• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Impianto sat motorizzato per astra HD1

Guido310

New member
Per gli esperti di Sat:
Salve, sono in procinto di trasferirmi in un mini appartamento all'ultimo piano di un palazzo di 9...sono praticamente sul lastrico solare e ho possibilita' di installare una antenna parabolica motorizzata avendo anche un abbo a HD1 che spostera' il trasponder su astra 32
Sono di Campobasso, che diamentro di parabola mi consigliate e che tipo di motore? Riusciro' a comandare il tutto da Progdvb+Nova CI (anche se in futuro sara' necessario un decoder DVB-s2 MPEG 4 se anche HD1 aderira' a tale protocollo di trasmissioni.
Grazie!:D
 
buongiorno

mi hanno appena bidonato 2 appuntamenti prontosky che rovineranno la mia media settimanale, maledizione

impianto motorizzato:

http://www.scaistar.com/

qua trovi una ottima guida, ti consiglio lo stab al posto di quello promozionato da loro

il sat é il 23.5:

Astra 1D (23.5E) - 10758.00 V - DVB - 22000 7/8 - NID: 9999 - TID: 3104 - Txp: 52 - Beam: Astra 1D

per le dimensioni della parabola guarda qua:

http://www.kingofsat.net/en/beams.php?s=4&b=7

dovresti andare alla grande con una 120 e ricevere comunque con una 85 ma non ci metto la mano sul fuoco

io con lo stab e la skystar vado alla grande, é un pò lenta nello spostamento

se ti interessa solo il 23.5 e il 13 ti consiglio 2 parabole e uno switch che é immediato come cambio canale e costa meno
 
Grazie mille ragazzi, credo che mettero' una motorizzata, visto che ci sono spesso "salti" di satellite..:D
A quale stab ti riferisci Lanzo?
Sai quale e' il max diametro supportato dal motere del sito scaistar?
Grazie ancora
 
guarda, a me sembra troppo esile, poi me lo possono vendere anche per parabole da 200 ma se vola in testa a qualcuno ricorda che devi averla fatta installare da un tecnico vero con fattura e sperare che l'azienda ne risponda con una assicurazione propria

io non so dalle tue parti come tira il vento ;)

a casa mia ho installato lo stab HH120 e ho aumentato l'assicurazione :)

prendi questo anche se é un pò più lento, ti servirà un palo installato a regola d'arte, perfettamente in bolla

http://www.lanzoni.org/sat/

010.jpg


spesso si tende ad affrontare le installazioni con leggerezza dimenticandosi di alcuni aspetti molto importanti, per esempio ricorda che il cavo sat é un collegamento elettrico diretto con il tetto, ti consiglio di portare una cordina di terra di 5mm direttamente dalla barra equipotenziale del condominio e di collegarla alla calza del cavo di discesa, questo per scongiurare le scariche elettrostatiche, per quanto riguarda i fulmini ti consiglio l'installazione di un PadrePio all'ingresso di casa

p.s.
adesso che mi ci fai pensare, mi ero ripromesso di installare un cavetto di acciaio fra la parabola e la staffa che in caso estremo di rottura del rotore eviterebbe di farla volare chissà dove

:D
 
lanzo ha scritto:
per quanto riguarda i fulmini ti consiglio l'installazione di un PadrePio all'ingresso di casa

:D
:eek:
Ci avevo pensato anche io...sono al 9 piano del palazzo piu' alto del circondario, praticamente sul tetto!
Posso fare una basetta in cemento e affogarci direttamente il palo, poi ci aggiungo anche un paio di tirantini di acciaio...per i fulmini spero che l'antenna terrestre del palazzo che sta un po' piu' in alto mi protegga...oltre a Padre Pio che e' anche abbastanza vicino...
Pensavo ad una 150
Per quanto riguarda il tecnico e' l'elettricista della ditta che mi sta ristrutturando casa, gli chiedero' un certificato di conformita'esiste per le installazioni sat???) se e' abilitato, altrimenti chiamo una ditta specializzata
Ciao
 
hai un tetto pari come il mio?

é un casino fare i tiranti, se fori la copertura piove dentro, ci sono dei treppiede sui quali appoggiare putrelle di cemento armato...

non trovi una parete come la mia su cui fare le staffe?

perché non una 120? meglio una 120 buona che una 150 economica, l'hai trovata in alluminio? ne ho una da 200 in fibra se vuoi venirtela a smontare te la regalo :D

la conformità é la 46/90, l'abilitazione si chiama lettera "B", l'elettricista ha la "A" di sicuro, forse anche la "B"
 
Quanto puo' essere il costo indicativo di una installazione (materiali+ mano d'opera) di parabola da 120 + stab? Con la Hauppauge Nova+ progdvb si riesce a controllare agevolmente il motore? Ovvero, che tipo di compatibilita' e' richiesta dallo stab (Diseq1.2 ?)
Grazie
 
Ultima modifica:
dipende da troppe cose, ogni zona ha i suoi costi di lavoro, diverse problematiche e non é corretto passarti il mio prezzo come riferimento

in una installazione del genere ci si diverte ma si incontrano anche molti problemi, io l'impianto che vedi ci ho messo un sabato mattina a realizzarlo, togliendo il divertimento magari senza problemi per le staffe 2-3 ore ed il decoder ti diverti tu a memorizzarlo, gli fai provare alcuni satelliti per prova e gli estremi ricevibili

lascia perdere i discorsi degli hobbisti che poi leggi nei forum avere un sacco di problemi, sai quanti ci rimangono in mezzo e non te lo fanno sapere...

con questo non voglio dire che sia impossibile, anzi con le istruzioni di quel sito dovresti farcela ma l'esperienza, la strumentazione e gli accorgimenti sulla sicurezza valgono più di qualche euro risparmiato
 
Allora, mi sento d'intervenire personalmente in questo topic, in quanto possessore del rotore SM3D12.
Allora possego questo rotore da un anno e mezzo, ancora prima che sul sito di Scaistar venisse scoperto, ho fatto fare l'installazione da un tecnico del settore, e dopo l'installazione il tecnico stesso mi a chiesto dove poter acquistarelo al prezzo da me indicato, in quanto essendo il primo che montava, a riscontrato una precisione, velocità, e robustezza, a lui sconosciute, se non per conoscenza dello Stab.
Detto questo posso garantire che il suddetto rotore SD3M12 con una 100 Gibertini, ed un LNB della Fraccaro -3DB comandato dalla SKYSTAR, montato sul tetto di casa, testato in un anno e mezzo tra interperie varie tra cui temporali con forte vento, non mi a mai dato problemi, ed è ancora saldamente ancorato al suo palo e va che è una scheggia.
Ma la cosa più importante è che costa la metà di uno Stab.
Quindi per concludere, per esperienza diretta, mi sento di consigliarlo a mani basse. :)

Ciao
 
io passo ;)

ad occhio darei più affidamento ad un elemento in alluminio pressofuso che a tubo di lamiera ma non é detto, il punto di rottura é comunque l'attacco al motoriduttore, penso che nemmeno il tuo tecnico lo possa aver testato
 
lanzo ha detto:
io passo ;)

ad occhio darei più affidamento ad un elemento in alluminio pressofuso che a tubo di lamiera ma non é detto, il punto di rottura é comunque l'attacco al motoriduttore, penso che nemmeno il tuo tecnico lo possa aver testato
Bhe ne a presi una decina installati tutti, e continua a servirsene, non credi che se avesse avuto problemi se ne sarebbe accorto? :p
PS.
Lo fa di mestiere per campare, non da appasionato.
Comunque tant'è, il mio, ripeto, continua a funzionare egregiamente a distanza di un anno e mezzo dall' montaggio, poi domani sta a vedere che non mi funziona più :cry:

Ciao :)
 
siamo d'accordo, io ribadisco la mia posizione: non avendone mai montato uno non me la sento di consigliarlo e aggiungo delle impressioni avute solo osservando le foto

confesso però che pur ritenendo lo stab tutt'altro che "solido", preferisco affidarmi ad una azienda che risponda di eventuali "problemi" e non mi riferisco al mancato funzionamento ma ad eventuali cedimenti in seguito a forti sollecitazioni

parliamoci chiaro: ognuno fa come gli pare, io finché sono una snc o ditta individuale preferisco affidarmi a chi paga le assicurazioni

con questo non escludo possibilità di cambiare opinione nel momento in cui mi si proponga l'oggetto in modo da conquistare la mia fiducia, probabilmente sono solo un malfidato e sto snobbando un prodotto di tutto rispetto, se poi aggiungiamo che é più veloce e costa 50€ in meno tanto meglio!

joseph: non mi fare passare per il rompi****** di turno :)
 
Grazie per le delucidazioni, anche io preferirei un prodotto che dia qualche forma di assicurazione...una domanda ulteriore, la mia situazione e' pressapoco come la tua (lanzo) pero' sulle pareti esterne ho dei pannelli di materiale isolante di materiale espanso piuttosto "morbido" sulle quali e' stato fatto l'intonaco, quindi penso che non sia il caso di mettere la parabola a parete perche' non appogerebbe direttamente sul cemento.
Magari domani posto qualche foto cosi' si capisce meglio di cosa sto parlando...g
grazie per ora
 
si chiama "cappotto"

fori normalmente il cemento passando lo strato isolante che non tiene

i tasselli dovranno fare presa solo nel cemento e dovresti utilizzare degli spessori, tipo dei tubi/prolunga per quello spessore di isolante altrimenti i tasselli non "tirano"

ti consiglio il tassello chimico, meno problemi e più precisione, chiedi se c'é qualcosa per il cemento armato

il problema dello spessore isolante lo risolverei con un tubo di ferro segato ad hoc per creare degli spessori che portino la staffa a poggiare su questi ultimi
 
Una delle differenze principali tra lo stab e sd3m12 stà negli ingranaggi interni al motore che nello stab sono in acciaio mentre nel sd3m12 sono in teflon quindi la differenza la fà nel tempo il numero di volte che passi dalll'estremo est all'estremo ovest ciò non toglie che anche l'sd3m12 sia un buon motore.
Dimenticavo che lo stab ha anche una maggior escursione dell'arco polare.
ciao
 
Top