|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Sottotitoli per non udenti??
-
30-08-2006, 17:21 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 4
Sottotitoli per non udenti??
Ho un Sony RDR-HX1010
Ho diversi DVD area 1 e 2 con solo i sottotitoli per non udenti e non quelli normali.
Sul PC riesco a visualizzarli facilmente, ma sul Sony non riesco assolutamente a trovare il modo per attivare questo tipo di sottotitoli.
C'è nessuno che mi può aiutare? Magare anche dirigendomi ad un altro forum.
Grazie mille
MC
-
30-08-2006, 17:31 #2
Scusa la curiosità, che cosa hanno di diverso questo tipo di sottotitoli?
Si tratta di edizioni particolari di DVD o di normali DVD con queste traccie in più?
Hai qualche titolo da darci per vedere se qualcuno ha lo stesso problema con altri player?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
30-08-2006, 17:42 #3
I sottotitoli per non udenti hanno in più, rispetto a quelli normali, la descrizione di alcuni rumori (suono del campanello, suono del telefono, tuoni in lontanza ecc.)
Non capisco però, perchè sul lettore dvd da tavolo non si vedono.HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
30-08-2006, 17:58 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 4
Le differenze sono poche, come già spiegato sopra, si riferiscono ad alcune brevi descrizioni dei suoni ambientali.
Il fatto è che negli US adesso sono obbligatori.
Alcune serie (come CSI o Frasier o Sopranos)) hanno SOLO i sottotitoli per non udenti (in inglese naturalmente).
Nel menù setup non sono visibili e il bottone "(...)" funziona solo con quelli "normali".
Il risultato è che devo per forza guardarli sul PC (faccio un po' fatica a guardare in inglese a volume basso, i bimbi dormono, e senza sottotitoli).
Tra l'altro il mio notebook non ha la S-video quindi non posso neanche collegarlo al TV
Grazie per l'interessamento, spero che qualcuno abbia un'idea.
-
30-08-2006, 18:46 #5
Originariamente scritto da mc3744
prova a modificare nel menu' impostazioni audio la voce ( sottotitoli segui audio ) .
cambia inserendo la lingua che' vuoi, credo si abilitano da' questa voce di menu' .TV LG 55 Led Full HD (LB670V) TV LG (LED 4K UR 78) TV LCD Full HD Toshiba (37WL67Z) TV Sony CRT (Wega KV32FX60D) Lettore DVD Pioneer (DV400) Box Android TV (KIII PRO) KIT 5.1 (sony SAVE-505) Sinto AV (sony STR-545) PS3, PS2, PSP,.
-
30-08-2006, 19:49 #6
Sono sottotitoli codificati direttamente nel segnale video, tipo quelli del teletext.
Per vederli hai bisogno di un tv pensato per il mercato statunitense con la funzione CC (close captions).
Oppure una volta si trovavano degli scatolotti che interposti sul segnale composito o s-video li riuscivano a visualizzare.
Servivano per i sottotitoli dei Laser Disc e penso anche per i VHS.
Ciao
Pacchio
-
30-08-2006, 21:39 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 4
Grazie boydok e pacchio,
proverò a cambiare la lingua (non ho molte speranze però).
Provo poi anche a cercare nel menù del TV. E' un Sony 34' di qualche anno fa. Quando l'ho preso era un gran bel televisore, adesso è un po' invechiato, però si vede davvero bene e sono riluttante a passare ai piatti.
Mi sa che per i sottotitoli SDH devo restare sul PC.
Apprò, suggerireste un LCD o un plasma?
Grazie mille
-
31-08-2006, 00:09 #8
Originariamente scritto da mc3744
In entrambi i casi spendi una frazione del costo di un pannello e ti tieni il tuo TV ancora un po'.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
05-09-2006, 13:42 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 4
Originariamente scritto da Girmi
Cosìè un HTCP?
-
05-09-2006, 14:24 #10
Originariamente scritto da mc3744
Ne esistono di industriali, ma molto costosi.
La strada che in molto percorrono è quella di un PC, più o meno economico, su cui montare i driver ed i player necessari per vedere DVD ed altri contenuti direttamente sul TV o sul proiettore.
Se guardi la sezione apposita trovi mille suggerimenti e spunti.
Le configurazioni partono da poche centinaia di euri.
Proabilmente il PC che usi già potrebbe essere adattato facilmente.
Prova a chiedere agli "specialisti" della sezione.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.