Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    73

    ARC, eARC, Virtual X… un po’ di chiarezza (Soundbar)


    Ciao a tutti, probabilmente il titolo non è il massimo ma non sapevo come altro riassumere la situazione.

    In pratica ho un tv Hisense 55U6KQ ed una soundbar Hisense AX3100G collegata alla porta HDMI 4K eARC del tv tramite il cavo HDMI fornito insieme alla soundbar. Entrambi i prodotti sono compatibili con praticamente tutti i formati audio disponibili, Dolby Digital Plus, Atmos ecc.

    Se la soundbar visualizza “eARC” sul display, nel menu del tv alla voce audio l’uscita viene indicata appunto come eARC, ma se cambio sorgente o spengo la soundbar, il display non mostra più eARC ma solo ARC (e così il menu sul tv relativo all’uscita audio). Basta anche solo, ad esempio, spostare l’input della soundbar su “Bluetooth” e poi tornare a “eARC” per “perdere la e”.

    L’unico modo per risolvere il problema è poi, sempre dal menu audio del tv, disattivare e riattivare il “controllo eARC”.

    Inoltre facendo numerosi test e tentativi vari per ottenere i risultati migliori, mi sono reso conto che attivando dal menu della soundbar la funzione “DTS Virtual X” accoppiata alla funzione “Surround” l’audio si sente molto ma molto meglio, anche ad un volume molto basso, mentre con la funzione “DTS Virtual X” disattivata, per avere un audio decente è necessario regolare il volume almeno al 50%.

    La cosa strana, in questo caso, è che il tutto si sente meglio se impostato su “ARC” invece di “eARC” e nonostante questo, viene comunque rilevato il Dolby Atmos (ho fatto la diagnostica da Amazon Fire TV Stick e ho provato a riprodurre “Gli Anelli del Potere” in inglese e mi viene fuori la scritta “Atmos” oltre ad averla selezionata di default come opzione audio).

    Detto questo, se però spengo la soundbar (che si spegne o accende automaticamente assieme al tv) alla riaccensione la funzione DTS Virtual X risulta disattivata, con conseguente perdita di potenza dell’audio, ed è quindi necessario andare a riattivarla manualmente.

    Al momento, quindi, l’unica soluzione che ho trovato è quella di disabilitare lo spegnimento della soundbar automatico, quindi se spengo la tv la soundbar resta accesa e non perde la funzione, ma non mi sembra il massimo.

    Di base, da quel che ho capito, la configurazione ottimale dovrebbe essere eARC (che consente maggiore qualità audio grazie alla maggiore banda disponibile) e niente formati di post-processing come DTS Virtual X, così da lasciare che sia il tv a mandare alla soundbar l’audio nella qualità migliore messa a disposizione, eppure questo non accade.

    So che la situazione è parecchio confusa, ma se qualcuno riuscisse a fare un po’ di chiarezza sarebbe molto apprezzato, anche perché dubito che l’assistenza di Hisense saprebbe aiutarmi.


    Grazie

    Simone

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.485
    Alla riapertura degli uffici prova chiamarli , magari puo essere un tema di aggionamento dei firmaware della soundbar o del tv . A un mio primo approccio sono stati gentili e collaborativi , poi sul forum si legge di esperienze piu o meno felici.

    Il fatto che non ricordi 'ultima impostazione e non sempre rappresenti eARC potrebbe dipendere dal dialogo via HDMI fra i 2 device , per esempio hai scelto la modalità potenziata per l'HDMI dovrebbe servire per flussi video di lettori o palyer 4K ma fare una prova non costa nulla.

    ciao
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.503
    Vado a memoria, ma se non ricordo male la funzione eArc trova il suo principale utilizzo nello scenario i cui il tv riceve (via hdmi) video e audio ad alta risoluzione da una sorgente ma poi "trattiene" solo il video facendo passare l'audio che verrà in seguito inviato per la sua gestione ad un ipotetico amplificatore o soundbar.

    Nel tuo caso credo che la funzione Arc sia più che sufficiente visto che hai solo due dispositivi.


    Per il resto delle impostazioni, esperienze di upmix e quan'taltro io ti consiglio di utilizzare solamente le codifiche native del contenuto che stai guardando....io non uso mati dts virtual X su contenuti dolby e viceversa.

    Per l'aumento di volume evidentemente attivare determinate funzioni abilita qualche sorta di compressione dinamica con conseguente effetto di un aumento generale di spl percepito....come accade a me con il dynamic volume di Audyssey attivo.


    Infine per la storia del dts che si disattiva potrebbe essere normale...la soundbar rileva segnali Dolby (ci sono praticamente solo quelli in streaming) e imposta automaticamente la codifica su quel formato....capita anche a me con il mio sinto....ma confermo che gli upmix DTS generano un aumento consistente del volume percepito.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    73

    Grazie delle risposte:

    1) il problema si presenta sia se l’opzione “formato HDMI” è impostata su AUTOMATICO sia se è impostata su FORMATO POTENZIATO.

    2) collegata alla TV, oltre alla soundbar (collegata alla porta dedicata 4K eARC) c’è anche una chiavetta Amazon Fire TV Stick 4K Max, ma il problema della passaggio da eARC ad ARC è indipendente da questo, facendolo anche ad esempio con la sola soundbar accesa, selezionando un input differente (ad esempio BT) e tornando poi ad “eARC” (che a quel punto diventa “ARC”).

    3) La differenza di potenza dell’audio, con la combo “Virtual X” e “Surround” rispetto alle due impostazioni disattivate è netta (se nel primo il volume viene messo su 30, nel secondo va messo su 50 e comunque mi pare meno “corposo”).

    4) Secondo voi la soundbar sempre accesa anziché in standby fa molta differenza in termini di consumi? Alla fine anche se la soundbar è accesa, il televisore è spento e di conseguenza dovrebbe risultare “inattiva”, che dite?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •