Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 71
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    29

    Citazione Originariamente scritto da drmix
    Quoto al 100% la domanda di Nordata, ma capisco perfettamente
    L'incazzatura di edogheri.
    Quindi rilancio la domanda e ne aggiungo un' altra.
    Come è collegata la DSTATION al decoder sky? Scart, s-vhs, videocomposito?

    \Domenico
    Penso di poterti rispondere anch'io, visto che ho lo stesso problema di edogheri:

    1) nel manuale si parla solo dell'impossibilità di registrare programmi in ppv di mediaset e del fatto che quelli in ppv di La7 si cancellano automaticamente dopo 30 giorni.
    Di tutela del copyright, poi, se ne parla solo nella sezione dedicata al riversamento (da HDD a dvd o viceversa).
    Solo qui si parla del CPRM e di Macrovision Corp.

    2) La mia D-Station è collegata con scart, sia al decoder di sky che al televisore.

    Bye
    Plasma Panasonic 42pv60 + DVD recorder LG D77 hd 250 gb

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente scritto da franroby

    Io oggi ho comprato un dvd di quel tipo.
    Ora provo a registrare un documentario e vi faccio sapere.
    Bye.
    Niente da fare!

    PS Su un altro forum ho trovato utenti che si lamentavano dello stesso problema (non sulla D-Station, ma su un altro recorder della LG)

    Pare che la soluzione sia in una riprogrammazione del software del decoder (per la verità piuttosto complessa, quindi non mi azzardo).
    Un altro utente ha detto di aver risolto con un diverso tipo di decoder sky.
    Bah!

    Io per ora non faccio nulla, continuo a cercare su internet, aspetto altri casi e vedo se qualcuno trova la soluzione
    Plasma Panasonic 42pv60 + DVD recorder LG D77 hd 250 gb

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    29
    Ho appena inviato una mail di protesta alla LG.
    Vediamo cosa rispondono.
    Nel frattempo cerco di contattare sky (oggi ho atteso più di 5 minuti al telefono senza avere la possibilità di parlare con un operatore!)

    Bye
    Plasma Panasonic 42pv60 + DVD recorder LG D77 hd 250 gb

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    325
    Se si compra un dvd recorder supernovità ,lo si paga €599 e poi non si puo neppure registrare il GP di F.1 su rai uno pur con abb. Sky attivo mentre con uno sharp dell'anno scorso modello DV-HR400S pagato € 195 in promozione 3 giorni fa, tutto fila liscio, c'è qualcosa che non va oppure mi sfugge qualcosa!
    Intanto oggi ho riportato al negozionte la d station e aspetto l'arrivo di qualche modello piu affidabile di questo LG.
    Ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Citazione Originariamente scritto da edogheri
    ...non si puo neppure registrare il GP di F.1 su rai uno pur con abb. Sky attivo mentre con uno sharp dell'anno scorso modello DV-HR400S pagato € 195 in promozione 3 giorni fa, tutto fila liscio...
    Penso sia inevitabile, per fronteggiare in un qualche modo la pirateria, che i produttori hardware, di concerto con i distributori di contenuti, adottino misure atte a ridurne la diffusione.
    In tal senso è verosimile che un recorder di qualche tempo addietro non soffra di limitazioni del tipo CPRM, MacroVision, ecc...
    Invece la D-Station, come del resto indicato in questo thread, è soggetta a queste limitazioni (anche se so che in giro esistono "aggeggi" che in un qualche modo possono eludere tali restrizioni).
    A parte questo, sono da qualche settimana possessore di una D75, che al momento mi ha lasciato soddisfattissimo.
    Quello che può fare, lo fa bene, ed i suoi difetti (li ha anche lei, come del resto quasi tutti gli apparecchi...) per me sono "perdonabili", e non è detto che in futuro non possano essere risolti da aggiornamenti firmware.
    Ultima modifica di fastleo63; 09-10-2006 alle 09:07

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    325
    [QUOTE=fastleo63]Penso sia inevitabile, per fronteggiare in un qualche modo la pirateria, che i produttori hardware, di concerto con i distributori di contenuti, adottino misure atte a ridurne la diffusione.
    QUOTE]

    Anche lo Sharp ha scritto sul libretto di cprm e altre protezioni ma evidentemente non è cosi sensibile da impedirti di registrare anche l'Angelus di Benedetto XVI o lo zecchino d'oro.........
    ciao

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Citazione Originariamente scritto da edogheri
    Anche lo Sharp ha scritto sul libretto di cprm e altre protezioni...
    Sì, ma mi risulta che man mano che il tempo passa tali sistemi vengono aggiornati con nuove revisioni (chissà perché... forse qualcuno riesce periodicamente ad eludere gli schemi di protezione, oppure qualcuno si accorge che con vecchie apparecchiature si riesce a registrare qualcosa che non sarebbe permesso... )
    Link agli sviluppatori di CPRM: 4C Entity
    Ultima modifica di fastleo63; 09-10-2006 alle 09:59

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    325
    ciao
    Leo, volevo chiederti se sei abb. sky?
    Perche se lo sei e il D75 ti interrompe 5 reg. su 8 sui canali sky vuol dire che sei molto tollerante e comprensivo...
    se invece hai solo il dtt e i canali analogici capisco che il problema sia circoscritto a pochi casi, a parte gli eventi a pagamento.
    ciao

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Citazione Originariamente scritto da edogheri
    ...volevo chiederti se sei abb. sky...
    Scusami, non ho precisato che al momento non ho sottoscritto alcun abbonamento a Sky, né ai programmi a pagamento DTT di Mediaset La7.
    L'uso che faccio della D-Station è, al momento, come registratore di programmi TV analogici e digitali free-to-air, e non ho avuto mai problemi, se non la limitazione di Mediaset per quanto riguarda l'editing delle registrazioni (è bloccato, ma secondo me è bypassabile copiando da HDD a DVD il file e poi usando il personal computer...)
    Lo uso anche per visionare altre sorgenti video (S-VHS, satellite FTA) sfruttando l'upscaling della sorgente 576i a 720p o 1080i via HDMI (sul mio Philips 32" CRT 9551 si vede in maniera incredibile!).
    Approfitto, per postare a chi interessa, il link all'altro thread in cui ho postato immagini interne della D-Station: http://www.avmagazine.it/forum/showt...t=55964&page=7
    Ultima modifica di fastleo63; 09-10-2006 alle 10:40

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da fastleo63
    Penso sia inevitabile, per fronteggiare in un qualche modo la pirateria, che i produttori hardware, di concerto con i distributori di contenuti, adottino misure atte a ridurne la diffusione.
    In tal senso è verosimile che un recorder di qualche tempo addietro non soffra di limitazioni del tipo CPRM, MacroVision, ecc...
    Invece la D-Station, come del resto indicato in questo thread, è soggetta a queste limitazioni (anche se so che in giro esistono "aggeggi" che in un qualche modo possono eludere tali restrizioni).
    A parte questo, sono da qualche settimana possessore di una D75, che al momento mi ha lasciato soddisfattissimo.
    Quello che può fare, lo fa bene, ed i suoi difetti (li ha anche lei, come del resto quasi tutti gli apparecchi...) per me sono "perdonabili", e non è detto che in futuro non possano essere risolti da aggiornamenti firmware.

    io posseggo il panasonic EH65S, acquistato circa 20 giorni fa, ha incluso anche lui la protezione CPRM che menzionate, ma le registrazioni da sky vengono effettuate normalmente da qualunque canale, attraverso la scart...
    Ho letto di problemi analoghi al vostro su questo e altri forum ed è per questo che non ho acquistato un LG, bensì un panasonic.
    Vi consiglio di portarlo indietro...

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    325
    gia fatto!
    grazie
    ciao

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    322
    Citazione Originariamente scritto da fastleo63
    Penso sia inevitabile, per fronteggiare in un qualche modo la pirateria, che i produttori hardware, di concerto con i distributori di contenuti, adottino misure atte a ridurne la diffusione.
    In tal senso è verosimile che un recorder di qualche tempo addietro non soffra di limitazioni del tipo CPRM, MacroVision, ecc...
    Invece la D-Station, come del resto indicato in questo thread, è soggetta a queste limitazioni
    eehh???????

    I produttori hardware (di dvd recorder in questo caso)adottano misure atte a ridurre la pirateria mettendo dei limiti negli stessi prodotti che mi vendono?
    Mi spieghi cosa l'ha comprato a fare sto recorder se non si puo' registrarci i programmi? A no aspetta forse il TG1 lo registra.

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1


    Ciao raga, scusate l'ignoranza in materia ma stavo per fiondarmi a prendere una D-Station D77 per via del fatto che posso fare un pò di ordine sotto il TV rottamando il vhs, il vecchio lettore dvd ed il box del digitale ma soprattutto xchè ho pensato che avere il digitale nel DVDR ti permette di registrare direttamente usando il segnale digitale e quindi con una definizione migliore delle immagini; oltre al fatto che, impostando le registrazioni direttamente dal decoder selezionando sui titoli dei programmi (mi sembra di aver capito che si può fare così), non devo più impazzire, quando non ci sono, per impostare a che ora comincia o finisce un programma che mi interessa (senza considerare che non rispettano quasi mai gli orari di inizio fine programma).
    Fin'ora ho detto delle scemenze ?
    Se mi tengo il box del digitale prendendo un DVDR che ne è privo (tipo Pioneer DVR-545H-S che mi sembra una buona alternativa) ( o no ?) e li collego insieme, riesco a programmare le registrazioni dal box (per avere un buon segnale) in modo intelligente (selezionando, in qualche modo, il programma e non gli orari di inizio-fine ?
    Grazie in anticipo per il tempo che mi vorrete dedicare e complimenti a chi ha messo in piedi tutti questi forum che ci danno l'opportunità di scambiarci le informazioni ed evitare le fregature.
    Grazie !
    Bea

    p.s.: per migliorare l'audio del TV (niente di particolare, un vecchio tubo catodico Roadstar che cambierò con un LCD quando muore) posso collegare delle casse alla Dstation od è necessario prendere un Home T. con un'altro lettore DVD ? ... si, lo so che ci capisco poco ma abbiate pazienza: se potete, aiutatemi a chiarirmi le idee. Grazie ancora !!

    p.p.s. si è capito che è il mio primo messaggio ?
    Ultima modifica di Bea; 10-10-2006 alle 09:40

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587
    Citazione Originariamente scritto da fastleo63
    non ho avuto mai problemi, se non la limitazione di Mediaset per quanto riguarda l'editing delle registrazioni (è bloccato
    Puoi chiarire meglio? Vuoi dire che qualsiasi registrazione fatta sui canali mediaset, in analogico e/o digitale, free-to-air, non a pagamento, non sono editabili? Nessuno nessuno?

    Ciao!
    Marco

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542

    Citazione Originariamente scritto da Hellas1985
    ...I produttori hardware (di dvd recorder in questo caso)adottano misure atte a ridurre la pirateria mettendo dei limiti negli stessi prodotti che mi vendono...
    Certamente! Il fatto che per via "analogica" possiamo registrare i programmi TV senza problemi non equivale a dire "OK, siamo autorizzati a farlo perché ci riusciamo!".
    Per esempio, molti programmi irradiati via satellite, sia RAI che Mediaset, sono criptati perché l'emittente non è in possesso dei diritti di diffusione all'estero. L'unica contromisura che possono adottare è proprio quella.
    Per le emissioni DTT, è purtroppo logico attendersi cose simili, anche se tali trasmissioni sono visibili solo in Italia, ciò non vuol dire che si abbia il diritto di registrarle a piacere, e magari metterle in share nel peer-to-peer... Forse ci siamo abituati un pò troppo alla mancanza di regole e di limitazioni dell'era "analogica".
    Comunque con questo non voglio assolutamente dire che i gestori e/o i produttori hardware hanno ragione, anzi... Però questa è la realtà che si sta poco a poco delineando, e a meno di "proteste organizzate" da comitati di consumatori od altre organizzazioni simili, lo scenario non cambierà... ...o chissà...


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •