|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Adattare vecchia catena HT a codifiche nuova TV
-
08-04-2022, 09:09 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 252
Adattare vecchia catena HT a codifiche nuova TV
Salve.
Avevo accennato alla questione anche su un altro thread, ma ritengo sia più in topic in questa sezione del forum.
Ho comprato da poco un OLED Panasonic JZ1000, in sostituzione del vecchio HD Ready 42PV60.
Sino ad oggi la mia catena era composta da un lettore Blu-Ray Sony non 4K nativo (fa upscaling) e da un sintoamplificatore Marantz SR5001 (con uscite HDMI 1.1) che pilota il sistema HT. Con questa configurazione, io andavo dal lettore BD in HDMI al Marantz e da questo, sempre in HDMI, alla tv.
Con la nuova tv credo che una simile configurazione non vada più bene.
A livello video ho le idee chiare: dal lettore BD in HDMI direttamente alla tv, senza più passare dal Marantz (per non fargli processare il video).
Ho più perplessità in ambito audio (da qui questo post).
Non avendo il lettore una seconda uscita HDMI, andrei in coassiale (o ottico) dal Sony al Marantz; poi collegherei il Marantz dalla tv in HDMI.
Qua sorgono i dubbi, che vi giro per vedere se sto facendo bene i compiti.
Con la configurazione che ho appena postato dovrei avere le seguenti opzioni, a livello di audio:
lettore blu-ray acceso e sinto spento: vedrei i blu-ray utilizzando l’audio della tv;
lettore blu-ray e sinto entrambi accesi: l'audio utilizzerebbe il sistema HT pilotato dal Marantz.
lettore blu-ray spento, sinto acceso: userei l’audio del sistema HT per visionare i contenuti della TV. Ovviamente me ne servirei solo per i film in streaming sulle piattaforme (Disney +, Now, Amazon).
Do per scontato che, mancando il Marantz delle codifiche più recenti, comunque non ci guadagnerei tanto in termini di resa ma sarebbe lo stesso un upgrade rispetto all’audio della TV. Giusto? Ritenete in alternativa che sarebbe più opportuno andare dalla TV al sinto in ottico (o coassiale)?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
-
08-04-2022, 09:16 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.255
Non avendo BD player 4K secondo me puoi lasciare tutto come avevi prima non cambia assolutamente nulla (il sinto ti fa il passthrough in FHD e lasci fare upscaling al tv che è meglio del lettore continuando a gestire i flussi audio lossless dal sinto direttamente). Quando comprerai un lettore o altro device 4k nativo ti porrai il problema
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
08-04-2022, 09:25 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 252
Grazie intanto.
Ma a livello video facendo processare il segnale del lettore al sinto, invece che mandarlo direttamente alla TV non perderei in definizione? Lo facevo col vecchio tv ma essendo un HD Ready la questione non si poneva neanche.
L'avere splittato i collegamenti come indicati nel mio post non mi permetterebbe, volendo, di vedere i Blu Ray senza dover necessariamente passare dal sinto e di conseguenza accendere l'impianto (opzione che utilizzerei quando visiono un contenuto la sera, mentre i miei bimbi dormono)?
-
08-04-2022, 09:27 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.255
Non conosco le opzioni del tuo sinto, ma normalmente la funzione passthrough è presente anche su sistemi di fascia bassa (inclusa la mia piccola soundbar in firma
): in quel caso il sinto non fa assolutamente nulla sul flusso video e permette di farlo passare anche da spento insieme all'audio - basta che sia alimentato)
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
08-04-2022, 09:39 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 252
In effetti al discorso passthriugh non avevo pensato.
C'è in effetti sul 5001.
Terrò conto di questa possibilità
Ti chiedo, Roob: la configurazione che avevo postato io in alternativa (andare dal lettore Blu Ray al sinto in ottico o coassiale al sinto mi farebbe perdere qualcosa in termini di audio? Immagino di sì.
Grazie comunque per le cortesi e sollecite risposte ai dubbi di chi era rimasto fuori troppo a lungo da questo affascinante universo.
EDIT: in relazione ai problemi di configurazione audio di cui chiedevo lumi sopra, se nella catena che porta dal JZ1000 al mio vecchio sinto Marantz SR 5001 sprovvisto di uscite HDMI 2.2 aggiungessi un audio estrattore, otterei dei vantaggi e potrei usufruire delle nuove codifiche audio?
Mi fate sapere? Grazie come sempre della disponibilità.Ultima modifica di Mikino; 13-04-2022 alle 09:04
-
15-04-2022, 09:16 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 252
Ho avuto modo di visionare le uscite del mio lettore Blu-Ray (Sony BDP6000), appurando che ne ha solo due: HDMI e coassiale.
Alle luce di ciò ritengo che i collegamenti potrebbero essere i seguenti: video in HDMI dal lettore al PANA JZ1000 e audio in coassiale al Marantz SR5001.
Due domande.
Col coassiale, a livello audio, dovrei riuscire quantomeno a mantenere le codifiche DD e DTS, giusto?
Come devo regolarmi per vedere il Blu-Ray riprodotto? Se selezione dalla tv l’uscita HDMI su cui ho collegato il BD player, in automatico accendendo il lettore e il sintoamplificatore, l’audio mi arriva dal secondo? Devo impostare qualcosa sull'uscita HDMI del Pana?
Devo azzerare l’audio della tv o, con una simile impostazione, avviene di default?
Scusate se le domande vi sembreranno banali. Da troppo non mi cimentavo con le problematiche dei collegamenti audio-video.
-
15-04-2022, 09:19 #7
Coassiale (così come l'ottico) passa al max DD e DTS base, nessuna codifica audio HD
Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
15-04-2022, 11:13 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 252
Grazie intanto
So che con quella configurazione avrei solo DTD d DD, ma non ho alternativa considerando la sorgente e il fatto che il Sinto ha ingressi HDMI 1.1.
D’altra parte, anche se andassi in HDMI alla tv e poi da quella sempre in coassiale (oppure ottico) al sinto, le codifiche disponibili quelle sarebbero, no (DD e DTS)?