Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Cagliari - Italy
    Messaggi
    1

    Philips 963 e collegamenti (Progressive Pal)


    Ciao carissimi,

    dopo estenuanti ricerche nei vecchi msg del forum mi sono convinto a far mio il lettore in oggetto (con eventuale ripensamento verso l'H.K.25). I requisiti fondamentali infatti sono l'essere multizona (ho un bel po' di dvd R1) e Progressive Scan PAL. Ora vi chiedo:

    Ho letto in un thread vecchiotto (http://www.avforum.it/showthread.php...ht=philips+963) che molti di voi hanno abbinato il 963 al Panasonic PTAE300, ora vi chiedo: come avete collegato il lettore al proiettore? Component o esiste un modo per fabbricare un cavo component-DVI (I? non penso D!) da collegare al PTAE300? In quest'ultimo caso, ci sono vantaggi evidenti?

    La domanda nasce dal fatto che intendo prendere, per motivi di costo, il PTAE200, e dalla inquietante lettura di un thread sul forum di afdigitale riguardante il cattivo abbinamento di lettori progressive con proiettori LCD che per forza di cose hanno uno scaler interno (http://www.afdigitale.it/nntp/nd0000...a?OpenDocument)

    Cosa mi consigliate?
    Ciao e scusatemi se ho sollevato argomenti gia' trattati!

    Pietro

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Ciao Carissimo

    c'è sempre da qualche parte sul Forum una più o meno celata ammisssione da parte di mamma Philips che il lettore in oggetto ha dei problemini quando lo si usa in PAL Progressive. Poi non sono completamente up-datato e quindi magari li hanno anche risolti ma pensaci bene. Per venire alle tue domande,

    1) NO, non può essitere tale cavo anche solo perchè l'uscita in componenti sui tre RCA del lettore è analogica, el il Pana si aspetta tramite la DVI un segnale già digitale. Nulla di fatto (e poi non sò nemmeno se il Pana accetta componenti o solo RGB tramite DVI). Sorry

    2) Non confondiamo lo scaler con il deinterlacciatore. Se dai un occhio a questo link dovresti trovare qualcosa in merito verso gli ultimi post:
    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=7289ù
    In ogni caso non vedo controindicazioni di sorta a bypassare parte dell'elettronica interna al vpr se il tuo Player "fa meglio queste azioni". Beh si..una sola. Paghi due volte per la stessa cosa, ma non è detto che l'elettronica entrobordo sia eccellente in ogni sua sezione.

    Spero di averti aiutato un pochino

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835

    Re: Philips 963 e collegamenti (Progressive Pal)


    Rabitec ha scritto:
    Ciao carissimi,

    dopo estenuanti ricerche nei vecchi msg del forum mi sono convinto a far mio il lettore in oggetto (con eventuale ripensamento verso l'H.K.25). I requisiti fondamentali infatti sono l'essere multizona (ho un bel po' di dvd R1) e Progressive Scan PAL. Ora vi chiedo:

    Ho letto in un thread vecchiotto (http://www.avforum.it/showthread.php...ht=philips+963) che molti di voi hanno abbinato il 963 al Panasonic PTAE300, ora vi chiedo: come avete collegato il lettore al proiettore? Component o esiste un modo per fabbricare un cavo component-DVI (I? non penso D!) da collegare al PTAE300? In quest'ultimo caso, ci sono vantaggi evidenti?

    La domanda nasce dal fatto che intendo prendere, per motivi di costo, il PTAE200, e dalla inquietante lettura di un thread sul forum di afdigitale riguardante il cattivo abbinamento di lettori progressive con proiettori LCD che per forza di cose hanno uno scaler interno (http://www.afdigitale.it/nntp/nd0000...a?OpenDocument)

    Cosa mi consigliate?
    Ciao e scusatemi se ho sollevato argomenti gia' trattati!

    Pietro
    Ti consiglio di prendere il Panny 300 (in rete lo puoi trovare a 2090 euro) anzichè il 200, se li vedessi in confronto diretto, ti convinceresti subito! Per il 963, vai tranquillo, io ho guarda caso questa riuscitissima accoppiata, e ti posso assicurare che i vantaggi sono evidentissimi!
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •