Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913

    urbiferri@tiscali ha scritto:
    ... anch'io ho un tv a gas solo component ...
    cut
    Bella quella


    Parlando seriamente, non capisco come qualcuno possa pensare che tutti i lettori DVD con upscaler su DVI o HDMI, si possano "sbloccare", e cominciare ad upscalare su component. Ma ve le sognate di notte?

    Se vi interessa un lettore che upscala sia su component che DVI, senza bisogno di alcun sotterfugio, cercate su questo forum la discussione sul Momitsu V880DX, e leggetevela bene.
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    rome
    Messaggi
    223
    scusa non volevo peccare di ingenuità ma come fu possibile su phil 963 ora su sam 950 pensavo che in linea teorica la possibilità fosse estensibile ad altri player con caratteristiche comuni, viste le limitazioni imposte dalle majors è un pò come i motori autolimitati e le rimappature delle centraline o i tappi che mettevano sui cinquantini; se così non è allora bisogna comperare o l'880 o altri player che democraticamente ti concedano la possibilità di sbloccarli
    "grazie per la risposta stavo sognando un mondo migliore"

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    344
    Ma allora il sony è meglio (per quanto riguarda la component a 576p) sia di denon 1920 che di philips 9000???

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da supercola
    Ma allora il sony è meglio (per quanto riguarda la component a 576p) sia di denon 1920 che di philips 9000???
    E questo da dove lo hai dedotto?
    Sono tornato bambino.

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    344
    Beh riassumendo i 16 messaggi prima mi pare che le maggiori preferenze siano per il sony, sbaglio?

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    45
    Il 576p che risoluzione avrebbe?
    si potrebbe riassumere...


    480 640x480
    720 1280x720
    1080 1920x1080
    576
    Grazie

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Mi
    Messaggi
    172
    Citazione Originariamente scritto da happymau
    Budda,
    dai retta al vecchio happy e compra il nuovo DVP-NS92.. lo hanno avvistato poche ore fa su ebay a 209 euro + 15 euro spese di spedizione (powerseller tedesco molto affidabile). Anche se oggi come oggi non lo sfrutterai al meglio sul tuo pana 50E, un domani se cambi il Tv il lettore ti resterà, e potrai sfruttare anche il resto. Il nuovo sony ha un DAC video a 108 Mhz, e anche l'uscita component dovrebbe essere leggermente migliore. Hai speso quasi 10 volte tanto per il TV, perchè vuoi risparmiare un centinaio di euro sul lettore? Non si parla di cifre così eccessive per un prodotto da utilizzare per anni.. non trovi?
    Ciao happymau,
    io ho un 42 pv500 ed ero molto tentato dal sony ns92. Un utente del forum mi ha pero' confermato che i problemi di screenshift si presentano anche sul mio plasma. Ergo, l'ho scartato

    Volendo un lettore hdmi, e volendo rimanere nella medesima fascia di prezzo cosa mi consigli/consigliate?

    Ciao e grazie!

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295
    Citazione Originariamente scritto da Budda
    Il 576p che risoluzione avrebbe?
    si potrebbe riassumere...



    Grazie
    1024x576 in formato digitale PAL wide 16:9 oppure 720x576 in formato digitale PAL standard 4:3.
    In realtà, la dicitura 576p indica più propriamente il formato analogico progressivo del PAL a 625 linee TV (di cui 576 attive).

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.244
    Visto che sui nuovi lettori Denon 1920 in distribuzione dovrebbero aver eliminato l'inconveniente di blocco che si verificava dopo 30 min di visione in modalità 720p se si espelleva il disco, io andrei sul Denon che ritengo un prodotto superiore. Il sony sui siti tedeschi ha l'iva al 16% per cui se acquistato dall'Italia viene ricaricato di un 4% insieme alle spese di spedizione per adeguarsi all'aliquota vigente nel nostro paese. Parliamo comunque di poco visto che inciderebbe di circa 10 € in più.
    Il Philips, se lo trovi, è un buon lettore soprattutto dal punto di vista dell'ascolto musicale. Se poi vuoi spendere qualcosa in più c'è il Marantz 6600.
    Tra i primi tre, comunque, non ce n'è uno che possa dirsi di molto superiore ad un altro. Parliamo di ottimi prodotti quasi entry-level.
    Ciao
    Andrea
    Display Oled LG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Venice
    Messaggi
    115
    Citazione Originariamente scritto da acigna
    Se poi vuoi spendere qualcosa in più c'è il Marantz 6600.
    Sei riuscito a vederlo in funzione?

    Stefano

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.244
    Si ma sarei disposto a spendere quei soldi in più rispetto al 1920 dando una certa importanza all'ascolto musicale. Sul fronte video non ha nulla di meglio. Tutto dipende, come al solito, da quello che ci serve in rapporto all'uso ed alla catena audio-video che deve essere un minimo equilibrata
    Andrea
    Display Oled LG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    60
    [QUOTE=acigna]Visto che sui nuovi lettori Denon 1920 in distribuzione dovrebbero aver eliminato l'inconveniente di blocco che si verificava dopo 30 min di visione in modalità 720p se si espelleva il disco

    cos'è questa storia? sto per comprare un 1920 (italia) ...ma ora aspetto la tua risposta; grazie per le spiegazioni

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Leggiti le ultime 2-3 pagine della discussione specifica sul denon 1920, e troverai vari riferimenti al "problema".
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    45
    480 640x480
    720 1280x720
    1080 1920x1080
    576
    Citazione Originariamente scritto da Marcel
    1024x576 in formato digitale PAL wide 16:9 oppure 720x576 in formato digitale PAL standard 4:3.
    In realtà, la dicitura 576p indica più propriamente il formato analogico progressivo del PAL a 625 linee TV (di cui 576 attive).

    Ho visto le specifiche tecniche dei DvdPlayer Panasonic DVD-S97,DVD-S295,DVD-S49 e DVD-S29 tutti sono abilitati alle seguenti risoluzioni.
    "PAL 625/50 PAL 525/60"

    Che risoluzioni sono?
    Cosa ne pensate.

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913

    allora:

    PAL 625/50 dovrebbe corrispondere alla modalità video 576 (che è PAL), la quale potrà essere progeressiva (576p) se il lettore è un progressive scan, o solo interlacciata (576i), e corrisponde alla risoluzione che era stata indicata in precedenza. Il numero "50" indica gli Hz (PAL)

    L'altra ritengo corrisponda alla modalità video 480i oppure 480p (interlacciata o progressiva) che è del tipo NTSC (e non PAL), e corrisponde ad una risoluzione di 720x480. NTSC è lo standard usato in U.S., e funziona a 60 Hz.
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •