|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Aggiornamento vecchio Onkyo HT-R 390
-
15-05-2020, 18:33 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 40
Aggiornamento vecchio Onkyo HT-R 390
Salve, se non è giusta la sezione prego amm. Di spostare il tred.
Dopo tanti sacrifici, mi sto creando il mio piccolo angolo in taverna per godere di qualche film.
Ho un onkyo ht-r 390 che fa parte di un set completo con le sue casse.
Vengo subito al dunque, collegando il sistema al tv o videoproiettore alcune volte perdo 1 secondo di audio e più raramente anche il segnale video. Studiando e leggendo da prima suppongo che sia la porta HDMI che si sta dissaldando, poi invece un tecnico fantastico mi spiega che é solo una questione di aggiornamento.
Vorrei provare quindi ad aggiornare il sistema, lui mi dice che va fatto via lan, ma io vorrei capire se è possibile farlo via USB, che lo trovo più sicuro e stabile.
Dove posso trovare l ultimo aggiornamento che su onkyo questo prodotto non c é, ha una sigla differente?
Non è che faccio casini e mando tutto in blocco?
Mi date consigli, grazie
-
16-05-2020, 19:04 #2
Ciao, il tuo impianto Onkyo dovrebbe essere questo HT-S3400:
https://www.intl.onkyo.com/products/...400/index.html
-
16-05-2020, 19:08 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 40
No gli assoglia, ma non è questo, le casse sono tutte uguali e il sub è più piccolo, sull' amplificatore c è scritto R390.
-
16-05-2020, 19:28 #4
Compreso, però dal pdf se mi confermi il prodotto, vedo solo una porta proprietaria universale che serve per prodotti Apple, niente presa lan e usb per aggiornare il prodotto:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j...wGevRCdoBiO80k
Non è che il problema è legato ai cavi HDMI utilizzati, se ti capita frequenti disconnessioni e rinegoziazioni nell'handshake HDMI tra TV o videoproiettore e apparato video.Ultima modifica di oceano60; 16-05-2020 alle 20:11
-
16-05-2020, 20:43 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 40
Si è quello del pdf, proprio questo modello, come faccio ora ad aggiornare?
Ho provato a bypassare l amplificatore e funziona tutto benissimo anche con i cavi vecchi. Quindi sicuro deve essere lui
-
16-05-2020, 20:57 #6
Bella domanda…. l'aggiornamento sarà Main e DSP, ma attraverso quale ingresso lavorare, solo una domanda, hai scritto che bypassando AVR non hai interruzioni, che lunghezza sono i cavi AVR -> TV o AVR->videoproiettore, e sorgente -> AVR?
-
16-05-2020, 21:13 #7
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 40
Il cavo che arriva al vpr è di 7.5 mt e funziona perché se lo metto diretto al lettore Bluray va e non Si interrompe, se invece lo collego onkyo salta ogni tanto
-
16-05-2020, 21:24 #8
Grazie per l'informazione, suppongo che il lettore BluRay non abbia doppia uscita HDMI, l'avresti già utilizzata sdoppiando video e audio, il problema come detto in precedenza è l'aggiornamento, io non vedo sull'ampli nessuno ingresso lan o rete, ne quello USB, mi viene solo in mente di provare una cosa, se colleghi il tv al AVR hai lo stesso problema di interruzione da come hai descritto, prova ad utilizzare un cavo non piu' lungo di 2 metri, se ti è possibile tra AVR ->TV e vedere se il problema rimane.
Ultima modifica di oceano60; 16-05-2020 alle 21:25
-
16-05-2020, 22:34 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 40
Non credo quando vedo il tv non mi da questo problema, ma mi hanno spiegato che essendo il tv vecchio hd redy, no ha problemi, mentre il fatto che il vpr è full hd si.
-
17-05-2020, 02:01 #10
Mah…. per me potrebbe essere anche il cavo da 7,5 metri a darti il problema, puo' essere che collegando il Bluray direttamente al videoproiettore il segnale arrivi ancora in condizioni sufficienti per una corretta riproduzione, passando invece attraverso l'interno dell'ampli subisca una perdita, con conseguente instabilità a queste distanze di collegamento.
Per verificarlo potresti se possibile, avvicinare la sorgente e AVR al videproiettore, utilizzando un cavo HDMI non superiore ai 2 metri possibilmente versione High Speed, o altrimenti acquistare su Amazon (lo consiglio perché puoi rendere facilmente il prodotto se non risolve) un cavo in Fibra HDMI.Ultima modifica di oceano60; 17-05-2020 alle 02:22
-
17-05-2020, 06:31 #11
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 40
Credo che la cosa migliore è fare un prova, al massimo lo restituisco, mi puoi consigliare tra questi?
Alcuni c'è scritto alta velocità, non fibra ottica, ma le caratteristiche sembrano uguali.
https://www.amazon.it/dp/B078SWG6ZG/..._gQmWEbN26CDNF
https://www.amazon.it/dp/B07MSH4NX6/..._7SmWEb2ERHJ22
https://www.amazon.it/dp/B0036C2QJC/..._6TmWEbM2SAH5A
https://www.amazon.it/dp/B0816FZNGS/..._1UmWEb46B7KD7
-
17-05-2020, 13:49 #12
Se il test lo fai sostituendo il cavo esistente da 7,5 metri, andrei su quelli in fibra ottica per sicurezza, il 2 e il 4 in lista:
https://www.avmagazine.it/forum/g.ph..._7SmWEb2ERHJ22
https://www.avmagazine.it/forum/g.ph..._1UmWEb46B7KD7Ultima modifica di oceano60; 17-05-2020 alle 13:52
-
17-05-2020, 14:47 #13
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 40
Ora però mi devi spiegare una cosa, visto che ne mastichi alla grande.
Ho appena visto con mio figlio un blu ray in 21:9 È non ha perso un millesimo ne audio ne video
Prima e dopo ho fatto prove con tv e dvd normali e perdevo audio in continuazione.
Spiegami ti prego, che mi pare assurdo.
-
17-05-2020, 18:07 #14
Ma figurati, non sono nessuno solo appassionato, su questo forum troverai persone molto preparate e disponibili, da cui cerco di imparare.
Che dire del problema che mi hai descritto, dovresti prendere due campioni, un disco che da problemi ed uno che non ne presenta, testarli passando attraverso l'ampli su TV e poi su videoproiettore, la differenza tra Bluray e DVD è anche nella cadenza filmica, il primo generalmente ha 23,976 fotogrammi al secondo e il secondo 25, che sia la sorgente in base a quello che legge ed è settata la fonte del problema, sono solo ipotesi.