanale, magari sdoppiando l'uscita stereo.
Il prezzo ( pur attendendo ansioso la prova di DV o AR ? ) mi sembra assolutamente fuori dal mondo, se poi consideriamo il prezzo del nuovo Denon ...........
Saluti
Marco
Ps. X Nicola e company, spero che questa volta testerete tutte le uscite ( o almeno i frontali ricavati dal CS4392 e l'uscita stereo del PCM1738E ).
-
27-08-2003, 10:07 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Saranno testati tutti i canali, ma pubblicati solo i migliori naturalmente, altrimenti la rivista si trasformerebbe in una piccola enciclopedia. La scelta fatta da Teac puo' non essere condivisa, ma da qualche parte dovevano iniziare o no. Riguardo ai prezzi, diciamo cosi' che i n umeri che fa Denon sono ben diversi di quelli che fa Teac, non vi sembra? Per numeri intendo numero di apparecchi prodotti e venduti. La scelta poi di avere una carrozzeria, passatemi il termine, di altissimo livello porta su il prezzo in maniera non indifferente. Non vi dico nulla sui risultati, ma chi ha gli arretrati di Audio, un mio consiglio e' quello di rileggersi la prova del D70 e P70, come antipasto.
Due anni fa credo, scrissi in un articolo quello che poteva essere il mio lettore ideale per l'epoca, considerando la tecnologia disponibile. Credo che quella parte di articolo sia molto attuale ed invito tutti a rileggerla, magari dicendo la loro e modificandola con quanto oggi ipoteticamente si potrebbe realizzare. La mia insistenza nel dire che il digitale suona molto bene anche meglio dell'analogico, deriva forse dalla mille idee che mi frullano per la testa riguardo a cosa io metterei su un ipotetico apparecchio, e vi assicuro che si potrebbero fare delle cosucce molto interessanti.
Una nota la merita hokutonoken
Primo ma dove hai preso un tale nome!!!!
Al momento, volente o nolente, ti devi accontentare degli arretrati altrimenti passami la battuta....beata ignoranza se stai bene di core e di panza..... Spero invece che in un prossimo futuro si possa ipotizzare la visione degli articoli anche su internet. Non e' una cosa facile, ma vedremo.
Sul fronte del 7300, credo che sia un svista del recensore o di colui che ha scritto quello che riporti. Quelle funzioni che dici sono a carico del deinterlacer di casa Pioneer, il 7300 (D/A converter) ha altre tarature ma che sono personalizzate a livello di firmware e poi lasciate li statiche o attivabili in test mode. Quali ad esempio:
- test pattern generator
- Gamma Correction
- Adaptive Filter Control
- Sharpness Filter Control
- Digital Noise Reduction
- Luma and Chroma filters
- Matrix conversion (Component -> RGB)
Sul fronte delle misure la penso quasi come te. Mi spiego meglio, e' vero che le misure non mentono mai, ma attenzione dipende come vengono fatte le misure. Per fare delle ottime misure non serve solamente un laboratorio molto costoso, ma serve anche conoscenza (studiare, studiare, studiare, studiare ed anche studiare) e tanta esperienza che si fa sul campo in molti anni. Per quanto riguarda le orecchie, la penso come te altrimenti saremmo tutti uguali e non sarei costretto ad esempio a chiamare Emidio con un tono di voce piu' alto, vista la sua notoria microsordità post traumatica. Vi chiedete quale e' stato il trauma? Ripetuti viaggi in macchina con Rocco Patriarca, noto giornalista di ACS ed appassionato di musica in auto!
-
27-08-2003, 10:52 #19N. D'Agostino ha scritto:
Saranno testati tutti i canali, ma pubblicati solo i migliori naturalmente, altrimenti la rivista si trasformerebbe in una piccola enciclopedia.
Nicola,
Essendo due sezioni separate ( e completamente differenti ) , basteranno i grafici dell'uscita stereo ( sofisticata ) e dei frontali dell'uscita multicanale ( simile a quella del DV747 ).
Non avrebbe senso far vedere solo quella stereo.
In definitiva e' un lettore universale o no ?
Se ascolto in multicanale mi sembra giusto vedere come rende l'uscita multicanale, o sbaglio ?
Non ci sono scuse !!!, sarebbe una bella limitazione mancassero.
Saluti
Marco
-
27-08-2003, 13:32 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Ti ribadisco che saranno pubblicati solo i dati dei canali migliori. Mi dispiace ma lo spazio e' stato assegnato alcuni mesi fa e non credo che si possa inserire nemmeno un grafico aggiuntivo.
-
29-08-2003, 08:19 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Nessun delitto......
Per quanto riguarda la risposta all'impulso, mi sembra che per Giampiero qualche spiegazione la abbia data nelle note, non vorrei sbagliarmi. Comunque aspettiamo che scenda in campo sua MAESTA'......
Sua Maestà e' andata in ferie.......
Tornando al post originale e cioe' al DV50 desideravo confermare che il prezzo del prodotto, in alto ampiamente contestato, e' da considerare ragionevole per quanto messo in campo. Ne discuteremo se vorrete al Top Audio.Ultima modifica di N. D'Agostino; 29-08-2003 alle 09:13
-
29-08-2003, 09:44 #22N. D'Agostino ha scritto:
Nessun delitto......
Per quanto riguarda la risposta all'impulso, mi sembra che per Giampiero qualche spiegazione la abbia data nelle note, non vorrei sbagliarmi. Comunque aspettiamo che scenda in campo sua MAESTA'......
Sua Maestà e' andata in ferie.......
Tornando al post originale e cioe' al DV50 desideravo confermare che il prezzo del prodotto, in alto ampiamente contestato, e' da considerare ragionevole per quanto messo in campo. Ne discuteremo se vorrete al Top Audio.
Come si fa a tirar fuori delle prestazioni migliori dai CS4392 rispetto ai 1790 ?
La qualita' parte da qui inutile negarlo, non si puo' recuperare a valle quello perso all'origine ........
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 29-08-2003 alle 10:29
-
29-08-2003, 09:55 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Per qunato riguarda le tue ultime affermazioni non e' sempre cosi'. Aspetta un mesetto e vedrai che non e' sempre cosi'
.
L'apparecchio non e' sempre fatto dei soli D/A converter ma anche del resto.....
-
29-08-2003, 10:13 #24N. D'Agostino ha scritto:
Per qunato riguarda le tue ultime affermazioni non e' sempre cosi'. Aspetta un mesetto e vedrai che non e' sempre cosi'.
L'apparecchio non e' sempre fatto dei soli D/A converter ma anche del resto.....
1)In Denon non mi sembra siano cosi' sprovveduti da non saper fare uno stadio d'uscita come si deve, specie sul modello top.
2)Chissa' perche' anche Teac per l'uscita sofisticata ha usato un 1738 invece del CS4392.
Nicola, la regola dice questo che poi possano esserci delle eccezioni ( ossia errori madornali di progettazione ) nessuno lo nega.
Non vorrai dirmi che potenzialmente non sia meglio partire da dei 1790 che dai 4392 ?
Infatti anche Crystal ha in catalogo convertitori migliori o sbaglio ?
Saluti
Marco
Ps. e' incredibile come di barcameni tra il tecnico ed il mistico, suvvia fai una scelta .........
-
29-08-2003, 12:21 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
In denon non sono affatto degli sprovveduti. Pero' devi sapere che quando si progetta un player ad esempio, si calcolano i costi anche delle viti e se e' possibile risprmiare anche un misero centesimo, si fa, il business e' business. Uno stadio di uscita complesso, costa di piu' non solo nei componenti ma anche nella progettazione e nei test. Potremmo ad esempio confrontare gli stadi di uscita del DVD-A1 con quelli del 3800 e scoprirai delle differenze interessanti. Sul fatto che un 4392 suoni peggio di un 1790 questo e' tutto da dimostrare, ripeto non conta solo il D/A converter ma anche quello che c'e' intorno. Tre anni fa in un articolo fui il primo a parlare dei D/A converter dello stato dell'arte e di cosa c'era dietro l'angolo. Parlai del CS4397 come di un fantastico D/A converter, e lo e' ancora, anche se superato dal 1790 e suoi parenti con oltre 130 e passa db di S/N in configurazione mono. Ma ti posso assicurare che (aspetta e vedrai
) che se gli apparecchi li realizzi in toto come si deve le performance possono ancora salire, rispetto quello fin qui visto. Il CS4397 e 4392 sono in grado di fornire prestazioni ancora molto rilevanti. Certo gli altri D/A converter di ultima generazione consentono altre cosuccie che pero' ancora non ho visto utilizzare. Perche'? Progettare e poi realizzare costa molto, e tali costi si ripercuotono terribilmente sui prezzi, e quando c'e' un concorrente che esce con un apparecchio che costa meno, si deve correre immediatamente ai ripari. I discorsi che staimo facendo li fanno solamente i veri appassionati e non l'intera schiera di utenti che parte pima dal prezzo, e poi guarda il resto, o no? Al Top Audio mi mettero' un chip sulla giacca, cosi' mi riconoscerai e potremo riprendere il discorso
-
29-08-2003, 13:06 #26N. D'Agostino ha scritto:
In denon non sono affatto degli sprovveduti. Pero' devi sapere che quando si progetta un player ad esempio, si calcolano i costi anche delle viti e se e' possibile risprmiare anche un misero centesimo, si fa, il business e' business. Uno stadio di uscita complesso, costa di piu' non solo nei componenti ma anche nella progettazione e nei test. Potremmo ad esempio confrontare gli stadi di uscita del DVD-A1 con quelli del 3800 e scoprirai delle differenze interessanti. Sul fatto che un 4392 suoni peggio di un 1790 questo e' tutto da dimostrare, ripeto non conta solo il D/A converter ma anche quello che c'e' intorno. Tre anni fa in un articolo fui il primo a parlare dei D/A converter dello stato dell'arte e di cosa c'era dietro l'angolo. Parlai del CS4397 come di un fantastico D/A converter, e lo e' ancora, anche se superato dal 1790 e suoi parenti con oltre 130 e passa db di S/N in configurazione mono. Ma ti posso assicurare che (aspetta e vedrai) che se gli apparecchi li realizzi in toto come si deve le performance possono ancora salire, rispetto quello fin qui visto. Il CS4397 e 4392 sono in grado di fornire prestazioni ancora molto rilevanti. Certo gli altri D/A converter di ultima generazione consentono altre cosuccie che pero' ancora non ho visto utilizzare. Perche'? Progettare e poi realizzare costa molto, e tali costi si ripercuotono terribilmente sui prezzi, e quando c'e' un concorrente che esce con un apparecchio che costa meno, si deve correre immediatamente ai ripari. I discorsi che staimo facendo li fanno solamente i veri appassionati e non l'intera schiera di utenti che parte pima dal prezzo, e poi guarda il resto, o no? Al Top Audio mi mettero' un chip sulla giacca, cosi' mi riconoscerai e potremo riprendere il discorso
Spero veramente di poter venire ( il mio tempo libero per varie ragioni e' scarso ed assai poco prevedibile e magari se vengo io poi non ci sei tu in quel momento ......... ).
Io penso che sul forum ( fatto apposta per discussioni di questo tipo ) si possa parlare piu' a lungo e per quanto si vuole; sei sicuro che di persona tra la confusione si riesca a parlarne come si deve, specie di argomenti che tra una risposta e l'altra necessitano di riflessioni ed approfondimenti ?
Il discorso prezzo su un apparecchio "top", "high-end" o peggio ancora "esoterico" lo trovo difficile da digerire.
Sul Teac per esempio, visto che probabilmente piu' che i componenti costa la progettazione e questa ormai e' stata fatta non dirmi che con 100 Euro in piu' non potevano "triplicare" l'uscita sofisticata.
Anche se il prezzo finale aumentava di 100 Euro non penso che chi ne spende oltre 5000 sarebbe stato a guardare quello.
Il CS4392 non e' per niente scadente, ma come dici tu stesso c'e' di meglio sia in Crystal che altrove .........
E quindi se avessero usato 3 CS4397 o 3 PCM1790 ( che costano poi ben poco di piu' ) chi e cosa impediva di usare uno stadio di uscita degno ?
Come vedi gira e rigira non si arriva che alla conclusione che con poca spesa in piu' gia' sulla carta si poteva fare di meglio, e' un punto di partenza discutibile, come in una corsa si puo' recuperare sul finale e indubbio che il tempo perso per una cattiva partenza e' irrimediabilmente perso ( e non costava niente, anzi ..... ).
E per finire ( anche questa una mia risaputa opinione personale ) ti dico anche che a tanta ( quasi maniacale ) attenzione a miglioramenti "millesimali" sovente non corrispondono assolutamente neanche un centesimo di attenzioni all'ambiente e alla disposizioni dei diffusori che portano ad un peggioramento della resa infinitamente superiore.
Sii sincero, quanti ambienti privati con apparecchiature costose erano installate per rendere al meglio ?
Io ho avuto modo di ascoltare da privati e gente del settore apparecchi costosissimi interfacciati all'ambiente in modo vergognoso, altro che i difetti dello stadio di uscita ...........
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 29-08-2003 alle 13:10
-
27-09-2003, 17:11 #27
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 11
Re: Delusione TEAC DV-50
AlbertoPN ha scritto:
Insomma ... che fosse un clone del Pio 757 lo si sapeva a priori, ma che per un prezzo di 5 volte tanto almeno si fossero degnati di risolvere un paio di pecche che su un lettore universale da 1600 € sono tutto sommato acettabili, su uno da 5600 € decisamente NO! (chroma bug, deinterlacciatore "scarso", nessuna DVI o VGA)
Le aziende pensano davvero che un utente dia disposto a spendere una follia su una sorgente che di bello ha solo.... il pannello frontale?
Alberto
Purtroppo la comprai in cieco, senza sondare e profittando di un'apparente "occasionissima", fui molto allocco.
Insomma, una macchina talmente pessima da indicare un inesistente rispetto verso il cliente e l'utente. Dopo di che, è escluso che io possa solo lontanamente prendere in considerazione un nuovo lettore dvd della TEAC.
Rimasi un po' stupito nel leggere, tempo fa, un articolo adulatorio su AF Digitale riguardo il nuovo lettore TOP DV50, con tanto di foto gigante in copertina. Molto meno stupito rimango adesso, quando scopro che, a parte i kili di zavorra e il frontale, la sostanza è quella di un oggetto che costa una frazione del TEAC. Nessuno stupore.la vita è soltanto un'ombra errante, un guitto che in scena s'agita un'ora pavoneggiandosi, e poi tace per sempre
-
28-09-2003, 21:36 #28
Ma che bel thread...
Datemi qualche ora per suddividerlo in più parti, bastonare sulle gengive chi si ostina ad andare OT e rispondere in privato ad altri autori su altre belle cosette...
Thread chiuso.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
29-09-2003, 09:17 #29
Thread riaperto.
La porzione OT è al questo indirizzo:
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=9522
Mentre la radice su "Diffusori Tannoy e misure" è a quest'altro indirizzo:
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=9524
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...