Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Lettori DVD Onkyo...

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    80

    Lettori DVD Onkyo...


    Ciao ragazzi,
    mi sapete dare un parere sui lettori DVD della Onkyo? Sono buoni quanto i sinto-ampli?
    Volevo acquistare l'ampli TX-SR503E e abbinarci il lettore SP303 o SP403 ma non ho trovato nessun vostro parere su questi prodotti.
    Che dite?
    Grazie,
    Gio.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    177

    per quanto riguarda Onkyo

    io sceglierei il TX-SR603E dotato di maggior potenza, di un microfono per calibrare l'impianto e di qualche connessione ottica/digitale in più. Se non ti dovessero interessare queste caratteristiche anche il modello TX-SR503E và bene. Per quanto riguarda il lettore dvd io oterei per un modello universale (in grado di leggere i SACD e i DVDAUDIO) dotato di uscita HDMI. I lettori dvd in questione, cioè DV-SP303E e DV-SP403E non sono lettori universali e non hanno l'uscita HDMI. Il modello DV-SP503E è invece universale ( legge i SACD e i DVDAUDIO) ma non è dotato di uscita HDMI. Io ti consiglio di considerare anche questi modelli:
    - Denon DVD-1920 lettore universale dotato di uscita HDMI e del DCDI Faroudja e dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni;
    - Samsumg DVD HD-950 lettore universale dotato di uscita HDMI dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
    I modelli Onkyo da me menzionati sono comunque ottimi prodotti, se a te non interessa il collegamento HDMi.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880
    Se decidi di acquistare un lettore DVD Onkyo cerca comunque di informarti bene sulle sue caratteristiche...
    Tempo fa ho comprato l'Onkyo DV-SP502E, e dopo un pò ho scoperto che si trattava di un clone del Pioneer DV575 (...in sostanza quelli della Onkyo si sono limitati a cambiare lo chassis del player, che per il resto è identico al Pioneer prima citato).
    Insomma: mi ritrovo con un lettore pagato IL DOPPIO di quello che vale effettivamente.

    Ciao
    Massimiliano

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    177

    si, in effetti

    i lettori dvd Onkyo sono dei cloni dei pioneer. Io ho acquistato un annetto fà un pioneer DV 575A (lettore dvd universale dalle ottime prestazioni audio/video ma nono dotato di HDMI) e dopo qualche mese ho letto una prova del lettore Onkyo DV503 ed ho notato che era il clone del Pioneer DV 575a. Col fatto che il Pioneer costave molto meno rispetto al prodotto Onkyo. Quindi prima di acquistare informati.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    80
    Ma quindi Onkyo non produce lettori ma rivende semplicemente i Pioneer e a prezzo maggiorato? Per tutti i modelli Onkyo c'è l'equivalente Pioneer?
    Grazie mille per le risposte!
    Gio.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880
    Citazione Originariamente scritto da Ypoons
    Ma quindi Onkyo non produce lettori ma rivende semplicemente i Pioneer e a prezzo maggiorato? Per tutti i modelli Onkyo c'è l'equivalente Pioneer? (...)
    Non so risponderti, anche se non penso proprio che il problema riguardi tutti i DVD player Onkyo.

    Ciao
    Massimiliano

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    80
    i lettori dvd Onkyo sono dei cloni dei pioneer. Io ho acquistato un annetto fà un pioneer DV 575A

    Il 575 non lo trovo più, sembra sia stato rimpiazzato con il 585; immagino che queto sia comunque un ottimo prodotto...
    Che dite?

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880
    Ypoons, per aiutarti nella scelta dovremmo comunque sapere a cosa collegheresti il lettore, e quanto vorresti spendere.
    Ad esempio non sappiamo se possiedi un CRT o un plasma/LCD, oppure ancora un vpr.
    Nel caso possedessi un plasma o un LCD potrebbe interessarti un lettore dotato di uscita DVI o HDMI, e quindi ti converrebbe orientarti su lettori diversi dal Pioneer 585.
    In ogni caso le mie esperienze con il lettore Onkyo DV-SP502 (che ti ripeto essere un clone del Pioneer 575) non sono granchè positive, almeno paragonando la sua resa con quella degli altri due player che ho in casa.

    Ciao
    Massimiliano

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    80
    >Ypoons, per aiutarti nella scelta dovremmo comunque sapere a cosa >collegheresti il lettore, e quanto vorresti spendere.
    >
    >Ciao
    >Massimiliano

    Hai ragione, rimedio...
    Ho comprato un TV al Plasma Pana 42PA50 e volevo un lettore discreto (sui 200 euro ne esistono?) da collegare in component. Quindi l'SP 303 o 403 mi sembravano adatti, ma se mi dici che non sono un gran chè... su cosa mi oriento? Mi spieghi anche cosa sono i SACD? Perchè è così importante che il lettore sia universale e li legga?
    Grazie,
    Gio

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    177

    intanto

    spieghiamo cosa sono i dvdaudio e i sacd. Questi due supporti sono nati anni fà con lo scopo di soppiantare il buon vecchio compact disc. Purtroppo ora sono rimasti prodotti di "ultranicchia".
    Il Super Audio CD offre agli ascltatori un suono di alta risoluzionesia per la riproduzione a 2 canali sia multicanale. Avvalendosi di una tecnologia audio digitale denominata Direct Stream Digital (DSD), i dischi SACD catturano ogni singola sfumatura del materiale sorgente per produrre una riproduzione fedele senza perdita nè omissioni di sonorità naturali.
    Il DVDAUDIO: Con una gamma di frequenze di gran lunga superiore a quella offerta dai normali CD, il formato DVD-AUDIO avvolge l'asoltatore in un suono surround a 6 canali, di elevata risoluzione e definizione, garantendovi una fedeltà sonora senza precedenti. Come i DVD-VIDEO, i dischi DVD-AUDIO sono in grado di supportare svariate informazioni visive supplementari, come biografie degli artisti, testi e indicazioni relative all'esibizione. Infine, i dischi DVD-AUDIO possono contenere video musicali "bonus". Se sei interessato a questi 2 nuovi formati audio allora ti consiglio questi 2 lettori universali dal rapporto qualità/prezzo davvero interessanti:

    DENON DVD 1920
    SAMSUNG DVD HD-950

    I due prodotti sopraelencati hanno l'uscita HDMI per video di elevata qualità. Se invece non fossi interessato ai 2 formati audio ad elevate risoluzioni allora vanno benissimo i lettori Onkyo da te menzionati.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039
    magari mi sbaglio ma se davvero vogliamo ascoltare i sacd e dvd audio per sentire tutte le sfumature e definizione nei minimi particolari di dettaglio e qualità del suono avremo bisogno di lettori di ben altro calibro rispetto a quelli segnalati, perchè se cosi fosse ,allora sono un cretino per avere un impianto da 17000€

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880
    Citazione Originariamente scritto da Ypoons
    (...) Ho comprato un TV al Plasma Pana 42PA50 e volevo un lettore discreto (sui 200 euro ne esistono?) da collegare in component. Quindi l'SP 303 o 403 mi sembravano adatti, ma se mi dici che non sono un gran chè... su cosa mi oriento? Mi spieghi anche cosa sono i SACD? Perchè è così importante che il lettore sia universale e li legga? (...)
    Ciao Ypoons.
    Prima di tutto un chiarimento: io non ho mai detto che l'SP303 o l'SP403 non siano un granchè (anche perchè non li conosco).
    Ho solo detto che l'Onkyo DV-SP502E è quello fra i lettori che posseggo che mi piace di meno. Inoltre ho pure scoperto che si tratta di un clone del Pioneer 575 (che a suo tempo costava la metà dell'Onkyo).

    Il mio consiglio (visto che il tuo plasma non è provvisto di ingressi digitali) è quello di scegliere tra Sony DVP-NS92V, Denon 1920 e Panasonic S97 (in ordine crescente di prezzo), e che in component dovrebbero andare più che bene. Dovresti però aumentare il tuo budget (questi lettori costano tutti tra i 300 ed i 400 euro).
    Se proprio non vuoi sforare la cifra di 200 euro ti conviene guardare in casa Pioneer, visto che sulla base della mia esperienza in casa Onkyo rischi la fregatura.

    Ciao
    Massimiliano

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    80

    Grazie mille a tutti per le dritte!!!
    Gio.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •