|
|
Risultati da 211 a 225 di 798
Discussione: Classifica Dvd Recorder
-
25-08-2005, 16:39 #211ombreler ha scritto:
Si, ma i ram li potrai leggere solo sul PC o sun un lettore Panasonic e quindi saresti molto limitato......
Io preferisco utilizzare dischi piu' compatibili possibili e che mi garantiscano la massima durata.
Però Pan e Jvc supportano anche la scrittura -R/RW e la lettura +R/RW per compatibilità con il resto del mondo. Se il tuo problema era preservare nel tempo, potevi salvare anche su RAM a futura memoria.
Vabbè, quel che è stato è stato. Godiamoci il nostro LG e magari nel 3ad che ho aperto sui supporti cerchiamo di capire quale sia il migliore in assoluto!
Bye!Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale
-
25-08-2005, 21:14 #212
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 44
cmq lo sharp hr-400s lo vendono da uniottimismo a 479, con hd da 80 c'era anche il ,modello piu vecchio 300 con hd da 120, sto cercando cmq una recensione in breve su internet, ho letto il manuale ma era un volume, cmq vorrei capire a che serve la presa con cosino di plastica ad infrarossi g-link ? nel manuale parlava di una connessione con decoder o dvb terrestre, ma come funzionerebbe ? la guida epg l ho vista ma siccome il registratore, e' suo non mi andava di impelagarmi nell' uso etc etc, Infine per il pscan usciva in 625p ?? Si il settaggio della qualita aveva 32 livelli da 32 max a 40 ore su hd da 80GB a tipo 1
con 200+ ore di registrazione.Ho trovato questo
http://www.sharp.it/news/newsread.cg...ut=list_recent
contando che la nota e di giugno ,mi sa che gl' ho fatto fare un gran acquisto (certo che uniottimismo l ha messo a 479 ! e il prezzo di listino e' 499 hahah fuori tutto una sega.....)Ultima modifica di PinoPinetti; 25-08-2005 alle 21:28
-
26-08-2005, 06:58 #213
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- perugia
- Messaggi
- 125
PinoPinetti ha scritto:
cmq lo sharp hr-400s lo vendono da uniottimismo a 479, con hd da 80 c'era anche il ,modello piu vecchio 300 con hd da 120, sto cercando cmq una recensione in breve su internet, ho letto il manuale ma era un volume, cmq vorrei capire a che serve la presa con cosino di plastica ad infrarossi g-link ? nel manuale parlava di una connessione con decoder o dvb terrestre, ma come funzionerebbe ? la guida epg l ho vista ma siccome il registratore, e' suo non mi andava di impelagarmi nell' uso etc etc, Infine per il pscan usciva in 625p ?? Si il settaggio della qualita aveva 32 livelli da 32 max a 40 ore su hd da 80GB a tipo 1
con 200+ ore di registrazione.Ho trovato questo
http://www.sharp.it/news/newsread.cg...ut=list_recent
contando che la nota e di giugno ,mi sa che gl' ho fatto fare un gran acquisto (certo che uniottimismo l ha messo a 479 ! e il prezzo di listino e' 499 hahah fuori tutto una sega.....)
Forse se sceglieva da solo a caso era meglio.
Gia' 80Gb di disco fisso sono veramente poco e li esaurisci subito.
Ma un apparato che registra solo su DVD -R e -RW è molto limitativo, ci sono anche i + e i double layer che appena scenderanno di prezzo cominceranno a diffondersi.
Ovviamente non legge nemmeno i Divx....
Va beh, l'uscita HDMI non ne parliamo nemmeno....
Quando si fanno acquisti di questi giocattolini si puo' scegliere la qualita' assoluta(come qualita' in riproduzione e registrazione) o la duttilita' (maggior possibilita' relativamente a connessioni e riproduzione di formati vari).Lo Sharp dalle caratteristiche che vedo non si orienta in nessuna delle due direzioni......
L'unica nota positiva mi sembrano gli svariati livelli di registrazione.
In ogni caso bisogna avere l'occhio un po' lungo e guardare in avanti verso i nuovi supporti, verso i codec che stanno prendendo piede, verso le nuove connessioni , considerato che la tecnologia si evolve cosi' rapidamente , tu gli hai fatto comperare un apparecchio gia' antico.......
Con solo 150 Euro in piu' avrebbe potuto prendere cosette un po' piu' attuali e capienti.........
Certo se si puntava al risparmio assoluto il discorso cambia...
Speriamo che il tuo amico non se ne renda mai conto, e non vada tanto in giro su questi forum.....
Meglio stare zitto e dare l'impressione di essere mezzo scemo, che aprire bocca e darne la certezza.......
-
26-08-2005, 15:23 #214
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 44
Guarda si l'hd era poco ma in rapporto al costo va benissimo , prima perche ha la guida epg per la registrazione,secondo perche registra in entrambi formati + e - come da manuale, terzo per il livelli di registrazione, quarto perche i modelli panasonic costano molto di piu' e non hanno tutto questo, per l hd cmq a lui va bene fino a 200 ore e + (non mi ricordo esattamente ) n qualita' 1 fino a 40 in qualita' 32 a lui va bene,dipende quello che ci devi fare,poi spero che almeno quegl' hd si possano cambiare,con un po di lavoro artigianale penso siano sempre ata o serial ata al max quindi penso che il modo si trovi... per la presa hdmi non oso immaginare quanto costi un recorder con quella, e poi magari uno ci attacca un lettore in hdmi se cerca davvero la qualita' ,ha la component out in progressive che va piu' che bene,per il divx su un plasma da 42" neanche lo concepisco,non mi pare sia qualita',e poi un lettore con divx lo paghi anche 30 Euro ...
dimenticavo ma quelli che supportano i dual layer quanto costano immagino minimo 800 Euro quindi che paragone e' ?
ora un dual layer costa 7 Euro di media per i verbatim....
e sono usciti ormai da parecchio dubito che si abbassino a breve
visto che sono ancora di nicchia(per me ora che si abbassano sui
2 Euro escono gli hd-dvd.
-
26-08-2005, 19:17 #215
Stavo guardando il marchio Pioneer (di cui sono già possessore di un suo lettore da alcuni anni) cercavo un recorder di qualità (anche come processore video) ci sarebbe questo peccato che costi un salasso, e a parte l'uscita HDMI gli mancano alcune cosette che i suoi "colleghi" hanno già a minor prezzo..... peccato anche all'estero non è che costi poi meno....:o
Ultima modifica di Paoric; 26-08-2005 alle 19:23
-
27-08-2005, 09:41 #216Paoric ha scritto:
Stavo guardando il marchio Pioneer (di cui sono già possessore di un suo lettore da alcuni anni) cercavo un recorder di qualità (anche come processore video) ci sarebbe questo peccato che costi un salasso, e a parte l'uscita HDMI gli mancano alcune cosette che i suoi "colleghi" hanno già a minor prezzo..... peccato anche all'estero non è che costi poi meno....:o
http://www.pixmania.com/it/it/85502/...&CodePromo=oui
...Onestamente non li spenderei neanche io.FORTES FORTUNA ADIUVAT
-
27-08-2005, 09:54 #217
si si avevo già guardato ma è sempre esagerato....ma io non capisco per avere un cavolo di registratore come si deve bisogna per forza spendere una mazzata di soldi!!! Praticamente se si vuole una presa HDMI o ti prendi LG oppure devi spendere 900€ per il Sony e molti di + per il Pioneer che in più hanno anche un migliore processore video........... vabbè....
ciao Paolo
-
27-08-2005, 10:02 #218Paoric ha scritto:
si si avevo già guardato ma è sempre esagerato....ma io non capisco per avere un cavolo di registratore come si deve bisogna per forza spendere una mazzata di soldi!!! Praticamente se si vuole una presa HDMI o ti prendi LG oppure devi spendere 900€ per il Sony e molti di + per il Pioneer che in più hanno anche un migliore processore video........... vabbè....
ciao Paolo
E' L'elettronica che fa la differenza
IMHO, se facessero un 868 con funzionalita' di Recorder + Hard Disk e Sinto, difficilmente costerebbe meno di 2.000 Euro
-
27-08-2005, 10:04 #219
Che ci voi fare? Purtroppo è quasi sempre così, bisogna scendere a compromessi. Io ho scelto di spendere 680 euro , non 1 solo centesimo di + .
Prima o poi i prezzi crolleranno, ma allora avremo già l'acquolina in bocca per qualcos'altro!
Io lo chiamo "effetto ruota del criceto"FORTES FORTUNA ADIUVAT
-
27-08-2005, 10:13 #220
si lo sò, oppure fare come mi ha detto un amico, "Paolo ti prendi un dvd recorder economico e il Philips 9000 x 400€uro"
OK..... ma prima di tutto vorrei vedere se importano i nuovi CRT Samsung anche in Italia con la presa HDMI......xchè come al solito negli USA c'è già.............
-
29-08-2005, 11:44 #221
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- perugia
- Messaggi
- 125
PinoPinetti ha scritto:
Guarda si l'hd era poco ma in rapporto al costo va benissimo , prima perche ha la guida epg per la registrazione,secondo perche registra in entrambi formati + e - come da manuale
""Veramente dal link che hai messo non mi pare dica che registra nei due formati ma solo il - R e il -RW, eccolo:
Recorder DVD-R e -R/W con Hard Disc da 80, 160 e 250 GB;
Riproduzione DVD+R e DVD+RW e MP3;
Elevata velocità di masterizzazione: 48X;
i-Link per collegamento alle videocamere digitali (DV-HR400S e DV-HR480S);
Registrazione e riproduzione simultanee;
Riproduzione in differita;
Uscita Progressive Scan;
Disc Navigator;
Tuner VHF, UHF e CATV
Funzione Show View Plus+ EPG ""
, terzo per il livelli di registrazione, quarto perche i modelli panasonic costano molto di piu' e non hanno tutto questo, per l hd cmq a lui va bene fino a 200 ore e + (non mi ricordo esattamente ) n qualita' 1 fino a 40 in qualita' 32 a lui va bene,dipende quello che ci devi fare,poi spero che almeno quegl' hd si possano cambiare,con un po di lavoro artigianale penso siano sempre ata o serial ata al max quindi penso che il modo si trovi...
""Sono state fatte delle prove , ma mi risulta che non sia stato possibile cambiare gli HD per ragioni tecniche che non mi ricordo, ""
per la presa hdmi non oso immaginare quanto costi un recorder con quella, e poi magari uno ci attacca un lettore in hdmi se cerca davvero la qualita' ,ha la component out in progressive che va piu' che bene,per il divx su un plasma da 42" neanche lo concepisco,non mi pare sia qualita',e poi un lettore con divx lo paghi anche 30 Euro ...
""Certo cosi' uno aumenta i lettori , uno per i Dvd , uno per i Divx, e un altro per i dual layer...."""
dimenticavo ma quelli che supportano i dual layer quanto costano immagino minimo 800 Euro quindi che paragone e' ?
""Guarda che ti sbagli di grosso, se ti fossi informato meglio prima di immaginare e dare questo bel consiglio sapresti che l'LG 7900MH che abbiamo preso io e Marble lo trovi sui negozi Internet a € 580 circa e ha HDMI DivX, registrazione Dual Layer, slot
per memory card """
ora un dual layer costa 7 Euro di media per i verbatim....
e sono usciti ormai da parecchio dubito che si abbassino a breve
visto che sono ancora di nicchia(per me ora che si abbassano sui
2 Euro escono gli hd-dvd.Ultima modifica di ombreler; 29-08-2005 alle 19:12
Meglio stare zitto e dare l'impressione di essere mezzo scemo, che aprire bocca e darne la certezza.......
-
29-08-2005, 14:27 #222
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 5
sono incerto tra questi due modelli che ho trovato tra i 429 e i 459 euro.
pioneer 433hs
panasonic eh-50
dove mi butto?? ma soprattutto, è una buona spesa. li userei principalmente per registrare da sky
-
29-08-2005, 17:11 #223
Romualdo,
Se la spesa sia buona lo lascio decidere ad ognuno. Io posso dire che ho il mio LG da meno di una settimana e già mi chiedo come se ne possa fare a meno
Scherzi a parte, la funzione time shift (presente in tutti i modelli, che io sappia) è troppo comoda, soprattutto se si vive in una casa in cui qualcuno che "rompe" capita sempre.
Ieri mi sono guardato il motomondiale così ed è una libidine: posso tornare indietro a farmi il replay quando mi pare. Troppo gusto..
Fra i modelli citati, io andrei sul panasonic... però vedi un po' tu in base alle tue esigenze. Si tratta di due ottime marche.
Ciao,
MQuesto messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale
-
02-09-2005, 09:43 #224
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- BG
- Messaggi
- 8
Un saluto a tutti.
Premetto che anche io devo decidere tra LG e SONY e desidero avere risposte/approfondimenti sui seguenti punti
1) Conferma che i prodotti in oggetto leggono CD/DVD scritti su PC ‘tipo ISO’ (cioè una semplice lista di files con codifica mpeg 2 (.mpg))
2) Conferma che i prodotti in oggetto leggono VCD e soprattutto SVCD (magari anche con la gestione dei menu)
3) Sincronizzazione con eventuale decoder DT, cosa si deve ricercare in proposito nelle caratteristiche del decoder DT (EPG?), qualcuno ha un’accoppiata che funziona?
Vorrei fare un sollecito ad ERACLIO a continuare ad esporre impressioni e test sul SONY come hanno fatto Marble, Omreler ecc.
Grazie
-
02-09-2005, 12:40 #225virgi ha scritto:
Un saluto a tutti.
Premetto che anche io devo decidere tra LG e SONY e desidero avere risposte/approfondimenti sui seguenti punti
1) Conferma che i prodotti in oggetto leggono CD/DVD scritti su PC ‘tipo ISO’ (cioè una semplice lista di files con codifica mpeg 2 (.mpg))
2) Conferma che i prodotti in oggetto leggono VCD e soprattutto SVCD (magari anche con la gestione dei menu)
3) Sincronizzazione con eventuale decoder DT, cosa si deve ricercare in proposito nelle caratteristiche del decoder DT (EPG?), qualcuno ha un’accoppiata che funziona?
Vorrei fare un sollecito ad ERACLIO a continuare ad esporre impressioni e test sul SONY come hanno fatto Marble, Omreler ecc.
Grazie
1) posso dirti che LG NON legge i .mpgLa prova l'ho fatta da Memory Card, ma credo che valga la stessa cosa anche per i CD. Legge .MP3, .AVI, .DivX, .JPG, .WMA sia da CD che da hard disk. Da memory card tutto escluso AVI e DiVX. Molti altri decoder non leggono nemmeno queste estensioni da Hard Disk, ma solo da CD
2) VCD e SVCD risultano supportati da LG, ma non li ho ancora provati. Il manuale dice che:
Dischi riproducibili
DVD (dischi da 8 cm / 12 cm)
Dischi come film che è possibile acquistare o noleggiare
CD Video (VCD) (dischi 8 cm/12 cm)
CD VIDEO o CD-R/CD-RW in formato VIDEO CD/Super VIDEO CD
CD Audio (dischi 8 cm/12 cm)
CD musicali o CD-R/CD-RW in formato di CD musicale
CD-R/CD-RW (dischi 8 cm / 12 cm)
Dischi CD-R/CD-RW contenenti titoli audio, DivX, MP3, WMA o file JPEG.
[...]
PBC: Playback Control (funzione di controllo della
riproduzione - solo CD Video)
La funzione Playback control è disponibile per i formati
di dischi CD Video (VCD) versione 2.0. La funzione
PBC consente di interagire con il sistema tramite
menu, funzioni di ricerca o altre tipiche operazioni
gestibili da computer. Inoltre, è possibile riprodurre
immagini ad alta risoluzione, se presenti sul disco.
...
Su un CD video con funzionalità PBC (controllo di
riproduzione), le immagini in movimento e quelle ferme
sono organizzate in sezioni chiamate “Scene”.
Ciascuna scena disponibile è visualizzata nella
schermata del menu e ad essa viene assegnato un
numero di scena per facilitarne l’individuazione e la
selezione. Una scena è composta da uno o più tracce.
...
3) La sincronizzazione LG non la fa, SONY sì. Non so come, anche eraclio aveva denunciato qualche difficoltà...
Bye,
MQuesto messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale