Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    140

    Dubbi su protocollo HDMI 2.1 e supporto Dolby Atmos


    Ciao a tutti, ho da poco acquistato un Denon AVR-x3500 e sto avendo alcuni dubbi con la compatibilità con le mie sorgenti circa il supporto al Dolby Atmos.
    Come sorgenti ho un TV Smart Samsung SUHD del 2016 che ho collegato via ARC, un decoder Sky Q Black, ed un Box Android Beelink Gt-King con Hdmi 2.1.
    La prima cosa che ho fatto è provare ad ascoltare qualche Demo in Dolby Atmos da Youtube.
    Dalla mia TV arrivavano down-mixati in formato DD (ovviamente perché ARC non supporta oltre) però dal Box Android arrivano Down-mixati in stereo. Allora ho pensato fosse un problema di cavo e mi sono procurato un cavo HDMI 2.1 per collegare il Box ma non è cambiato nulla.
    Ho provato anche a far girare sul BOX un Mkv in 4K con audio D.D. True HD 7.1 ma anche in questo caso Downmix a stereo.
    Volevo quindi la conferma che l'Hdmi 2.1 veicoli il Dolby Atmos e se youtube trasmette o meno questo formato.
    Già che ci sono sapere quale è il formato dell'Hdmi presente sullo Sky Q Black? Anche HDMI 2.0 supporta il Dolby Atmos?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    86
    Ciao jumperman...
    Prima di tutto per trasmettere atmos tra tv e ampli, la prima deve avere la specifica e-Arc...ed essendo un tv 2016 non ce l'ha come hai scritto tu...

    Ma al tuo ampli quante casse sono collegate? 5.1.2 / 5.1.4 / 7.1.2 / 7.1.4???
    Youtube trasmette solo in stereo...quindi lascia perdere tutti i test che caricano...

    Il problema sono i settaggi di uscita audio del box o addiruttura il box stesso e non il cavo hdmi...

    Per l'audio in hd (dd true hd e dts hsd basta un vecchio hdmi 1.4) - non ho provato se funzioni anche per atmos ma non credo supporti tanti canali audio...

    Atmos da hdmi 2.0 in su...

    Per sky in italia abbiamo solo dolby digital...ti basta paradossalmente un semplice hdmi 1.4 per trasmette video 4k e audio 5.1

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.363
    Citazione Originariamente scritto da jumperman Visualizza messaggio
    La prima cosa che ho fatto è provare ad ascoltare qualche Demo in Dolby Atmos da Youtube...........[CUT]
    mai sentito che youtube supporta ATMOS, che qualcuno abbia carico un video demo non vul dire nulla.
    Beelink Gt-King dubito che siano implementate le API per ATMOS, forse se installi coreelec su SD.

    Qui trovi i demo per testare ATMOS https://www.demo-world.eu/2d-demo-trailers-hd/.
    https://thedigitaltheater.com/dolby-trailers/

    1) le tracce Atmos/TrueHD 7.1 le puoi testare solo dal Beelink Gt-King (se funziona)
    2) le tracce Dolby Digital Plus ATMOS le puoi testare col player della TV su una chiavetta USB in ARC.

    Più semplicemente prova con netflix/Prime le tracce sono Dolby Digital Plus ATMOS per alcuni contenuti e funzionano in ARC.
    The witcher è in ATMOS in italiano.

    NON tutte le TV supportano ATMOS/DD+ di netflix.

    Citazione Originariamente scritto da mirkmito Visualizza messaggio
    Ciao jumperman...
    Prima di tutto per trasmettere atmos tra tv e ampli, la prima deve avere la specifica e-Arc...ed essendo un tv 2016 non ce l'ha come hai scritto tu............[CUT]
    NON è vero i VOD usano Dolby Digital Plus per ATMOS funziona anche in ARC.

    Citazione Originariamente scritto da mirkmito Visualizza messaggio
    Youtube trasmette solo in stereo...
    ............[CUT]
    NON è vero si sono video in 5.1 anche se molto rari

    Citazione Originariamente scritto da mirkmito Visualizza messaggio
    Per sky in italia abbiamo solo dolby digital...ti basta paradossalmente un semplice hdmi 1.4 per trasmette video 4k e audio 5.1
    ............[CUT]
    SKY q ha la prota HDMI 2.0 supporta DD e DD+
    Ultima modifica di ovimax; 10-02-2020 alle 13:42
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    86
    Prima di tutto bisogna capire la configurazione di casse installate...
    se ha un classico 5.1/7.1 anche se la sorgente in atmos, dts x...ti estrapola il core...e di conseguenza verrà riprodotto truehd per dolby e dts-hd per dts....

    Hai ragione, mi sono scordato che netflix/prime usano dd+ per atmos - ma non credo che lui abbia uno delle 2 piattaforme...

    Per youtube, non diciamo che trasmette in 5.1 - lo si inganna, tutti i test pubblicati sono in stereo.... LASCIA PERDERE YOUTUBE...
    Segui i link test che ti ha pubblicato

    Per quanto riguarda skyq era per dire che basta usare un semplice HDMI 1.4 per usare 4k e dolby

    Lui ha messo in dubbio che il 2.1 trasmettesse atmos...


    Fino a 1.4 trasmetti audio in hd e non atmos e dts x

    Dal 2.0 in su tutti i formati audio!!

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.363
    Citazione Originariamente scritto da mirkmito Visualizza messaggio
    Prima di tutto bisogna capire la configurazione di casse installate...
    se ha un classico 5.1/7.1 anche se la sorgente in atmos, dts x...ti estrapola il core...e di conseguenza verrà riprodotto truehd per dolby e dts-hd per dts..............[CUT]
    no c'è pure Dolby Atmos Height Virtualization se amplificatore è compatibile.

    Citazione Originariamente scritto da mirkmito Visualizza messaggio
    Hai ragione, mi sono scordato che netflix/prime usano dd+ per atmos - ma non credo che lui abbia uno delle 2 piattaforme...
    ..............[CUT]
    si se hai una TV doby ATMOS
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  6. #6
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    140
    Allora eccomi e grazie per le risposte.
    1- Ho una configurazione 5.1.2 (frontale alto)
    2- Vi ringrazio per la segnalazione, non sapevo che Atmos passasse anche via ARC.
    3- Sky Q offre la possibilità di vedere Netflix quindi, per baypassare il limite di "ARC" potevo usare sky per vedere Netflix invece che la mia smart tv, ma visto che OVIMAX dice che il DD+ passa anche via arc allora sto a posto. Se invece la mia TV non fa il passthrough per il DD+ allora userò il decoder Sky Q (giusto?)
    la mia TV è QUESTA
    4- Grazie per le info su Youtube


    Per quanto riguarda il discorso HDMI 2.1 rimangono i dubbi. Il mio box Beelink Gt King ha l'uscita hdmi 2.1 però se faccio leggere a kodi il filmato "Chameleon" preso dal sito thedigitaltheater, tramite il passthrough al mio sintoaplificatore Denon 3500X (connesso con hdmi) solo la traccia in DD+ arriva tale e quale, Atmos via True HD arriva in PCM.
    Significa che il BOX non è in grado di gestire audio lossless multicanale anche se ha una uscita hdmi 2.1 (nemmeno in passthrough)?
    Grazie

    [edit] dal sito "digitaltrends" leggo questo
    Di recente abbiamo scoperto una situazione estremamente fastidiosa per gli utenti Netflix che sperano di apprezzare il suono Dolby Atmos. L'app Netflix attualmente richiede che i dispositivi di riproduzione siano in grado di decodificare Dolby Atmos in modo nativo, invece di essere semplicemente in grado di passare da Dolby Atmos a una soundbar compatibile con Atmos o un ricevitore A / V.
    Quindi ci sta che non riuscirò ad ascoltare neanche Atmos via DD+ ne da Tv (che non credo essere nativa Atmos) ne tramite il decoder Sky Q
    Ultima modifica di jumperman; 11-02-2020 alle 15:53

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.363
    Citazione Originariamente scritto da jumperman Visualizza messaggio
    Allora eccomi e grazie per le risposte.

    2- Vi ringrazio per la segnalazione, non sapevo che Atmos passasse anche via ARC.
    I..........[CUT]
    solo di netflix

    Citazione Originariamente scritto da jumperman Visualizza messaggio
    3- Sky Q offre la possibilità di vedere Netflix quindi, per baypassare il limite di "ARC" potevo usare sky per vedere Netflix invece che la mia smart tv, ma visto che OVI..........[CUT]
    Sky Q deve essere licenziato ATMOS e non mi pare,non è neanche HDR10.

    Beelink Gt King ha l'uscita hdmi 2.1
    non serve a nulla , l'unico modo per usarlo in modo decente è installare coreelec su SD come ti ho detto.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  8. #8
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    140
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    solo di Netflix



    non serve a nulla , l'unico modo per usarlo in modo decente è installare coreelec su SD come ti ho detto.
    Mi sa che farò così, infatti non riesco a fare passare nemmeno i filmati in DD+
    Era meglio se prevedevo uno zidoo x9s!

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.363
    prova prima CoreELEC 9.2.1 non è difficile:
    - ti serve una scheda mircoSD
    - win32 disk imager https://sourceforge.net/projects/win32diskimager/
    - scaricare immagine https://coreelec.org/#download
    - usare win32 disk imager per scrive immagine .IMG sulla SD
    - installare APK si Reboot to LibreELEC
    - inserire microSD e usare app per ri-avviare in kodi

    A quel punto hai uno tra i migliori lettori
    Ultima modifica di ovimax; 12-02-2020 alle 07:43
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    482
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    prova prima CoreELEC 9.2.1 non è difficile:
    - ti serve una scheda mircoSD
    - win32 disk imager https://sourceforge.net/projects/win32diskimager
    - scaricare immagine https://coreelec.org/#download
    - usare win32 disk imager per scrive immagine .IMG sulla SD
    - installare APK si [URL="https://apkpure.com/reboot-to-libr..........[CUT]
    Vorrei capire è solo un player che sostituisce quello di Kodi? O mi installa un secono sistema ,in italiano non si trova niente.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    140
    Ti installa un secondo sistema operativo sulla micro sd, dedicato alla riproduzione di contenuti multimediali e basato su Kernel Linux. Dai filmati sembra che l'interfaccia sia basata su Kodi. Io oggi provo ad installarlo e ti faccio sapere.
    Seguitò questa guida
    https://www.youtube.com/watch?v=M_8H2gFkWjg

    [AGGIORNAMENTO]

    Ringrazio OVIMAX e Mirkmito per il supporto. Ho installato CoreElec e adesso tutto funziona come dovrebbe. Al sinto amplificatore arrivano sia i segnali DD+ che DD HD e di conseguenza anche i dati Atmos.
    L'installazione è stata semplice ma la configurazione di Kodi molto molto complicata, soprattutto per come hanno mappato i tasti del telecomando e per la logica di funzionamento.
    Quindi come risposta alla mia domanda: Non basta avere l'hardware (hdmi 2.1) se poi il software non fa le cose più elementari.
    Ultima modifica di jumperman; 17-02-2020 alle 08:42

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    44
    Guarda che il tuo denon è compatibile e-arc. Il mio 3400 già diverso tempo fa ha avuto un un'aggiornamento firmware.

  13. #13
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    140

    Si lo so, ma come hai potuto leggere è il mio TV a non avere e-arc, ma non intendo certo cambiarlo a breve


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •