|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: consiglio denon 1920
-
09-01-2006, 18:14 #1
consiglio denon 1920
Allora, questo il dubbio: dopo ormai 2 anni di uso di un pana s 75 (uscite component ma solo interlacciato), mi sfruguliava l'idea di upgradare il dvd con bassa spesa.
Il fatto è che con il mio vpr (infocus x1) lo userei solo in component progressivo - anche perchè per passare all'hdmi dovrò ricablare la sala-, e che il vpr è già "faroudja" on board.
Quindi .. ha senso l'acquisto?
Merci per l'eventuale aiutovpr Infocus X1 / DVD Panasonic S 75 e Pioneer 535 / sintoampli Denon AVR 2801 / diffusori Chario Hyper MK1 (ant.) + Syntar 100T (post.) + Syntar Dialogue (centr.) + Yamaha SW 800 (sub) / decoder Humax 5400x
-
09-01-2006, 23:18 #2
Mah.. non mi pare abbia molto senso
- piuttosto cerca di farti imprestare un sony NS52 per provarlo, che costa poco ed in component progressive dovrebbe andare bene.
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
10-01-2006, 08:49 #3
Originariamente scritto da happymau
vpr Infocus X1 / DVD Panasonic S 75 e Pioneer 535 / sintoampli Denon AVR 2801 / diffusori Chario Hyper MK1 (ant.) + Syntar 100T (post.) + Syntar Dialogue (centr.) + Yamaha SW 800 (sub) / decoder Humax 5400x
-
10-01-2006, 10:15 #4
Si, il sony è di fascia più bassa, ma siccome hai detto che useresti il lettore in Component ed il sony sembra abbia un buon Component (visto che usano la stessa sigla, dovrebbe essere analogo a quello del modello superiore NS92, del quale parlano un gran bene), mi pare una scelta migliore di un denon 1920 che dà il meglio in HDMI. Se invece decidi di andare su un collegamento in DVI/HDMI cambiando il cablaggio, allora ti consiglio l'Oppo.
A me il denon 1920 made by Funai, non ispira molto. Se dai un'occhiata alle discussioni sul forum, troverai segnalazioni di alcuni problemini in component (oltre ad altre cose).Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
10-01-2006, 14:32 #5
Originariamente scritto da happymau
vpr Infocus X1 / DVD Panasonic S 75 e Pioneer 535 / sintoampli Denon AVR 2801 / diffusori Chario Hyper MK1 (ant.) + Syntar 100T (post.) + Syntar Dialogue (centr.) + Yamaha SW 800 (sub) / decoder Humax 5400x
-
10-01-2006, 14:54 #6
Originariamente scritto da guderian
Andrea
Display OledLG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD
Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player
Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando
Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad
-
10-01-2006, 15:36 #7
giusto per intromettermi, prima di acquistare il Denon in questione, avevo acquistato proprio il Sony NV52.
L'ho restituito dopo un paio di giorni, a causa di un chroma delay elevatissimo. Visibile in modo drammatico con i menu statici e le selezioni evidenziate ma anche durante i film, soprattutto (ovviamente) d'animazione. Potrebbe anche essere stato un problema di quell'esemplare ma unitamente al fatto che la scart RGB non commuta automaticamente, ovvero non fornisce la tensione di controllo sul pin 8 e che è possibile il play random dei capitoli dei film (!) ma non dei files mp3, ho preferito guardare altrove.
Altro comportamento anomalo ma apprezzabile solo negli screenshot statici di test, è una specie di pixelizzazione dei bordi delle zone colorate rosse e blu in progressivo. Nessun altro lettore da me provato ha mostrato questo comportamento.
Nonostante questi difettucci, la resa complessiva era dignitosa, grazie anche ai corretti livelli dei segnali e ad un buon comportamento del decoder mpeg, anche se con un po' di attenzione progettuale in più avrebbe potuto essere molto meglio.
Complessivamente ho trovato molto più soddisfacente la resa in component del 1920 che alla fine ho tenuto.
-
10-01-2006, 16:19 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 344
croma delay ...
in effetti il croma delay elevatissimo del Sony 52 era stato rilevato (e molto criticato) anche dai test del sito hometheaterhifi, già citato da altri forumer (quello con il mega dvd benchmark per intenderci).
In effetti anch'io sono molto tentato dal Sony 92, ma sto aspettando che si trovi da qualche parte un test che mi garantisca che tale problema sia stato superato.
Dai soli dati tecnici del sito Sony non si capisce infatti se 52 e 92 hanno gli stessi chip di conversione; per quanto sopra, spero di no!
PS: sul sito AVforum iniziano a circolare notizie di un interessamento della Sony per la risoluzione dello screen shift: speriamo bene.
ciao a tutti
Cesare