Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    362

    Pioneer DVR-440H-S vs Yamaha DRX 2 MKII


    devo prendere un registratore dvd,budget intorno ai 300/350 euro.
    ho individuato questi 2 modelli.il pioneer ha l'hard disk,lo yamaha no.
    partendo dal presupposto che sarei anche disposto a rinunciare all'hard disk nel caso lo yamaha fosse nettamente superiore...quale dei 2 mi consigliate?
    qualsiasi dei 2 registratori dvd lo userò poi anche come sorgente principale del mio impianto.
    grazie per i consigli!

    http://www.pioneer.it/it/products/42...H-S/index.html

    http://www.yamahahifi.it/scheda_prod.asp?IDP=112

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Ma perchè l'alternativa al Pioneer è uno Yamaha?
    Perchè ritieni che suoni meglio del Pio?

    Ciao
    francis

  3. #3
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    362
    l'alternativa è questo yamaha perchè il mio rivenditore di fiducia mi ha proposto questo in offerta...dovrebbe costare sui 500 e me lo darebbe a 300. mi ha detto che usato come player è migliore del pioneer...
    poi la realtà io per ora non la conosco...fra 1 settimana dovrebbero arrivare tutti e 2 e potrei fare un confronto ma mi sarebbe piaciuta un'opinione da parte di chi ha uno di questi 2 dvd recorder...

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Io ho il 540, (cambia l'hard disk), ma forse la cosa migliore è partire dalle tue esigenze, (che ci vuoi fare, che cosa hai bisogno che faccia), espresse secondo l'ordine di importanza, (cosa viene prima, e cosa è meno importante e quindi viene dopo).
    Altrimenti è difficile capire e dare indicazioni valide.
    ciao
    francis

  5. #5
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    362
    ho bisogno che registri bene(l'hard disk è un plus che alla fine credo che mi tornerà utile...sopratutto la possibilità di poter mettere in "pausa" un qualsiasi film di sky) e che sia anche un dvd player abbastanza buono.
    quindi tra il 440 e il 540 cambia soolo l'hd?come va da player il tuo collegato in component al tv?
    sceglierei lo yamaha solamente ci fosse tanta differenza a livello di riproduzione di un dvd/cd...ma se ce ne fosse poca preferirei 100 volte avere un hard disk

    grazie!

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Guarda...ho dato un'occhiata alle specifiche dello Yamaha.
    Al di la della reputazione di Yamaha nell'audio, questo dvd recorder perde il confronto con il Pio sotto molti punti di vista, (certamente non sotto quello dell'audio).
    Anche a me interessava l'audio in un dvd recorder, infatti il Pio lo ho preso proprio perchè (come lo Yamaha), mi registrava l'audio in pcm lineare... non suona male.
    Chiaramente stiamo parlando di dvd recorders.
    I dvd recorders sono quelli che nella scala di riproduzione audio vengono dopo i dvd player che vengono dopo i lettori cd, (dal un punto di vista esigente, ovviamente).
    C'è molta differenza tra le due macchine a favore del Pioneer, in molte delle caratteristiche di un dvd recorder sia come encoder mpeg, che come compatibilità dei supporti in registrazione che come versatilità così come nelle uscite.
    Io ti consiglio decisamente il Pioneer, ma stando attento alle offerte sul 540, perchè essendo il modello più venduto non di rado lo troverai a meno del 440, ad esempio l'ultima offerta di Mediaworld on line lo dava a 299€, e quindi tanto vale prendere il 540.
    L'hard disk è decisivo anche se prima di comprarlo si può pensare che non serva, praticamente la popolarità di queste macchine è dovuta alla presenza dell'hard disk.

    ciao
    francis

    P.s.
    Tutte le uscite di quel modello sono di buon livello, (dovrebbero essere identiche al 540), sia la component, l'RGB, l'svideo, persino il composito è buono.
    Ultima modifica di francis; 09-11-2006 alle 18:27

  7. #7
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    362
    grazie mille francis!
    allora proverò a chiedere che prezzo mi fa del 540 come il tuo...per le mie esigenze penso possa essere la macchina giusta!
    lo collegherei in component penso...con il mio probabile futuro plasma(hitachi 42pd7200)

    dato che ci sono ti chiedo ancora 3 cose(che sicuramente troverei scritte spulciando altri topic ):
    1 - mi è sorto il dubbio che ci siano dei problemi a registrare da sky con i dvd recorders...ho capito male o è vero?
    2 - la funzione live-tv. praticamente se mi sto vedendo un film su sky e metto in pause con il recorders e quando torno schiaccio play e mi riprende dal punto in cui avevo sospeso no?(tipo mysky)...
    3 - è rumoroso?

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Si....ma se hai in programma nel futuro l'acquisto di un display plasma, mancando il 540 dell'hdmi, ti priveresti di una connessione che ha la sua importanza, se valida.
    Con il 540 non hai problemi a registrare da sky.
    Le ultime macchine all in one tipo Dstation LG implementano protezioni sul segnale composito che non permette o disturba la registrazione di sky, finora risolvibile registrando in RGB.
    La funzione live pause funziona solo se stai registrando dal tuner interno, non quando il segnale arriva da un ingresso.
    Quindi al momento della pausa avvii la registrazione immediata, la lasci, che tanto poi magari uno di pausa ne fa un'altra, riprendi la visione dal punto in cui la hai lasciata e poi cancelli tutto all'ultimo.
    Non è silenziosissimo, ma è più la ventola perchè l'hard disk quasi non si sente, dato che il rumore della ventola non è acuto come può capitare alle ventole del computer quando girano molto velocemente, anche la ventola sostanzialmente non disturba, (per lo meno a me).
    Però potrebbe valere la pena di aspettare se hai in programma qualche acquisto in futuro, (ad esempio se vuoi l'hdmi c'è il Sony 825 che si trova on line anche a meno di 400€), io temporeggerei un po' ancora, tanto l'unico rischio che corri è di pagarlo ancora meno...

    ciao
    francis

  9. #9
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    362
    chiedo ancora di sto sony 825...ma penso che prenderò il 540 o 440 pioneer
    tanto quando la tecnologia dvd hd si sarà sviluppata un pò mi prenderò un lettore dvd hd e via...

    riguardo alla pausa...quindi se devo "scappare" un attimo metto registrazione immediata e quando torno riprendo la visione dal punto che l'avevo interrotta mentre il dvd recorders continua a registrare giusto?
    non ho capito se con sky(segnale in ingresso) questo metodo funziona o no...(io guardo la tv solo con sky)

    grazie ancora!

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Si...tenendo presente che il dvd recorder primariamente registra e ho idea che ce lo terremo in casa per minimo altri 5/6 anni ancora, dato che la quasi totalità delle trasmissioni sarà in definizione standard per molti anni ancora, mentre l'acquisto di un blu ray o hd dvd recorder che sia, comporterà una spesa notevole, che quasi nessuno farà nei prossimi anni... penso che più che altro si compreranno i players.
    Nel momento in cui devi interrompere la visione premi il tasto rec rosso sul telecomando e quando torni non hai che da premere il tasto play, che si mette in play e inizia a riprodurre a partire dal momento in cui ha cominciato a registrare, non importa se sono passati 2 minuti o mezz'ora.
    Praticamente non cambia niente, sempre solo due tasti, uno quando "stacchi" e l'altro quando ritorni, (unica differenza è il cancellare una volta visto il film).
    Questo vale per tutto quello che entra dall'ingresso selezionato, quale che sia, quindi vale per Sky o per un'altro decoder sat o un ricevitore per il digitale terrestre.
    Io prima di darmi l'ok considerei comunque un'ultima volta l'ipotesi di un hdmi che è un acquisto più a prova di futuro, (anche perchè c'è un apparecchio valido a poco più del budget che hai deciso, per una volta Sony ne ha fatta una giusta), poi se scegli i Pioneer non vai a sbagliare, è un modello che hanno preso in tanti, (il 540, ma il 440 è uguale a parte l'hd), praticamente dev'essere il dvd recorder più diffuso nel forum.

    ciao
    francis
    Ultima modifica di francis; 10-11-2006 alle 09:48

  11. #11
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    362
    bene grazie!mi sei stato veramento molto d'aiuto!
    dopo quando esco chiedo del sony.ce l'ha no la funzione come il pioneer?quella della pausa...
    però alla fine non saprei se la diffreenza di uscire in hdmi o component comporti tutto questo guadagno visivo...boh

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Infatti non di rado non c'è un sensibile guadagno visivo quando non accada che si vede meglio con il component.
    Questo è dovuto sia spesso alla povertà dei chip di deinterlaccio e scaling presenti nei dvd recorders, (forse i dvd recorders sono quelli messi peggio purtroppo, anche perchè a differenza dei players c'è poco da scegliere, a parte due modelli, il Pio 940 dal costo assurdo per un dvd rec e il futuro Sony 1025 quasi altrettanto caro).

    Ma è anche peggiorato dal fatto che spesso "saltando", se lo permette, l'elettronica di controllo del display, vanno perse anche possibilità di regolazione dell'immagine che normalmente sono utili per migliorare il risultato finale.
    Come al solito Pioneer deve averlo capito meglio visto che nel nuovo Pio 545hx ci sono diverse possibilità di variare i parametri fondamentali dell'immagine.

    Io la tenevo in considerazione comunque perchè prima di tutto non è detto che il risultato non sia soddisfacente, inoltre ti lasci la possibilità di scegliere tra quale delle due, component o hdmi vada meglio, è una connessione più pratica perchè con un solo cavo, (anzichè cinque), porti tutto, audio e video al pannello, (che comunque i diffusori li ha), inoltre ti trovi meglio quando hai più sorgenti, perchè puoi decidere quale fare andare in hdmi al pannello, (se ha solo un'ingresso), o gestire con comodità più future sorgenti semplicemente con una centralina hdmi, senza complesse centraline che gestiscano più tipi di connessioni con relativo groviglio di cavi.
    Quindi il vantaggio è anche di ordine pratico oltre che eventualmente di risultato.

    Se poi lo andrai a vendere, venderai meglio quello hdmi, (vantaggio non trascurabile).

    La funzione live nel 852 non sono sicuro che sia presente, ma farai la stessa cosa che fai nel Pio, comunque volendo controllare, il manuale di riferimento è quello dell'860 inglese, ci arrivi anche dal sito della Sony Italia, (l'860 inglese ha in più il tuner dvbT e in meno il G link) e dovrebbe essere uguale nel resto.

    Appena ho un attimo di tempo ci do un'occhiata anche io e poi te lo faccio sapere, ma come ti dico resta sempre la possibilità di fare come nel Pio, sempre possibile quando il dvd rec ha l'hard disk.

    ciao
    francis

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    @Arnaud

    Dunque.. ho controllato sul manuale dell'860 e il live pause tv c'è. Sarà anche qui solo con i programmi televisivi, ma c'è comunque anche la funzione Chasing Playback che da la possibilità di vedere un programma che si sta registrando cominciando da un momento diverso, (pag 63 e 64 del manuale dell'860 inglese), (è necessario che sia passato almeno un minuto dall'inizio della registrazione).
    Non c'è alcun motivo per cui non ci debba essere nell'825, comunque c'è sempre la possibilità di chiedere a quelli della Sony Italia che hanno il manuale davanti e possono rispondere esattamente.

    ciao
    francis

  14. #14
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    362

    grazie ancora francis!
    ora aspetterò che arrivino in negozio i pioneer...li visionerò e poi vedrò che fare. 99% prenderò il pio

    appena fatto l'acquisto ti farò sapere!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •