Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: SACD Vs DVD Audio

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469

    SACD Vs DVD Audio


    Getto un sasso nello stagno!
    Cosa ne pensate della battaglia tra i due formati?
    E' solo commerciale o trovate che ci siano reali differenze all'ascolto?
    Cosa più importante: abbiamo bisogno di questi nuovi formati o pensate che siano solo una imposizione commerciale per costringerci a rinnovare il nostro parco hardware/software?
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    154
    L'ascolto stereofonico ad elevata risoluzione mi sembra che il mercato l'abbia già soffocato nella culla. Vero?

    Considerando anche che la disponibilità di apparecchiature idonee a valorizzare appieno il differenziale qualitativo offerto dai nuovi formati è ancora una chimera, secondo me, fintanto che comunque non sono disponibili produzioni musicali espressamente e "nativamente" concepite per l'ascolto multicanale (e con questo intendo anche sul fronte video), il supporto DVD Video, alla sua risoluzione massima disponibile, è Ottimo & Abbondante.

    Alla luce di ciò, vedo dunque poco interessante la verifica prestazionale fra SACD e DVD Audio.

    Se poi mi chiedi di scegliere come supporto musicale fra DVD Video e CD, beh, non sono per nulla convinto che oggi opterei per il DVD

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Daccordo con Jumbo al 100%!
    Io davvero non sento la necessità di formati audio a alta risoluzione per la modalità stereo: ci sono CD che suonano 100 (a dir poco) volte meglio di altri CD, ora dico se ancora molte case discografiche non realizzano i CD (DOPO 20 ANNI!!!!) con tutti i crismi cosa ce ne faremo di DVD-Audio e SACD?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    39
    Ciao Marco

    Getto un sasso nello stagno!
    Cosa ne pensate della battaglia tra i due formati?
    E' solo commerciale o trovate che ci siano reali differenze all'ascolto?
    Credo sia comunque necessario un buon impianto per riuscire a cogliere ed apprezzarne le differenze, ma sono convinto che tra i due formati, il più rivoluzionario, anche grazie alla naturale interfacciabilità con l'amplificazione digitale ad 1 bit, sia senza dubbio il SACD.


    Cosa più importante: abbiamo bisogno di questi nuovi formati o pensate che siano solo una imposizione commerciale per costringerci a rinnovare il nostro parco hardware/software?
    Tracciando un parallelo con il mondo del video, nel quale è ormai necessaria l'alta definizione, a mio modesto parere, anche nell'audio si impone una maggior risoluzione, dal momento che in tanti troviamo il "freddo CD", come un vestito stretto.
    Ma il mio auspicio, è che la versione multicanale del formato proposto da Sony, divenga degno standard audio del nascente HD DVD.

    Vero comunque, che lotte tra formati nascondono, nemmeno tanto velatamente, colossali interessi commerciali.

    Ciao
    Massimo

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    E' vero che ci vogliono super impianti ( e super ambienti aggiungo io irriducibilmente ) per apprezzare queste differenze e sono pure convinto che qualitativamente parlando il cd non sia stato sfruttato in pieno visto il livello medio della qualita' delle incisioni...

    Il SACD sicuramente e' tecnologicamente interessante, pero' come non notare che e' assai poco trattabile digitalmente.

    Con il formato PCM ormai si puo' fare di tutto ( collegamenti coassiali, ottici , digitali diretti fino a 192 Khz. , usb, firewire , equalizzazioni, mixing, crossover, upsampling e downsampling ....... che se ben fatti non arrecano molti danni al segnale, in ogni caso molto meno che in analogico, da qui l'orrore dei puristi di interporre qualcosa tra sorgente ed orecchie ) mentre con il DSD ( almeno attualmente ) e a meno di convertirlo in PCM ( con grande perdita di qualita' per motivi tecnici da quanto ho letto ) non si puo' fare niente .

    In questo senso e' un digitale che ci riporta indietro di venti anni :

    Solo l'uscita analogica e niente piu' ; i puristi esulteranno ma sapete che io non la penso cosi' .......

    Saluti
    Marco

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Io penso che i sistemi che non sono partiti subito
    e alla grande non partiranno piu'!

    La storia dell'elettronica di consumo ne e' piena
    di esempi.

    Mai come questa volta ne sarei contento!
    Come qualcuno sa ho gia' un DVD Audio,
    l'Integra Research RDV-1,
    che sicuramente non potra' mai esprimersi
    al meglio su questo supporto.

    Per fortuna i circuiti Apogee di cui
    e' dotato li posso sfruttare bene per il CD,
    per il DVD 24/96 ed anche per il mio amato DAT
    visto che ha anche due ingressi.

    Vedremo come andra' a finire ...

    Qualita' riscontrata fino ad adesso?
    Meglio il DAT!



    Ciao,
    linomatz

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Lino,

    Tra le altre cose rinunceresti a cuor leggero ai collegamenti digitali ( con tutte le potenzialita' creative che ne derivano ) per una buona finche' vuoi ma sterile ed antiquata uscita analogica come Sony e Philips vogliono propinarci ?

    Il loro unico motto : comprate ed ascoltate tutto il resto lo facciamo noi ( con apparecchi assolutamente fuori della portata del comune mortale ).

    Saluti

    Marco

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    39
    Tra le altre cose rinunceresti a cuor leggero ai collegamenti digitali ( con tutte le potenzialita' creative che ne derivano ) per una buona finche' vuoi ma sterile ed antiquata uscita analogica come Sony e Philips vogliono propinarci ?
    Le cose cambiano! I lettori Sharp, ad esempio si configurano perfettamente con gli ampli ad 1 bit.
    Il SACD è indubbiamente un formato nuovo e per certi versi rivoluzionario, e come tale non gode ancora di alcune prerogative del CD, ma non va sottovalutato il know how di Sony ed altre multinazionali che supportano il formato.

    Il loro unico motto : comprate ed ascoltate tutto il resto lo facciamo noi ( con apparecchi assolutamente fuori della portata del comune mortale ).
    Non è proprio così! E comunque non intendo certo farne una guerra di religione. Probabilmente, per un periodo di tempo, assisteremo ad una forzata convivenza tra i due formati, e conseguente commercializzazione di lettori ibridi, capaci cioè di leggere entrambi i formati.
    Ma per qualità, aspetto indubbiamente non marginale, il Direct Stream Digital del SACD si
    sta già imponendo tra appassionati audiofili come formato di riferimento.
    Massimo

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Microfast,

    se c'e' una cosa che non sopporto e' proprio
    l'assenza di collegamento digitale ... chissa' forse le faranno!



    Massimo,

    ho avuto una buona impressione dall'SACD,
    mentre il DVD Audio ancora non si esprime bene.
    Su una valutazione tecnica credo che i sistemi siano
    equivalenti.

    Tuttavia, il problema e' e sara' sempre il buon
    software (dischi) e se non si fa uno sforzo
    credibile in quella direzione tutto sara' inutile!

    ... in epoca di .mp3 la vedo molto dura!



    Ciao,
    linomatz


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •