Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    73

    Citazione Originariamente scritto da Magnottone
    Quindi in fin dei conti "siamo li" per ora mi pare di capire...lascio stare cosi
    sinceramente IMHO tra scart rgb e component non c'è tanta differenza(come nel mio caso), almeno che non hai un dvd tipo l'oppo che collegandolo all'uscita hdmi avrai un risultato nettamente superiore

    io per esempio adesso non so se ricollegare il dvd con la scart rgb perchè è occupata dal vhs che invece collegato all'altra scart non rgb si vede molto peggio

    cmq dal collegamento in component sono rimasto un po deluso, credevo fosse molto meglio della scart rgb

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Ragazzi semplicemente alcuni lettori hanno una ottima elettronica sulla parte component ed una mediocre sulla scart mentre altri il contrario. Tutto qua, non è il segnale in sè ma l'elettronica che lo genera che fà la differenza.
    Poi leggendo il forum sono arrivato alla conclusione che i lettori economici (sotto 200€) vanno meglio in scart RGB, quelli di importo superiore meglio in component Poi è chiaro che forse c'è qualche eccezione.

    Stefano

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    73
    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    Poi leggendo il forum sono arrivato alla conclusione che i lettori economici (sotto 200€) vanno meglio in scart RGB, quelli di importo superiore meglio in component Poi è chiaro che forse c'è qualche eccezione.
    Stefano
    quoto in pieno

    come infatti nel mio caso

    porca zozza 60 € di cavi component sprecati

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    Ragazzi semplicemente alcuni lettori hanno una ottima elettronica sulla parte component ed una mediocre sulla scart mentre altri il contrario. Tutto qua, non è il segnale in sè ma l'elettronica che lo genera che fà la differenza.
    Poi è chiaro che forse c'è qualche eccezione.

    Stefano
    Perfetto meglio di cosi non si poteva dire .......
    Brao ..Stefen .......
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    45
    e tra hdmi e component ?
    mi hanno appena regalato un philips dvp5900 ?

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da tonnopazzo
    e tra hdmi e component ?
    Generalmente ........... un Abisso ....!!!
    Poi dipende dalle elettroniche ....
    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sorrento
    Messaggi
    596
    Citazione Originariamente scritto da tonnopazzo
    e tra hdmi e component ?
    mi hanno appena regalato un philips dvp5900 ?
    la differenza è evidentissima

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    Ragazzi semplicemente alcuni lettori hanno una ottima elettronica sulla parte component ed una mediocre sulla scart mentre altri il contrario. Tutto qua, non è il segnale in sè ma l'elettronica che lo genera che fà la differenza....
    Non sono tanto convinto... RGB e component sono fondamentalmente lo stesso segnale e spesso vengono prodotti fisicamente dagli stessi componenti. Ad esempio nel mio DVD non è possibile abilitare entrambe le uscite contemporaneamente...

    antani

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    45
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    Generalmente ........... un Abisso ....!!!
    Poi dipende dalle elettroniche ....
    ciao
    un'abisso a favore di chi ?
    sospetto hdmi ma non ne sono sicuro anche perchè nel dvd che ho preso (dvp5900) dice che la modalità progressiva è abilitata solo nella uscita component !?

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quello della qualità delle varie modalità di trasmissione di un segnale video è un argomento che è stato trattata infinite volte su questo forum.

    Prima di postare sempre le stesse domande (component vs. RGB, DVI vs. HDMI, ecc.) siete pregati di fare un minimo di ricerca, come richiesto anche dal regolamento (tasto in alto a sinistra nell'area gialla della barra laterale a sinistra).

    Date un'occhiata anche qui:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=43376

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sorrento
    Messaggi
    596
    io aggiungo questo msg preso da: it.hobby.home-cinema
    di Andrea Cerquozzi



    Prima di tutto la scart non e` un segnale, ma un connettore che puo`
    trasferire:
    Audio/Video input/output
    opzionalmente S-Video opppure RGBs (in una sola direzione)

    in passato ho spesso dato una chiara interpretazione di tutti i segnali
    video, di seguito il riassunto:
    dal migliore al peggiore

    HDMI >= DVI > RGB >= YUV* > S-Video >> VideoComposito

    HDMI e DVI sono digitali, ovvero un semplice traferimento dati delle matrici
    di immagini generate dalla sorgente, la qualita` finale dipende dalle
    impostazioni e qualita` di sorgente e schermo e non piu` dai cavi (entro
    certi limiti di lunghezza).

    HDMI e` una evuluzione del DVI, in termini di qualita` si equivalgono, anche
    se l'HDMI supporta molte piu` risoluzioni e formati e puo` essere trasferito
    su cavi piu` lunghi rispetto al DVI; di contro l'evoluzione del DVI ha
    portato la piena compatibilita` con l'HDMI, pertanto nei prodotti di ultima
    generazione si equivalgono.

    RGB e YUV sono i due principali spazi colore che vengono impiegati nei
    trasferimenti video analogici, il primo è spesso impiegato nei PC (con lo
    standard VGA: RGBHV) oppure sulla presa Scart (RGBs), il secondo spesso
    denominato Component (erroneamente perche` questo termine non lo
    differenzierebbe dall'RGB, anch'esso un video a componenti) viene impiegato
    soprattutto per i DVD e per l'alta definizione (YCbCr o YPbPr). Da un punto
    di vista dello spazio colore matematico i due segnali sono perfettamente
    identici e non hanno limiti di risoluzione e quindi di banda, da un punto di
    vista percettivo le perdite del cavo hanno degli effetti diversi (meno
    percepibili nello spazio YUV piuttosto che nell'RGB, ma parliamo di cavi di
    elevata lunghezza e/o di scarsa qualita`). L'RGB da scart e` un po' una
    eccezione poiche` pur essendo un segnale di elevata qualita` in termini di
    banda, la risoluzione e` limitata agli standard PAL e NTSC (625 o 525
    linee).

    Il S-Video e` una compattazione dello spazio colore YUV: Y rimane
    inalterato, mentre U e V vengono modulati in fase e in quadratura (quindi
    mescolati e ridotti come risoluzione) nella composizione del Croma: ovvero
    Y/C
    Y e` l'immagine in Bianco e Nero, mentre C e` costituito dalle componenti di
    tendenza al colore, la differenza rispetto alle componenti e` che supporta
    solo risoluzioni PAL e NTSC** (non supporta l'alta definizione).
    Confrontanto queste risoluzioni con i video a componenti, la differenza non
    e` cosi` evidente perche` l'uomo in generale percepisce molto meglio le
    variazioni di luminosita` (il luma Y rimane inalterato, banda nell'ordine
    dei 30Mhz) e molto meno le variazioni di colore.

    Il VideoComposito e` una ulteriore compattazione del S-Video, riducendo la
    banda di Y per mescolare il Croma (nel PAL e` 4.43MHz, nel NTSC e` 3.58MHz);
    la differenza con il S-Video e` netta: a questo punto abbiamo degradato il
    luma Y e ce ne rendiamo perfettamente conto visibilmente.

    Scomponiamo in uno schema tutti i segnali e relativi conenttori:

    DVI-D Dual-Link / HDMI Tipo B -> traferimento dati digitale, banda 330Mhz

    DVI-D Single-Link / HDMI Tipo A -> trasferimento dati digitale, banda 165Mhz

    DVI-A / VGA / RGBHV -> trasferimento analogico spazio colore RGB, nessun
    limite di banda (se non quello dell'elettronica e dei cavi)

    YUV* / YCbCr / YPbPr -> trasferimento analogico spazio colore YUV, nessun
    limite di banda (se non quello dell'elettronica e dei cavi)


    Scart RGBs -> trasferimento analogico spazio colore RGB, nessun limite di
    banda, risoluzioni limitate a PAL / NTSC

    Scart S-Video / S-Video -> trasferimento analogico spazio colore YUV, U e V
    modulati in C (segnali Y/C), nessun limite di banda per Y, limite di banda
    per C a 2/3Mhz, risoluzioni limitate a PAL / NTSC** (spazio colore YIQ)

    Scart Video / VideoComposito -> trasferimento analogico spazio colore YUV, U
    e V modulati in C sovrapposto a Y: limite di banda per Y a 3/4Mhz, limite di
    banda per C a 1/2Mhz, risoluzioni limitate a PAL / NTSC**


    * Quanto di parla di YUV si intende lo spazio colore associato, mentre
    quando si parla di YCbCr si intende lo standard CCIR del segnale video
    spesso comunemente chiamato "Component"; YPbPr si adotta spesso per
    identificare che il segnale e` progressivo invece che interlacciato.

    ** Nello standard NTSC, si adotta lo spazio colore YIQ, simile al YUV (Y e`
    identico, IQ sono una rotazione di UV)

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Non sono tanto convinto... RGB e component sono fondamentalmente lo stesso segnale e spesso vengono prodotti fisicamente dagli stessi componenti. Ad esempio nel mio DVD non è possibile abilitare entrambe le uscite contemporaneamente...

    antani
    Mi sà chè questi siano proprio i casi in qui il RGBs sia migliore del collegamento scart. E così anche per te?

    Stefano


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •