Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Philips DVP5960

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    17

    Philips DVP5960


    Cosa ne pensate di questo lettore dvd? Vi metto le caratteristiche:

    Formato : 4:3, 16:9
    Convertitore digitale/analogico : 12 bit, 108 MHzImmagine migliorata : Alta definiz. (720p, 1080i), Scansione progressiva, Smart Picture, Upsampling video, Upscaling video

    Convertitore digitale/analogico : 24 bit, 192 kHz
    Rapporto segnale/rumore : 100
    Distorsione e rumore (1 kHz) : 85 dB
    Crosstalk (1 kHz) : 100 dB
    Dynamic Range (1 kHz) : 90 dB
    Sistema audio : Dolby Digital
    Risposta in frequenza : 30-20,000 Hz

    Supporti di riproduzione : CD, CD-R/CD-RW, CD/SVCD video, DVD, DivX, DVD+R/+RW, DVD-R/-RW
    Formati di compressione : MPEG1, MPEG2, DivX 3,11, DivX 4.x, DivX 5.x, DivX 6.0, DivX Ultra
    Sistema riproduzione videodischi : PAL, NTSC

    Supporti di riproduzione : CD, CD-MP3, DVD-MP3, CD-R/RW, WMA-CD
    Formato di compressione : Dolby Digital, MP3, PCM, WMA
    Velocità trasmissione MP3 : 32 - 256 kbps

    Supporti di riproduzione : DVD+R/+RW, DVD-R/-RW, CD-R/RW, CD immagini, CD immagini Kodak
    Formato di compressione immagini : JPEG
    Immagine migliorata : Capovolgimento foto, Rotazione, Zoom, Presentazione con riproduzione MP3, Risoluzione ad alta definizione

    Collegamenti multimediali : Dispositivo USB memory
    Formati di riproduzione : DivX, MP3, Fermo immagine JPEG

    Collegamenti posteriori : Uscita audio analogica sinistra/destra, Uscita Composite video (CVBS), Uscita HDMI, Uscita coassiale digitale, Uscita Component Video progressiva, SCART

    Oppure mi sapreste consigliare un altro lettore dvd nella stessa fascia di prezzo? (Non vorrei andare troppo al di sopra dei 100 euro). In questa fascia trovo qualcosa di accettabile, visto anche che tra poco comprerò un lcd hd?


  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    in Romagna
    Messaggi
    191
    Sulla carta sembra un prodotto interessante, nella fascia di prezzo del Pioneer DV-490, anzi, un pelo più economico e con un DAC audio migliore.

    Sarebbe ancora più interessante sentire il parere di qualcuno che lo possiede.

    Oltretutto non esiste ancora alcuna discussione ufficiale su questo lettore, per cui questa potrebbe essere l'occasione buona per iniziare a parlarne.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    11
    E' un ottimo prodotto, soprattutto per caratteristiche e prezzo. L'avevo preso in considerazione subito, soprattutto x la capacità di lettura del formato Divx Ultra.
    Lo stavo per acquistare ma poi ho letto sul manuale che da USB riproduce solo Mp3 e Jpeg.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    283
    l'ho acquistato ieri e oggi lo metto immediatamente alla prova. il fatto che dall'usb legga solo mp3 e jpeg mi suona strano, e comunque dovrebbe essere risolvibile con un aggio del firmware.
    attualmente penso sia il miglior lettore, come dotazione e scaler, presente sul mercato (anche se appena uscito e non facilmente reperibile nei negozi) nella fascia dei 100€.
    tutte le info e le impressioni a dopo..

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    20
    Citazione Originariamente scritto da enzobond
    lo metto immediatamente alla prova. il fatto che dall'usb legga solo mp3 e jpeg mi suona strano, e comunque dovrebbe essere risolvibile con un aggio del firmware.
    Saluti a tutti!
    Credo anch'io che questo lettore sia molto interessante per il mio sharp xd1e che non possiede usb.
    Attendo tue verifiche.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    In attesa dei test di enzobond, segnalo la prova di questo player su AF Digitale di Novembre.

    Ciao, Marcello.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    20

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    283
    ragazzi mi sarebbe piaciuto riportare oggi i risultati dei test, ma purtroppo il lettore è difettoso e appena cerco di accenderlo appare per 1 sec la scritta philips e poi si spegne per ritornare in stand by. tra l'altro proprio alla prima accensione, dopo essere andato nel menu setup, ho caricato subito il dvd del gladiatore e ora..non riesco più ad espellerlo per via del fatto che il lettore non ha neanche il tempo di cacciare il carrello!!

    che situazione..

    io l'ho preso su ePlaza, anche perchè era l'unico store che lo aveva in disponibilità. domani mi faccio sentire..e spero che non mi perdano il dvd del gladiatore, quello dell'edizione 3 discs..

    vi faccio sapere

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    119
    Citazione Originariamente scritto da Maxum
    mmm, stando a questi dalla fonte USB si possono leggere anche i divx, mentre il manuale parla solo di jpg e mp3 su porta USB 1.1

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Citazione Originariamente scritto da enzobond
    attualmente penso sia il miglior lettore, come dotazione e scaler, presente sul mercato (anche se appena uscito e non facilmente reperibile nei negozi) nella fascia dei 100€.
    Sono interessato anch'io a questo Player,aspetto tue notizie.....Cmq non è un modello appena uscito,QUI ne parlano già da oltre un anno.....
    CIAO
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    648
    Esperienza personale: è osceno, da non confondere con il 5900 che si trova allo stesso prezzo ( io l' ho pagato 83 euro alla Metro ) ma è molto migliore. Mio fratello che possedeva un 5900 a seguito di un guasto si è visto sostituire il suo apparecchio dalla Philips con un 5960 Morale l' ha restituito e si è fatto ridare i soldi. Paolo

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    283
    Citazione Originariamente scritto da paolobolo
    Esperienza personale: è osceno, da non confondere con il 5900 che si trova allo stesso prezzo

    guarda sarà anche osceno come dici, ma ha perecchi punti di forza, tra cui uno scaler e una porta usb, cosa che il pio 696 ad es non ha, e costa ben 50€ in +..

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    648
    Avendoli avuti tutti e due volevo solamente avvisare che il modello 5900 che si trova ancora in commercio manca della porta usb ma come qualità audiovideo è molto meglio del 5960, pesa il triplo ed è decisamente più profondo, inoltre è costruito in europa mentre il 5960 è made in cina. Tutti e due i modelli sono stati recensiti da AF Digitale, il 5900 in maniera molto positiva ( e comunque quando è uscito costava euro 200 ) mentre il 5960 nell' ultimo numero è giudicato assai scarso. Il 5900 è recensito in maniera molto positiva ( audio molto buono, video ottimo ) anche da DVHT, e compare anche in fondo inserito nelle scelte del direttore. Insomma anche se la Philips considera il 5960 l' evoluzione del 5900 in realtà sono due apparecchi molto distanti tra loro nelle prestazioni, e non penso sia giusto comprare un lettore dvd ciofeca solo perchè ha una porta usb, la quale tra l' altro ha anche delle limitazioni. Insomma il 5960 costa 100 euro e vale 100 euro, il 5900 costa sempre 100 euro ma ne vale molti di più. Ciao Paolo

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    283
    alla fine, ragazzi, dopo averlo testato per una settimana, devo dire che paolobolo ha ragione:

    questo lettore è ridicolo!!

    ha si la porta usb, ma la qualità costruttiva è pessima (pesa infatti pochissimo) e una fragilità elevata. è abbastanza rumoroso e ha una lacuna incredibile: il dec DTS!!

    insomma, statene alla larga.

    io ho esercitato il diritto di recesso e oggi mi arriva il pio dv-696 che non ha la porta usb, ma almeno è pioneer ed è una garanzia (non per niente costa quasi il doppio!).

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    204

    anch'io ho seguito il suggerimento di paolobolo e ho provato il 5900...
    beh le buone cose dette le confermo in toto.

    per 99€ è un lettore eccezionale!in 750p va davvero una meraviglia!
    è chiaro, non bisogna aspettarsi la luna, ma se uno non vuole spendere dai 350€ a salire è un'eccellente soluzione!

    consigliato!
    Per raro che sia il vero amore,
    è meno raro della vera amicizia.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •