• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Cambridge Audio DVD89

yellowblue

New member
ho comprato il seguente lettore qualche giorno fa su consiglio di un amico

ecco il link dell'articolo: http://www.cambridgeaudio.com/summary.php?PID=113&Title=Summary

io non me intendo molto di lettori dvd,ma il modello in questione è il DVD89 che collegherò nei prossimi giorni con un cavo hdmi...per il momento è collegato con una buona scart sempre della cambridge e devo dire che già cosi la visione sul pio436 è buona

dato che non ho visto nessuna discussione su questa marca,spero di aver acquistato un buon prodotto:D :D
 
La Cambridge Audio è rinomata per essere un'eccellente casa nel settore audiofilo entry level. Il tuo spunto è un'ottima occasione per poterne parlare ma io mi limiterò a leggere in quanto non ho mai visto all'opera questo Dvd player.
Aspetterò con ansia delle news in merito.
 
bel vestito

Ho cliccato il link e mi si è spalancato un mondo che io conosco bene in quanto appassionato di audio. Quello dei cabinet "seri" dei prodotti "seri" e che non troverai mai nei centri commerciali ma solo nei negozi specializzati. Ti auguro che anche il contenuto video sia serio quanto l'estetica e io non avrei grossi dubbi in merito.
Complimenti comunque per l'acquisto:)

edit
se fossi in te mi premunirei all'istante di un cavo hdmi, cosa aspetti?;)
 
Ultima modifica:
diegomansi ha detto:
Anch'io mi accodo, curioso.
In attesa di qualche info più dettagliata...

Dove lo hai preso?

Ciao D.

io l'ho comprato a parma da bellini hi-fi...se si hanno tanti euri da spendere quello è il posto giusto!!:D :D
 
Beh, visto il prodotto non è un prezzo stratosferico. Soprattutto se consideriamo che il Denon 1920 (fatto da Funai) costa tanto quanto!
Non è che sai che chip monta? Faroudja o che? E i DAC? Di che tipo sono?
Immagino che come audio sia davvero splendido....
 
Alcuni mesi fa la Cambridge Audio produceva il modello DVD79 (mai arrivato in Italia): si trattava, a quanto ho letto, di un clone dell'Oppo (insomma, dell'Oppo vestito a festa...).
E' possibile che questo lettore sia anche lui un clone dell'Oppo, o magari una sua "evoluzione"?

Ciao
Massimiliano
 
Ciao Massimiliano. :)
Ho fatto un giretto sul sito Cambridge Audio e ho guardato le caratteristiche del DVD79. Sinceramente a me pare che abbia ben poco in comune con l'Oppo, visto che non legge i SACD, nè i DVD-r/rw, ma solo i +r/rw e ha una sezione audio con DAC da 24-bit, 192Khz.
Il dvd89 legge praticamente tutto e ha sia la DVI che la HDMI. Oltre tutto, a differenza dell'Oppo, esce in digitale a 576, 720 e 1080. manca, quindi, la 540. Insomma, penso che magari ha in comune il chip (probabilmente un Faroudja), ma per il resto mi pare che ci siano delle differenze sostanziali.
 
ecco una foto con tutte le uscite audio e video

20060317115714_DSCN0905__Medium_.JPG
 
Mi hai letto nel pensiero... Ti stavo per chiedere di postare una qualche foto... Se ne posti una del frontale (un po'migliore di quella del sito) ti ringrazio ancora di più ;)

Impressioni in component? Sia interlacciato sia progressivo.
Immagino che il segnale non possa venire upscalato via quest'uscita, o sbaglio?

Anche impressioni sull'audio... Insomma sono curiosissimo!

Ciao D.
 
Beh, dal punto di vista delle connessioni non manca proprio nulla, direi! Addirittura ci sono sia HDMI che DVI. E tutti i connettori sono dorati!
A quel prezzo, onestamente, è molto interessante.....
 
pcusim ha detto:
Ciao Massimiliano. :)
Ho fatto un giretto sul sito Cambridge Audio e ho guardato le caratteristiche del DVD79. Sinceramente a me pare che abbia ben poco in comune con l'Oppo, visto che non legge i SACD, nè i DVD-r/rw, ma solo i +r/rw e ha una sezione audio con DAC da 24-bit, 192Khz.
Il dvd89 legge praticamente tutto e ha sia la DVI che la HDMI. Oltre tutto, a differenza dell'Oppo, esce in digitale a 576, 720 e 1080. manca, quindi, la 540. Insomma, penso che magari ha in comune il chip (probabilmente un Faroudja), ma per il resto mi pare che ci siano delle differenze sostanziali.

ciao pcusim,
dal manuale non si capisce bene se la compatibilità DVD+-R e +-RW è accertata. Chi lo possiede ha già fatto prove in tal senso ??

Grazie.
Gio
 
Ultima modifica:
diegomansi ha detto:
Mi hai letto nel pensiero... Ti stavo per chiedere di postare una qualche foto... Se ne posti una del frontale (un po'migliore di quella del sito) ti ringrazio ancora di più ;)

Impressioni in component? Sia interlacciato sia progressivo.
Immagino che il segnale non possa venire upscalato via quest'uscita, o sbaglio?

Anche impressioni sull'audio... Insomma sono curiosissimo!

Ciao D.

per adesso l'ho collegato solo con una scart di qualità poiche oggi o lunedi mi arriva il cavo hdmi che ho in ordine

purtroppo non ho un cavo component da provare....ho provato invece ad ascoltare un cd-audio e si sente molto bene,l'ideale sarebbe testarlo con un bel home-cinema 5.1 ma dopo aver speso 3400€ fra plasma-lettore e cavi meglio fare una piccola pausa:D :D

ecco una foto del frontale:

20060317123048_DSCN0912__Medium_.JPG
 
Esatto. Ho scaricato e letto il manuale dal sito Cambridge Audio e in digitale fa l'upscaling. Devo dire che la cosa mi interessa relativamente, visto che ho avuto modo di verificare che lo scaler del mio Hitachi 42pd7200 funziona molto bene (meglio di quello dell'Oppo che ho provato), ma a qualcuno potrebbe interessare.
Ho anche fatto un giretto su www.avforums.com, dove ho trovato diverse cosette interessanti. Innanzi tutto ho scoperto che il chip è un mediatek e poi che (a qaunto pare) c'è una sorta di sinergia con la Oppo Digital per quanto riguarda solo il software del chip. Manca del tutto la parte Faroudja (che invece c'è sull'Oppo). Tutti i possessori sono entusiasti della qualità costruttiva. Unico difetto di cui ho potuto leggere: non supporta la cadenza 2:2. Il difetto, a quanto pare, è legato proprio al chip Mediatek, ma pare che ci stiano già lavorando per risolvere il tutto con un nuovo firmware.
Ho letto il parere di un tipo che ha anche il Denon 2900 e diceva che i due lettori sostanzialmente si equivalgono (cadenza 2:2 a parte), e che la differenza di prezzo fra i due di fatto non esiste. Anche perchè (sostiene lui) il C.A. non ha problemi di chroma bug che invece ci sono nel Denon.
Insomma: la cosa si fa sempre più interessante.
Ho anche chiamato un negozio qui a Palermo e mi hanno detto che gli arriveranno la prox settimana. Mi sa che un saltino per andare a vederlo glielo farò.... :)
 
pcusim ha detto:
Ciao Massimiliano. :)
Ho fatto un giretto sul sito Cambridge Audio e ho guardato le caratteristiche del DVD79. Sinceramente a me pare che abbia ben poco in comune con l'Oppo, visto che non legge i SACD, nè i DVD-r/rw, ma solo i +r/rw e ha una sezione audio con DAC da 24-bit, 192Khz...(CUT)

Ciao Pietro.
Il fatto che il C.A. DVD79 sia un clone dell'Oppo è certo, almeno a dar credito alla fonte di questa notizia (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=34207&highlight=oppo).

Il DVD89 sembra invece diverso, effettivamente. Mi chiedevo soltanto se non fosse in qualche modo un'evoluzione dell'Oppo, ossia un lettore costruito "su base Oppo" (...in fondo il Denon 1920 è un Funai, ed il mio lettore Onkyo è un Pioneer 575 rivestito...).

Comunque mi sembra un prodotto interessante (potrebbe anche fare al caso tuo, visto che cerchi un lettore con uscita digitale per il tuo Hitachi ;)).
Ingolosisce anche me... magari me lo compro e ci faccio i confronti con l'Oppo.

Ciao
Massimiliano
 
Top