|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: eARC su hdmi 2.0
-
08-03-2021, 00:50 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 12
eARC su hdmi 2.0
Buonasera,
Di solito vedo le caratteristiche dell'hdmi 2.1 insieme con le caratteristiche dell'eARC, ma in fondo mi chiedo puó esserci un eARC su un hdmi 2.0, che possa comunque far passare il segnale LPCM 5.1 non compresso?
L'idea é di poter non prendere troppo in considerazione le caratteristiche dell'hdmi di un eventuale soundbar, ma solo se supporta eARC o meno, dato che alla soundbar non ho intenzione di attaccarci nessuna sorgente video.
-
08-03-2021, 06:05 #2
Lo scenario non è chiarissimo, in particolare la questione LPCM, comunque sì, alcuni sintoamplificatori Denon (salvo altri) degli scorsi anni hanno eARC su HDMI 2.0, come pure alcuni TV (ma non saprei dire quali).
Riguardo ad LPCM non ho esperienza diretta sembra comunque che "multicanale non compresso 5.1 e 7.1" sia compatibile con eARC (fonte: Tomsguide), vedi sotto:
p.s. ovviamente tutto ciò assume un significato se la soundbar ha realmente più canali, stante che oltre il 90% delle s.b. sono 2.0 o 2.1Ultima modifica di pace830sky; 08-03-2021 alle 06:08
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-03-2021, 08:48 #3
eARC è indipendente dal versione HDMI 2.0/2.1 usa due altri chip per la sua gestione , per il collegamento oltre al PIN 14 del ARC si usa PIN 19 che era delegato al Ethernet ma che nessun produttore ha mai usato.
https://www.displaydaily.com/paid-ne...proof-solution
Per questo dispositivi HDMI 2.0 o 2.1 possono avare o non avare eARC, è come avare una porta dentro un altra porta.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
08-03-2021, 14:32 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 12
Grazie per le risposte.
Da come mi avete descritto la sistuazione eARC e hdmi 2.0 sono compatibili grazie ai pin predisposti.
Ps per pace830sky
Vero quello che dici, non tutte le soundbar hanno più di 2 canali. Ma se non sbaglio per avere LPCM non compresso 2.1 ho bisogno comunque dello standard eARC, dato che con il solo ARC posso ambire solo al 2.0 (quindi niente subwoofer) non compresso.
-
08-03-2021, 15:16 #5
Credo che ti aspetti un po' troppo dal TV... mi sembra dir poco improbabile che faccia un downmix "à la carte" a seconda delle esigenze della soundbar...
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-03-2021, 16:32 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 12
Perché no. Con l'impostazione sulla tv del pass-through sulla carta l'LPCM 5.1 dovrebbe farlo passare, poi sta alla soundbar/avr fare il downmix (credo?). Ora leggendo in giro ci sono pareri contrastanti sul fatto che una tv col pass-through attivo possa far passare l'LPCM 5.1; rtings dice no, samsung infatti sembrerebbe non poterlo trasmettere (massimo 2.0), alcuni diconi che lg possa invece; insomma non é esattamente chiara la situazione.
-
08-03-2021, 17:18 #7
Credo che la cosa migliore sia scegliere un Tv ed una soundbar in base alle proprie esigenze (esempio: un TV con un buon pannello ed una soundbar con un buon suono).
Che poi il canale ".1" da inviare al subwoofer sia ottenuto da un LPCM a 5.1 canali (in arrivo dal TV) o da un PCM a 2.0 canali a mio avviso non farà alcuna differenza nell' ascolto (salvo che la sb non abbia i satelliti posteriori, il canale centrale ecc ovviamente).
C'é un motivo tecnico ed è questo: in sistemi con le normali casse hi-fi il crossover delle casse è a (diciamo per fare un esempio) 80Hz mentre il canale LFE (il ".1"delle codifica della colonna sonora) arriva fino a 120Hz... in questo caso mescolare l' LFE agli altri 2 canali significa non riuscire più a ricostruirlo...
...ma in una soundbar molto probabilmente il crossover è ben al di sopra di 80Hz, potrebbe benissimo essere 120Hz o più... per cui il canale LFE, qualsiasi sia il suo percorso, finirà comunque sulla cassa-bassi (mi risulta difficile chiamare subwoofer quello delle s.b. proprio per questo motivo del crossover così alto!).Ultima modifica di pace830sky; 08-03-2021 alle 17:20
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-03-2021, 02:17 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 12
Interessante il discorso sul crossover... Ci sono altre conseguenze tangibili dovuto ad esso?
-
09-03-2021, 04:47 #9
Più che sul ruolo del crossover credo che ci si debba focalizzare sulla diversa concezione dell' uso del subwoofer nei due mondi dell'hi-fi e dei sistemi audio commerciali: in questi ultimi si usa un po' troppo per stupire l'ascoltatore con un po' di "bum! bum!" dimenticando che può invece essere necessario anche per riprodurre correttamente certe note di contrabasso (e non solo) perfino in un quartetto d'archi e che di per sé quindi non deve essere invasivo ma essere ugualmente in grado di veicolare effetti potenti se e quando il regista di un film decide di usare un "effetto terremoto" risultando quindi alla fine uno strumento del tutto neutro rispetto alle esigenze di riproduzione e magari restare silente per la maggior parte della durata del film o della riproduzione musicale.
Ultima modifica di pace830sky; 09-03-2021 alle 04:51
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-03-2021, 08:34 #10
inviare LPCM 5.1 o un DD/DTS 5.1 e poi far fare amplificatore/soundbar il downmix non è la stessa cosa.
Nelle tracce DD/DTS 5.1/7.1 ci sono specifici meta-dati per il downmix a 2.1.
eARC trasmette senza problemi PCM 7.1 ,si usa spesso con le console.
Sinceramente non si capisce bene quale sia il tuo dubbio?!?o cosa devi fare/comprare
eARC trasmette qualsia segnale di audio HD proveniente da ingressi HDMI.
eARC NON funziona con le app interne per il D True HD /DTS-HD. Per il PCM 5.1/7.1 non sò ma non credo.Ultima modifica di ovimax; 09-03-2021 alle 08:39
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
09-03-2021, 10:50 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 12
Beh l'ho scritto nel primo messaggio cosa cerco di capire: avere un audio NON compresso (e preferibilmente non usare nessun formato compresso cone dts, ddhd, atmos...) tramite eARC su una porta hdmi che non sia necessariamente 2.1. E le risposte rivevute da voi hanno abbastanza chiarito la situazione. Semplicemente sono uno scrupoloso...
Comunque perché eARC non funziona con le app interne nei formati hd? Coi formati più compressi ci sono problemi?
Per pace830sky:
Un po' come la guerra dei volumi dei primi anni duemile. Si tendeva ad alzare il volume (più che altro il guagagno), trascurando una serie di dettagli
-
09-03-2021, 14:23 #12
NON ha senso quello che scrivi, gli unici dispositivi che usano PCM sono le console e i PC per i giochi.
D True HD /DTS-HD sono audio non lossless ,non ha nessun senso fare la decodifica prima di una SB/amplificatore.
DD/DTS non sono degli "zip" è molto più complesso,al decodifica dovepossibile va sempre fatta dai dispositivi con i chip predisposti con gli algoritmi proprietari.
dipende dalla TV , tutte supportano il DD/DD+ , il DTS ormai sono android TV.Ultima modifica di ovimax; 09-03-2021 alle 14:33
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
09-03-2021, 16:23 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 12
Ma non dovrebbe dipendere dal formato audio che ha l'eventuale video sull'app?
Comunque sì, la sorgente sarà una console. Non ho voluto scriverlo per avere risposte il più possibile ampie, così da avere un quadro completo, e non solo specifico alle console.
-
09-03-2021, 17:12 #14
Che l' LPCM venisse da una console già lo si sospettava...
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-03-2021, 09:03 #15LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]