Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Htpc o scaler

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    como
    Messaggi
    293

    Htpc o scaler


    Vorrei fare una domanda, considerando la mia giovinezza in questo forum (3 giorni), con un videoproiettore economico (tipo infocus x1 o sanyo z1) è meglio assemblare un htpc di basso o alto costo (esagerando con una holograph 3d) o acquistare uno scaler tipo zynwell (€500 senza ingressi component €800 con ingressi component) o spendere di più e acquistare uno scaler più performante? Praticamente la differenza tra le varie soluzioni è cosi ecclatante anche con macchine così economiche?
    Grazie
    Francesco

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    como
    Messaggi
    293

    Non esiste risposta?

    Dato che il sig. Manutti du dvht affermava che in un eventuale scaler doveva essere proporzionale alla qualità del crt a cui era abbinato per poterne aprezzare i miglioramenti, mi chiedevo se anche nei proiettori digitali esisteva questa regola. Ed in particolare dei proiettori digitali entry-level (tipo zetino o exxino).
    Francesco

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Ciao Francesco e benvenuto.
    Poichè lo sfruttamento ottimale di un Vpr digitale impone di "alimentarlo" tramite uno stream video avente la medesima risoluzione della matrice dello stesso, appare evidente che la soluzione da preferire sia quella dell'htpc sebbene vi siano in commercio scalers che annoverano risoluzioni di output compatibili con le matrici dei Vpr digitali.
    Se a questo aggiungi che la qualità di scaling delle schede video moderne tipo la radeon è superiore a circa l'85% dei processori video stand alone in commercio (il restante 15% costa sicuramente più di 7.000 Euro), allora comprendi bene che la soluzione ottimale è l'HTPC.
    Saluti
    Luca
    Ultima modifica di LucaV; 09-01-2003 alle 09:15

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    como
    Messaggi
    293

    Ma il limite di spesa?

    Grazie per la risposta, (e per avermi fatto conoscere avforum tramite il tuo link), ma vorrei sapere se vale la pena assemblare, ad esempio, un htpc da 1500-2000 euro, quando poi il proiettore digitale a cui sara abbinato costa su per giù la stessa cifra (tipo configurazioni di htpc con la holo3d abbinate a vpr come lo zetino, exxino, o il pannyno).
    Ciao
    Francesco

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Io fossi in te partirei con un HTPC da meno, senza Holo, con Radeon7500.
    Non dovresti spendere molto ad assemblarlo...secondo me attorno agli 800Euro (256mb Ram e processore non troppo potente).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Originariamente inviato da Michele Spinolo
    Io fossi in te partirei con un HTPC da meno, senza Holo, con Radeon7500.
    Non dovresti spendere molto ad assemblarlo...secondo me attorno agli 800Euro (256mb Ram e processore non troppo potente).
    Concordo con Michele
    Saluti
    Luca

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    vicenza
    Messaggi
    496
    concordo, htpc senza esagerazioni!
    Ciao
    Enzo
    La sfiga è un amante fedele che non ti abbandona neanche quando sei nella cacca.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Concordo con Michele e gli altri. Se proprio devi spendere due lire in + fallo per assicurarti componenti con dissipazione silenziosa. I punti dolenti sono: 1)ventola processore, 2)ventola lettore DVD, 3)ventola Scheda video, 4)ventola alimentatore case.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Mi associo, htpc a basso costo con Ati 7500. Sempre se si trova ancora.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    180

    per Francesco 75

    Premetto che sono un felice utilizzatore di uno scaler Center Stage 1, che però costa quanto un videoproiettore, anche se le sue prestazioni secondo me ne giustificano il prezzo. Tra parentesi la mia mania per il video mi ha anche portato ad iniziare l’assemblaggio di un HTPC, così in futuro potrò valutare direttamente le differenze.

    Penso che abbia fondamentalmente ragione Manuti affermando che è inutile sparare ai passeri con un cannone, in parole povere: ogni apparecchiatura di una catena deve essere dello stesso livello di qualità e di prezzo.

    Se vuoi acquistare un proiettore come quelli che hai indicato, secondo me il compagno ideale è sicuramente lo Zinwell Brite-view, con ingressi component, s-video e videocomposito, ed uscita sia RGB che component (YPbPr) con risoluzione da VGA fino a SXGA, oppure 480p, 720p, 1080i, il tutto ad un prezzo inferiore ai 900 Euro.

