• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Collegamento audio ottico / coassiale

cipi14

New member
Salve a tutti.
Mi hanno appena installato il decoder mysky provvisto di uscita ottico digitale che vorrei sfruttare collegandolo al mio HT YAMAHA RX-V340RDS.
Purtroppo ho verificato che l'ampli ha solo un ingresso ottico già utilizzato per il lettore DVD, anch'esso provvisto di uscita ottico digitale.
E' però presente sull'ampli un altro ingresso digitale di tipo coassiale.
Qualcuno sa dirmi se è possibile raccordare l'uscita ottica del decoder con l'ingresso coassiale dell'ampli?
Grazie a chi mi potrà aiutare
 
Raccordare non saprei, ma se il lettore dvd è provvisto di uscita ottica coassiale puoi usare quella per liberarti l'ingresso ottico digitale.
Che io sappia (ma più esperti di me confermeranno o smentiranno) tra ottica coassiale e digitale non ci sono differenze apprezzabili nella pratica.

Spero di esserti stato utile ;) .
 
ilmennin ha detto:
...Che io sappia (ma più esperti di me confermeranno o smentiranno) tra ottica coassiale e digitale non ci sono differenze apprezzabili nella pratica.
Praticamente nessuna nella mia esperienza personale (e anche a quanto ricordo di aver letto in diverse discussioni).

Magari prova a usare la funzione "Cerca"... ;)
 
ilmennin ha detto:
...ma se il lettore dvd è provvisto di uscita ottica coassiale puoi usare quella per liberarti l'ingresso ottico digitale....
Piccola precisazione, anche se magari e' superflua: non esiste l'uscita ottica coassiale, o e' ottica (quella denominata Toslink) o e' coassiale (spesso abbreviata in coax), nel primo caso hai bisogno del cavo ottico per collegare la sorgente al sintoampli (o al pre), nel secondo ti serve il cavo coassiale.
Tra le due opzioni non ci sono differenze sostanziali, normalmente si consiglia di utilizzare il cavo ottico se la distanza supera i 10 metri giusto per una ulteriore sicurezza ma nel 99% dei casi nei nostri ambienti una vale l'altra.
 
angelone ha detto:
Piccola precisazione, anche se magari e' superflua: non esiste l'uscita ottica coassiale, o e' ottica (quella denominata Toslink) o e' coassiale (spesso abbreviata in coax)

Sorry, è verissimo; piccolo lapsus, intendevo digitale coassiale e digitale ottica ;) .
Il bello è quando 'sto lapsus mi capita nei negozi e gli addetti mi guardano con un misto di stupore e terrore, pensando che sia uscito qualcosa di nuovo e che siano in procinto di fare una pessima figura con un megaesperto :D .

Ciao a tutti.
 
Ringrazio ANTANI per il suggerimento. L'aggeggio in questione (convertitore ottico/coassiale) mi pare un po' costoso (51 euro). A quel punto, visti i prezzi correnti, mi conviene forse acquistare un nuovo DVD player con uscita coassiale.
Ciao a tutti.
 
cipi14 ha detto:
Ringrazio ANTANI per il suggerimento. L'aggeggio in questione (convertitore ottico/coassiale) mi pare un po' costoso (51 euro). A quel punto, visti i prezzi correnti, mi conviene forse acquistare un nuovo DVD player con uscita coassiale.
Ciao a tutti.
Sono d'accordo.

antani
 
Prova ancora a fare un giro nella 'baia elettronica' inglese (.co.uk)
e cerca 'Digital Coaxial to Optical Converter'.
Costa un po' meno, spedizione inclusa.
In bocca al lupo. ;)
 
ilmennin ha detto:
... Il bello è quando 'sto lapsus mi capita nei negozi e gli addetti mi guardano con un misto di stupore e terrore...
E li' il bello e' marciarci sopra per vedere che reazione hanno gli sventurati di turno! :D :D :p
 
angelone ha detto:
...vedere che reazione hanno gli sventurati di turno! :D :D :p

In linea di massima la sequenza è questa: :eek: :cry: :what: :idea: :blah: .
Ovvero dopo lo sgomento iniziale con conseguente cagotto (scusate il francesismo) iniziano ad andare di fantasia e se ne sentono delle belle.
Cmq. ritornando IT mi pare strano che un lettore dvd che ha la digitale ottica non abbia anche quella coassiale; nella mia (piccola in vero) esperienza è più probabile il contrario.
Se ci fosse la coassiale si risolve con pochi € di cavo.

Ciao a tutti.
 
Esiste un adattatore ad y per cavi ottici digitali.
Io stesso ne ho uno e funziona benissimo.
L'adattatore riceve i due ingressi ottici e se ne esce con un'altro cavo ottico per l'ampli.
Una decina di Euro basteranno.
Ciao ciao
 
Top