|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Windvd 4.0
-
12-05-2002, 23:17 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 393
Windvd 4.0
Oltre alla patch per TT 1.2 è uscita la nuova versione del software di casa Intervideo, simile (se non identico!) a Powerdvd 4.0 .
Le funzionalità aggiunte sono tantissime e faranno felici molti (compresa la decodifica di ProLogic 2, Dolby Ex e Dts Es), ma sul piano della qualità del video sono un po' deluso...buono rispetto al vecchio Windvd ma rimaniamo comunque al di sotto degli standard Ravisent.
Infine mi sembra un po' caro il costo del software (79,95 $ la versione più completa).
Voi l'avete già provato? Che ne pensate ?Marco
-
13-05-2002, 00:26 #2
Io penso che WinDVD a livello di opzioni, stabilità e innovazione sia sempre il numero uno. Ha tante belle funzioncine inedite, alcune delle quali veramente interessanti. Tutti i tipi di decodifica (anche se nel nostro caso non si sfruttano, a meno di avere una scheda multicanale tutti usiamo le uscite digitali).
Ma i filtri e la qualità video sono sempre un passo indietro: a dover giudicare questa ultima versione (che comunque ho solo da un paio di giorni, quindi è un giudizio superficiale) non sono nemmeno all'altezza delle gloriose versioni 2.4 e 2.6, a mio parere come qualità video tra le migliori della storia Intervideo.
E Cineplayer e TheaterTek restano lontani.
Comunque mi riservo di continuare a giocherellarci un po' prima di dare giudizi definitivi.Ciao, Peter
-
15-05-2002, 23:04 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 10
Buonasera a tutti, riguardo a windvd 4 volevo chiedere se e' possibile utilizzare il motore audio per dare piu' vitalita ad una trasmissione stereo da satellite (dolby prologic 2) in alternativa ad un amplificatore in modo da non dover rottamare il mio ampli che e' solo DD ma ha almeno un ingresso 5.1. Non so se e' possibile utilizzare una scheda audio con un software appropriato (????) windvd o powerdvd che mi permettano di trasformare il pc in un preamplificatore. grazie per l'attenzione
-
17-05-2002, 09:37 #4
SIcuramente puoi usare - a patto di avere una scheda audio multicanale - PowerDVD e WinDvd come decoder, ovvero gestendo il PC come preamplificatore uscendo con i segnali distinti in analogico.
Ma partendo da DVD (o al limite da sorgente rippata su HD).
Ma è il software che fa questo tipo di lavoro: per sorgenti esterne, tipo SAT o qualunque altra cosa, ti serve uno di quei programmi - e qui ti rimando a chi ne sa più di me - di elaborazione multicanale, non certo WinDVD.Ciao, Peter
-
17-05-2002, 21:51 #5
Junior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 10
Originariamente inviato da Peter
SIcuramente puoi usare - a patto di avere una scheda audio multicanale - PowerDVD e WinDvd come decoder, ovvero gestendo il PC come preamplificatore uscendo con i segnali distinti in analogico.
Ma partendo da DVD (o al limite da sorgente rippata su HD).
Ma è il software che fa questo tipo di lavoro: per sorgenti esterne, tipo SAT o qualunque altra cosa, ti serve uno di quei programmi - e qui ti rimando a chi ne sa più di me - di elaborazione multicanale, non certo WinDVD.
Grazie della risposta era quello che temevo, Avevo pensato a windvd per le codifiche dts.
-
18-05-2002, 13:44 #6
Non sono molto daccordo con chi già critica WindDVD 4; io l'ho provato e devo dire che mi sembra SUPERIORE a CinePlayer 4 (e sapete quanto lo amo...!)
La fluidità è perfetta (attivando le due accelerazioni hardware) finalmente come un VERO dvd player hardware. Questo l'ho riscontrato sul P4 con XP e la radeon 7500, su un PIII 500 con la vecchia radeon invece scatta ancora vistosamente, ma sull'htpc, ripeto, è perfetto!
La qualità video (dettaglio, colori ecc) vista sul mio modesto Sim2 SVD500 a 800x600 è ottima, uguale a quella del CP4.
Ci sono numerosi bug in WinDVD 4, comunque aggirabili; a tal proposito sto preparando un aggiornamento alla sezione Htpc del mio sito; tra qualche giorno sarà pronta, ovviamente vi terrò informati!
Nel frattempo, testatelo bene: secondo me ne vale la pena.Mauro Bricca
Mr. 5.1 2001
-
18-05-2002, 21:08 #7
Condivido pienamente con Mauro,lo trovo superiore al cineplayer come video e fluidita',almeno sul mio vpr,credo che da oggi usero' proprio il WinDvd 4.0. Veramente ottimo provatelo.
-
18-05-2002, 23:37 #8
Come fluidità posso essere d'accordo (elimina quelle microincertezze che con Cineplayer rimangono una o due volte a film), e che sono dovute ai filtri audio, ma come qualità video e cromia non condivido.
Ovviamente è un mio gusto personale.
Però confesso di non aver toccato le regolazioni dell'overlay.Ciao, Peter
-
19-05-2002, 08:50 #9
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Peter, Mauro,
Cineplayer non ha alcuna incertezza
durante la riproduzione, ma proprio nessuna,
con o senza acceleratore!
Devo dire che la cosa detta da voi un po' mi sorprende!
Io non accetterei neanche uno scattino,
quando qualche volta mi viene un dubbio
non faccio altro che mettere il disco nel lettore
standalone ed ogni volta mi accorgo che anche
li' avviene la stessa cosa.
Quando mi accade di vedere uno scatto, la prima cosa che faccio
e' estrarre il disco e puntualmente
mi accorgo che c'e' una "ditata" da paura o a volte un graffio,
infatti si ripete sempre in quel punto,
pulito il disco sparisce tutto!
Il mio HTPC ormai lo conoscete bene, comunque io uso WinME,
una Radeon 32 DDR (drivers 9016) ed una Delta DiO (drivers 2227).
Capisco che parlare di htpc e' di fatto una missione
veramente impossibile ma volevo solamente dire che
nel setup audio del Cineplayer non metto alcun
RAVISENT ma la semplice spdif della Delta.
Questa mia non e' una difesa di Cineplayer,
cosa volete che me ne importi, siamo in un mondo
fatto di perfettibilita', ma non vorrei dare ragione
a Microfast che dice buttate tutto e fatevi
un Vigatec ... oddio, io vorrei anche quello,
anche se la mia curiosita' e' da un po' di tempo
rivolta sul Teranex!
-
19-05-2002, 12:22 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 393
Originariamente inviato da linomatz
Peter, Mauro,
Cineplayer non ha alcuna incertezza
durante la riproduzione, ma proprio nessuna,
con o senza acceleratore!
Devo dire che la cosa detta da voi un po' mi sorprende!
Ho fatto 2 partizioni, una con Win 98SE e ho installato Theater Tek 1.2, l'altra con Win Xp Home e ho installato WinDvd 4.0 .
Poi ho rifatto tutto da zero, e ho alternato i player (Cinemaster 4.0 compreso) in Xp Home, Win 98SE e WinMe.
I risultati sono scioccanti....
1) TT su Win98 SE va come un treno...nessuna incertezza, zero scattini, la scheda audio (Sb live) non ha nessuna incertezza nemmeno con una distruttiva sequenza di skip.
2) WinDvd va benissimo sotto Xp, niente scattini. Ma ha ragione Lorenzo, la qualità video (pur giocandoci un po') non è all'altezza di TT e Cinemaster.
3) Sotto Xp Home con qualsiasi player ci sono incertezze nell'audio, che poi rallentano anche il video. Per cui sono giunto alla conclusione che più che i player a far danni sono i driver di Xp della Sb Live.
4) A questo punto, riformattato tutto e ripartizionato tutto, ho giocato anche con la DiO. Stessi risultati : con 98Se e Me zero problemi, con Xp Home un disastro.
Al momento ho lasciato le 2 partizioni iniziali, 98 SE con TT 1.2, Xp Home con Windvd. Non ha infatti senso mettere Cinemaster 4.0 (A MENO CHE NON FACCIA UNA TERZA PARTIZIONE!!) perchè TT lo supera in quanto a qualità video, non c'è niente da fare!!!!!
Inoltre uno strano fenomeno : strane solarizzazioni e "indecisioni" nel riprodurre titoli e loghi da parte di Cinemaster sotto Xp con l'acceleratore abilitato, disabilitandolo l'immagine ritorna fluida come al solito.
Per dovere di cronaca : i driver della Ati 7500 utilizzati sono stati : 6025 per Xp Home, 9005 per 98SE e Me (ditemi che sono i driver giusti, grazie!).
Che qualcuno dei grandi del forum mi dica cosa pensa di tutto ciò, io sono ancora sconvolto....Ultima modifica di lollo; 19-05-2002 alle 12:40
Marco
-
19-05-2002, 12:35 #11Originariamente inviato da linomatz
Cineplayer non ha alcuna incertezza
durante la riproduzione, ma proprio nessuna,
con o senza acceleratore!
Io non accetterei neanche uno scattino,
quando qualche volta mi viene un dubbio
non faccio altro che mettere il disco nel lettore
standalone ed ogni volta mi accorgo che anche
li' avviene la stessa cosa.
Quando mi accade di vedere uno scatto, la prima cosa che faccio
e' estrarre il disco e puntualmente
mi accorgo che c'e' una "ditata" da paura o a volte un graffio,
infatti si ripete sempre in quel punto,
pulito il disco sparisce tutto!
Ma non li ho provati sul player stand-alone (non ho la tua pazienza e poche volte mi sono messo a pulirli).
Credo c'entri anche il lettore DVD stesso (in senso fisico, il lettore DVD dell'HTPC).
E personalmente, come sai, continuo a reputare TT superiore a CP4, dato che mi elimina anche qualche incertezza in più (oltre al problema di sync audio con la DiO). La mia tesi sul lettore DVD è avvalorata anche dal differente comportamento del led di lettura al variare del player: TT lampeggia sempre, Cineplayer è quasi fissa etc.....
WinDVD per me resta sempre quello globalmente più stabile e con meno problemi, però a scapito di qualcosa in termini qualitativi (audio a parte). Ma non escludo che magari in 800x600 - come nel caso di Mauro - si comporti bene quanto i filtri Ravisent, che magari danno migliori risultati al salire della risoluzione (io lo tengo in 1152*864).
Come sempre, l'assoluto non esiste.Ciao, Peter
-
19-05-2002, 13:42 #12
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Le mie considerazioni erano riferite al discorso
fluidita', come lettore uso un Pioneer 104s 10x.
Per quanto riguarda la qualita' video e' difficile
parlarne ... scrivendo e senza immagini.
E poi c'e' di mezzo il gusto personale.
Non ho ancora visto il TT, l'ho acquistato da
DigitalConnection ma non mi hanno ancora confermato
la spedizione, anche su mio sollecito.
Se qualcuno di Voi fosse cosi' gentile
da inviarmene una copia, io potrei ricambiare
con un DVD-R del mio DVD Video Tester in PAL,
ho fatto una versione beta con i soli patterns
video sia in 4/3 che in 16/9 piu' due righe
di libretto che indicano cosa fare.
(Romano ne ha una primissima versione
che funziona solo in htpc,
LucaV ne ha una piu' recente che funziona
anche sui DVD player standalone)
-
19-05-2002, 14:00 #13
Lino,
TT ha un codice diverso che identifica ogni copia (è attaccato su un adesivo sul DVD) e che va poi inviato insieme a un codice di attivazione ricavato dall'hardware del PC e al tuo nome e cognome alla Immersive, che rimanda il codice di sblocco definitivo.
Anche per questo non esiste la possibilità di scaricarlo.Ciao, Peter
-
20-05-2002, 09:56 #14
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- OUT THERE
- Messaggi
- 53
Ciao a tutti,
scusate se intervengo ma, dopo numerose prove delle varie versioni negli anni,devo dire che sono d'accordo con Lino,
il WinDVD ha una resa sulle tonalita' vicine al nero che e' "infame",
l'algoritmo usato crea ogni secondo un lampeggio delle stesse...
Se avete Armageddon, guardate la differenza tra le due versioni nella
scena introduttiva dove c'e' molto nero, vedrete benissimo il "lampeggio" di cui parlo...
Il Cineplayer invece ha una resa in queste scene direi ottimale....
byez
GizmoUltima modifica di GizmoLibero; 20-05-2002 alle 15:02
-
20-05-2002, 14:08 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 393
Originariamente inviato da GizmoLibero
Ciao a tutti,
scusate se intervengo ma, dopo numerose prove delle varie versioni negli anni,devo dire che sono d'accordo con Lino,
il WinDVD ha una resa sulle tonalita' vicine al nero che e' "infame",
l'algoritmo usato creata ogni secondo un lampeggio delle stesse...
Se avete armageddon, guardate la differenza tra le due versioni nella
scena introduttiva dove c'e' molto nero, vedrete benissimo il "lampeggio" di cui parlo...
Il Cineplayer invece ha una resa in queste scene direi ottimale....
byez
GizmoMarco