    Avresti, secondo me, i seguenti vantaggi:

    1) Miglioramento dell’immagine dal punto di vista qualitativo con maggior profondità, miglior dettaglio, meno artefatti, meno scalettature, minor solarizzazione, maggior saturazione dei colori, assenza di flickering e maggior fluidità delle immagini in movimento dovuta ad un miglior deinterlacciamento ed alla uscita in scansione progressiva con frequenza raddoppiata.
    2) Ingressi multipli: puoi infatti collegare allo scaler, oltre al DVD player, sia il decoder satellitare in S-video che il videoregistratore in Videocomposito ( o viceversa) e beneficiare per entrambi dei miglioramenti della immagine in uscita.
    3) Posa di un unico cavo dal videoproiettore allo scaler, e lo scaler stesso che funziona da commutatore video tra le varie sorgenti in ingresso.
    4) Le immagini provenienti dal DVD o dal convertitore satellitare o dal VCR hanno tutte dei formati diversi tra di loro e quando sono inviate direttamente al proiettore lasciano delle “bande” nere di pixels inutilizzati ai lati, sopra e sotto la matrice di proiezione; lo scaler elimina questo inconveniente riempiendo completamente l’ immagine proiettata qualunque sia la sorgente in ingresso.
    5) Semplicità di utilizzo: fatte le regolazioni una tantum, basta accendere lo scaler come un qualunque altro apparecchio e tutto funziona.

    Naturalmente anche un HTPC può avere i suoi vantaggi, una volta superati gli ostacoli dell’assemblaggio, del caricamento ed armonizzazione del sistema operativo e dei programmi, delle patch, dei drivers, della procedura di start-up etc.. etc.. ogni volta che si accende l’impianto,…, si potrà godere di una qualità video inarrivabile… ammesso e non concesso che sia la sorgente video che il proiettore utilizzato lo consentano !!!
    Non contesto affatto la superiorità dell’ HTPC, (infatti lo sto costruendo anche io..) quando realizzato con competenza e con componenti eccellenti, ma quello che mi lascia perplesso è la utilità di un HTPC “economico”: secondo me l’ HTPC ha senso soltanto per chi tende al massimo delle prestazioni ed è uno “smanettone” con manie di perfezionismo ed è pronto a sopportarne i relativi costi, dando per scontato che anche il proiettore dovrà essere al top, altrimenti si rischia di “godere”, dell HTPC, solo gli svantaggi.

    Sperando di non averti confuso ancora di più le idee…
    Ciao.
    Pierino46
    pierino46

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    34

    c'è qualchuno

    che ha provato lo Zinwell?
    Io ho un proiettore dreamvision 500 con ingressi s-video e vga ed in effetti potrebbe essere interessante; tra l'altro anche prendendo un lettore dvd con uscita progressiva pal vga non verrebbe riscalato dallo scaler interno del proiettore con perdita di tutti i vantaggi?
    Ultima domanda se invece usassi un htpc dovrei uscire alla risoluzione della mia matrice 800x600 ma ha che frequenza per evitere di far intervenire lo scaler interno al proiettore?
    Se c'è qualcuno che può illuminarmi lo ringrazio già anticipatamente

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: c'è qualchuno

    Originariamente inviato da hapgruk
    che ha provato lo Zinwell?
    Io ho un proiettore dreamvision 500 con ingressi s-video e vga ed in effetti potrebbe essere interessante; tra l'altro anche prendendo un lettore dvd con uscita progressiva pal vga non verrebbe riscalato dallo scaler interno del proiettore con perdita di tutti i vantaggi?
    Ultima domanda se invece usassi un htpc dovrei uscire alla risoluzione della mia matrice 800x600 ma ha che frequenza per evitere di far intervenire lo scaler interno al proiettore?
    Se c'è qualcuno che può illuminarmi lo ringrazio già anticipatamente
    La frequenza la puoi settare come vuoi, sempre nei limiti che accetta il proiettore però.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    180

    messaggio per Hapgruk


    L'ingresso VGA di un videoproiettore ( quello usato per il computer) normalmente dovrebbe bypassare i circuiti di deinterlacciamento video perchè quell'ingresso accetta solo segnali analogici di tipo RGB, perciò se mandi al tuo DL500 un segnale SVGA (con risoluzione 800x600), tutto dovrebbe funzionare.
    Forse il problema è che un lettore DVD non può mandare in uscita, (neanche sulla uscita VGA) un segnale sufficiente a riempire completamente una matrice di 800x600 pixels....

    ...per fare questo ci vorrebbe nel mezzo uno scaler...

    Saluti
    Pierino46
    pierino46


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •