Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Mysky o dvdrecorder!

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    566

    Mysky o dvdrecorder!


    Partendo dal presupposto che non mi fanno fare il mysky perchè ho l'HD, attendendo il myskyHD, mi consigliate di prendere il mysky o un bel dvdrecorder?
    Se sì cosa, a me piacevano i pioneer però attendo consigli ed esperienze.
    Grazie
    Pioneer Kuro 5090H - BR LX071 che accoppiata spettacolare!!!!!

    NON si vende KAKA'

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    566
    Citazione Originariamente scritto da bigno
    Partendo dal presupposto che non mi fanno fare il mysky perchè ho l'HD, attendendo il myskyHD, mi consigliate di prendere il mysky o un bel dvdrecorder?
    Se sì cosa, a me piacevano i pioneer però attendo consigli ed esperienze.
    Grazie


    Nessuno ha da consigliarmi qualcosa?
    Pioneer Kuro 5090H - BR LX071 che accoppiata spettacolare!!!!!

    NON si vende KAKA'

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Sicuramente un dvd recorder a mio avviso, molti stb pvr
    registrano a un bit/rate inferiore mediamente (anche di molto) alle possibilità operative di un dvd recorder.
    Spesso il bit/rate è di 4/5 Mb/sec. Andrebbe controllato quindi il bit/rate del dec sky, a quanto è impostabile come max ( sempre che abbia diversi livelli di qualità impostabili). Paragonato al rate impostabile dei Sony (ma solo su hd, non su dvd) di 15/Mb/s è evidente che non c'è gara. Il fatto di prendere in considerazione un stb pvr vuol dire anche non poter trasferire le reg su dvd che è un grosso limite, (oltretutto gli hd possono andare incontro a malfunzionamenti che possono far perdere le registrazioni).
    Per non parlare della probabile scarsa qualità delle uscite del dec sky, (non ce l'ho, ma me lo immagino da precedenti esperienze). Sarebbe meglio decidere a cosa teniamo di più (qualità video, connesioni, dimensioni dell'hd, qualità audio ecc.) per poter ricevere consigli azzeccati. Es. se decidiamo di tenere le reg su hd (poco consigliabile) Sony ha una marcia in più, se teniamo alla qualità audio PIoneer é meglio ( registra in pcm lineare, Sony solo in DB digital 2.0) e via così per molte altre caratteristiche.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Lodi
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da bigno
    ...mi consigliate di prendere il mysky o un bel dvdrecorder?
    ....
    Ciao Bigno,

    qui trovi un thread molto simile al tema da te proposto.

    Per quanto riguarda il Sony, preciso a Francis che è possibile selezionare 8 velocità di registrazione su DVD (contro le 9 su HDD).

    Ciao
    Vpr:Panny 700 Telo:Euroscreen Ellipse tens. 250 cm base S/Ampli:Yamaha RX-V750 Diff. front.:Kef iQ5 Centr.:Kef iQ2c Surr.:Monitor Audio BFX Surr. back:Kef iQ1 Presenza:Jamo Artina Sub:Velodyne CHT 12R Dvd:Samsung HD 945 Dvd-Hd Rec.:Sony RDR HX 910 SAT:Sky VCR:Sony SLV SX800D Console:PS2 Giradischi:Technics SL-B200 TV CRT:Loewe Nemos 32 Cavi:Monster Cable, Lindy, Hama, Tasker, G&BL e autocostruiti su progetto TNT Star Switcher RGB:Hama Matrix SM-420 Splitter RGB:JS Technology Ripetitore wireless:Philips SBC VL1400 UPS: Trust PW-4080T

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    641
    Citazione Originariamente scritto da bigno
    Partendo dal presupposto che non mi fanno fare il mysky perchè ho l'HD, attendendo il myskyHD, mi consigliate di prendere il mysky o un bel dvdrecorder?
    Se sì cosa, a me piacevano i pioneer però attendo consigli ed esperienze.
    Grazie
    dipende tutto dalle tue esigenze: a livello di comodità e qualità il MYSKY è migliore perchè registra in digitale (senza conversioni D/A/D e a qualità fissa uguale allo streaming originale) e l'audio è in 5.1 (skycinema), inoltre è perfettamente integrato con l'EPG ed ha il doppio tuner (registri un programma mentre ne vedi un'altro, ecc..)

    se invece vuoi tenerti le registrazioni allora è meglio un DVDR con HD, che ti permette di fare editing e di riversare tutto su DVD-R (anche dual layer). a questo punto devi scegliere tra qualità e comodita: i pioneer con g-link sono più scomodi (devi programmare il dvdr in manuale e lasciare lo skybox acceso) ma registrano in RGB, i sony e i panasonic con syncro rec e exit link sono più comodi (programmi via epg lo skybox e il DVDR registra automaticamente quando si accende lo skybox) ma funziona solo in composito (per colpa dello skybox che con l'autoview disabilita l'RGB out).

    il massimo è il MYSKY con l'aggiunta di un DVDR con o senza HD a seconda delle possibilità di editing necessarie ...

    infine un conto sui costi:il MYSKY costa 7 euro al mese più l'installazione ma è in comodato. un DVDR costa certamente di più inizialmente ma è tuo per sempre e fa anche da lettore DVD, convertitore RGB/component o HDMI e altre cosette ...

    ciao BOH?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016

    Citazione Originariamente scritto da bigno
    Nessuno ha da consigliarmi qualcosa?
    Se ci si tiene molto a conservare la codifica 5.1 un'alternativa possono essere i nuovi Philips della serie 7300 che hanno l'ingresso audio digitale e consentono di registrare il 5.1, con la limitazione che il disco se viene riprodotto su un'altro player diverso dal Philips riproduce solo stereo.
    Bisognerebbe però sentire qualcuno che l'abbia per sapere
    se riesce a funzionare al livello di pvr di altre marche come Sony o Pioneer.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •