Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2

    Collegamento audio ottico / coassiale


    Salve a tutti.
    Mi hanno appena installato il decoder mysky provvisto di uscita ottico digitale che vorrei sfruttare collegandolo al mio HT YAMAHA RX-V340RDS.
    Purtroppo ho verificato che l'ampli ha solo un ingresso ottico già utilizzato per il lettore DVD, anch'esso provvisto di uscita ottico digitale.
    E' però presente sull'ampli un altro ingresso digitale di tipo coassiale.
    Qualcuno sa dirmi se è possibile raccordare l'uscita ottica del decoder con l'ingresso coassiale dell'ampli?
    Grazie a chi mi potrà aiutare

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Napoli
    Messaggi
    72
    Raccordare non saprei, ma se il lettore dvd è provvisto di uscita ottica coassiale puoi usare quella per liberarti l'ingresso ottico digitale.
    Che io sappia (ma più esperti di me confermeranno o smentiranno) tra ottica coassiale e digitale non ci sono differenze apprezzabili nella pratica.

    Spero di esserti stato utile .

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da ilmennin
    ...Che io sappia (ma più esperti di me confermeranno o smentiranno) tra ottica coassiale e digitale non ci sono differenze apprezzabili nella pratica.
    Praticamente nessuna nella mia esperienza personale (e anche a quanto ricordo di aver letto in diverse discussioni).

    Magari prova a usare la funzione "Cerca"...

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Ti serve questo.
    Ciao

    antani

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Citazione Originariamente scritto da ilmennin
    ...ma se il lettore dvd è provvisto di uscita ottica coassiale puoi usare quella per liberarti l'ingresso ottico digitale....
    Piccola precisazione, anche se magari e' superflua: non esiste l'uscita ottica coassiale, o e' ottica (quella denominata Toslink) o e' coassiale (spesso abbreviata in coax), nel primo caso hai bisogno del cavo ottico per collegare la sorgente al sintoampli (o al pre), nel secondo ti serve il cavo coassiale.
    Tra le due opzioni non ci sono differenze sostanziali, normalmente si consiglia di utilizzare il cavo ottico se la distanza supera i 10 metri giusto per una ulteriore sicurezza ma nel 99% dei casi nei nostri ambienti una vale l'altra.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Napoli
    Messaggi
    72
    Citazione Originariamente scritto da angelone
    Piccola precisazione, anche se magari e' superflua: non esiste l'uscita ottica coassiale, o e' ottica (quella denominata Toslink) o e' coassiale (spesso abbreviata in coax)
    Sorry, è verissimo; piccolo lapsus, intendevo digitale coassiale e digitale ottica .
    Il bello è quando 'sto lapsus mi capita nei negozi e gli addetti mi guardano con un misto di stupore e terrore, pensando che sia uscito qualcosa di nuovo e che siano in procinto di fare una pessima figura con un megaesperto .

    Ciao a tutti.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2
    Ringrazio ANTANI per il suggerimento. L'aggeggio in questione (convertitore ottico/coassiale) mi pare un po' costoso (51 euro). A quel punto, visti i prezzi correnti, mi conviene forse acquistare un nuovo DVD player con uscita coassiale.
    Ciao a tutti.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da cipi14
    Ringrazio ANTANI per il suggerimento. L'aggeggio in questione (convertitore ottico/coassiale) mi pare un po' costoso (51 euro). A quel punto, visti i prezzi correnti, mi conviene forse acquistare un nuovo DVD player con uscita coassiale.
    Ciao a tutti.
    Sono d'accordo.

    antani

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Ivrea
    Messaggi
    381
    Prova ancora a fare un giro nella 'baia elettronica' inglese (.co.uk)
    e cerca 'Digital Coaxial to Optical Converter'.
    Costa un po' meno, spedizione inclusa.
    In bocca al lupo.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Citazione Originariamente scritto da ilmennin
    ... Il bello è quando 'sto lapsus mi capita nei negozi e gli addetti mi guardano con un misto di stupore e terrore...
    E li' il bello e' marciarci sopra per vedere che reazione hanno gli sventurati di turno!
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    buon divertimentooo
    maniaci.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Napoli
    Messaggi
    72
    Citazione Originariamente scritto da angelone
    ...vedere che reazione hanno gli sventurati di turno!
    In linea di massima la sequenza è questa: .
    Ovvero dopo lo sgomento iniziale con conseguente cagotto (scusate il francesismo) iniziano ad andare di fantasia e se ne sentono delle belle.
    Cmq. ritornando IT mi pare strano che un lettore dvd che ha la digitale ottica non abbia anche quella coassiale; nella mia (piccola in vero) esperienza è più probabile il contrario.
    Se ci fosse la coassiale si risolve con pochi € di cavo.

    Ciao a tutti.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    161

    Esiste un adattatore ad y per cavi ottici digitali.
    Io stesso ne ho uno e funziona benissimo.
    L'adattatore riceve i due ingressi ottici e se ne esce con un'altro cavo ottico per l'ampli.
    Una decina di Euro basteranno.
    Ciao ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •