Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629

    Philips 963 SA: valutazioni audio e video.


    Vorrei che si facesse il punto della situazione: molti di noi lo hanno comprato; alcuni lo considerano entusiasmante; altri lo hanno rivenduto dopo appena 3 giorni; altri ancora non ne hanno mai parlato. Mi piacerebbe capire se ne siete rimasti contenti o piuttosto delusi. Per quanto mi riguarda, dopo alcuni giorni di prove, mi sono fatto una mia idea sul philips, ed ho deciso di tenerlo come lettore di dvd da accoppiare al panasonic PT-AE300E, anch'esso da poco in mio possesso.

    QUALITA' GENERALE: Il lettore è discretamente ben fatto, certo non comunica una grande idea di solidità e la gestione della meccanica è piuttosto lenta; i salti di traccia non sono tanto rapidi ed è possile notare un piccolo disturbo video all'inserimento del disco fino al caricamento del Menù princilpale. Il menù del Philips invece è perfettamente nella media, forse meno intuibile di altri, ma abbastanza comodo, dopo un certo periodo di apprendimento.
    La dotazione è di ottimo livello; dai decoder DD e DTS, alla possibilità di lettura dei SACD fino alle uscite component progressive.

    QUALITA' VIDEO: Se lo si compra per l'interlacciato, probabilmente non vale i suoi soldi, ma in modalità progressiva ha davvero una marcia in più. Tra l'altro è facile rendersene conto perchè è possibile passare da una modalità all'altra semplicemente spostando un piccolo interruttore posto sul retro dell'apparecchio, con un brevissimo salto dell'immagine durante il cambio. In modalità interlacciata probabilmente è paragonabile ad altri lettori con uscite component e probabilmente anche RGB. Il "Panasonic 300" possiede infatti un ottimo ingresso RGB scart, tramite il quale è possibile collegare lettori di ottime caratteristiche non dotati di uscite component. A mio parere, tra un interlacciato da component ed uno proveniente da scart RGB non c'è grossa differenza; è per questo che già il pioneer 717 in rgb è in grado di offrire un risultato notevole. La differenza sostanziale si avverte invece sfruttando la modalità progressiva del 963, davvero notevole. L'immagine ne guadagna in definizione e nitidezza e abbastanza da poter essere notato da tutti, ma soprattutto perde del tutto quel poco rumore video che era presente nella modalità interlacciata. Tra l'altro, utilizzando la modalità true life ad un valore compreso tra zero e uno, scompaiono del tutto le scalettature delle line obblique, almeno utilizzando il lettore insieme al "panasonic 300". Con il "panasonic 100" avevo notato la scomparsa delle scalettature solo utilizzando un HTPC alla risoluzione nativa. Splendido. Difetti. Sostanzialmente uno. Le linee verdi. Esistono? Si. Si notano? A volte, sono 2 o 3 striscette verdi semitrasparenti che è possibile notare nella parte sinistra dell'immagine, per fortuna soltanto in determinate scene. Sul bianco non ci sono. Sul nero non si notano quasi mai. Si possono osservare su scene di luminosità media. Quanto danno fastidio? Questo ovviamente è decisamente soggettivo; alcune persone dopo averlo scoperto, non sonopiù riuscite a distogliere lo sguardo, altre (me compreso), dopo 5 minuti non ci hanno fatto più caso, ripagati dalla grande qualità generale della visione. Risolvibile? Probabilmente in futuro. La Philips sembra essere a conoscenza di questo difetto e sembra stia informando i centri assistenza sull'eventuale soluzione tecnica. Resta da capire se per il lettori comprati in Germania, un intervento del genere possa essere effettuato in garanzia.

    QUALITA' AUDIO: Non ho valutato la qualità dei decoder interni e dell'audio in uscita dai connettori digitali, senz'altro ottimo. Mi sono limitato a valutare un poco le qualità del Philips come semplice lettore di cd audio (nemmeno SACD), dunque prelevando il segnale dalle uscite stereo tradizionali.
    Il lettore è caratterizzato da una timbrica sicuramente corretta, ma ci sono alcuni elementi che mi spingono a preferire il mio pioneer 717. Intanto, una leggera enfasi della parte bassa della voce maschile, quasi da darmi l'impressione, a tratti, di una certa scurezza della voce, anche se di certo non si può considerare il suono del 963 un suono scuro; tutt'altro, timbricamente è assai brillante.
    L'aspetto che mi spinge a preferire il pioneer è piuttosto la resa prospettica degli strumenti sul palcoscenico virtuale. Intanto ho notato un certo arretramento dello strumento solista o del cantante solista, rispetto all'orchestra; questo fa si che a volte la voce principale non sia così staccata dal resto come avviene nel 717; poi il dettaglio non mi è sembrato all'altezza del pioneer, anzi a volte sembra che la messa a fuoco del suono non sia perfetta. Utilizzando l'upsampling tra l'altro le cose non sembrano migliorare molto, anzi. Ritengo che la strada dell'upsampling utilizzata dai tecnici non sia una una soluzione; a volte non c'è alcuna differenza, a volte sembra che ci sia un lieve miglioramento, altre volte, addirittura (la maggior parte), il suono sembra sfocarsi ulteriormente e acquisire di tanto in tanto una certa dose di riverbero; ascoltando un pianoforte a volte si ha l'impressione che il pianista stia suonando con il pedale del sustain leggermente premuto. Forse adesso sto esagerando...
    Comunque è evidente che per percepire questi lievi difetti, ci vuole un impianto e dei diffusori di alto livello e dalla scena prospettica ben conosciuta. Ovviamente ho usato per le valutazioni soltanto musica classica e jazz e comunque soltanto strumenti acustici. Dubito che sarei riuscito a fare le stesse valutazioni utilizzando dischi di generi più moderni.

    Aggiornamento su ascolto dalle uscite 5.1

    Finalmente ho avuto la possibilità di provare il philips utilizzando le uscite front del 5.1. Tutt'altro lettore mi si è presentato, finalmente davvero bensuonante, molto più coerente, messa a fuoco dello strumento principale davvero notevole, giusto peso per gli strumenti secondari, scena sonora, molto più corretta e le voci perdono totalmente quella leggera "Scurezza" che avevo riscontrato dalle uscite stereo. L'uso dell'upsampling non inficia la qualità del suono, come avevo notato precedentemente, può a volte migliorare addirittura l'impression generale. Insomma, mi sembra un buon lettorino di cd.



    Questa è la mia impressione, mi piacerebbe potere avere anche tutte quelle degli acquirenti del 963 del Forum.

    Per ora ciao a tutti,

    VINICIUS
    Ultima modifica di VINICIUS; 19-05-2003 alle 10:35

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    scusate, ovviamente le linee si notano nella parte sinistra dell'immagine, ora correggo il post.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Il Philips 963SA e' stato oggetto di una lunga discussione.

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=3807

    Ciao
    MASSIMO

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    Azz, Massimo, lo sai che mi era sfuggito la prima parte del tuo thread? Comunque sembri molto soddisfatto dell'uso come lettore cd. Con che altri lettori lo sei riuscito a comparare?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Io con lo Z1 non avevo tutta sta differenza tra 576i e 576p. Probabilmente dipende molto dal Deinterallacciatore interno.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    384

    io ho il 963....

    da qualche mese e con l'audio si composrta più che bene, ho notato anch'io che è un po' lento a caricare all'inizio del dvd.
    Oltre 1.400.000 messaggi su cinema, blu ray e dvd http://dvd.forumcommunity.net/ - Il forum sull'home video n° 1 in Italia con oltre 4.000.000 di visite uniche

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629

    Re: io ho il 963....

    Originariamente inviato da 10baggio
    da qualche mese e con l'audio si composrta più che bene, ho notato anch'io che è un po' lento a caricare all'inizio del dvd.
    Beh, non ho detto che il lettore suoni male, attenzione. A mio parere, però, non è una macchina che può fare mettere in soffitta il lettore cd. L'upsampling poi, mi sembra abbastanza controproducente: è vero, dà l'impressione di allargare il palcoscenico, ma a me dà anche l'impressione di renderlo meno preciso e definito, perdendo quella distinzione netta dei vari strumenti che è possibile ascoltare con altre macchine. Molti hanno parlato in altri Thread di 963, ma si sono riferiti maggiormente alla sezione video, come è naturale. L'audio, è stato un poco messo in secondo piano. Ma d'altro canto questo è un forum principalmente di video e di Home Theatre. Forse qui in pochi si interessano ancora di audio "puro" e nessuno collegherà mai un'uscita che non sia la digitale di questo lettore. Probabilmente per l'audio usano altro e, probabilmente, fanno anche bene.
    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    Originariamente inviato da m.tonetti
    Il Philips 963SA e' stato oggetto di una lunga discussione.

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=3807

    Ciao
    MASSIMO
    Si, è vero, ma quasi mai si è parlato di audio. In fondo il 963 è anche un lettore cd e sacd.
    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Originariamente inviato da VINICIUS
    Si, è vero, ma quasi mai si è parlato di audio. In fondo il 963 è anche un lettore cd e sacd.
    Sono d'accordo.

    Ho espresso solo qualche giudizio in merito alla parte audio.

    L'upsampling non mi sembra male !
    Non ho mai ascoltato altri apparecchi con tali caratteristiche !

    Purtroppo non ho avuto mai il piacere di ascoltare un SACD.

    Ciao
    MASSIMO

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    39

    fastidi

    ciao ragazzi , non so se sia normale,
    ma a me capita che specialmente subito dopo che accendo il 963 non mi legga i cd, anche originali come i SACD originali, oppure anche DVD di backup. E' normale??? Succede anche a voi?

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717

    Non è normale.

    A meno che il cd (o Sacd) non abbia qualche bella impronta

    Riguardo i dvd ( di backup ): legge benissimo i dvd-r ma alcuni supporti di 2^ scelta ( è capitato con princo a that's write ) o non li legge proprio o da metà in poi si intrippa. Sto usando solo TDK e Verbatim e i fastidi sono finiti.
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Ho riscontrato problemi di jitter con i CD masterizzati.
    Soprattutto Princo e Sony.

    Ciao
    MASSIMO

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    Originariamente inviato da lorenzo419
    Io con lo Z1 non avevo tutta sta differenza tra 576i e 576p. Probabilmente dipende molto dal Deinterallacciatore interno.
    Invece mi sento di dire a nome di quanti posseggono l'accoppiata Panny300-Philips963 che la differenza qualitativa sia piuttosto evidente, proprio nei termini che ho descritto sopra; Forse non siamo tanti qui sul forum ad usare il panny300 con il 963, ma chi ce l'ha potrà senz'altro confermare. Per i "trecentisti" direi che l'HTPC non ha quasi più motivo di esistere, ovviamente anche a causa del più volte citato impossibile 1:1. Il pal progressive che esce dal 963 è davvero buono.
    ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Impressioni sul mio 963

    Impressioni generali: Lo chassis non è il massimo della robustezza, non dà sensazione rassicurante. Il display ha caratteri troppo grossi , e non troppo eleganti: il fatto di non poter utilizzare il dvd appieno se non col telecomando è una cosa frustrante.
    All'accensione, fa un sibilo strano, poi, esita un attimo, e , infine si accende il led(luminosissimo!) bianco di stand by.
    Lento, davvero lento, nella apertura dallo stand by, lento nel salto traccia, lento nell'uscita del supporto.
    Display SPARTANO ORRENDO!!!!E oltretutto, davvero poco user friendly( il Sony in questo è anni luce davanti).
    Nella gestione dei decoder DD E DTS non si può settare nulla di nulla!(il sony qui ti lasciava addirittura la distanza dei diffusori, al grandezza degli stessi, e vari effetti dsp).
    Insomma , si vede che in questo ambito non hanno proprio perso tempo.
    Solo per questi elementi, chi ha un semplice televisore non prog scan, qeusto prodotto lo deve evitare come la peste!!!
    In conclusione, rispetto al vecchi sony dvp ns900 che avevo prima, non c'è storia: quello era molto meglio in tutto.

    Impressioni Video:
    Qui, rispetto alle impressioni di Lorenzo 419, mi trovo in diaccordo su molti punti: in component prog scan, la differenza rispetto all'interlacciato è evidentissima!! l'immagine, soprattutto in modalità di visione normale( e non in fermo immagine), dà una sensazione di fluidità e naturalezza, che lascia la prima volta veramente spiazzati... Rumore video sparito(in interlacciato è diverso: l'immagine è molto scuro , con colori quasi offuscati, con i bordi delle immagini molto sfumato e confusi: inserendo il prog scan, è come se togliessi 2-3 fogli di carta velina da davanti allo schermo.)
    Il confronto con l'hptc, lo vede perdente, ma anche e soprattutto, penso, perchè l'htpc sullo z1, messo a risoluzione nativa(960x540), non crea problemi di scaling, e l'immagine + risoluta( e senza ulteriori processi di conversione digitale) ne gode.

    Impressioni Audio
    Qui il discorso si fa davvero spinoso: in queste due settimane, l'ho messo al frusta in svariate maniere, e l'impressione che ne ho tratto è contrastante: insomma, ancora non ho ancora capito il reale valore del prodotto.
    Prima di tutto, su cd audio masterizzaati su supporti scadenti ed a velocità elevate, ci sono grandi problemi di Jitter, con fruscii insopportabili. Su suspporti tipo i tdk, invece va alla grandissima!!! (in questo caso, la doppia ottica del sony dvp900 si fa rimpiangere!!)
    Rilevo un comortamento anomalo nell'interfacciamento az2 >963.
    Con l'upsampling attivato, se il segnale in passaggio è il digitale, l'ampli suona a sprazzi e poi si zittisce completamente. Se passo all'uscita analogica o al 6ch.ext. allora il suono ritorna.
    Conclusione l'upsampling funge solo dall'analogica o dal decoder esterno.
    Impressioni? In cuffia(Sennheiser HD495), l'upsampling dà una grande idea di ariosità e profondità dell'immagine, ma resta dire che anche a 44khz, il phillo fa il suo egregio lavoro.
    Con i diffusori stereofonici, forse per la loro non troppo felice posizione, e per il loro non altissimo lignaggio, le differenze non appaiono per nulla evindenti; anzi, per dirla tutta, sono assolutamente impercettibili (con e senza upsampling).

    Ascolto SACD
    Qui il phillo si difende quasi allo stesso modo del sony: in più ha la capcità di lettura automatica(carina) del cd text della tracce dsd: ma in meno, visti gli inesistenti controlli sulle distanze e grandezze dei diffusori(da regolare per un redirezionamento corretto dei flussi digitali codificati dal furore), un controllo meno corretto sulla distribuzione multicanale del suono.
    Anche qui, nonostante il chip furore della Sony , nel dna del phillo, il Sony esce vincitore..


    Insomma, il phillo me lo tengo, ma con riserva di cambiarlo appena avrò a disposione l'opzione sony dvp 999es....

    Spero mi darò più ampie soddisfazioni quando(spero presto!) sarà accoppiato al pannone300.
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629

    .


    .
    Ultima modifica di VINICIUS; 19-04-2003 alle 12:15
    ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •