|
|
Risultati da 76 a 83 di 83
Discussione: Cambridge Audio DVD89
-
04-05-2006, 08:48 #76
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
PRXS, le cadenze 2:2, 3:2 eccetera eccetera sono i rapporti di conversione del materiale di provenienza cinematografica (conversione in digitale dei fotogrammi delle pellicole cinematografiche). Affinchè un deinterlacer/scaler lavori bene, è necessario che elabori bene quante più cadenze per trasmetterle al display prive di disturbi (tipico, ad esempio, il rumore sulle linee oblique, soprattutto nelle carrellate lente).
I chip di deinterlacing/scaling lavorano in maniera diversa non solo in assoluto, ma anche in relazione al tipo di materiale che devono trattare e al tipo di segnale che devono riprodurre. Il Mediatek (e il diffusissimo Zoran) si trova più a suo agio con materiale NTSC. Il Faroudja, invece, riesce a lavorare discretamente bene (pur essendo anche questo un processore di fascia medio/bassa) anche con il PAL. Naturalmente ogni casa produttrice di lettori dvd può programmare i chip in maniera differente e ottenere così risultati più o meno buoni, ma ci sono dei limiti intrinseci nella costruzione die chip che rendono sempre difficili alcune operazioni.
Il bellissimo Cambridge Audio, purtroppo, monta il Mediatek, che ha proprio questo limite con materiale PAL e proprio con le diffusissime cadenze 2:2. Questo lo rende suscettibile di una riproduzione non perfetta in molti casi.
Va anche detto che nella sua fascia di prezzo sono in commercio molti lettori costruiti meno bene e molto meno belli, che però funzionano meglio perchè hanno il chip Faroudja.
A tal proposito, vi segnalo che entro maggio uscirà il nuovo Samsung HD860, che, con un prezzo che oscillerà intorno ai 150 euro (anche meno) monterà proprio il Faroudja.....
Per quanto riguarda lo scaler hai ragione. Quello del tuo tv dovrebbe funzionare meglio di quello del lettore. Infatti a me interessa soprattutto l'uscita hdmi, non la funzione di upscaling, visto che lo scaler del mio Hitachi 42pd7200 è di ottima qualità.
-
04-05-2006, 08:56 #77
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 26
pcusim,
grazie mille per la risposta!!!
-
07-10-2006, 12:41 #78
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 112
mess mod
Ultima modifica di massimo1990; 13-04-2012 alle 19:05
-
28-11-2006, 16:30 #79
Ciao a tutti!
Oggi sono andato alla ricerca di un nuovo lettore dvd visto che per natale spero di comprare, con l'aiuto dei miei carisssssimi genitori, il mio primo vpr (favorito lo Z5).
Mi è stato proposto, tra gli altri, anche il Cambridge DVD86 (cavolo quanto è bello) a 250/270€.
Ho letto che purtroppo monta il Mediatek che certo non è il massimo però il prezzo mi sembra ottimo anche in rapporto alla qualità della costruzione.
Voi che mi consigliate?
Gli altri lettori consigliati sono stati il Marantz dv6600 a 430€ e il Marantz 4001 a 290€ (che tenderei a scartare).
Io personalmente ero partito con l'idea del 6600 e il prezzo non è male però vale tutta la differenza che c'è (se c'è) dal Cambridge?
Grazie!
EDIT: scusatemi, ho visto che questo topic parla del Cambridge DVD89 mentre io ho scritto DVD86. Ora mi sorge un dubbio: mi confondo io tra 86 e 89 oppure esiste anche un DVD86? Sul sito della Cambridge ho sito che c'è solo l'89.
In caso, ci sono grosse differenze tra l'86 e l'89? esteticamente sembrano uguali e anche il prezzo è praticamente identico.
HELP!!!Ultima modifica di Billy; 28-11-2006 alle 16:45
-
28-11-2006, 17:21 #80
Su internet non riesco a trovare niente su questo DVD 86, ho solo trovato su un sito tipo Eb*y (quindi poco affidabile per queste cose) una scheda informativa con le caratteristiche del prodotto.
Confrontandola con la scheda del DVD 89 presa dallo stesso sito ho notato queste differenze:
- il DVD 86 ha il decoder DTS mentre l'89 non ce l'ha (mi sembra strano);
- il DVD 89 ha la DVI mentre l'86 no;
- il DVD 89 legge i SACD mentre l'86 no.
C'è qualcuno che mi può confermare tali differenze...e soprattutto che il DVD 86 esiste veramente e che non me lo sono sognato?
In tal caso, i 250€ chiesti per il DVD 86 sono un prezzo giusto oppure una fregatura?
Grazie!
-
28-11-2006, 17:31 #81
La differenza è che il dvd 86 legge i dvd ed i dvix, mentre il dvd 89 legge dvd, dvix, sacd e dvd-audio.
Link al dvd 86. http://www.cambridgeaudio.com/summary.php?PID=137
Link al dvd 89.
http://www.cambridgeaudio.com/summar...13&Title=DVD89
Qualche tempo fa mi ero interessato al dvd 89 che è bellissimo e suona anche discretamente. Poi ho lasciato perdere perchè come chip video ha il mediatek.
Purtroppo, per noi europei, è un problema (perchè questo chip se la cava molto meglio con i dischi ntsc che con i pal...). Discorso diverso se pensi di utilizzare il component interallacciato e di far scalare/deinterallacciare al processore video del vpr...od ad uno dedicato: allora potrebbe anche andare.
In quella fascia di prezzo potresti prendere in considerazione anche il denon 1930 che fa tutto (e discretamente bene).
Il Marantz non lo conosco, ma non dovrebbe essere male.Quasi desaparecido... quasi.
-
28-11-2006, 18:01 #82
Grazie Aragorn!
In effetti la mancanza del SACD mi disturba un pò, mi piacerebbe iniziare a comprarne qualcuno. Inoltre la presenza del Mediatek mi frena molto.
Per il Denon 1930 niente da fare, il mio negoziante non li vende.
Dovrò fare questo sforzo economico e prendere il Marantz DV600, però mi dispiace perché il Cambridge mi aveva proprio affascinato con la sua estetica.
Ciao!
-
28-11-2006, 19:11 #83
Comunque prima di scegliere, falli attaccare in hdmi al vpr che devi comprare (od quantomeno ad una tv di grandi dimensioni) e fai qualche prova con dei dvd pal che conosci bene: magari, se la diffeenza non è così mostruosa, puoi prendere anche il Cambdrige appagando il tuo senso estetico e risparmiando pure qualcosa...
Poi, un domani, un bel processore video, anche usato, e passa la paura. Ciao
Quasi desaparecido... quasi.