Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Il problema del doppio strato dei dvd / Amstrad DX3075


    Un saluto a tutti,

    Tempo fa possedevo un lettore dvd Amstrad DX3075 pagato euro 39,90. Potete vederlo nei dettagli al seguente collegamento:http://playerszone.alientech.it/modu...hp?articleid=7 .

    Benchè più o meno tutti possano considerare questo apparecchio un "lettorino" da pochi soldi, c' erano almeno un paio di caratteristiche che lo rendevano, perlomeno relativamente, pregevole.

    La prima caratteristica era quella di non creare la piccola pausa che solitamente (direi sempre) accompagna il passaggio da uno strato all' altro durante la riproduzione dei dvd; pausa invece presente guardando uno stesso film con lettori di fascia più alta.
    Dal momento che non ho avuto modo di provare chissà quanti lettori, vorrei chiedere cortesemente a voi utenti che possedete fior di apparecchiature anche molto costose, se le vostre macchine possiedano la piccola qualità di cui ho parlato, oppure no, e perchè.

    L' altro pregio a cui tenevo molto e che ho potuto riscontrare usando l' Amstrad DX3075, rispetto a un altro lettore (precisamente il Technosonic 305-C), riguardava una maggiore presenza e densità di suono soprattutto per quanto riguarda i diffusori surround e il subwoofer. Utilizzando invece un altro paio di lettori (tra cui sempre lo stesso Technosonic), era necessario alzare maggiormente il volume per ottenere un tipo di potenza qualitativamente comunque inferiore, data anche la presenza di un fastidioso fruscio di fondo.

    C' è da dire infine che purtroppo dopo circa un' anno di vita, l' Amstrad in questione aveva iniziato a formare alcune linee verticali al centro dello schermo, per cui ho dovuto sostituirlo... a malicuore.

    Grazie per tutta l' attenzione e per tutti gli eventuali contributi che vorrete offrire alla discussione.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    186
    a volte ci sono prodotti sorprendenti in giro.... come dice il detto chi lascia la strada vecchia per la nuova sa ciò che lascia ma non ciò che trova....

    Oddio nel tuo caso la scelta è stata forzata, per le pause non so che dirti ne la xbox (vecchia) ne il dvd recorder philips la fanno, pensavo fosse un problema dei primi modelli di lettore DVD, il mio Thomson Scenium pagato un milione nel 2000 ad esempio mi faceva fare uno spuntino nel cambio di layer, credevo che i nuovi modelli non ne soffrissero più. mi auguro che ti sbagli perchè se modelli di fascia media come pana s99 o denon 1930 dovessero ancora avere questo difetto (qualcuno può dire che è un prob. trascurabile) sono sempre più convinto della mia scelta di non cacciare altri soldi per la sorgente.
    nel mio impianto c'è tutto ciò che posso permettermi, per il resto uso la fantasia.....

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    644
    Da ex-possessore di dx-3075 ti posso assicurare, almeno sull'esemplare da me in possesso, che 9 volte su 10 il salto dello strato comportava il bloccaggio della lettura.
    Adesso ho un Denon 1920 ed è vero, ci saranno 2 decimi di secondo di attesa nel passagio di strato ma se andiamo a vedere quello che davvero importa in un lettore e cioè la qualità video, bè che dire, tutto un altro mondo, mi è venuta voglia di rivedere tutti i film che ho visto in passato.
    Per quanto riguarda il discorso audio sei sicuro di aver settato per bene il lettore?

    Appoposito se sei cosi affezionato al vecchio amstrad posso venderti il mio. Scherzo..

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Grazie per le risposte.

    Citazione Originariamente scritto da powerboiz
    ... come dice il detto chi lascia la strada vecchia per la nuova sa ciò che lascia ma non ciò che trova....
    Sono completamente d' accordo; e vale soprattutto quando la strada nuova non conduce a dei risultati migliori, anzi...

    Citazione Originariamente scritto da powerboiz
    sono sempre più convinto della mia scelta di non cacciare altri soldi per la sorgente.
    Capisco perfettamente cosa intendi ma le variabili credo siano talmente numerose ed i margini di miglioramento tanto ampi che le nostre scelte verranno influenzate anche dalla fortuna di imbatterci in questo o quel prodotto.

    Citazione Originariamente scritto da mattarellox
    Da ex-possessore di dx-3075 ti posso assicurare, almeno sull'esemplare da me in possesso, che 9 volte su 10 il salto dello strato comportava il bloccaggio della lettura.
    Ti credo senz' altro. Voglio assicurarti ugualmente che il mio modello invece aveva questa dote: ho testato la pausa in coincidenza del cambio di strato apposta,usando i medesimi dvd, prima su due lettori diversi e poi sul DX3075. Ebbene l' Amstrad non creava nemmeno l' idea di una pausa durante il cambio.

    [L' unico dvd in cui c' era effettivamente una piccola pausa era "A Trenta Secondi Dalla Fine" della Terminal Video, un prodotto molto scadente (http://www.internetbookshop.it/dvd/s...131098040141): da notare che usando invece un lettore "normale", la pausa consentiva davvero di fare lo spuntino di cui ha parlato powerboiz]

    In sostanza il mistero rimane: perchè un lettorino di fascia bassa riesce ad ovviare perfettamnete al problema che invece lettori molto più costosi (il Denon 1920 costa circa 300 euro) continuano ad avere?
    Certo il fatto che il tuo Amstrad addirittura si bloccasse rimescola le carte. Ho forse gettato via una "rarità", un pezzo unico?

    Citazione Originariamente scritto da mattarellox
    Per quanto riguarda il discorso audio sei sicuro di aver settato per bene il lettore?
    Le uniche impostazioni a cui fare riferimento riguardano il ritardo ma non credo c' entri con quella che ho definito "presenza" del suono o potenza, o sì?

    Grazie di nuovo per tutto l' aiuto

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Ho fatto un' altro test leggendo un dvd col masterizzatore Nec del mio computer e non c' è il minimo segno di pausa nel passaggio da uno strato all' altro del supporto.
    Qualcuno può confermare?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Magia!

    Riprendo la discussione dato che sono rientrato in possesso da pochissimo di un modello di Amstrad DX 3075; pagato 10,50 euro.

    Ebbene ho eseguito la prova "doppio strato" con un dvd e... magia: neanche l' ombra di una pausa.

    Ho poi guardato un film intero (I Predatori Dell' Arca Perduta) collegando il lettorino in component (cavo GB&L) al mio Panasonic PT-AE100E e - mannaggia - non ho notato questa gran differenza rispetto al Marantz DV6600.
    Ad un confronto usando le stesse sequenze e fermi immagini del film, ad essere onesti mi è parso che il Marantz restituisse un' immagine più tridimensionale.
    Comunque l' Amstradino non ha sfigurato affatto. E ovviamente durante la visione della prima pellicola dedicata ad Indiana Jones, non è arrivata nemmeno l' idea di una pausa durante il cambio di strato.

    Sfortunatamente non ho potuto riconfermare i pregi riguardo l' audio di cui ho parlato ad inizio discussione.

    Ad ogni modo mi domando e chiedo: per quale misteriosa ragione un lettore da dieci euro è provvisto di una qualità del tutto assente in prodotti di cosiddetta "fascia superiore"?

    Tutti i quattrini dati per prodotti di alta qualità, saranno davvero ben spesi?

    Grazie fin d' ora per tutti gli interventi che vorrete offrire al riguardo.
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 06-02-2008 alle 19:25

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    o chi ha fatto questo prodotto era un mago e ha saputo creare un lettore economico e di buona qualità oppure è copiato da un altro produttore che aveva fatto un lettore buono. tutto è possibile...
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Grazie per l' intervento!

    Citazione Originariamente scritto da gscaparrotti
    ... oppure è copiato da un altro produttore che aveva fatto un lettore buono ...
    Ma da quale produttore, secondo la tua opinione? Intendo: quale altro "fior" di lettore possiede la caratteristica in esame?

    Prima che dessi dimostrazione pratica della qualità specificata ad un amico, pensa che mi avevano dato del pazzo visionario, ridendomi addosso!

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •