|
|
Risultati da 16 a 30 di 101
Discussione: Trinnov Processori Audio Video
-
27-08-2019, 09:58 #16Del resto l'apparecchio perfetto non esiste e qualche punto debole lo si trova sempre ed in questo caso, come ho indicato nel mio post precedente, il problema è facilmente aggirabile utilizzando dei DAC esterni, esattamente come per esempio hai fatto tu modificando il tuo Oppo 103 che guarda caso in origine ha dei DAC di qualità media paragonabile e che hai quindi voluto migliorare.
Parto con la frase quotata perchè la scheda presente nel mio oppo non migliora la qualità del dac, ma i dac li elimina proprio, fornendo in uscita 4 coppie di segnali spdif che andranno inviati a 4 dac stereo per il multi canale. Nel mio caso, utilizzo solo l'uscita dei 2 frontali da inviare allo specifico ingresso del Trinnov, perchè la qualità dell' uscita della Vanity HD è nettamente superiore a quella originale del lettore.
Per il discorso dac del Trinnov, credo sia stata fatta una scelta di tipo acustico piuttosto che di tipo numerico, quindi avranno optato per il dac che implementato nel modo secondo loro più corretto fornisce il risultato più di loro gradimento all' ascolto.
Del resto credo non dichiarino nemmeno quali dac utilizzano(o almeno io non l'ho trovato nei dati ufficiali, ma magari in rete qualcuno lo ha saputo), ma non credo che sia un problema di costi. Del resto il semplice dac in sè non è tutto, dato che esistono sul mercato diversi prodotti che sulla base dello stesso componente ottengono risultati estremamente diversi a seconda del modo in cui tale componente viene implementato.
Ricordo anche che negli anni ho visto molte volte misure sui convertitori di prodotti di qualità sublime non esibire prestazioni strumentali da riferimento, quindi Trinnov è sicuramente in buona compagnia in tal senso.
Detto questo, posso capire il tuo ragionamento e sperare che un prodotto di riferimento assoluto nella categoria esibisca in tutte le misure un risultato da riferimento è senza dubbio lecito, ma purtroppo a quanto pare non si può avere tutto.
Del resto io ho optato per l'acquisto dell' A16 sulla base di ciò che mi offriva, sia in termini di flessibilità e completezza, sia di longevità e sopratutto di presatazioni sonore, quindi l'aver saputo prima di una imperfetta prestazione alla misura dei dac non avrebbe in alcun modo influenzato la mia scelta, tanto che appunto non sono mai nemmeno andato a cercare test in merito.
Devo poi dire che ho trovato da parte del produttore molta attenzione e puntualità nelle risposte alle mie richieste e anche il fatto che possano, ed effettivamente lo fanno, accedere in remoto alla macchina per eventuali verifiche ed interventi, è un plus non indifferente che unito ai 5 anni di garanzia aiutano a decidere di affrontare un investimento così importante.
Come vedi purtoppo non ho dati numerici da offrirti, ma spero che a qualcuno possano essere comunque utili le mie considerazioni di carattere più generalista.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
27-08-2019, 11:33 #17
Perdonami, ma è una domanda "no sense".
Il Digifast è un HTPC, pur evoluto anche come processore audio con DRC e video con calibrazine e MadVR, ma non ha la flessibilità di un Preamplificatore (ingressi e uscite) e neppure DAC a bordo, potendo dotarsi (come tutti gli altri HTPC) di soluzioni esterne in base alle tue esigenze/tasche. No limits, come dice una nota pubblicità
Il Trinnov è un pre/processore A/V che ha dalla sua un sistema di gestione dei segnali e routing degli stessi particolarmente flessibile, potente e dotato di un sistema proprietario di Room Correction che permette di gestire ogni ingresso e segnale, audio ad oggetti compreso. Essendo un Pre ha ovviamente I/O analogici e digitali e fa il suo dovere in modo egregio (non lo dico io, ma tutte le recensioni ed anche tu che lo possiedi).
Per cui i punti d'incontro fra le due macchine, se vuoi, al netto che il Digifast fa anche da processore video (il Trinnov no), è che questo ha un diverso sistema di Room Correction, senza possibilità di gestire l'audio ad oggetti.
Quindi la domanda, al limite, potrebbe essere:
Meglio il Digifast accoppiato ad un pre/processore di più basso costo del Trinnov ma che faccia il DRC per Atmos ed X, oppure uno HTPC meno evoluto ma sempre con MarVR ed il Trinnov ?
Anche se comunque rimane una domanda sui generis"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-08-2019, 11:34 #18"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-08-2019, 11:45 #19
Il mio lato tecnico è d'accordo con te. Mi prendo il non - plus - ultra ? Bene, che lo sia in ogni aspetto.
Il mio lato pragmatico è invece di altro avviso e più moderato, o forse, più "realista".
Posto che comunque non parliamo di una prestazione strumentale scandalosa (tipo i DAC High-end audiofighi con ladder R2R o con soluzioni ampiamente discutibili, ,ma che fanno "sgretolare" la mascella ai più duri e puri fautori del suono "analogico"), ma adeguata alla classe dell'apparecchio, quanto ancora non allo stato dell'arte.
Per la mia esperienza (il mio orecchio, o la mia "sordità", vedila come vuoi), sebbene parlare di un DAC (inteso come elettronica a tutto tondo, non solo il chipset) che sia così determinante come anello della catena non è così vero (ci sono altre cose in una catena audio che hanno più peso sul risultato finale), quelli basati sugli ESS Sabre, pur avendo un GRANDISSIMO riscontro nella comunità audiofila (ma solo li, in ambito pro non sono così diffusi), non mi piacciono molto per timbrica e soprattutto enfatizzazione degli estemi di banda.
Come oggetti "musicali" apprezzo di gran lunga di più gli AKM 44xx Verita o Velvet Sound .... che strutmentalmente non sono forse così perfetti come i Sabre citati sopra, ma appunto ..... a me mi piace !
Non so cosa monti il Trinnov e forse sarebbe il caso di aprire un thread apposito in caso, per discuterne, ma le due volte che ho avuto modo di sentirlo (con colonne sonore di film, lavoro per cui è nato) non ho potuto spremerlo come macchina stereo (o MCH) audiophile.
Ad ogni modo, in caso, come hai detto gli si può comunque aggiungere un DAC esterno se si sente l'esigenza o se si vuole anche solo sperimentare e provare, che in taluni casi fa parte della bellezza di questo "gioco" chiamato passione."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-08-2019, 13:40 #20
Ho, ahimè, ascoltato da Kaio l'A16 e me ne ha mostrato le molteplici (anche troppe) capacità di intervento.
Sapevo da mesi di questa sua mira e, in tutta onestà, temevo sarebbe rimasto deluso, come in un confuso risveglio dopo una festa in cui ti ritrovi lei con poco trucco e te con poco alcool.
Ben conoscevo il livello a cui era giunto tra MiniDSP e Vanity e ipotizzavo piuttosto esiguo il miglioramento aggiuntivo ottenibile. Specie a fronte di un dissanguamento economico a dir poco importante.
Che batosta a guardia bassa.
Di certo il risultato finale credo sia irraggiungibile senza il suo certosino e non comune studio e impegno verso la calibrazione "perfetta", ma ammetto che l'incursione dell'A16 mi ha letteralmente spiazzato.
Evito di snocciolare il prevedibile elenco di miglioramenti percepiti, scrivo questo post principalmente per prevenire ulteriori traumi derivanti dall'ascolto non consapevole di tale impianto.
Il mio non mi ha parlato per 2 giorni quando sono tornato a casa.
Non fatevi quindi convincere, con la scusa di una birra, ad ascoltarlo ... E' UNA TRAPPOLA!
Tornando seri... il costo è davvero impegnativo per un "mortale", come però è anche vero che il risultato ottenuto (almeno a mio giudizio) è totalmente privo di difetti.
Anzi, uno ce l'ha... il display non si spegne del tutto(dovevo trovarne uno per non ritrovarmi a impostare un piano di accumulo...).
C'è anche da dire che, sempre permettendoselo, l'investimento garantisce una longevità non comune, avendo tutte le codifiche aggiornabili via software.
Di certo la prossima volta che lo ascolterò sarà mia cura raggiungere un ragguardevole grado alcolico, che possa per lo meno instillarmi il dubbio di mal ricordare quanto sia avvenuto, perché stavolta non vi è nessun trucco che possa sbiadire il giorno dopo.
Complimenti socio!SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme
-
27-08-2019, 14:36 #21
Meglio il DIGIFAST collegato al Trinnov e quest'ultimo ad un DAC di classe top ...
Può darsi che in Trinnov abbiano pensato o considerato che era troppo impegnativo includere ( e che oltretutto avrebbe alzato ulteriormente il prezzo, già di per se alto ), un DAC premium
Oppure che per ascoltare prettamente film non ne valga la pena e che alla fin fine chi può permettersi un investimento del genere non abbia problemi ad attaccarci un DAC migliore e scelto in base alle proprie preferenze.Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
27-08-2019, 15:11 #22
Tralasciando i soliti attacchi gratuiti personali da fan boy stizzito cui hanno osato toccare il giocattolo che deve essere a tutti i costi il migliore al mondo sotto tutti gli aspetti possibili ed immaginabili, cui sono abituato e che contribuiscono ad allontanare chi potrebbe portare, pacche sulle spalle a parte, dei contributi tecnicamente interessanti e concreti al forum ...
Bene, io parto dalle considerazioni tecniche che poi andranno anche considerate in chiave pratica: non mi sento di affermare che la sezione DAC del TRINNOV faccia schifo ma nemmeno che sia allo stato dell'arte ed allo stesso livello della sezione DSP, sicuramente il punto forte di questo apparecchio al pari delle possibilità di interfacciamento.
Penso di far cosa gradita nel dare una sommaria descrizione di come sia realizzata questa sezione.
Essendo l'apparecchio modulare, a seconda del modello ( da 8 fino a 32 canali ) vengono utilizzate da una a quattro schede DAC ognuna in grado di gestire otto canali, montate una sull'altra ed utilizzanti ognuna due DAC da 4 canali della Burr Brown PCM4104 di buona qualità ma non al vertice della produzione Burr Brown, il cui prodotto migliore ricordo è ormai da molti anni il PCM1792A, pur sempre valido anche se ormai inferiore ai migliori e più aggiornati chip della ESS e della AKM.
Leggendo i risultati del test all'Audio precision di Audio Review se ne deduce che il PCM4104 non riesce ad essere del tutto sfruttato causa più che interferenze interne dovute alla complicata sezione PC/DSP a del rumore termico che innalza il tappeto del rumore, comunque inudibile e riduce la gamma dinamica a circa 113dB.
Almeno ad occhio l'implementazione sembra piuttosto semplice e non sembra utilizzare particolari tecniche ne per quanto riguarda l'alimentazione ne per la sezione di clock e tantomento per gli stadi di uscita.
Se cercate su AVSforum, trovate la foto dove si vedono le quattro board una sull'altra ed in primo piano i due chip DAC quadrati che sono appunto i PCM4104.Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
27-08-2019, 15:30 #23
-
27-08-2019, 15:31 #24
-
27-08-2019, 16:03 #25
-
27-08-2019, 16:36 #26
È riferito a me ma ne infischio!non sono un fan boy perché rispondo alle tue provocazioni,purtroppo io ascolto guardo e se mi piace compro,semmai sei tu con la tua pubblicità occulta che ti intrufoli facendo propaganda ad un prodotto si valido ma costoso con i suoi limiti,cosa che con la metà ti fai un htpc tanti i software sono gratuiti!detti solo sentenze ,è proprio per la tua persona professionale ma poco simpatica che fa di me stare alla larga!intendiamoci lavori bene ed il tuo operatore è un grande professionista,il mio amico è rimasto sbalordito da tanto impegno,poi ne hai una per ogni prodotto e tu fuori dalla Lombardia ti conoscono in 3!
-
27-08-2019, 16:49 #27
Junior Member
- Data registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 23
Siamo un filo off topic o sbaglio?
-
27-08-2019, 17:10 #28
Considerando che ci si deve interfacciare con i classici DB25, ognuno dei quali veicola 8 canali I/O in digitale AES-EBU mi orienterei nel mercato professionale, ad esempio il già citato e strepitoso MERGING HAPI a base SABRE 9008 ( ne servirebbero due, ognuno del costo di circa 2500 Euro ), oppure i nuovi LYNX Aurora ( ma anche i modelli vecchi sono ottimi ), ce ne sono da 8 ma anche da 16 canali con I/O digitale su due DB25 AES-EBU.
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
27-08-2019, 17:33 #29DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
27-08-2019, 18:14 #30
Davvero? strano, basandomi su questa tabella non mi sembrava, forse la interpreto male ...
https://www.trinnov.com/altitude_32/Owner of Microfast/Digifast Multimedia