|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Registrare da decoder sat PVR a DVD recorder
-
19-04-2003, 11:11 #1
Registrare da decoder sat PVR a DVD recorder
Sto per acquistare un decoder sat PVR, quelli con HD interno per la registrazione temporanea, insieme ad un Panasonic DMR 50, il nuovo DVD recorder, la mia domandona e'...:
visto che se usassi un DVD recorder con HD interno per registrare i programmi sat, dovrei tenere occupato due apparecchi, i DVD+HD recorder hanno la scelta del bitrate, in base alla quale occupera' un tot sul proprio HD, es.: 2 ore in altissima qualita' ca. 9GB, con il risultato che se voglio trasferire permanentemente il tutto su DVD-R ho bisogno di 2 dischi, ma..., se faccio la stessa operazione sul decoder sat PVR, selezionando anche qui la massima qualita' e quindi con un'occupazione di ca. 9GB, se mando l'output in pasto al DVD recorder, avro' si un file di 9GB ma, e questo e' lunico dato che il DVD recorder prendera' in esame, della durata di 2 ore che in condizioni di "fonte esterna" stanno sicuramente su un disco da 4,37GB.., il DVD recorder ( eccola finalmente la domanda...) con che qualita' (visiva) registrera' ?
Ovviamente calcolando che il segnale uscira' dal dominio completamente digitale passando per la scart...
crazzie !
-
19-04-2003, 11:38 #2
Ciao, non ho capito molto bene il tuo ragionamento, ma tieni presente questo:
Nei decoder Sat con HD incorporato non puoi scegliere la qualità di registrazione, semplicemente perchè il flusso audio/video non viene trattato, ma semplicemente "archiviato" su HD, senza nessuna conversione D/A. Ottieni quindi un clone digitale delle trasmissioni sat, che una volta riviste sono identiche all'originale. Lo spazio occupato dipende quindi dal bitrate a cui trasmette l'emittente Sat (generalmente dai 3-4 Mbps, tranne i canali mediaset che stanno sugli 8 Mbps).
Nel caso dei DVD recorder invece, qui interviene una doppia conversione D/A (del decoder sat) A/D (del recorder DVD), oltre ad un'ulteriore compressione MPEG2 del recorder DVD (ecco perchè qui puoi scegliere la qualità/durata, in quanto stai ricomprimendo).
Alla luce di quanto sopra, è perlomeno inutile acquistare sia un recorder DVD che un PVR Sat, dato che la funzione PVR del decoder non porterebbe nessun beneficio in ambito qualitativo, e pertanto può essere demandatata al DVD recorder.
Se ricerchi la massima qualità, l'unica è evitare l'acquisto di un DVD recorder da tavolo, propendendo invece per l'acquisto di un PVR Sat come il Dreambox o l'Emtech + un masterizzatore DVD.
In questo modo potrai trasferire (questa volta sì) in modo totalmente digitale i flussi audio/video dal PVR al PC, e qui tramite programmi appositi riversare il tutto direttamente su DVD-R ottenendo un perfetto clone digitale delle trasmissioni sat.
Spero di non averti creato ulteriore confusione, se altri dubbi chiedi pure, ciao.
-
19-04-2003, 12:33 #3
Dunque, sapevo che non sarebbe stato facile spiegarmi, partendo da una trasmissione a 8Mbps, un prog di 2 ore ca., occupera', matematicamente, piu' di 4,37GB, la dimensione massima per "ficcarlo" su di un solo DVD-R, la necessita' di avere un DVD recorder, senza HD, nasce dal fatto che non ho assolutamente voglia di stare a smanettare con il PC, che e' comunque il mio pane quotidiano, voglio un sistema per registrare definitivamente su di un supporto digitale, banale da usare, partendo quindi da un decoder sat PVR e un DVD recorder per la registrazione definitiva sul DVD-R.., "play" da una parte e "rec" dall'altra...
Rivediamo comunque le mie elucubrazioni...
- Una trasmissione di 2 ore ad 8Mbps, occupera' ca. 8/10GB, se rimaniamo nel dominio completamente digitale di un DVD recorder con HD interno, questi avra' bisogno di 2 (almeno) supporti DVD-R (4,37Gb cad.) per registrare tale trasmissione.
- Una trasmissione di 2 ore ad 8Mbps, occupera' ca. 8/10GB, anche nel decoder sat PVR ma..., se io mando in "play" quest'ultimo e in "rec" il DVD recorder, senza HD, che quindi registrera' direttamente sul DVD-R (dopo avergli specificato che la trasmissione che sta registrando durera' 2 ore), quest'ultimo che qualita' (visiva) manterra'?
Non credo che possa dimezzare il bitrate visto che in ingresso gli arriva un semplice segnale analogico, comunque di ottima qualita', tramite la scart.
La necessita' di avere il decoder sat PVR nasce dal fatto che e' molto comodo per rivedere trasmissioni temporanee, che non ha senso masterizzare su di un DVD-R permanentemente, mentre la presenza del DVD recorder e' giustificata dal fatto di voler registrare, definitivamente, la trasmissione incriminata, senza complicarsi la vita trasferendo il video in un PC.
Capisco di aver 'mbriacato un po' con il mio ragionamento..., cmq la mia domanda, viste le condizioni, che ripeto e':
il DVD recorder che qualita' (visiva) manterra' nella sua registrazione?
ciao ...!
-
19-04-2003, 18:45 #4
Questo punto non mi è chiaro:
- Una trasmissione di 2 ore ad 8Mbps, occupera' ca. 8/10GB, se rimaniamo nel dominio completamente digitale di un DVD recorder con HD interno, questi avra' bisogno di 2 (almeno) supporti DVD-R (4,37Gb cad.) per registrare tale trasmissione
Inoltre, è impossibile rimanere nel dominio digitale se parli di DVD recorder con HD interno, in quanto in ogni caso l'acquisizione del segnale avviene per via analogica.
A parte questo, chiarito che solo con un PC puoi archiviare alla massima qualità possibile (ergo identica all'originale), rimane da dire che in ogni caso anche passando attraverso il doppio passaggio analogico/digitale e ricomprimendo a 4Mbps avrai dei buoni risultati, certo avrai qualche artefatto digitale in più dovuto alla ricompressione.
Detto questo, mi permetto di insistere, se tu hai dimestichezza con il PC, per la soluzione PVR e basta.
Hai tutta la comodità che vuoi, il quanto se le registrazioni temporanee non ti interessa conservarle le puoi cancellare, e in caso volessi salvarle su DVD, ti basta passare il contenuto dell'HD tramite USB (o meglio ancora porta Ethernet se acquisti il DreamBox) su PC e con un paio di clic travasarli su DVD-R, avendo una qualità finale addirittura migliore di quella che vedresti col sat (dato che normalmente i DVD player hanno una migliore qualità sia come decodifica MPEG2 che come conversione D/A).
-
19-04-2003, 19:26 #5
Ok, ipotizziamo per un attimo la soluzione Dreambox, anche se, leggendo qua e' la' mi sembra ancora un po' instabile, tutte le volte che registro qualcosa che dovrei fare.., portare il Dreambox vicino al PC attaccarlo via USB (USB 1.1 e' lentissima...), oppure direttamente al PC con un cavo cross via ethernet, oppure peggio ancora, cablare tutta casa.... (perche' per il momento non ho un HTPC vicino), dopodiche' usare una serie di prg per il re-authoring e masterizzazione finale.
Questa soluzione non mi sembra delle piu' pratiche, non cerco la perfezione assoluta (ma nemmeno mi accontento del VHS...) del dominio digitale, ma una soluzione pratica per tutti (o quasi tutti) i giorni.., "play+rec" che possa essere usata anche dalla mia consorte senza che mi chieda tutte le volte di fare queste piccole acrobazie informatiche...
grazie !
-
19-04-2003, 20:37 #6non cerco la perfezione assoluta (ma nemmeno mi accontento del VHS...) del dominio digitale, ma una soluzione pratica per tutti (o quasi tutti) i giorni.., "play+rec" che possa essere usata anche dalla mia consorte senza che mi chieda tutte le volte di fare queste piccole acrobazie informatiche...
Ciao.
-
21-04-2003, 00:37 #7
d-box
qualcuno sa come vanno i digitalbox della jeppsen che in teoria dovrebbero fare quello che vuole chi ha aperto questa discussione???