|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Quale deinterlacciatore?
-
26-09-2003, 12:10 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 3
Quale deinterlacciatore?
Salve a tutti! Vorrei acquistare un prj lcd entry level e mi rimane una questione irrisolta, nonostante il grande aiuto ricevuto dalla lettura del forum nell'ultimo anno (grazie!).
I fatti:
- il modo migliore per alimentare un prj è utilizzare un segnale component progressivo
- quasi tutti i prj digitali sono dotati di deinterlacciatore interno
E fi qui ci sono!, ma...
Domande:
- anche tra la documentazione ufficiale dei vari siti non ho trovato informazioni riguardandi i deinterlacciatori (eventuali!) presenti su PTAE100,200,300 - PLV-Z1 e Garbo, potete aiutarmi? Che circuiti sono utilizzati?
- Con questi prj vale la pena uscire in component progressivo da un player DVD da tavolo? oppure esco in component e basta?
Grazie per l'aiuto!
OxygeN
-
26-09-2003, 13:03 #2
Re: Quale deinterlacciatore?
oxygen ha scritto:
cut..
- il modo migliore per alimentare un prj è utilizzare un segnale component progressivo
Per un CRT invece rimane sempre RGBHV progressivo da 5 BNC (per questioni proprio meccaniche dei contatti) magari proveniente da qualche processore video di qualità
- quasi tutti i prj digitali sono dotati di deinterlacciatore interno
- anche tra la documentazione ufficiale dei vari siti non ho trovato informazioni riguardandi i deinterlacciatori (eventuali!) presenti su PTAE100,200,300 - PLV-Z1 e Garbo, potete aiutarmi? Che circuiti sono utilizzati?
- Con questi prj vale la pena uscire in component progressivo da un player DVD da tavolo? oppure esco in component e basta?
Usare per un PTA300 Pana per esempio il nuovo Denon A11 è sicuramente uno spreco in termini di risorse (leggi soldi) spese.
Non sò se mi hai capito .
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
26-09-2003, 13:17 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
Chiarimento deinterlacciatore
Emidio F. scrive...E' vero. Ma eri senza deinterlacciatore ( riferito al Davis Dls8 )
AlbertoPN scrive.......Sbagliato! TUTTI i proiettori digitali (ma anche i pannelli al Plasma o i pannelli LCD) sono dotati di deinterlacciatore interno (più o meno qualitativo). Altrimenti per loro principio "fisico" non sarebbero in gradi di visualizzare nulla....
A chi dobbiamo credere?
Help me...
Raffaele
-
26-09-2003, 13:23 #4
Re: Chiarimento deinterlacciatore
Raffaele ha scritto:
Emidio F. scrive...E' vero. Ma eri senza deinterlacciatore ( riferito al Davis Dls8 )
AlbertoPN scrive.......Sbagliato! TUTTI i proiettori digitali (ma anche i pannelli al Plasma o i pannelli LCD) sono dotati di deinterlacciatore interno (più o meno qualitativo). Altrimenti per loro principio "fisico" non sarebbero in gradi di visualizzare nulla....
A chi dobbiamo credere?
Help me...
Raffaele
Ti dico solo che ogni volta che un proiettore digitale (od un pannello digitale, che è la stessa cosa) crea un'immagine, questa riempie sempre e comunque tutta la superficie del pannello. Non può essere divisa in righe pari e dispari, ma deve sempre e solo essere unica.
Quindi progressiva.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
26-09-2003, 13:31 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
....
Ovviamente non devo credere e/o parteggiare per nessuno in particolare. La mia curiosità nasceva dall'esperienza che avevo con un Davis Dls8 che non ha MAI seghettato una immagine, una scritta o quant'altro. Il Nec attuale ha si una immagine DECISAMENTE migliore, ma è afflitto da scritte in movimento a volte illeggibili e problemi con le partite di calcio ( è forse sponsorizzato da mia moglie? ). Considero che il secondo ha un deinterlacciatore da più parti sbandierato come IL MIGLIORE. Inoltre, e qui veramente la nebbia si fa sempre più fitta, ho acquistato la holo pensando che usando un deinterlacciatore esterno ed entrando in vga avrei bypassato il tutto rispolvendo i problemi. Cosa che OVVIAMENTE non è avvenuta.
-
26-09-2003, 13:44 #6
Re: ....
Raffaele ha scritto:
Ovviamente non devo credere e/o parteggiare per nessuno in particolare. La mia curiosità nasceva dall'esperienza che avevo con un Davis Dls8 che non ha MAI seghettato una immagine, una scritta o quant'altro. Il Nec attuale ha si una immagine DECISAMENTE migliore, ma è afflitto da scritte in movimento a volte illeggibili e problemi con le partite di calcio ( è forse sponsorizzato da mia moglie? ). Considero che il secondo ha un deinterlacciatore da più parti sbandierato come IL MIGLIORE. Inoltre, e qui veramente la nebbia si fa sempre più fitta, ho acquistato la holo pensando che usando un deinterlacciatore esterno ed entrando in vga avrei bypassato il tutto rispolvendo i problemi. Cosa che OVVIAMENTE non è avvenuta.
Ci vediamo presto ... dimmi tu.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
26-09-2003, 13:56 #7
Re: Re: Quale deinterlacciatore?
AlbertoPN ha scritto:
Falso! Il segnale qualitativamente migliore da usare con un proiettore digitale (LCD o DLP) è sicuramente RGBHV, digitale, progressivo ed alla stessa risoluzione del pannello (se possibile). Quindi un DVI. Occhio all'HDCP ...
Morale......provare, provare e provare.
Ciao
-
26-09-2003, 14:05 #8
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Re: Re: Re: Quale deinterlacciatore?
Peval ha scritto:
Morale......provare, provare e provare.
Ciao
Vero, nell'Infocus 7200 l'ingresso component e rgbs da scart
si comporta molto meglio di quello DVI da ATI DVI
dove tale ingresso pare ottimizzato piu' per un uso
office presentation che per i DVD.
-
26-09-2003, 14:08 #9
Re: Re: Quale deinterlacciatore?
AlbertoPN ha scritto:
Quindi un DVI. Occhio all'HDCP ...
Da quello che dice Lucalazio il ptae300 non è compatibile HDCP, (che dovrebbe essere un sistema di protezione), quindi i lettori DVD che hanno la DVI compatibile HDCP il mio panny non li accetta (cioè non riconosce il segnale)?
In pratica l'unica maniera per utilizzare la DVI del panny è l'HTPC (come stò facendo io)?
Ho capito bene o sbaglio?
Mandi
Paolo
-
26-09-2003, 14:16 #10
Re: Re: Re: Quale deinterlacciatore?
Peval ha scritto:
Mica detto...... anzi: ultimamente AFDigitale stà "affettando" il collegamento DVI del 935 (con Faroudja) imputandogli troppo dettaglio e conseguente maggiore percezione degli artefatti dei DVD (vedi anche prova del VPR D-ILA della JVC dell'ultimo numero).
Morale......provare, provare e provare.
Ciao
A conti fatti, però, il modo in cui viene pilotata una matrice digitale è proprio quello (RGBHV, progressivo, digitale ed alla risoluzione nativa del pannello); se si riescono a by-passare in toto tutte le trasfornazioni interne al vpr con una sorgente di qualità, in DVI, noti sicuramente dei miglioramenti.
D'altro canto, è pur vero che non ha senso comperare un processore video Faroudja da 10.000 USD per pilotare un LCD da 2500 ! Sono d'accordo anche in questo.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
26-09-2003, 14:29 #11
Re: Re: Re: Quale deinterlacciatore?
Paolo UD ha scritto:
Scusa Alberto, mi cofermi/spieghi meglio questo che non mi è chiaro?
Da quello che dice Lucalazio il ptae300 non è compatibile HDCP, (che dovrebbe essere un sistema di protezione), quindi i lettori DVD che hanno la DVI compatibile HDCP il mio panny non li accetta (cioè non riconosce il segnale)?
In pratica l'unica maniera per utilizzare la DVI del panny è l'HTPC (come stò facendo io)?
Ho capito bene o sbaglio?
Mandi
Paolo
hai ragione. L'HDCP è il sistema di protezione che puoi paragonare ad una sorta di Macrovision digitale. Se la sorgente è compatibile con questa protezione, quindi il segnale è criptato come nel Samsung HD935, ma il display no, come il Panny 300, il risultato è che:
vedi tutto nero (nessuna immagine)
l'immagine è "sgretolata" ed affetta da pesante pixelizzazione
Di solito le schede per PC non sono HDCP compliant, quindi non hai quasi mai di questi problemi. Credo che le nuove sorgenti (lettori DVD) saranno tutte presto o tardi adeguate a questo standard, quindi anche i vpr digitali si dovranno adeguare di conseguenza.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
26-09-2003, 15:45 #12
Re: Re: Re: Re: Quale deinterlacciatore?
AlbertoPN ha scritto:
Credo che le nuove sorgenti (lettori DVD) saranno tutte presto o tardi adeguate a questo standard, quindi anche i vpr digitali si dovranno adeguare di conseguenza.
Mandi
Paolo
-
26-09-2003, 16:05 #13
Quale deinterlacciatore?
Paolo UD ha scritto:
Secondo te sarà un adeguamento a livello SW o HW?
Mandi
Paolo, perchè a volte questi gentiluomini sono tecnici espertissimi.
Questo per evitare di fatto che le copie siano praticamente identiche al master. (come se fosse questo che ferma la pirateria, ma è un'opinione strettamente personale).
Se si scoprisse che usando (facciamo un esempio pratico) un Panny 500 (HDCP compliant) detti hacker sono riusciti a mettere sul "mercato nero" copie illegali perchè decriptate con quell'HW, la Panasonic dovrebbe pagare una multa fino a 8 milioni di dollari!
Capisci quindi bene che le ditte che aderiscono a questo consorzio, modificano "pesantemente" il loro prodotto per renderlo "sicuro".
Non c'è SW che tenga in questo caso.
Se un prodotto "vecchio" con la DVI non accetta segnali criptati HDCP, non lo farà mai. A meno di pesanti (e controproducenti per il valore finale dell'operazione) modifiche.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
26-09-2003, 16:09 #14
Re: Quale deinterlacciatore?
oxygen, benvenuto su AV forum
Un consiglio: cerca di leggere fino in fondo il regolamento: la tua discussione doveva essere aperta nel forum "Sorgenti HT e processori video" e non nel forum "Videoproiettori digitali".
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
28-09-2003, 10:32 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 3
Ci ho pensato, Emidio, ma la domanda riguardava soltanto i deinterlacciatori integrati nei prj digitali LCD entry level, così ho optato per quel forum!
La mia intenzione era di capire se vale la pena entrare con un segnale progressivo component al prj (con un lettore dvd progressive scan) oppure se lasciare tutto il processo al deinterllacciatore del prj.
Ciao e grazie!