Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: SCHEDA SDI E SCALER

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    34

    SCHEDA SDI E SCALER


    Salute a tutti,
    vorrei un consiglio da chi lo ha già.
    Ne ho sentito tanto parlare ma non conosco nessuno che mi possa delucidare definitivamente sul suo effettivo funzionamento.
    Possiedo un Samsung PS-42s5h, decoder Sky, lettore DVD, Ps2, ampli e impianto diffusori Focal Jmlab Cinemaprò, quindi volevo sapere se migliorerei effettivamente le immagini portandole in HD oppure sono artefatti? Se funziona veramente, per quanto ne sapete voi, si può installare la scheda SDI anche alla PS2?
    Per favore, datemi un consiglio.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Confesso di non aver capito molto bene la prima parte della tua domanda.

    A cosa ti riferisci, a uno scaler (modello ben preciso o in generale), alla sua utilità nel tuo impianto o ad altro ?

    La funzione principale di uno scaler è quella di adattare la risoluzione di un qualsiasi segnale video in ingresso alla risoluzione nativa della matrice del display, TV o vpr.

    Questa funzione è già svolta dall'elettronica interna ad ogni display, bisogna vedere la qualità della stessa.

    Generalmente uno scaler, specie se di fascia alta, compie questo lavoro meglio delle elettroniche incorporate e opera anche altri trattamenti all'immagine, per estrane il meglio possibile, compatibilmente con la qualità originale dell'immagine stessa.

    C'è però il problema di sapere se la funzione di scaling interna del display viene automaticamente esclusa quando all'ingresso è presente un segnale video già con risoluzione uguale a quella della matrice.

    In molti TV questo non accade, per cui il segnale subirebbe comunque un trattamento (inutile) anche da parte del TV e la cosa non giova sicuramente al segnale stesso, vanificando buona parte del lavoro dello scaler.

    Se ai un'occhiata nella Sezione dedicato ai TV troverai alcune discussioni in merito a questo.

    Considera che un buon scaler costerebbe più o meno come il tuo TV.

    Non ho capito l'accenno all'HD.

    Per quanto riguarda l'applicazione della modifica SDI ad una ps2, mi sembra un'idea di per sè un po' strana.

    Se consideri il costo della schedina + il costo della modifica il tutto verrebbe a costare più della ps2 stessa; a meno che tu non sia in grado di fare la modifica da solo, cosa che richiede un po' di esperienza elettronica teorica e pratica.

    Non sono neanche sicuro che la modifica sia possibile, a meno che tu non disponga delle caratteristiche e schemi dei vari chip interni, per sapere dove intervenire con i collegamenti; i lettori DVD solitamente impiegano integrati conosciuti, ma anche in questo caso non sempre la modifica è possibile, prova a fare una ricerca sui siti specializzati in tali modifiche o su quello dei costruttori delle schedine, uno è la PMS.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    34
    Grazie per l'ottima spiegazione.
    Siccome ho un'entrata HDMI nel pannello, pensavo che facendo montare una scheda SDI nel decoder SKY e collegandolo a un DVDO iScan HD riuscissi a portare il segnale di SKY in alta definizione così da poter sfruttare il mio display al meglio.
    Poi pensavo che qualcuno, se il discorso funzionasse, avesse già montato una scheda SDI in una consolle di giochi, tutto qui.
    Al momento sono veramente soddisfatto del mio plasma, non ci credevo, essendo passato da un Sony Trinitron 32" 100Hz al Samsung.
    E' solo che di elaborazione video non ne capisco una mazza!!
    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il discorso fatto per la ps2 vale anche per il decoder.

    Forse vi sono maggiori possibilità circa il riconoscimento dei chip interni per sapere come fare la modifica (se è possibile), però ricordati che il decoder non è tuo (se è quello in comodato di SKY), per cui....

    Un buon collegamento in RGB tra i due apparecchi dovrebbe dare il massimo che è possibile ottenere da quel tipo di sorgente.

    Come regola base: la risoluzione di un segnale è quella originale, la si può adattare meglio o peggio alla risoluzione nativa del tuo display ma, ad esempio, se la risoluzione verticale originale è di 576 pixel (DVD) non è che diventa miracolosamente HD, l'elettronica dovrà fare in modo di adattare le 576 linee alle 768 del TV.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    34

    Va bene grazie.
    Penso di avere già collegato al meglio le elettroniche, le ho fatte passare tutte dagli ingressi Video Component in RGB dell'almpli e da li sono uscito con un ottimo cavo YUV al TV, il DVD in progressiv scan.
    E solo che non volevo lasciare quella presa HDMI tutta sola o fino dell'arrivo di SKY in HD con spero ovvia sostituzione del decoder o, ma vorrei aspettare, al futuro lettore-masterizzatore con uscita HDMI che ancora costano troppo.

    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •