• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

DVDO iScan VP30

archimede

New member
E' on-line il nuovo processore DVDO!

-QUI il .pdf con le caratteristiche.
Nel sito tutte le altre info.

Finalmente, per i CRTisti l'uscita RGBHV su BNC, novità dei 4 ingressi HDMI, l'audio anche analogico, i nuovi convertitori a 12bit e la possibilità di scalare ogni tipo di segnale in ingresso alla risoluzione/refresh desiderati.

Da una prima lettura veloce delle caratteristiche, non mi sembra che adotti il Realta, ma ho visto tutto in fretta ed ero ansioso di postare la novità!;)

Vado a rileggere per benino.......

marco
 
archimede ha scritto:
E' on-line il nuovo processore DVDO!

-QUI il .pdf con le caratteristiche.
Nel sito tutte le altre info.

Finalmente, per i CRTisti l'uscita RGBHV su BNC, novità dei 4 ingressi HDMI, l'audio anche analogico, i nuovi convertitori a 12bit e la possibilità di scalare ogni tipo di segnale in ingresso alla risoluzione/refresh desiderati.

Da una prima lettura veloce delle caratteristiche, non mi sembra che adotti il Realta, ma ho visto tutto in fretta ed ero ansioso di postare la novità!;)

Vado a rileggere per benino.......

marco

In pratica usa lo stesso scaling ABT del player Denon di punta ( che stranamente per questa funzione non usava il Realta, relegato al deinterlace ) ovviamente non usa il Realta per il deinterlacing, ma sempre una soluzione DVDO che non so quanto sia migliorata rispetto ai SIL504 precedenti.

Come DAC ( encoder video ) utilizzando 12 bit dovrebbe essere valido.

Sicuramente da provare ...........

Saluti
Marco
 
;)
A me sembra piu' il prodotto di cui si parlava verso Novembre scorso, dopo l'uscita del HD+, ( si parlava appunto di 4 ingressi HDMI ), piu' che del nuovo e rivoluzionario prodotto di cui si vociferava i mesi scorsi.
Staremo a vedere ....
Probabilmente, essendo in ritardo sulla tabella di marcia, ora escono con questo e a Natale o dopo, con quello che mi aspettavo .
Vedremo.
Cmq, da provare ;)
Hanno aggiunto un ingresso audio analogico Left & Right ai consueti ingressi digitali; ma non un 5.1 analogico che poteva risolvere i problemi di lips synk a tutti gli utenti che utilizzano un pre multicanale analogico ...... :(
 
Ultima modifica:
Se non ho capito male non mi sembra rivoluzionario.
Il chip di deinterlaccio è ancora il Sil 504 , poi utilizza un nuovo Scaling , ma manca perè il deinterlaccio a 1080/i-P...

Non per essere di parte , ma il nuovo Crystalio sembra veramente potente , con tutto quello che uno può desiderare , anche input
SDI-HD , deinterlaccio 1080i , Gamma a piacere , ingressi di ogni tipo....

http://www.pixelmagicforum.com/forum/forumdisplay.php?f=16
 
testastretta ha scritto:
Se non ho capito male non mi sembra rivoluzionario.
Il chip di deinterlaccio è ancora il Sil 504 , poi utilizza un nuovo Scaling , ma manca perè il deinterlaccio a 1080/i-P...

Non per essere di parte , ma il nuovo Crystalio sembra veramente potente , con tutto quello che uno può desiderare , anche input
SDI-HD , deinterlaccio 1080i , Gamma a piacere , ingressi di ogni tipo....

http://www.pixelmagicforum.com/forum/forumdisplay.php?f=16


Dovrebbe essere una evoluzione del SIL, infatti tra le caratteristiche c'e' scritto che corregge il chroma bug, che i vecchi SIL assolutamente non facevano.

Saluti
Marco
 
Sil 504

Dovrebbe essere una evoluzione del SIL, infatti tra le caratteristiche c'e' scritto che corregge il chroma bug, che i vecchi SIL assolutamente non facevano.

Ciao Marco,
no invece è lo stesso SIL 504 usato nei precedenti Iscan.
Il nuovo VP30 rispetto all' iscan HD+ ha di diverso gli ingressi/Uscite Hdmi ,Scaler 10 Bit,Delay audio 2CH.
Per il resto è identico alla passata generazione,il nuovo processore con chip deinterlacciatore che dovrebbe consentire l'inverse telecine 1080i/P dovrebbe uscire in seguito (6mesi un anno?).
 
Re: Sil 504

ht-maestro ha scritto:
Ciao Marco,
no invece è lo stesso SIL 504 usato nei precedenti Iscan.
Il nuovo VP30 rispetto all' iscan HD+ ha di diverso gli ingressi/Uscite Hdmi ,Scaler 10 Bit,Delay audio 2CH.
Per il resto è identico alla passata generazione,il nuovo processore con chip deinterlacciatore che dovrebbe consentire l'inverse telecine 1080i/P dovrebbe uscire in seguito (6mesi un anno?).

Insomma usano Anchor bay technology solo per lo scaling ?

Io avevo capito che i fondatori di DVDO, assorbita da Silicon Image, avevano fondato Anchor Bay Technology e che DVDO quindi e' di nuovo indipendente e che il nuovo chip fosse sia scaler che deinterlacer ........

Comunque ormai mi sembra chiaro che ci sia da scegliere tra il Crystalio II ed il Dragon Fly.

L'attenzione maggiore sembra sull'HD, ma per noi europei ( italiano in particolare ) penso sia importatnte anche un miglioramento sull'SD ..........

Novita' in questo senso da Realta ?

Saluti
Marco
 
Forse Lumagen monterà Realta , però per adesso nisba.

Sulla carta il Chip Realta sembra migliore di quello Gennum , però
la PMS ha dimostrato di spremere meglio anche il vecchio Faroudja.
Vediamo se sto Gennum ben programmato Pal riesce a tener testa al Realta!

Sul Dragon Fly Pal non ci sono ancora confeme di qualità....
Poi mancano troppi input per i miei gusti!
Il convertitore HDMI/SDI mi sembra una cosa un po strana....
Perchè non inserirlo nello scaler direttamente?Boh..
Poi gli input RGB per DTT e SKY?
Insomma , pensassero anche alle esigenze europee.
 
testastretta ha scritto:
Forse Lumagen monterà Realta , però per adesso nisba.

Sulla carta il Chip Realta sembra migliore di quello Gennum , però
la PMS ha dimostrato di spremere meglio anche il vecchio Faroudja.
Vediamo se sto Gennum ben programmato Pal riesce a tener testa al Realta!

Sul Dragon Fly Pal non ci sono ancora confeme di qualità....
Poi mancano troppi input per i miei gusti!
Il convertitore HDMI/SDI mi sembra una cosa un po strana....
Perchè non inserirlo nello scaler direttamente?Boh..
Poi gli input RGB per DTT e SKY?
Insomma , pensassero anche alle esigenze europee.

Il convertitore HDMI/SDI piu' che strano e' un costo aggiuntivo su un apparecchio gia' piuttosto costoso di per se.

Vedremo, sicuramente come sempre alla fine qualita' / difetti e rapporto qualita'/costo verranno fuori ed ancora una volta comprare prima del tempo non sara' stato un affare ..........

Saluti
Marco
 
Realta

Novita' in questo senso da Realta ?

Marco al TAV di settembre vedremo .
Per l'SDI/HDMI invece ritengo sia sta fatta una scelta giusta ,a chi serve prende il converter (che può ulilizzare anche con altre sorgeti HDMI tipo Mosquito digitale),invece a chi non serve non aggrava sul prezzo finale se fosse stato previsto di serie.
Infine penso che chi oggi pondera di prendere uno dei processori di ultima generazione lo fà in previsione dei segnali HD ,poichè di processori che lavorano bene con segnali SD ve ne sono già molti.
Non dimentichiamo infine che tutte le nuove sorgenti (DTHD,DVBHD,HD DVD etc.)saranno dotate tutte di uscita HDMI ,quindi le altre uscite diventeranno quasi superflue.
 
Re: Realta

ht-maestro ha scritto:
Marco al TAV di settembre vedremo .
Per l'SDI/HDMI invece ritengo sia sta fatta una scelta giusta ,a chi serve prende il converter (che può ulilizzare anche con altre sorgeti HDMI tipo Mosquito digitale),invece a chi non serve non aggrava sul prezzo finale se fosse stato previsto di serie.
Infine penso che chi oggi pondera di prendere uno dei processori di ultima generazione lo fà in previsione dei segnali HD ,poichè di processori che lavorano bene con segnali SD ve ne sono già molti.
Non dimentichiamo infine che tutte le nuove sorgenti (DTHD,DVBHD,HD DVD etc.)saranno dotate tutte di uscita HDMI ,quindi le altre uscite diventeranno quasi superflue.

Non dico che sia una scelta sbagliata, ma da criticatore "costruttivo" quale sono, non posso non considerare che un chip ricevitore SDI costa 10$ ed integrato nell'apparecchio avrebbe influito ben poco sul prezzo finale.

Poi sara' il mercato e gli utenti a dire chi ha fatto meglio.

Ad esempio uscisse il Lumagen con il Realta con piu' ingressi/ uscite inclusa l'SDI .............

Il convertitore invece ( e meno male che c'e' questa possibilita' )non costa una sciocchezza ed il DragonFly stesso non si puo' definire economico; comunque finche' non si possono fare confronti veri e propri, sono tutte ipotesi campate per aria, quindi vedremo .....

Saluti
Marco
 
Re: Realta

ht-maestro ha scritto:
Marco al TAV di settembre vedremo .
Per l'SDI/HDMI invece ritengo sia sta fatta una scelta giusta ,a chi serve prende il converter (che può ulilizzare anche con altre sorgeti HDMI tipo Mosquito digitale),invece a chi non serve non aggrava sul prezzo finale se fosse stato previsto di serie.
Infine penso che chi oggi pondera di prendere uno dei processori di ultima generazione lo fà in previsione dei segnali HD ,poichè di processori che lavorano bene con segnali SD ve ne sono già molti.
Non dimentichiamo infine che tutte le nuove sorgenti (DTHD,DVBHD,HD DVD etc.)saranno dotate tutte di uscita HDMI ,quindi le altre uscite diventeranno quasi superflue.

D'accordo , ma le sorgenti attuali HANNO output RGB , quindi non mi sembra una leggerezza per chi cerca la qualità massima.

L'esperienza insegna che anche se di poco i segnali in SD hanno ancora un piccolo margine di miglioramento , quindi perchè non considerarlo?

Il Crystalio 2 al momento è l'unico che offre tutte dico tutte le possibilità operative , sia di connessioni , che di deinterlaccio.
Ovvio che andrà visto , oltre sapere quanto costerà in Italia!

Ci confermi che il Dragon con Mosquito costerà 5/7mila eur?
Comunque il vecchio Mosquito non ha entusiasmato chi la visto , ma speriamo che quello nuovo sia migliore visto il prezzo.

p.s
Magari più che il TAV sapremo qualcosa al CEDIA i primi di settembre.
 
Re: Sil 504

ht-maestro ha scritto:
.....il nuovo processore con chip deinterlacciatore che dovrebbe consentire l'inverse telecine 1080i/P dovrebbe uscire in seguito (6mesi un anno?).
E' quello che avevo intuito subito leggendo le caratteristiche ;) come scritto sopra nel mio primo intervento.
Personalmente attendero' l'uscita del secondo che anche si dovesse far attendere, coincidera' con un mercato piu' maturo e con una realta' software tuttora latitante ;)
 
Questo e' quanto dicono su AVSforum circa le risoluzioni in ingresso sull'HDMI:

I have another "bonus" feature for the iScan VP30 (not on the datasheet). The HDMI inputs will accept these input signals:

480i/p, 576i/p, 720p, 1080i, VGA@60Hz, SVGA@60Hz, XGA@60Hz, SXGA@60Hz
RGB 4:4:4/YCbCr 4:4:4/YCbCr 4:2:2

__________________
Josh Allen
DVDO/Powered by ABT


Ci sono anche richieste di delucidazioni circa l'HDCP.

Il link e' questo:

http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=568954&page=12&pp=30&highlight=realta+denon

Ciao
MASSIMO
 
Ressuscito questo tread dal titolo perfetto per alcuni chiarimenti sul processore.

- Il colore è solo nero oppure c'è anche griggio?

- La frequenza delle uscite (50 o 60 hz) è regolabile o impostata di fabrica?

Stefano
 
mammabella ha detto:
Ressuscito questo tread dal titolo perfetto per alcuni chiarimenti sul processore.

- Il colore è solo nero oppure c'è anche griggio?

- La frequenza delle uscite (50 o 60 hz) è regolabile o impostata di fabrica?

Stefano
Che io sappia .... e se non te lo pitti o fai pittare da qualcuno .... solo nero :D ;)

- Puoi decidere autonomamente la frequenza delle uscite .... anche a 75 Hz, mandando fuori scala parecchi display :D ;)
 
per CRT ancora non ci siamo!

Passati alcuni mesi dall'uscita di questo bel processore,
ne controllavo, sul sito ufficiale, le caratteristiche.

Con somma sorpresa:O ho letto che:
oltre alle già note problematiche di gestione segnali digitali, per i soliti problemi HDCP, i possessori di VPR CRT si possono "scordare" di usare l'uscita di questo processore per veicolare, attraverso i soliti cavi RGBHV, tutti i segnali al fido proiettore!

Infatti, la tanto decantata funzione di switcher unico per tutti i segnali in ingresso viene meno per quello che riguarda i segnali analogici, per esempio in uscita da un HTPC, che non siano i classici VGA/SVGA/XGA/SXGA@60Hz.

Con questi segnali, il VP30 può scalare e cambiare il refresh a qualunque risoluzione desiderata, ma se per esempio, noi gli diamo in ingresso una qualsiasi altra risoluzione, o ad un refresh che non sia di 60Hz, il VP30 non darà nulla in uscita:(

Diversamente dall'iScan HD+ che NON riscala nessun segnale proveniente dal suo ingresso SubD15, ma lo lascia transitare così com'è alla sua uscita.

Concludendo, per chi utilizza l'HTPC, e non ha 2 ingressi nel PJ, o non ha voglia di predisporre un ulteriore cavo RGBHV, il VP30 non è l'oggetto adatto a fungere da switcher!

Ciao

marco
 
Notizie interessanti .

per mammabella : su AVS Forum nella sezione processori video si parla di un frontale optional argento per il VP30

per archimede : riguardo il problema del pass-through delle risoluzioni non convenzionali mi è stato detto dalla DVDO che entro aprile sarà rilasciata una release del firmware che consentirà tale passaggio
 
consiglio utilizzo

considerando che collegherò il vp30 al mio samsung 32r51b mi consigliate di uscire con l'rgbhv o con l'hdmi?

ve lo chiedo poichè il monitor è 1366x768 e con l'uscita analogica rgbhv potrei mappare 1:1 lo schermo mentre sulla porta hdmi potrei utilizzare solo la 720p o 1080i utilizzando quindi anche lo scaler del tv...

grazie.
 
Top