Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 52
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Citazione Originariamente scritto da pcusim
    Nemo, scusa, ma proprio non ti seguo.
    ...
    Quella che non quadra affatto è la tua affermazione (deduzione?) che i pannelli con risoluzioni diverse da quelle prima riscalino il segnale a quello PAL e poi facciano l'upscaling fino alla risoluzione orizzontale propria.
    Posso chiederti dove hai trovato questo processo di down/upscaling che a me pare quanto meno fantasioso (oltre che autolesionista)?
    La verità è che i pannelli 1024x768 e 1024x1024 si limitano a una sola operazione (down o upscaling) e proprio per questo si avvantaggiano dei segnali ad alta definizione.
    Ti rispondo, o torno in topic?

    Prima ti rispondo, anzi ti faccio una domanda:
    Se tu mandi al tuo Hitachi un segnale 1280x720 il tuo Hitachi come si comporta con le linee orizzontali e come con le linee verticali?

    Dopo la tua risposta ci possiamo spostare qui.
    Ultima modifica di nemo30; 21-02-2006 alle 12:37
    Sono tornato bambino.

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    Beh, Nemo, si limita a fare il downscaling verticale e l'upscaling orizzontale.
    Adesso, per favore, mi date qualche consiglio sul lettore, atteso che ill tv l'ho già comprato (e ne sono più che soddisfatto)?

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    Possibile che nessuno mi sappia dare la sua opinione su questi lettori o suugerirne altri di pari caratteristiche (e costo?).
    Ripeto: lo so bene che ci sono diversi thread specifici, ma a me interessa una specie di comparazione da parte di chi ha avuto modo di testarne più di uno.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    601
    Io ho il denon1920 e l'oppo, parlo solo dell'uscita digitale: come qualità dell'immagine li trovo pressochè identici ma sull'oppo non si presentano più quelle bande di sfocatura come di riflesso stranissime ai bordi o verticali in scene sfoccate, il colori dell'immagine sono più uniformi a volte capitava su un'immagine, con il denon, di una parete di vedere varie sfumature ora non più o perlomeno molto meno accentuato e anche l'effetto fantasma è leggermente diminuito (sopratutto tenendo sharpness su off) forse grazie anche allo scaler migliore. Forse il merito è dello sclaer migliore dell'oppo ripetto a quello del denon ma le differenze sono minime fra i due sull'oppo hai un'immagine con minori artefatti digitali e che puoi gestire tramite le varie impostazioni video non presenti sul denon. Queste sono le mie prime impressioni. Oggi ho visto un sony ns92 e sono rimasto stupito dalla qualità e dalla pulizia dell'immagine, anche se su un proietore inferiore al mio, ora non so se attribuire la qualità al film o al lettore, stasera affito il film in questione e poi vi so dire, giusto per fare un paragone a spanne!

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    Grazie JoK3R, era proprio il tipo di opinione che mi interessava!
    Da quello che ho capito, l'Oppo, in hdmi, è davvero eccellente, solo che ha il difetto di non fare l'upscaling sulla component. Quando in futuro avrò bisogno sia dell'HDMI che della DVI per collegare, ad esempio, un brd e un decoder sat HD, dovrei per forza di cose "pensionare" l'Oppo. Del Sony NS92, invece, so che ha ottimi DAC video e che fa l'upscaling anche sulla component, quindi (se la qualità in hdmi rispetto all'Oppo non è marcatamente inferiore), potrei decidermi per il Sony, che mi "durerebbe" più a lungo.
    Sarebbe interessante anche qualche opinione sul Pana....
    Mi raccomando, fammi sapere come va il "test" col film che girava sul Sony!

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Pietro,
    il sony non fa l'upscaling su Component, e la stessa cosa dicasi per il denon 1920, il panasonic S-97, il philips 9000, etc. Il Momitsu è uno dei rari lettori che fa l'upscaling su Component, ma visti i grossi problemi di reperibilità è meglio se te lo scordi.

    Tra 2-3 anni, quando la maggior parte dei nuovi hardware avranno solo l'uscita HDMI, tutti quelli che avranno diversi apparati da collegare al proprio TV saranno comunque costretti ad acquistare uno scatolotto con verie prese HDMI... faremo tutti più o meno quella fine, chi prima chi dopo.

    ps. i nuovi decoder SAT HD possono avere anche l'uscita Component (vedi il nuovo Humax appena uscito), infatti anche la Component supporta le modalità video 720p e 1080i (se l'apparato è certificato HD Ready).
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    Mannaggia, Maurizio, ti ho appena scritto in pvt un sacco di sciocchezze, allora!
    Beh, quello che scrivi mi incoraggia. A condizione che il decoder che darà Sky abbia la component.....
    A questo punto, però, la scelta mi sa che ricade sull'Oppo. A meno che non ci siano altre ragioni per preferirgli altri lettori.
    Piuttosto non è che sai se i lettori BRD o HD-DVD saranno "retrocompatibili" coi DVD attuali? Questo potrebbe tagliare la testa al toro....

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Da quello che si legge in giro, i futuri DVD-HD e BRD leggeranno sicuramente i DVD attuali.. il problema è che al momento nessuno è disposto a scommettere più di un cent che la qualità di riproduzione in quel caso sarà all'altezza di uno dei lettori sopracitati (Oppo, Pana, etc.).

    Dovranno vendere le nuove sorgenti HD, quindi...
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098
    Già, ovviamente ci sarà quel problema....
    Certo che sarà dura aspettare che l'alta definizione diventi davvero per tutti.

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Citazione Originariamente scritto da happymau
    infatti anche la Component supporta le modalità video 720p e 1080i (se l'apparato è certificato HD Ready).
    Mi spieghi bene l'ultima parte perfavore? So che il component supporta la 720P e la 1080i. Ma che intendi per "se l'apparato è certificato HD Ready"?
    Grazie Mau

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    601
    Ho provato lo stesso film sul mio oppo e l'immagine è identica al sony , ottima niente sbavature doppi bordi ma sul sony risultava molto più stabile che sull'oppo, mi spiego... meno "trillio" su zone di contorno e su sfondi bianco grigi. Non me l'aspettavo dal sony sinceramente, a prima vista sembra il migliore che abbia visto fino ad ora. Fose la cosa potrebbe anche essere accentuata sul mio dal cavo athlona (che non credo sia di 1° qualità) e dal fatto che ho un adattatore da dvi a hdmi per il cavo (anche se questo è GeBL). Cavolo devo riuscire a provare il sony sul mio proiettore! Qualcuno me lo presta?

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949
    Trillii? Ma hai controllato che l'oppo ti agganci i 50 hz sul vpr?

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Il punto chiave è che quando si fanno delle comparazioni, è necessario indicare sempre le impostazioni utilizzate nel Setup dei lettori. L'Oppo (per esempio) ne ha tantissime che riguardano la parte video, ed il risultato di riproduzione può cambiare come dal giorno alla notte.

    Inoltre è sempre bene indicare anche la versione del firmware installata sul lettore (checchè qualcuno ne dica ), perchè chi conosce l'evoluzione che c'è stata, sarà in grado di valutare meglio i risultati riscontrati/descritti.

    Infine, una corretta comparazione tra 2 lettori va eseguita con lo stesso TV/VPR e stessa sorgente, cavo, etc.

    Quanto sopra solo per chiarire che certi risultati possono essere molto diversi in funzione dei criteri adottati per i test.. poi ognuno fa quello che può, ovviamente
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    Mi spieghi bene l'ultima parte perfavore? So che il component supporta la 720P e la 1080i. Ma che intendi per "se l'apparato è certificato HD Ready"?
    Grazie Mau
    Intendevo dire che se l'apparato (TV/VPR) è certificato HD Ready, deve essere in grado di accettare sull'ingresso Component le modalità video 720p e 1080i sia a 50 Hz che a 60 Hz, perchè è parte delle specifiche "HD Ready".

    Vecchi modelli potrebbero avere interfacce Component non pienamente conformi a quelle specifiche. La stessa cosa dicasi per modelli SD/EDTV attuali, i quali non possono ottenere la certificazione HD Ready per via della risoluzione del display, che a quel punto potrebbero anch'essi non supportare su Component tutte le modalità video HD e relative frequenze di refresh (50 Hz - 60 Hz).
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2.098

    Finalmente questo thread sta decollando!
    Intanto grazie moltissimo a JoK3R (ma un nick più facile da scrivere no? ) per la "comparativa impropria". Ne traggo comunque conferma che il Sony è un buon lettore.
    Happy, tu che tutto sai, non è cha hai trovato qualche test attendibile sul Sony NS92?


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •