|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
07-01-2003, 08:54 #1
===Gruppo di continuità per l'impianto HT........si può fare?===
All'inizio pensavo di attaccare al gruppo solamente il Tritubo e l'HTPC.........poi mi son detto......perchè non tutti componenti.........quindi DVD, Ampli, VCR e SAT.
Il Gruppo è da 600VA........secondo voi può reggere o attacco soltanto PJ e HTPC?
Salutoni
CATVLLO
-
07-01-2003, 09:14 #2
a che serve
attaccare tutto ? in ogni caso 600 va non bastano per tutto.
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
08-01-2003, 13:44 #3
MI spieghi esattamente perchè bisogna utilizzare un gruppo di continuità per l'HT????
Se è così, allora mi sa che devo comprarne uno anch'io......e come si fa a capire quanto deve essere potente?
-
08-01-2003, 16:45 #4
Non credo
che un tritubo necessiti di un gruppo di continuita' semmai comprati un bel stabilizzatore di tensione.
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
08-01-2003, 17:12 #5
Secondo me un UPS risolve tanti problemi.
Infatti separa la tensione in arrivo dall'enel o chi per essa ed eroga tramite inverter una tensione stabile ed esente da spurie, e poi ci salva dalle micro/macro interruzioni, sblazi ecc.
Che ne pensate?Remember: No matter where you go, there you are.
Buckaroo Banzai
-
08-01-2003, 21:03 #6e come si fa a capire quanto deve essere potente?
Scherzi a parte se non ne hai nessuno........fattelo prestare.
Cmq il mio è proprio carino..........è delle dimensioni di un componente..........è in formato "desktop" ed è bello schiacciato.............come i nuovi DVD player Panasonic.......quindi con l'impianto si integra benissimo non è il solito mattoncino da mettere verticalmente!
Dicevi poi........."perchè la necissità di inserire un gruppo di continuità nella proprio catena HT"......i motivi sono i più disparati........nella mia zona capita spesso che manchi la luce........tutti i miei PC hanno affiancato un gruppo, perchè l'HTPC dovrebbe essere senza? è pur sempre un PC.............e di che costo poi! non lo vogliamo salvaguardare?, e il tritubo è + fesso dell'HTPC azz.......non me lovedo proprio solo solo con la ciabatta, per non parlare degli attacchi terroristici di mia madre.......che mi spegrebbe tutto in qualsiasi momento.......insomma col gruppo finalmente dormirei tranquillamente!
Salutoni
CATVLLO
-
09-01-2003, 00:43 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Fate attenzione al dimensionamento dei gruppi statici di continuità.
Nei gruppetti + piccoli si parla di VAI (Volt-Ampere Informatici) che non sono da confondere con i VA (Volt-Ampere) che a sua volta non sono i W (Watt).
Molto spesso un gruppetto che viene venduto per 600VAI è in verità molto piccolo, uno pensa che siano 600w così ci attacca 600Watt resistivi e BUMMM!
Quindi attenzione.
Per quanto riquarda il discorso di filtrare la fornitura ENEL un sistema efficace sono i gruppi a doppia conversione.
Spiego: la tensione di rete viene raddrizzata, stabilizzata e filtrata, viene quindi inviata ad un inverter che la rimodula da continua ad alternata esente da disturbi.
Sfortunatamente queso genere di macchine hanno un costo elevato e non sono prodotte per potenze inferiori a 2KVA.
Per il tritubo penso che sia sufficente un buon condizionatore di rete ad esempio un IREM. ( www.irem.it )
Per gli ups i MetaSystem ( www.metasystem.it )li ho provati e vanno molto bene.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
09-01-2003, 10:35 #8
bravo sergicchio...
ottime considerazioni e ottimo link..
Cosa ne dite del modello Bi Twice 1000?
E' un 1000 VA, è molto sottile e si può montare in orizzontale, è molto bello.
L'unica cosa è che è profondo 530 mm......speriamo che ci stia nel mobile....
-
11-01-2003, 11:47 #9
al di là del fatto che qualcuno abita in una zona dove gli sbalzi di tensione sono verramente avvertibili,
ha senso impiegare un gruppo di continuità che stabilizzi la tensione? io ho qualche dubbio.
Se sì, da applicare a cosa? htpc, lettori, proiettori?
in linea di massima lo si è sempre sconsigliato nei confronti dell'audio.
Mi interesserebbe il parere anche di chi ha impianti complessi.Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC
-
13-01-2003, 12:07 #10
Quanto c'è di vero in questa affermazione fatta sul sito www.irem.it
qualcuno può confermare queste parole e son tutte bufale?
tratto da sito della IREM
Lo sapevate che ...
... gli impianti di alta fedeltà così come tutte le altre apparecchiature elettriche sono progettati per fornire le migliori prestazioni in presenza di un'alimentazione elettrica con requisiti ben precisi. Quando tali condizioni di alimentazione non si realizzano si manifestano diversi inconvenienti tra cui:
aumento della granulosità in gamma medio alta;
perdita di focalizzazione e stabilità dell'immagine;
attenuazione della profondità dell'immagine;
incremento del rumore di fondo e diminuzione del dettaglio;
danneggiamento dell'impianto.
Gli enti produttori generano energia di buona qualità ma non possono impedire che essa degradi lungo le linee di distribuzione. Queste linee sono soggette a continue variazioni di carico ed a fonti di disturbo che peggiorano la qualità dell'energia fornita agli utenti. Occorre pertanto conoscere i principali disturbi al fine di adottare adeguate protezioni e prevenire inconvenienti. E' opportuno inoltre ricordare che la decisione di adottare un apparecchio di protezione per il sistema audio non deve essere presa solo in base allo stato contingente dell'alimentazione elettrica. Infatti, anche se un'indagine svolta da personale esperto e dotato di strumentazione idonea ha verificato la buona qualità dell'alimentazione, va tenuto presente che questa può cambiare. Le caratteristiche dell'alimentazione non sono parametri statistici; è sufficiente che nuovi insediamenti industriali o civili provochino un forte aumento della richiesta di energia elettrica o che vengano installate nelle vicinanze anche piccole utenze con un assorbimento elettrico "perturbante".
Salutoni
CATVLLO
-
13-01-2003, 12:23 #11
Ne abbiamo gia' parlato in questo forum.
Da notare che a parte i costosi gruppi di cont. del tipo online a doppia conversione che sono sempre attivi gli altri piu' economici entrano in azione esclusivamente se manca la corrente ( black out ) od al limite in caso di gravi sovra/sotto tensioni.
Quindi l'utilita' che ne risulta e' piuttosto scarsa, inoltre 600VA ( che attenzione non sono Watt ) sono veramente pochi.
Saluti
Marco