|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
Discussione: Pioneer 757 SDI + Holo3D + Updated HTPC
-
03-12-2002, 09:27 #1
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Pioneer 757 SDI + Holo3D + Updated HTPC
Dopo qualche giorno pieno di impegni vari
ed un Pioneer 757 SDI sparito in dogana,
vi faccio un primo punto sulla nuova
configurazione in oggetto.
Prima di tutto un riconoscimento all'olandese
di JVB per la professionalita' mostrata
nel rispedirmi un nuovo 757 una volta accertati
che DHL si era praticamente fatta scippare del primo.
(grazie LucaV per le mediazioni)
La schedina SDI aggiunta al 757 appare solida
e ben installata, con cablaggio credibile e ben fatto.
La versione SDI di JVB ha come caratteristica
un doppio filtraggio sull'alimentazione separata
per i circuiti analogici e digitali.
Naturalmente e' un qualcosa che ancora si fanno
pagare abbastanza caro in attesa di una concorrenza
che li possa in qualche modo spiazzare.
L'HTPC e' stato aggiornato con una MoBo Abit BE7,
un P4 2,4GHz e RAM 333. La scheda audio Midiman Delta DiO 24/96
e' stata rimossa dal sistema dal momento che
l'Abit ha un'uscita SPDIF ottica integrata
regolarmente funzionante con i segnali compressi
multicanale (c'e' anche un'uscita analogica 5.1
ma che chiaramente non ho utilizzato).
L'HTPC con Holo3D e' stato ottimizzato
per funzionare come un normale scaler standalone
ad alte prestazioni.
Si accende con il Pronto ed in meno di trenta secondi
con WinXP SP1 si e' direttamente nell'overlay
attivo della Holo3D, frecce di direzione piu' enter
per svolgere qualsiasi funzione, un tasto off
per fare lo spegnimento completo del sistema.
(1024x768@50Hz, PALp letterboxato, ATI 7500 w/ Catalyst 2.4)
In piu' e naturalmente come termine di paragone
c'e' TheaterTek e Sonic Cineplayer.
Il loro funzionamento e' letteralmente impeccabile,
gestiscono i DVD con un controllo totale
e senza tentennamenti.
Diro' di piu' e siete liberi di non crederci,
la fluidita' di riproduzione e' superiore
a quella del lettore Pioneer standalone collegato in SDI.
Avete capito bene!
Il collegamento in SDI alla Holo3D mette in luce come non mai
i limiti e le potenzialita' del decoder mpeg presente sul Pioneer
che in qualche passaggio ha mostrato una certa fatica,
lentezza, cosi' come il chroma bug e' risultato
piu' evidente, a tratti fastidioso.
Del resto non sto scoprendo nulla di nuovo,
i decoder Panasonic che monta anche Denon
sono superiori proprio in questi aspetti.
Dal canto suo il Pioneer in SDI rispetto ai player
software mostra piu' definzione, assenza totale di rumore
video confrontato al precedente seppur ottimo collegamento
analogico in component che si traduce in una migliore
fedelta' cromatica, ed un forte recupero sul piano
della tridimensionalita' delle immagini.
Il Pioneer 757 e' un lettore veramente valido ed universale.
Migliorato rispetto al 747 nel prezzo e nell'interfaccia
utente, sia sul frontale che nel setup.
Il 747 era piu' macchinoso ed innaturale.
La costruzione con mia sorpresa rimane buona,
per i pochi dischi che ho provato e' qualitativamente
equivalente al 747. Aspetto qualche misurazione
tecnica per confrontarli.
In piu' nel 757 ci sono le in/out 1394 che portano
in digitale l'intero flusso audio proveniente
da DVDAudio ed SACD, che ci faremo mai?
Non mi sono fatto mancare neanche l'installazione
di Dscaler in versione speciale per Holo3D.
Del tutto inutile devo dire.
Anzi il sistema e' risultato troppo veloce
per lui, per farlo funzionare bene bisognava
abbassare la frequenza a 100 MHz anziche' a 133.
(grazie Peter per la dritta sulle Ram sgorbutiche)
Finalmente riesco a leggere a 30fps i file
rippati HDTV di Bikini Destinazions con l'aiuto
del Sonic CP e Elecard Demux,
siamo a 1080p ... bone piu' che mai!
-
03-12-2002, 11:54 #2
Finalmente trovo un tuo post/recensione sulla comparazione HoloHTPC vs HTPC.
Mi fate venire l'acquolina in bocca con l'entusiasmo che esprimete quando parlate della Holo.
Ho qualche domanda da porti:
1- dato che a me non interessa un'immagine riscalata,
(visto che ho un 420) avrei grossi miglioramenti
in confronto al DVDO in mio possesso?
Penso con i DVD non tanto, ma con il Sat?
2- Come mai hai creato un HTPC cosi potente?
La Holo ha bisogno di questa velocità di CPU-Bus?
Ciao
Jenoux
-
03-12-2002, 13:17 #3
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Re: Pioneer 757 SDI + Holo3D + Updated HTPC
Originariamente inviato da linomatz
(grazie Peter per la dritta sulle Ram sgorbutiche)
le altre sono scorbutiche!
-
03-12-2002, 13:34 #4
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da jenoux
0- Finalmente trovo un tuo post/recensione sulla
comparazione HoloHTPC vs HTPC.
1- dato che a me non interessa un'immagine riscalata,
(visto che ho un 420) avrei grossi miglioramenti
in confronto al DVDO in mio possesso?
Penso con i DVD non tanto, ma con il Sat?
2- Come mai hai creato un HTPC cosi potente?
La Holo ha bisogno di questa velocità di CPU-Bus?
(Primo beta tester privato italiano)
1- Il 420 e l'Iscan sono una grande accoppiata,
non complicarti la vita, va bene anche per il sat.
Quando e se cambierai crt allora penserai alla Holo.
2- La Holo funzionava bene anche prima con un P3-800,
sono i file HDTV a 28Mbs ad aver bisogno di velocita'!
-
03-12-2002, 15:18 #5
Re: Re: Pioneer 757 SDI + Holo3D + Updated HTPC
Originariamente inviato da linomatz
Quelle di origine umbra sono con la "g",
le altre sono scorbutiche!E' che il chipset Intel PE è un mezzo compromesso, dovrebbe ripetto all"E" avere il supporto PC2700 ma spesso il tutto risulta instabile, anche con i migliori moduli di memoria.
Ciao,
GorenzoCiao, Peter
-
04-12-2002, 02:21 #6
Lino, bravo! Per averci raccontato le tue esperienze, e per quello che sei riuscito a tirar fuori dal tuo HTPC.
Da quel che ho letto qui, e anche in precedenza, mi pare che ritieni equivalenti TT e SCP, come qualità pura, è così? Certo, senza voler fare necessariamente delle classifiche assolute, però penso che il tuo parere possa essere interessante. In ogni caso li istallerò entrambi, ma proprio per avere validi riferimenti, visto che non ho esperienza.
Poichè nel mio prossimo (primo) HTPC avrò l'hw quasi uguale al tuo, e la tua stessa MoBo, sono rimasto sorpreso e interessato dal fatto che hai rimosso la M-Audio, e con i risultati poi ottenuti in termini di scatti! In pratica credo di aver capito che anche nel mio caso dovrebbe essere inutile comprare la sk audio. (Forse mi avevano già consigliato in questo senso, ma evidentemente sono duro di comprendonio
). Però sono curioso, siccome non mi sembra una cosa da poco, visto che in questo forum si parla spesso di schede audio, riferendoci spesso al problema degli scatti. Al confronto la m-audio andava uguale o in modo peggiore?
Ciao.
-
04-12-2002, 07:51 #7
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Renato,
effittavamente con l'arrivo delle mobo dotate
di spdif integrato l'utilizzo di una scheda audio
aggiuntiva non e' piu' necessaria.
Questo soprattutto in ambito htpc,
quindi con player classici che generano
un flusso audio multicanale compresso.
Questi segnali infatti non risentono di problematiche
tipiche delle uscite digitali quali la presenza di jitter.
(se hai una Holo la sezione audio non serve affatto)
SCP e TT hanno dimostrato un funzionamento assolutamente
perfetto e privo di qualsiasi indecisione, sia in DD che DTS.
TT e' un player piu' estremo con un'ottima gestione
dei formati e forse con un immagine leggermente piu' precisa,
SCP e' piu' maturo, apre anche i file ed ha un pannello
di info molto piu' completo.
Diciamo che insieme sono il player perfetto!
... scatti? what's "scatti"?
-
04-12-2002, 12:18 #8
ciao Lino
Ho letto del Pioneer con SDI in catena con la Holo........di quanto è migliore l'immagine rispetto alla mia soluzione Denon 2800 MKII in component + Holo.
Insomma Lino vale la pena di passare all'SDI o rimango col component?
Salutoni
CATVLLO
-
04-12-2002, 13:26 #9
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Re: ciao Lino
CATVLLO,
I Panasonic cosi' come i Denon hanno il miglior
decoder mpeg in circolazione ed il modo migliore
per sfuttarlo e' proprio un collegamento SDI.
Quanto questo valga la pena dipende da te e dalla
capacita' del tuo pj di mettere in evidenza
certe differenze.
Posso dirti che con il Pioneer rispetto all'ottimo
collegamento in component c'e' la praticamente
assenza di rumore video che significa anche
colore piu' fedele.
Stiamo parlando comunque di sfumature
che non cambiano certamente la vita.
E' un po' come la differenza che puo' esserci
tra TT e SCP oppure tra WinDVD e PowerDVD.
So pero' che Alberto Andreoli sta tirando fuori
una mod SDI per i Denon che non e' invasiva
ed e' anche ad un prezzo molto accessibile.
In questo caso, per un appassionato,
la cosa e' certamente da fare.
-
04-12-2002, 16:29 #10
... scatti? what's "scatti"?
******************************
Sono quella cosa che Peter dice "ineliminabile" in un HTPC.
Tranne nell'HTPC di Linomatz
Cero che a guardare Bikini in 1080P ... uno mica ci fa' caso , mamma se ci penso
-
04-12-2002, 16:56 #11
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da ciuchino
... scatti? what's "scatti"?
******************************
Sono quella cosa che Peter dice "ineliminabile" in un HTPC.
Tranne nell'HTPC di Linomatz
Cero che a guardare Bikini in 1080P ... uno mica ci fa' caso , mamma se ci penso
penso che dipenda dal fatto che lui provi
troppe cose e si fermi poco ad ottimizzarne una ... credo ...
Confesso che a 1080p qualche passaggio ancora non lo
supero bene, ma non e' colpa mia, siamo ancora troppo
all'inizio per questo flusso di dati enorme.
Stasera comunque provero' la nuova release di
DVHSTool + filtro Sonic per il playback in realtime,
vi faro' sapere.
-
04-12-2002, 22:11 #12Originariamente inviato da linomatz
Se Peter dice questo un po' me ne dispiace e se cosi' fosse
penso che dipenda dal fatto che lui provi
troppe cose e si fermi poco ad ottimizzarne una ... credo ...
sai che non è mio costume mettere in dubbio le altrui informazioni, in particolar modo delle persone di cui ho massima stima.
Ma aspetto un tuo invito a vedere 2 ore di film riprodotto tramite PC (Sonic o TT come player) senza un microscatto - che sia uno - su un panning lento e/o in un qualunque momento del film.
Pronto a ricredermi, offro prelibatezze tipiche umbre...Ciao, Peter
-
05-12-2002, 06:46 #13
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da Peter
Ma aspetto un tuo invito a vedere 2 ore di film riprodotto tramite PC (Sonic o TT come player) senza un microscatto - che sia uno - su un panning lento e/o in un qualunque momento del film.
Pronto a ricredermi, offro prelibatezze tipiche umbre...
lettore standalone puo' essere meno brillante
... tuttavia non penso affatto di essere un miracolato
ma solamente un maniaco che e' capace di reinstallare
il sistema operativo daccapo se solo e' cambiato un driver!
Per esempio, in piena controtendenza, ho sempre
preferito hard disk molto veloci.
Tutti dicono che deve essere solo silenzioso e 5400rpm
bastano tanto non lavora ... eppure c'e' sempre qualche
imprevedibile ciclo di CPU che deve andarsi a leggere
la data di nascita della madre sull'HD ... ed eccoti lo scattino!
-
05-12-2002, 07:34 #14
Be'
puo' anche darsi ma quando il mio si mette in testa di scattare non si legge sull'HD solo la data di nascita della madre ma tutto l'albero genealogico ... mammut compresi
.
Ciao
Antonio
-
05-12-2002, 07:55 #15
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da Peter
... su un panning lento ...
Spesso si ha la sensazione che ci siano dei cosiddetti
microscatti e si accusa subito il sistema HTPC
di non essere in grado di una perfetta riproduzione.
A meno che la cosa non sia cosi' evidente da togliere
ogni dubbio, ci sono molte occasioni in cui
la causa della sensazione di non fluidita'
va ricercata altrove.
Voglio ricordare che il processo di telecinema,
cioe' quello che trasforma una sequenza in pellicola
in un segnale elettrico, e' costretto ad accelerare
del 4% la riproduzione dell'audio e ad aggiungere un frame
piu' o meno a caso per essere compatibile
con il PAL (50Hz / 25fps) ed a strane e non sempre credibili
scomposizioni 2:3 per l'NTSC (59,94Hz / 30fps).
Questi compromessi possono mostrare il loro tallone
d'Achille proprio in certe situazioni delicate
come i panning lenti.
Non solo, i 24fps di una ripresa cinematografica
per pellicola non sono poi cosi' perfetti.
Se provate a guardare bene al Cinema,
soprattutto in film a basso budget,
in molti casi sono avvertibili dei microscatti, stuttering.
Infatti, le produzioni piu' ricche usano macchine
da ripresa che raggiungono i 300fps, indispensabili
soprattutto quando ci sono scene in rallenty.
Tornando all'HTPC, quando avete la sensazione
di stuttering quasi impercettibile all'utente
medio, fate un confronto con il player standalone,
spesso ritrovate la stessa faticosa fluidita',
anzi a volte peggio!
Da non dimenticare, inoltre ed infine,
che anche il ritorno in progressivo
di un segnale che nel frattempo era stato trasformato
in interlacciato puo' presentare i suoi
sfasamenti temporali.
Questo per dire che il confronto con uno
standalone va fatto in progressivo e non in
interlacciato dove al costo di una definizione
piu' bassa viene garantita una fluidita'
piu' convincente!
P.S. per Peter,
il Fast Write nell'Abit mi sa che non c'e'.