|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: DVD Player Philips DVP-5500S
-
24-08-2005, 18:13 #1
DVD/SACD Player Philips DVP-5500S
Ciao a tutti, mi piacerebbe sapere se qualcuno ha delle informazioni sul DVD player Philips DVP-5500S (o la sua versione nera 5505S) oltre quelle disponibili sul sito del produttore. E’ un normale player con uscita progressiva (niente DVI) ma legge anche i SACD (non i DVD Audio, come da tradizione Philips) a un prezzo piuttosto concorrenziale (sotto i 150 Euro) che credo lo qualifichi come il lettore di SACD piu' economico. Ho cercato review, prove, interventi nei forum, ecc. sulla rete ma senza successo. Qualcuno ha avuto modo di provarlo o di avere qualche impressione da terze persone, specialmente per quel che riguarda le uscite audio analogiche, magari in confronto ai Pioneer 575 e 585?
Ultima modifica di Toro Seduto; 25-08-2005 alle 17:42
-
01-09-2005, 07:45 #2
Caspita! Questo player deve essere stato un successone…………
OK, un poco più che entry level non è cibo per i super-esperti che frequentano questo forum, ma possibile che nessuno ne sappia qualcosa, anche per vie traverse?
Molte grazie agli uomini di buona volontà…….. ciao, Marcello.
-
06-09-2005, 18:53 #3
Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 50
up
-
10-10-2005, 07:52 #4
Ebbene si.....
.... vista la totale mancanza di info, per togliermi la curiosità non ho potuto fare altro che comprarlo! L’ho già in casa da qualche settimana e di seguito riporto alcune impressioni. Premetto subito che gli interessati ad apparecchi di alto livello possono tranquillamente sorvolare: parlo di un player da circa 140 Euro e, nel mio caso, inserito in un semplice impianto stereo con TV color. Per chi invece pensa ad un player economico, che legge pressocchè tutto, compreso i SACD (non i DVD-A) e di conseguenza con un rapporto qualità/prezzo teoricamente buono, la lettura potrebbe essere interessante.
CARATTERISTICHE
Tra le principali segnalo: Progressive Scan; DAC 192khz/24 bit; processore video 108 Mhz/12 bit; decoder DD/DTS incorporato. Dovrebbe “digerire” di tutto: CD e DVD masterizzati di qualunque tipo, SACD, Dvix, Xvid, Jpeg, MP3, WMA. Anche le regolazioni possibili mi sembrano più che sufficienti per un player economico; per l’audio abbiamo le regolazioni tipiche dei decoder DD/DTS (livelli, ritardi, ecc.), diverse equalizzazioni preimpostate sia per la musica che per i film e due livelli di upsampling per i CD. Per il video, oltre ovviamente alla scelta del tipo di segnale, compreso il Component Progressivo, abbiamo quattro profili di immagine: Standard, Luminosa, Morbida, Personale. Su quest’ultima si possono regolare separatamente luminosità, contrasto, temperatura e saturazione dei colori.
ASPETTO ESTERIORE E CONNESSIONI
Il player si presenta esternamente per quello che è: un apparecchio economico. Ultra slim (4 cm), leggero (un paio di chili), finiture nello standard della categoria. Le connessioni (non dorate) comprendono una SCART, le tre RCA per il Component, un uscita digitale coassiale ed le uscite audio analogiche 5.1. Assenti S-Video ed uscita ottica. Una volta acceso, il display si presenta ben leggibile ma assolutamente povero di informazioni: solo il numero del brano/capitolo ed il tempo trascorso; in compenso la sua luminosità è regolabile su tre livelli (ma non lo si può spegnere del tutto). Il cassettino per il disco e’ quanto di più leggero si possa immaginare, a toccarlo dà proprio un’idea di precarietà anche se poi all’atto pratico entra ed esce senza esitazioni. La meccanica è un po’ lenta ma abbastanza silenziosa.
Senza infamia e senza lode il telecomando, leggero ed ovviamente non retroilluminato.
AUDIO
La prima prova con i CD non e’ stata entusiasmante, il suono e’ sembrato abbastanza dettagliato ma anche asciutto e poco “coinvolgente”. E’ stata però, per il sottoscritto, l’occasione per ricredermi sulla necessità di rodaggio per le elettroniche. Dopo diverse ore di funzionamento, infatti, il suono e’ migliorato nettamente raggiungendo un livello più che commisurato alla classe di appartenenza del lettore, sia in termini di timbrica e di risposta in frequenza che in termini di “realismo”. L’utilizzo dell’upsampling a 88 Khz regala al suono un maggior corpo che personalmente ho apprezzato; l’upsampling a 176 Khz mi sembra invece che lo rialleggerisca cosicchè ho preferito mantenere l’impostazione a 88 Khz. La stessa impostazione mi è sembrata la migliore anche con i DVD. Ripeto che si tratta di un test in stereofonia e non multicanale.
Sono in attesa di alcuni SACD amazon.fr, mi riservo di provare anch’essi al più presto.
Segnalo infine che gli MP3 sono riconosciuti regolarmente e riprodotti con una discreta qualità.
VIDEO
Ho collegato il player alla TV tramite SCART con segnale RGB. Utilizzando il DVD Eagle Project segnalo il fallimento dei test del pendolo e della linea verticale. Il chroma bug sembra invece essere assente. Il giudizio iniziale sull’immagine video, con l’impostazione Standard, è stato simile al primo impatto sull’audio (sensazione di una certa freddezza); l’impostazione Morbida non ha risolto il problema (si perdono dettagli nelle scene scure). Ho raggiunto infine un buon equilibrio scegliendo l’impostazione video personalizzata, lasciando tutti i parametri di default ad aumentando un po’ soltanto la saturazione dei colori. Regolarmente riprodotti alcuni Xvid così come le immagini Jpeg con diverse opzioni per la loro presentazione e con la possibilità di far partire in contemporanea dei brani MP3 per accompagnare lo show.
CONCLUSIONI
Mi sembra che questo player valga tutti gli Euro che costa e forse qualcosa in più. Può essere l’ideale per chi, come me, lo collega semplicemente ad un TV color e ad un impianto stereo o anche per utenti più esigenti che vogliano allestire un secondo impianto oppure ancora per chi, dovendo comprare un player, non voglia spendere troppo in attesa dei prossimi sviluppi sul fronte HD.
Ciao, Marcello.