|
|
Risultati da 31 a 45 di 76
Discussione: Pioneer DVR-540H-S
-
11-12-2006, 18:01 #31devi però aver fatto la procedura di istallazione del G-link e verificato che cambi canale
nel manuale non è riportato, credo si averlo spulciato tutto ma proprio non ne fa cenno se non quando nei collegamenti indica dove inserire il cavo.
Per quanto riguarda i collegamenti, perdona la mia ignoranza, ma non ho capito bene una cosa: il segnale RGB è possibile solo se la scart è a 21 piedini??? oppure sta cosa non c'entra niente?
Comunque, ricapitolando e se ho ben capito:
collego il DVDR con il TV con la scart21, poi collego lo skybox con il DVDR tramite scart "normale" attraverso l'uscita tv dello skybox e non attraverso l'uscita dvd e quindi setto sia sul DVDR che sullo skybox le impostazioni per RGB.
Non capisco però cosa intendi persul dvd metti la scart passante (mi pare sia AV LINK) in modo che anche a DVDR spento vedi lo skybox in RGB
Ho tre scart sul televisore (una impegnata per la play) non c'è bisogno che collego anche lo skybox, sarebbe assurdo, giusto?!?!
ciao
-
11-12-2006, 19:56 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 178
Cos'è la funzione G Code che il 540 non ha mentre il 545 sì?
-
12-12-2006, 11:11 #33
Risolto il problema G-link, il problema è che settavo una registrazione di prova appena un minuto dopo dal momento in cui la impostavo
....... poi mi sono accorto che il DVDR ha bisogno di un po' di tempo per "prepararsi", ovvero cambia il canale quasi 1 minutino prima.......; ma se dovessi registrare due programmi a breve distanza di tempo tra loro in due canali differenti cosa succederebbe???
Per disabilitare l'aggiornamento di GUidePlus basta levare il codice postale e le altre impostazioni?
Rimangono comunque le domande riguardo le connessioni tra i vari apparecchi, ho provato a fare come dicevi tu, BHO?, (ma forse non ho capito bene, vedi risposta un po' più sopra) ma non noto una grande differenza; ho trovato il settaggio per Av link passante, ma non riesco a capire a cosa serve fare ciò e sopratutto come posso accorgermi se il segnale viene trasmesso in RGB o no.
Nella tv l'impostazione per regolare la "centratura" dell'immagine RGB rimane in grigetto e non selezionabile.
Ciao
-
15-12-2006, 11:34 #34
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 92
Ho fatto comprare questo dvdrec alla mia ragazza
ho preso l'ultimo da MW a 299 euro!
Visto che si tratta di un regalo x natale,l'ho provato solamente x poche ore e poi nascosto sotto al letto
Confermo che la guida plus,non riporta gli orari dei canali SKY!
Rumore ventola non fastidioso,a patto ché non lo si tenga vicino al letto!
Dopo le feste vi saprò dire di piu'!
Cmq,dalle prime impressioni,è un prodotto ben fatto!
Personalmente,ritengo che le scelte migliori(in relazione alle funzioni/limitazioni) in questo momento siano:
Panasonic EX 75 Prezzo 445 euro da Expert
Panasonic EX 85 Prezzo 565 euro da Fotodigit
Pioneer 545 HX Prezzo 600/630 euro
Però faccio questa considerazione...
Ha senso spendere 600 euro adesso,quando frà un anno ci saranno dei bei cambiamenti con l'alta definizione?
In un periodo transitorio,il pioneer 540 hs resta un ottima alternativa!
Vi confesso che se lo trovassi a 299 euro anch'io,lo prenderei subito!
A trovarlo però
P.S. Da MW è in offerta il dvd rec LG 199 HS a 299 euro!250 giga di HDD e uscita HDMI! che ne dite? qualcuno ce l'ha?
Non ho trovato finora una discussione su questo rec!
Saluti
-
20-12-2006, 15:34 #35
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 34
Originariamente scritto da poppolino
Che sfortuna ...
Adesso ho ripreso ad utilizzarlo ...
Ho già più volte detto come i programmatori della Pioneer non abbiano saputo come fare per leggere i DIvX anche sui DVD +R/RW e come scriverli sull'HD;
ho già più volte detto come i programmatori della Pioneer non abbiano saputo come fare per leggere un file Jpeg o Mp3 su DVD (sono riusciti a leggerli solo su CD).
Aggiungo adesso alcune altre chicche ...
Ah ... ricordo che stiamo parlando di un prodotto che fino ad un mesetto fa costava circa 1 milione ... dico 1 milione ... delle vecchie lire (1 masterizzatore - 1 hard disk - ed 1 chip ... fondamentalmente)
Il trasferimento dei dati da DVD ad HD avviene praticamente sempre in tempo reale (sicuramente per un DVD in formato VIDEO cioè quasi tutti ... tra quelli che di solito si trasferiscono).
Vorrei ricordare che trasferire un dato digitale significa spostare un bit da una parte all'altra; Pioneer ha deciso di trasferire un bit per volta ... e di non parallelizzare questa attività.
Quando il "solito" cinesino ha finito di portare il bit da DVD ad HD, torna indietro e va a prendersi un altro bit ... e così' per un paio d'ore.
Aspetto ancora qualcuno che mi spieghi come mai un tale tipo di trasferimento non possa avvenire ad alta velocità (ero abituato troppo bene con il Nortek).
Un'altra chicca ...
I programmatori della Pioneer sanno dividere in due un titolo ... ma subito dopo non lo sanno più rimettere insieme !!!
GUIDE Plus ... beh ... questo non è certo colpa della Pioneer ... spero ...
E' un peccato che chi ha studiato questo sistema sia riuscito solo a capire quale codice inviare allo skybox per cambiare canale e non abbia scoperto il codice per ACCENDERE lo skybox !!!
E ancora ...
Il pioneer legge un flusso mpeg2 ?
Si certamente !
Ma anche qui, i soliti programmatori sono riusciti a leggere un file mpeg2 solo se sta dentro una struttura DVD o SVCD.
Se faccio un DVD dove appoggio fisicamente un file mpeg2 ... il dvd recorder non sa cosa fare !!! (ero troppo abituato bene con il Nortek).
Ed ecco a voi la funzionalità PAUSE LIVE TV
Il manuale dice chiaramente che i programmatori della Pioneer non sono riusciti a far funzionare questa cosa se si sta registrando da una fonte esterna !!!
Funziona solo con i canali del sintonizzatore interno ... così dicono ... mi piacerebbe sapere come funziona questa caratteristica ...
Fino ad ora l'ho vista in funzione su tutti gli altri recorder ... registrando da una fonte esterna ...
"Il mio Pioneer è diverso" ... parafrasando una nota pubblicità.
Ma parliamone anche un po' bene di questo recorder.
Ha 32 STEP DI COMPRESSIONE PER LA REGISTRAZIONE !!!
WOW ...
Diciamo che la metà sono inutilizzabili a meno che uno non voglia vedere i quadretti ...
E poi se ne usa sempre uno ...
Un po' come le lavastoviglie che hanno 12 programmi ma poi se ne usano 3.
Adesso vi saluto.
Vado a casa a farmi 4 risate con il mio recorder preferito ...
-
20-12-2006, 16:46 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da poppolino
Devo confessare che mi mancavi!
ciao
francis
P.s.
Ma non c'è anche il Sony che copia da dvd a HD solo "live"?
-
20-12-2006, 17:32 #37
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 34
Originariamente scritto da francis
-
20-12-2006, 17:37 #38
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 22
Originariamente scritto da poppolino
-
21-12-2006, 12:33 #39
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 34
Originariamente scritto da Tony63
Ovviamente io lo avrei migliorato mettendo nella parte alta i comandi di avanzamento e riavvolgimento veloce; non capisco perchè debba ogni volta aprire lo sportello quando voglio fare editing o avanzare/andare indietro velocemente.
Così come i tasto per vedere le informazioni (DISPLAY).
Però ne ho visti di molto peggio; devo dire che quello della Nortek (uffa... che barba questa Nortek) era ben fatto; compatto e con i comandi essenziali facilmente distinguibili.
-
21-12-2006, 15:15 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da poppolino
Però ne ho visti di molto peggio
devo dire che quello della Nortek (uffa... che barba questa Nortek)...
ciao
francis
-
22-12-2006, 12:42 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 641
Originariamente scritto da Kr3spo
per il G-link nel caso di registrazioni consecutive il canale viene cambiato al momento stesso dell'inizio della seconda registrazione e non qualsche minuto prima
i cavi scart RGB devono essere 21 pin altrimenti passa solo il composito
Skybox (scart TV) - cavo scart - DVDR (AV2/L1)
DVDR (AV1/L2-TV) - cavo scart - TV (scart RGB in)
opazionale skybox (scart vcr - solo composito) - cavo scart normale - TV (scart qualsiasi)
nel menù TV dello skybox metti RGB al posto di PAL
nel menu ingressi/uscite AV del DVDR metti L1 e L2 su RGB
nel menù opzione del DVDR metti AVlink su on o passante e power save su OFF (menù iniziale forse)
tutto questo perchè lo skybox esce in RGB solo dalla scart TV: la scart passante serve per vedere sky in RGB anche a DVDR spento.
il mio TV (sony) indica se il segnale è in RGB con tre quadratini all'interno del simbolo AV
ciao BOH?
-
08-01-2007, 19:26 #42
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 67
E' possibile usare entrambe le scart posteriori in entrata ?
Vorrei collegare il dvdr al tv in component e sfruttare entrambe le scart posteriori in ingresso
-
08-01-2007, 19:32 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Purtroppo no, il 540 ha solo due ingressi, uno posteriore e l'altro anteriore, una delle due scart posteriori è solo output.
ciao
francis
-
16-01-2007, 16:40 #44
Ola, proseguo la discussione per una domanda che riguarda il Pioneer.
Quando edito un film e faccio "chapter edit" suddivido il film in sequenze. Giusto?!?!
Alla fine del riversaggio su DVD mi fa sciegliere il tipo di menu di visualizzazione del disco, ok!!
Poi, però, al momento della riproduzione sul lettore, se metto il menu, non mi fa vedere le sequenze nelle finestrelle ma solo una finestra con l'inizio del film e il resto tutto nero.
è giusto così?!?!?
l'unica cosa sarebbe dover dividere il film in tante parti e fare una compilation???? mi sembra un po' assurdo!!!
Mi chiarite la cosa, per favore.
Grazie, ciao.
-
17-01-2007, 08:41 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 641
Originariamente scritto da Kr3spo
purtroppo nel menù del DVD-R ci sono solo i titoli e non i capitoli.
l'unico modo quindi per avere il menuù è dividere per titoli e non per capitoli e fare una compilation ..., comunque il saltro tra un titolo e l'altro è consecutivo e quasi immediato.
unica attenzione è che una volta divisi i titolo non si possono più riunire come invece con i capitoli ...
ciao BOH?