• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

SACD Vs DVD Audio

Marco Rosanova

New member
Getto un sasso nello stagno!
Cosa ne pensate della battaglia tra i due formati?
E' solo commerciale o trovate che ci siano reali differenze all'ascolto?
Cosa più importante: abbiamo bisogno di questi nuovi formati o pensate che siano solo una imposizione commerciale per costringerci a rinnovare il nostro parco hardware/software?
 
L'ascolto stereofonico ad elevata risoluzione mi sembra che il mercato l'abbia già soffocato nella culla. Vero?

Considerando anche che la disponibilità di apparecchiature idonee a valorizzare appieno il differenziale qualitativo offerto dai nuovi formati è ancora una chimera, secondo me, fintanto che comunque non sono disponibili produzioni musicali espressamente e "nativamente" concepite per l'ascolto multicanale (e con questo intendo anche sul fronte video), il supporto DVD Video, alla sua risoluzione massima disponibile, è Ottimo & Abbondante.

Alla luce di ciò, vedo dunque poco interessante la verifica prestazionale fra SACD e DVD Audio.

Se poi mi chiedi di scegliere come supporto musicale fra DVD Video e CD, beh, non sono per nulla convinto che oggi opterei per il DVD :rolleyes:
 
Daccordo con Jumbo al 100%!:cool:
Io davvero non sento la necessità di formati audio a alta risoluzione per la modalità stereo: ci sono CD che suonano 100 (a dir poco) volte meglio di altri CD, ora dico se ancora molte case discografiche non realizzano i CD (DOPO 20 ANNI!!!!) con tutti i crismi cosa ce ne faremo di DVD-Audio e SACD?
 
Ciao Marco

Getto un sasso nello stagno!
Cosa ne pensate della battaglia tra i due formati?
E' solo commerciale o trovate che ci siano reali differenze all'ascolto?

Credo sia comunque necessario un buon impianto per riuscire a cogliere ed apprezzarne le differenze, ma sono convinto che tra i due formati, il più rivoluzionario, anche grazie alla naturale interfacciabilità con l'amplificazione digitale ad 1 bit, sia senza dubbio il SACD.


Cosa più importante: abbiamo bisogno di questi nuovi formati o pensate che siano solo una imposizione commerciale per costringerci a rinnovare il nostro parco hardware/software?

Tracciando un parallelo con il mondo del video, nel quale è ormai necessaria l'alta definizione, a mio modesto parere, anche nell'audio si impone una maggior risoluzione, dal momento che in tanti troviamo il "freddo CD", come un vestito stretto.
Ma il mio auspicio, è che la versione multicanale del formato proposto da Sony, divenga degno standard audio del nascente HD DVD.

Vero comunque, che lotte tra formati nascondono, nemmeno tanto velatamente, colossali interessi commerciali.

Ciao
 
E' vero che ci vogliono super impianti ( e super ambienti aggiungo io irriducibilmente ) per apprezzare queste differenze e sono pure convinto che qualitativamente parlando il cd non sia stato sfruttato in pieno visto il livello medio della qualita' delle incisioni...

Il SACD sicuramente e' tecnologicamente interessante, pero' come non notare che e' assai poco trattabile digitalmente.

Con il formato PCM ormai si puo' fare di tutto ( collegamenti coassiali, ottici , digitali diretti fino a 192 Khz. , usb, firewire , equalizzazioni, mixing, crossover, upsampling e downsampling ....... che se ben fatti non arrecano molti danni al segnale, in ogni caso molto meno che in analogico, da qui l'orrore dei puristi di interporre qualcosa tra sorgente ed orecchie ) mentre con il DSD ( almeno attualmente ) e a meno di convertirlo in PCM ( con grande perdita di qualita' per motivi tecnici da quanto ho letto ) non si puo' fare niente .

In questo senso e' un digitale che ci riporta indietro di venti anni :

Solo l'uscita analogica e niente piu' ; i puristi esulteranno ma sapete che io non la penso cosi' .......

Saluti
Marco
 
Io penso che i sistemi che non sono partiti subito
e alla grande non partiranno piu'!

La storia dell'elettronica di consumo ne e' piena
di esempi.

Mai come questa volta ne sarei contento!
Come qualcuno sa ho gia' un DVD Audio,
l'Integra Research RDV-1,
che sicuramente non potra' mai esprimersi
al meglio su questo supporto.

Per fortuna i circuiti Apogee di cui
e' dotato li posso sfruttare bene per il CD,
per il DVD 24/96 ed anche per il mio amato DAT
visto che ha anche due ingressi.

Vedremo come andra' a finire ...

Qualita' riscontrata fino ad adesso?
Meglio il DAT!



Ciao,
linomatz
 
Lino,

Tra le altre cose rinunceresti a cuor leggero ai collegamenti digitali ( con tutte le potenzialita' creative che ne derivano ) per una buona finche' vuoi ma sterile ed antiquata uscita analogica come Sony e Philips vogliono propinarci ?

Il loro unico motto : comprate ed ascoltate tutto il resto lo facciamo noi ( con apparecchi assolutamente fuori della portata del comune mortale ).

Saluti

Marco
 
Tra le altre cose rinunceresti a cuor leggero ai collegamenti digitali ( con tutte le potenzialita' creative che ne derivano ) per una buona finche' vuoi ma sterile ed antiquata uscita analogica come Sony e Philips vogliono propinarci ?

Le cose cambiano! I lettori Sharp, ad esempio si configurano perfettamente con gli ampli ad 1 bit.
Il SACD è indubbiamente un formato nuovo e per certi versi rivoluzionario, e come tale non gode ancora di alcune prerogative del CD, ma non va sottovalutato il know how di Sony ed altre multinazionali che supportano il formato.

Il loro unico motto : comprate ed ascoltate tutto il resto lo facciamo noi ( con apparecchi assolutamente fuori della portata del comune mortale ).

Non è proprio così! E comunque non intendo certo farne una guerra di religione. Probabilmente, per un periodo di tempo, assisteremo ad una forzata convivenza tra i due formati, e conseguente commercializzazione di lettori ibridi, capaci cioè di leggere entrambi i formati.
Ma per qualità, aspetto indubbiamente non marginale, il Direct Stream Digital del SACD si
sta già imponendo tra appassionati audiofili come formato di riferimento.
 
Microfast,

se c'e' una cosa che non sopporto e' proprio
l'assenza di collegamento digitale ... chissa' forse le faranno!



Massimo,

ho avuto una buona impressione dall'SACD,
mentre il DVD Audio ancora non si esprime bene.
Su una valutazione tecnica credo che i sistemi siano
equivalenti.

Tuttavia, il problema e' e sara' sempre il buon
software (dischi) e se non si fa uno sforzo
credibile in quella direzione tutto sara' inutile!

... in epoca di .mp3 la vedo molto dura!



Ciao,
linomatz
 
Top